-
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,266 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 143 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,095 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,292 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,893 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,181 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,422 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,666 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,286 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,712
- Messaggi del forum:206,398
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,225
- Ultimo utente:geometrysubzero

In verità non è la prima cotta: devo proprio cominciare. Comincerò dopo il 25, per "ragioni scolastiche", quindi avete tempo per rispondermi
Ho preso il kit mr.malt Traditional Brown Ale e il lievito secco S-04 (che sto tenendo buono buono in frigo a 4°C), più un kg di glucosio. Ora arrivano le domande, in ordine casuale:
Il garage dove avevo intenzione di far fermentare la birra ha una °T massima di 25°C (la minima non la so ancora, la vedo domani). E' un po' alta vero? Dite che riesco a farla fermentare bene comunque?
In alternativa al garage c'è la cantina di un mio amico. Solo che è a 5 minuti di macchina. Dato che non ho voglia di invadergli casa e cucina per preparare il mosto (i suoi neanche mi conoscono) dovrei prepararmi tutto e poi portarmi il fermentatore pieno là in macchina. C'è qualche rischio? (so già che devo stare attento a trasportarlo perchè se lo stringo troppo mi esce l'acqua dal gorgogliatore. O, in alternativa, metto l'acqua dopo)
E' giusto usare solo il glucosio? Io l'ho preso perchè non mi fidavo tanto dello zucchero da cucina e delle trasformazioni che può subire. Però a pensarci, magari il glucosio puro è troppo puro, e non apporta niente alla birra se non l'alcol. Magari posso fare un po' glucosio e un po' zucchero di canna, che so che da un po' più di aroma. Quali sono gli indici di conversione glucosio-zucchero di canna (se ci sono)?
Volendo fare il massimo degli esperimenti per la mia prima cotta, e avevo pensato di fare il priming con il miele (almeno in un po' di bottiglie). E' una cosa usuale? Vedendo che questo sito ti permette anche di calcolare il priming usando il miele ho pensato di si, ma l'apporto di aroma sarà consistente?
Altri esperimenti da fare? Vorrei farli in bottiglia invece che nella preparazione del malto, così posso farli in poche bottiglie e vederne i risultati. Essendo la prima cotta, non voglio rischiare molto con idee pazze e magari buttare poi tutto perchè ho sperimentato sul mosto

Generalmente si dice che la temperatura del mosto è due gradi piu alta di quella del locale dove è posto...allora perché anche quando la temperatura della cantina è salita a 24 gradi, il termometro posto sul fermentatore segnava la stessa temperatura, cioè 24.... ? Non doveva essere piu alto in quanto segnala la temperatura del liquido???

Domenica ho fatto la mia seconda cotta di finta pils (finta perché ad alta fermentazione), modificando dalla prima l'estratto aggiunto allo zucchero e il lievito, usando il safale s04..
Domenica volevo travasarla ma sorge il problema.. Dopo una settimana parto per le ferie e quindi dovrebbe stare 16 giorni nel secondo fermentatore....può andare lo stesso bene? Altrimenti non faccio il secondo travaso e imbottiglio direttamente, come ho fatto la prima volta.....o travaso dopo 10 giorni così ne sta solo 13 nel secondo....AIUTATEMI!!!!!

Salve ragazzi! Ieri ho fatto la mia prima birra un ABDIJ della brewferm! e oggi sta gorgogliando a dovere : ) me molto felice...comunque ho un paio di dubbi sulla temperatura....
A parte il fatto che nelle istruzioni in inglese e francese che ho trovato nella latta di brewferm direbbe di fermentare le birre (tutte le birre della brewferm) a 25 gradi per 10 giorni,mentre su le altre istruzioni che ho trovato in rete e sul libretto dice che la temperatura deve stare molto più bassa tipo dai 19 ai 22,un altra incongruenza che non capisco è che sempre nelle istruzioni brewferm dice che appena sarà finita la fermentazione potrà essere imbottigliata e consumata dopo 4 o 6 settimane...( cacchio ma io ho letto ed ero convinta di lasciarla in cantina almeno 6 mesi prima di poterla bere!)
Comunque arrivando al punto del mio dubbio ( ho cercato nel forum se era già stata fatta questa domanda ma ahimè non ho trovato niente ) la temperatura della mia cantina è di 19 gradi, però il fermentatore mi segnala tacchetta blu 22 tacchetta verde 24 tacchetta marrone 26 O_o ! bisogna fare caso alla temperatura esterna cioè della cantina o comunque della stanza dove mettiamo il fermentatore o della temperatura interna che ci segnala il termometro attaccato al fermentatore? Ho letto che mentre la birra è in fermentazione la temperatura sale di qualche grado però non capisco se sia normale o se non dovrebbe succedere di sforare la temperatura! Dopo questa birra vorrei fare la Red devil un e+g di birramia però ho letto che quel lievito sta dai 17 ai 21 e avendo 19 gradi in cantina mi sembrerebbe perfetto però non vorrei che poi nel fermentatore la temperatura si alzi come sta volta!
Parola a voi esperti e Grazie tanto per le risposte!

