-
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
5 ore fa
» Risposte: 1
» Visite: 3,260 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 138 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,094 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,291 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,891 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,181 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,420 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,657 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,286 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,711
- Messaggi del forum:206,398
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,225
- Ultimo utente:geometrysubzero

Ciao a tutti,
10 giorni fa abbiamo comprato il nostro primo kit standard e siamo partiti con il preparato per la Yorkshire Bitter.
Abbiamo seguito tutto alla lettera e domenica siamo partiti con la prima produzione. La temperatura segnata dal fermentatore era 18°C e la temperatura dell'ambiente poco di più, essendo giornate molto fredde.
Dopo più di 36 ore è iniziata la fermentazione, con formazione di schiuma e un pò di rumore nel gorgogliatore. Purtroppo dopo 3 giorni circa la fermentazione non ha più dato segni di vita. Abbiamo aspettato ancora un paio di giorni, dato anche l'aumento di temperatura notevole dell'ambiente, dopodiché abbiamo misurato la densità e a distanza di 2 giorni da una misura all'altra è rimasta invariata, per cui abbiamo capito che la fermentazione non stava avvenendo. Dopo aver letto vari interventi nel forum, abbiamo deciso di aprire il fermentatore e mescolare il tutto, per vedere se la fermentazione ripartiva, ma ad oggi ancora nessun segno. Abbiamo atteso ancora 2 giorni e misurata oggi la densità è rimasta ancora la stessa.
la domanda è: dobbiamo buttare via tutto? c'è modo di far ripartire la fermentazione? cosa abbiamo sbagliato, forse la temperatura troppo bassa?
accettiamo consigli!!
Fausto&Emanuela

l'altro giorno ho attivato il lieviti liquid. Premendo come indicazione sulla confezione oggi ho aperto la confezione e versato i lieviti e ho notato che tutte e due le sacche si sono aperte. sono lo stesso Liquido di quello ho ho fatto qualche errore.
grazie
Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile realizzare una birra tramite tecnica da estratto (senza grani speciali) utilizzando soltanto estratto di malto secco anzichè quello liquido. Scrivo questo perchè ho realizzato una Ale ad alta fermentazione con 4,5 kg di estratto liquido superlight, 70 gr di luppolo kent golding e lievito safale S05 però anzichè venirmi una birra chiara mi è venuta ambrata scura quasi rossa. Suppongo che sia dovuto alla caramellizzazione del malto in bollitura per 90 min. Quindi pensavo se è possibile utilizzare il secco e scioglierlo per breve tempo in acqua calda e fare bollire soltanto acqua e luppolo per 90 min al fine di ottenere una birra decisamente più chiara. Se ho scritto fesserie fatemelo sapere perchè è una domanda che mi sono posto ed è possibile, da perfetto ignorante, che abbia scritto una fesseria :-)
Grazie per la vostra risposta

Fatevi avanti: chi ha già sperimentato? qual'è la migliore tecnica per voi?
Ho letto la megafaq di hobbybirra dove dice semplicemente
- "si riempono alcuni vasetti sterilizzati con il lievito
rimasto sul fondo del tino, da conservare ben chiusi in frigo."
- "Si riempono alcune bottiglie (senza priming) con un pò di birra torbida rimasta
sul fondo, prendendo anche un bel pò di lievito, anche qui conservare
in frigo."
Vorrei poter riciclare quantomeno 2-3 lieviti base, quelli più versatili, in maniera tale da non dover spendere 8 euro di lievito su 20 scarsi di costo della birra.
In fermentazione ora ho ad esempio il london ale della wyeast che da quanto detto nel sito si può utilizzare per
Brown Porter
Dry Stout
English Barleywine
Foreign Extra Stout
Mild
Northern English Brown Ale
Old Ale
Robust Porter
Russian Imperial Stout

