Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,398
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,225
  • Ultimo utente:geometrysubzero


Inviato da: docRC
10-06-2012, 12:46
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Ciao a tutti!
Sto muovendo i primi passi nella produzione artigianale della birra e sto leggendo davvero tanto sui forum, ma ho una confusione assurda...ogni post letto sento di essermi perso qualcosa!
Mi sono documentato sulle nozioni generali dell'homebrewing, ma vorrei sapere se esiste un qualche libro che mi permetta di approfondire meglio l'argomento, anche un sito internet...insomma qualsiasi cosa faccia ordine su tutto, o quasi, ciò che c'è da sapere per affrontare al meglio questo mondo sconfinato!!!
Salvatemi dallo sclero please!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: cinqmain
09-06-2012, 10:46
Forum: E + G
- Risposte (5)

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe postarmi una ricetta da estratto senza grani speciali di una tripel (per intenderci tipo Leffe o Chimay) che ha già realizzato? Ne ho viste diverse sul web ma qui voglio vederne qualcuna già realizzata dagli utenti di questo forum. Naturalmente se è possibile oltre alla ricetta vorrei sapere il procedimento di realizzazione. Grazie.
Saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: Simone87roma
09-06-2012, 12:12
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Ciao a tutti, oggi sono tornato in campagna dove la mia ipa mi attendeva aromatizzandosi in un mare di motueka...passo a comprare tappi e bottiglie e scopro un bellissimo filtro enologico di forma conica in tessuto, corro in cantina e vedo bollicine nel gorgogliatore.....14 gjorni e la fermenrazione avanza ancora inesorabile...complice il freddo immagino,comunque di imbottigliare non se ne parla, però non so se effettuare un terzo travaso, oltretutto potrei rivederla tra altre due settimane (vivo a roma,faccio la spola con la brianza ed ho la campagna verso l abruzzo). secondo voi cosa è meglio 2 settimane ancora sui luppoli o un travaso e starsene da sola? Scusate se ci sono erroria scrivo dal cellulare

Stampa questo articolo


Inviato da: sakurambo
09-06-2012, 10:24
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

salve...come da oggetto della discussione, la mia pils ormai è ferma da due giorni a una densità di 1010...siamo partiti a 1038/1040...può andare bene?? tutto tace, la linea gialla del densimetro non è stata raggiunta per poco ed è sempre stata misurata a 21 gradi...che faccio...imbottiglio???

Stampa questo articolo


Inviato da: VMG
08-06-2012, 05:25
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

salve ragazzi qlcno d voi sa se esistono tini di cottura elettrici simili al Braumeister

Stampa questo articolo


Inviato da: paoperry
08-06-2012, 03:24
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Ciao a Tutti. Ho intenzione di cimentarmi con una Pilsner da kit.
Che lievito mi si consiglia?
Ringrazio quanti vorranno rispondermi.
Buona birra.Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Willy60
08-06-2012, 10:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti. Probabilmente questa discussione è già stata fatta. Sto per cimentarmi con la mia prima birra e nello specifico la LAGER Mr. Malt del kit base. Quasi tutti consigliano di sostituire lo zucchero (totalmente o in parte) con miele o altro per dare più corposità.
Cosa mi consigliate per la preparazione del mosto? Sicuramente sarà più reperibile del buon miele.
Possiedo il secondo fermentatore. Per l'imbottigliamento si deve usare lo zucchero (magari di canna) o si può scegliere una alternativa che migliori il gusto e la corposità della birra? E nel caso va bene la stessa alternativa usata nella preparazione del mosto? Aspetto con ansia consigli dato che domani (sabato) vorrei iniziare questa esperienza. Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: gallico88
07-06-2012, 08:29
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Buongiorno a tutti.
La mia domanda è abbastanza particolare quanto specifica..
Vorrei fare una birra in kit con aggiunta di aromi, peró vorrei provare 2 diverse soluzioni, mi chiedevo come posso agire, perché se non sbaglio io devo aggiungere gli aromi al mosto prima dell'inoculo del lievito, ma volendo provare 2 soluzioni vorrei poter lavorare con la stessa birra su 2 diversi fermentatori. Come procedo? Metto il mosto nel fermentatore senza inoculare il lievito, faccio subito un travaso e smezzo il mosto smezzando il lievito così da avere 2 birre indipendenti una con un aroma e una con un altro oppure faccio fermentare senza aromi e smezzo la birra dopo il primo travaso lavorando poi su 2 fermentatore indipendenti con un aroma ciascuno?
Perché vorrei essere sicuro di sentire l'aroma e ho paura che metterlo in un secondo tempo poi lo senti poco e niente..

Stampa questo articolo


Inviato da: Lucaccia
07-06-2012, 06:16
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

ciao,
ho fatto domenica una IPA (Muntons Connoisseurs) aggiungendo alla latta:

Zucchero candito chiaro - 500
Estratto Amber - 0,5 kg polvere
500g zucchero di canna
500g miele

Lievito secco Safale S-04 - g 11,5

Devo ringraziare tutti per aver ripetuto allo sfinimento quanto sia meglio prendere una bustina di lievito al posto del lievito del Kit.
Questa e` la mia terza esperienza e la differenza si "sente" e molto... Tongue

Arrivo alla domanda: quando e` consigliabile fare il travaso nel secondo fermentatore?
Aspetto 7-10 gg oppure meglio aspettare una certa densita`?

La OG era di 1050.

grazie
ciao
Luca

Stampa questo articolo


Inviato da: sakurambo
07-06-2012, 01:36
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

La mia domanda è semplice...per problemi tecnici non ho a disposizione in tempi utili il secondo fermentatore...quindi...mi chiedo: è sempre INDISPENSABILE il secondo travaso? una volta neanche lo facevo, la birra era un po torbida ma buona...voi che dite???

Stampa questo articolo