Buongiorno a Tutti.
Nel tentativo di arricchire la mia esperienza di "birraio", vorrei provare ad aggiungere al mosto preparato col malto in kit del luppolo in coni o in plugs. Vorrei che qualche collega più esperto mi spiegasse la differenza tra gli uni e gli altri, le modalità di utilizzo (temperature e tempi di aggiunta al mosto), quale tipo scegliere, e mi si dessero utili suggerimenti al fine di capire se ne vale o meno la pena.
Aggiungo che le prossime birre in fase di realizzazione sono: Brewferm Grand Cru e Muntons Export Pilsner.
Ringrazio anticipatamente quanti vorranno rispondermi.
Buona Birra a Tutti.
Informandomi sul processo E+G, mi è sorta in mente una piccola domanda, magari stupida, o che magari nasconde una risposta più complessa: come mai si usa anche il malto in grani nell'E+G? Se ho capito bene l'estratto non è altro che ciò che viene estratto dai grani già confezionato e pronto da usare, no? Allora non si potrebbe usare solo estratto? Magari mescolandone di diversi.
Illuminatemi

Concorso Homebrewer della Brasseria Veneta dell' 8 settembre 2012.
Ecco il link http://labirradidoc.altervista.org/la-vo...-brasseria

Ciao a tutti.
Premetto che prima di postare questa domanda ho letto post su post sulla sanificazione con candeggina, ma il dubbio mi è rimasto.
Ho un bidoncino di candeggina per indumenti in cui c'è scritto: ipoclorito di sodio diluito al 5%. Ho letto che per sanificare va usata diluita allo 0,2% (voi che ne dite?). Lungi da me dal voler essere preciso al 100%, ma vorrei capire se nel calcolo della diluizione dovrei partire da 5% e aggiungere acqua sufficiente per farla arrivare alla percentuale voluta, oppure considerare la candeggina del bidoncino come pura al 100%.
Mi spiego meglio con un esempio: supponiamo di voler preparare 1 lt di soluzione di candeggina 0,2%, dovrei aggiungere 2 ml di candeggina (considerandola come pura), oppure, visto che è già diluita al 5% (quindi 50ml/l) 25 ml (fidatevi dei calcoli )?
Adoro la birra anche perchè mi sta facendo riscoprire la matematica

Buondi a tutti
mi piacerebbe condividere con voi l'esperienza del primo KIT
e sentire qualche vostro parere.
Dopo aver studiato la materia per benino (comunque sono agli inizi siate buoni.. ma in compenso ho ottime basi di chimica ) finalmente ho messo mano al primo kit... ho preso un estratto luppolato, l'IPA della muntons
e ho per benino preparato il tutto, piccola modifica per divertirmi ho sostituito al kg di zucchero consigliato in ricetta 500gr di spraymalt dark (secondo istruzioni la resa e' la stessa dello zucchero) +500gr di zucchero di canna +100 gr di zucchero bianco per dare un piccola compensazione. OG 1040 circa.
Messo in fermentatore ho aspettato che la temperatura si abbassasse...
ma nel mio studio (unico posto privato e tranquillo della casa) la T del fermentatore non scende mai sotto i 25/26° (termometro adesivo) mi sono deciso ad inserire il lievito quindi non avendo posto piu fresco di quello a disposizione. Il lievito lo ho inserito direttamente senza idratarlo, buona mescolata e lasciato li.
La fermentazione non e' stata "tumultuosa", mi aspettavo fuoco e fiamme sopratutto per la temperatura, ma comunque c'e' stata, primo perche il gorgogliatore era spostato tutto sulla sinistra, poi le zaffate di mosto alcolico quando entravo in studio le sentivo, poi perche gia al 2° giorno di fermentazione la densita' era scesa a 1022.
Stamattina 5° giorno in fermentatore, il gorgogliatore si e' appiattito, riempio il cilindro e misuro la densita' 1012..
Parto subito con un altro errore, non do un po di sfiato al fermentatore e quando dal rubinetto riempio il cilindro un po (mooolto poca) d'acqua del gorgogliatore mi rientra dentro.. ufff cavolo era solo acqua di bottiglia era sterile all'inzio, ma poi?.. speriamo di non aver fatto casini...
Secondo mi faccio coraggio e dopo aver misurato assaggio il mosto..
E li mi e' partito lo sconforto... il colore mi piaceva, non limpido ma bello, il profumo da mosto (tipo vino mi piaceva pure) ma il sapore era solo acqua leggermente alcolemica.. nulla che possa nemmeno lontanamente far pensare alla birra... lo so che e' molto presto.. ma mi ha un po demoralizzato.. Pensate sia normale? qualcuno di voi ha assagiato al 5° giorno e puoi darmi un po di conforto?
Grazie a tutti!

ciao a tutti, sono nuovo dell'ambiente e ieri ho fatto la prima birra.
mi sono reso conto di aver fatto due errori e vi chiedo se possono compromettere l'esito finale.
1. speravo che la temperatura del mosto diminuisse più velocemente, ma alla fine ho dovuto attendere 3 ore prima di mettere il lievito, nonostante abbia usato acqua di frigo in abbondanza. quale problema potrei riscontrare per questo?
2. dopo 3 ore che guardavo il termometro, ero talmente stordito che ho messo il lievito, senza misurare prima la densità... l'ho misurata appena dopo leggendo un valore di 1040. questa lettura è valida?
vi ringrazio anticipatamente!