-
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
11 ore fa
» Risposte: 1
» Visite: 3,266 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 141 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,094 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,291 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,891 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,181 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,420 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,663 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,286 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,711
- Messaggi del forum:206,398
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,225
- Ultimo utente:geometrysubzero
nessuno di voi panifica o "pizzifica" con i resti di lieviti, ecc ecc rimasti sul fondo del fermentatore?
io li tengo tutti e li riutilizzo per panificare, risultati straordinari!!!!
quasi quasi provo a fare il pane pure con la bustina avanzata della weizen mr malt!
voi avete esperienze simili??

Ciao a tutti.
Per cui 2,7 - 0,75 = 1,95 volumi da sviluppare mediante il Priming.
Sempre dal libro per carbonare questa Lager fermentata a 24° ad un valore di 2,7 dovrò aggiungere 1,95 volumi per i quali serviranno
[align=center]1,95 x 4 = 7,8 grammi
Mi confermate questo valore?
Grazie
P.S- Naturalmente per litro di birra rimasta dopo la fermentazione (suppongo) in due fermentatori.

Ciao a tutti.
Dopo la pausa invernale (le temperatura non me lo permettevano) inizierò a fine settimana la mia terza birra (la seconda era una IPA venuta benissimo......): una Wheat della COOPERS.
Cerco consigli su:
1. durata fermentazione nel silos e durata fermentazione in bottiglia;
2. mi consigliate il miele invece dello zucchero (questa volta escludo il malto)....se si con che dosi?? come viene???
Grazie 1000!!!
D.

ciao a tutti
ho deciso di aumentare la produzione della mia birra
mi è sorto un dubbio:
ma il quantitativo di lievito deve variare in base alla quantità di mosto fermentabile o anche per quantitativi più elevati basta la solita bustina?
chiaramente la mia idea è quella di attivarlo con un pò di mosto da estratto il giorno prima....
che ne pensate?
Andrea

Ciao a tutti.
Ho ripreso in mano il kit sopo 6 anni che non lo toccavo e così non mi ricordavo nulla.
Comunque ho bollito il kit con lo zucchero (appena è bollito l'ho spento e fatto raffreddare)
Poi ho messo nel bidone dove presto ha raggiunto una temperatura stabile sui 22 gradi.
Quindi ho aggiunto il lievito...
OPPPPS... quasi metà bustina vuotata fuori.
Che succede? devo aggiungerne?
Ora gorgoglia, fa qualche bolla ogni dieci secondi più o meno, dovrebbe bollire di più?
Grazie degli aiuti!!!

ciao,
volevo il vostro aiuto perche` non ho capito bene come conservare le bottiglie dopo aver imbottigliato.
Ho capito che e` necessario 15gg alla stessa temperatura di fermentazione.
Non ho capito bene se e` necessario/consigliato e che effetti produce spostare poi le bottiglie in un luogo piu` fresco.
Un altro dubbio sulla temperatura e` legato anche ai miei assaggi.
Ho fatto quello che viene scongliato e dopo 3 settimane ho gia` aperto 3 bottiglie della prima birra.
1a: a due settimane e dopo dopo 2 h di frigor il giudizio era "acqua gasata (molto)..."
2a: a tre settimane e dopo dopo 2 h di frigor il giudizio era "sembra birra, inizialmente molto gasata"
3a: a tre settimane e dopo 24 h di frigor mini vulcano di schiuma il giudizio "primi 2 bicchieri meglio degli altri due"
So di aver fatto parecchi errori nella preparazione del Kit e ho sbagliato il priming in eccesso (non ho considerato la CO2 della fermentazione), quindi so cosa penserete e vi do ragione.
Arrivo alla domanda: puo` il cambio di temperatura influire sul CO2 oppure e` ininfluente?
ciao
grazie
Luca