buongiorno a tutti.
cotta-travaso-imbottigliato.
2 fermentatori utilizzati che necessitano di un po' di sapone e olio di gomito.
l'odore che rimane al loro interno, rimarrà in eterno (rima... ha ha ha )??
voi cosa usate per pulire a fondo i fermentatori?!
a casa dispongo di tutti i prodotti possibili immaginabili per la pulizia di casa e per quel che riguarda la birra, oltre al chemipro oxi, il dicisan special (per le bottiglie veramente incrostate) e l'alchool alimentare a 95° per sterilizzare rubinetterie e tubi alimentari prima di santificare con oxi.
il mio problema è che dopo la prima pilsner è rimasto un odore abbastanza acidino.. e non vorrei che adesso che voglio produrre una ambrata, mi rimanga l'odore della vecchia cotta

Ciao ragazzi,
non per pubblicizzare l'evento... ma nella capitale ci sarà questo corso che è per degustatori di birra ma devo dire che articola le propie lezioni anche nel processo produttivo...
Questo il link del programma del corso:
http://www.degustatoribirra.it/wp-conten...081012.pdf
Se qualcuno è interessato lo può scrivere qui in modo da condividere con qualcuno questa esprienza.

Buongiorno a tutti,
come prima birra ho deciso di non utilizzare il barattolo fornito nel kit ma di provare a fare una birra BREWFERM - TYPE TARWEBIER -
Devo dire che fino ad adesso seguendo alla lettera le indicazioni fornite nel kit affiancandole alle preziose informazioni su questio forum sembrerebbe che il tutto stia procedendo nel migliore dei modi.
Un piccolo quesito ai partecipanti del forum ( sperando di non essere ripetitivo).
La fermentazione è avvenuta in ambiente a temperatura costante di 19.0°, e nei primi giorni la temperatura del mosto si è mantenuta sui 20°/22° con gorgogliatore molto attivo. Il tutto si è mantenuto così per circa 3 giorni. Da un giorno sto notando un abbassamento della temperatura del mosto sui 18°/20° senza gorgogliamento.
Dunque, è il caso di aprire e dare un'occhiata all'interno per capire come agire oppure è normale? Faccio notare che oggi entro nel 4° giorno di fermentazione.
La mia idea, inoltre, è quella di fare un travaso in altro fermentatore per rendere il prodotto più "limpido". Quando conviene farlo??
Approfitto per porre qualche altro piccolo quesito:
- il fatto che con il kit della BREWFERM si producono meno litri degli altri è indice di cosa?? di migliore qualità, del fatto che è una birra estera, o cosa???
- sono leggermente in crisi con le bottiglie. a qualcuno è capitato di acquistare bottiglie di plastica?? le ho viste su youtube, ma non so s e in italia vendono questo prodotto.
Ringrazio tutti in anticipo.

Sto per birricare la mia terza birra ed ho preso una stout della Cooper il lievito safale e l'estratto di malto liquido dark! Controllando sul sito ho visto che tra i prodotti correlati questo estratto non c'è! Come mai?? Ma va bene? Qualcuno a consigli per far venire questa stout buona?? Grazie
Sto cercando di scervellarmi sbirciando ricette in giro e cercando di capire un pò gli accostamenti fra gli ingredienti...ho pensato a qualcosa del genere...non conoscendo caratteristiche..voi che le conoscete megio di voi potete aiutarmi?...
Pensavo a:
Estratto in polvere Black 2 kg
Malto in grani Kristal 500 gr
Luppolo fuggle o styrian golding 80 gr
Lievito london ale 3 o che altro?
Secondo voi che viene fuori?...è possibile mescolare malti scuri e chiari? o di tipologie differenti tipo wheat e dark?...i mescoloni funzionano?
Grazie mille...

io uso spesso il Bavarian Pils è composto da malto tipo Pils e Carapils..
sapete dirmi in % quanto pils e quanto cara pils.. se volessi ricreare in all grain i 4kg di questo estratto quanto malto in grani dovrei utilizzare all'incirca?