faccio una breve considerazione sull'utilizzo dei lieviti
dall'alto della mia GRANDISSIMA esperienza (3a cotta da kit ) mi sono reso conto della grande differenza che c'è tra l'utilizzo di un lievito "base" e di uno "dedicato".
vi riporto l'esempio:
-1a birra muntons connoiseurs pilsner preparata con 1kg di estratto e 400g di zucchero e lievito base: tumultuosa 3-4gg (19-21°C)
-2a birra brewferm ambiorix preparata con 500g di estratto amber e 600g di zucchero di canna con lievito base: tumultuosa 3-4gg (20-25°C)
-3a birra Mr malt premium weizen praparata con 1kg di estratto wheat e 250g di zucchero bianco con lievito Safbrew s06: tumultuosa ancora in corso (ad oggi 6gg) addirittura con fuoriuscita di schiuma dal gorgogliatore al 3°gg (18-21°C)
mi sono fatto l'idea che utilizzare lieviti specifici aiuti la birra a fermentare di più e meglio, oltre forse a renderla qualitativamente migliore come gusto e caratteristiche organolettiche.
mi sono fatto un idea farlocca? la tumultuosa di 6g e più potrebbe essere soltanto causata da temperature più basse e quindi tempi più lunghi di fermentazione? ho preparato meglio il mosto? oppure è veramente il lievito a fare la differenza?
a voi posteri l'ardua sentenza!

Buongiorno a tutti!
Eccomi qua, al mio secondo post già a stressare chi più di me ne sa
Ho un problema con le temperature di fermentazione di 2 kit.
Il primo è una Stout (Coopers) mentre il secondo è una Lager (sempre Coopers).
Per entrambe, ho fatto tutto il procedimento come da istruzioni:
- scaldato l'acqua
- aggiunto il malto preparato
- in sostituzione dello zucchero ho usato l'estratto di malto brewmalt - di birramia (l'avevo in casa e dovevo finirlo) -
- fatto bollire per circa 3 minuti
- raffreddato il tutto rapidamente (circa 15 min)
- messo nel fermentatore e ho aggiunto i litri d'acqua per arrivare a 23 litri (25 per la lager - così c'era scritto nelle istruzioni allegate)
- misurata la densità iniziale (1042 e 1040 per la lager)
- inoculato il lievito ad una temperatura di circa 22 gradi
Tutto è andato liscio tranne che per la temperatura. Non ho mai avuto una temperatura così alta durante la fermentazione.
Per tutti i 15 gg ( 7 di prima fermentazione e 7 dopo il travaso) ho avuto una temperatura quasi costante di 26-27 °C
La fermentazione è andata a buon fine (la Stout nei primi 2 gg ha schiumato e gorgogliato talmente tanto che la schiuma è uscita dal gorgogliatore - dovrei avere una foto... -)
Ieri con una densità di 1010 per entrambe ho imbottigliato. L'odore e il sapore non erano male.
La stout ha un sapore di Guinness sgasata con un forte retrogusto di liquirizia, mentre la lager boh.. sembra forse un po' troppo "vinosa" (passatemi il termine)
La domanda è: con una temperatura così alta che birra otterrò?
Ciaoo

Ciao a tutti!
la costruzione del mio impianto sta andando avanti e dopo filtro bazooka, pentola inox forata e coperchio fissato alla pentola nasce un problemino: come fissare la barra filettata a cui verranno collegate le pale al motorino che farà muovere tutto.
Il motorino in questione è uno simile a questo, cioè un classico motorino per le macchine da pasta.
Qualcuno di voi lo ha usato? Cosa vi siete inventati x il collegamento con la barra?
Buona giornata a tutti!

devo munirmi di un mulino per i grani, leggendo ho capito che il marga è da scartare ma il maltmill ha un prezzo un po proibitivo, volevo sapere se qualcuno di voi ha provato o avuto il mulio a dischi e come si è trovato, se è un oggetto consigliabile o se aspettare per un mulino a rulli piu professionale
tnx