Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,398
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,225
  • Ultimo utente:geometrysubzero


Inviato da: yuston
02-06-2012, 09:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Ciao A tuttti.
La mia Ipa sta fermentanto in cucina e tra qualche giorno la travaso.
Vorrei provare ad utilizzare i lieviti depositatisi sul fondo del fermentatore per fare un'altra birra a catena, ma...... non sapre quali stili sono compatibili con il London Ale III che ho utilizzato per la Ipa.
A logica direi una Ale Wink
Ma vorrei saper se ha una buona tolleranza all'alcol per provare a fare una strong ale.
Avete in mente qualche malto amaricato di questo tipo (o di una birra belga un pò più alcolica) da provare con questo lievito?

Graaazie

Stampa questo articolo


Inviato da: excapeccio
02-06-2012, 05:46
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (2)

Un dubbio che mi è sempre rimasto e che vorrei approfondire, pausa proteasi quando e perchè?
So che si usa per malti non troppo modificati e quando c'è un alto utilizzo di fiocchi. So che serve per rilasciare le proteine e un suo abuso porta ad un serie di problemi tra cui scarsa tenuta della schiuma.
Ma quando si decreta che ci sia un grande utilizzo di fiocchi? che percentuale sui grani ci vuole? Quando farla a lungo? In maniera proporzionata alla percentuale di grani?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Luca91
02-06-2012, 02:11
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (14)

Ciao a tutti... Sapreste consigliarmi un luppolo che dà abbastanza acido, e non incida troppo sull'aroma???
Per ora ho sempre utilizzato prevalentemente Northdown e SAAZ... Ma mi vengoino birre con fortissimo odore di luppolo anche se la quantità e lòa frequenza delle gittate è bassa... Che mi consigliate...?

Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: asrsupporters
02-06-2012, 01:20
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Cercherò di essere breve nel raccontarvi questa piccola disavventura.
Compro un lievito liquido 1084 irish ale della wyeast a gennaio, sei giorni prima dell'utilizzo levo il lievito dal frigo, prendo a cazzotti la busta (si rompe qualcosa al suo interno), preparo il mosto (irish stout della mr.malt).
Al momento di inoculare il lievito, apro la confezione e...c'è una bustina chiusa e del liquido marroncino chiaro (lievito suppongo) sciolto nella busta.
Rompo allora anche la seconda bustina, mescolo le due sostanze e le inoculo.
A 24ore dall'inoculo non è partita la fermentazione (non c'è schiuma in superficie ne gorgoglia il gorgogliatore).
Come si fa?

p.s
Ovviamente il mosto lo preparo sei giorni dopo aver preso a cazzotti la busta.

Stampa questo articolo


Inviato da: toscanos
02-06-2012, 12:39
Forum: E + G
- Risposte (7)

Salve, qualcuno a mai provato a fare e+g con il late addiction?
Io vorrei provarlo a settembre.

Stampa questo articolo


Inviato da: lmk164
02-06-2012, 10:42
Forum: Uso del Kit
- Risposte (16)

vorrei provare a fare una birra di natale,sono alee prime armi(ho in maturazione la mia seconda birra.la prima mi è piaciuta molto) e vorrei qualche consiglio.

Stampa questo articolo


Inviato da: mancho09
02-06-2012, 10:29
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Ciao....
Quesito..sono prossimo ad imbottigliare...la densita' finale è stabilissima da tantissimo tempo....pero' non so se all'interno del mosto c'è ancora qualche lievito attivo per la carbonizzazione ( ho una Irish stout ).
Mi chiedevo se fosse il caso di mettere qualche lievituzzo in mottiglia o no...E nel caso in cui lo facessi..devo utilizzare lo stesso lievito utilizzato all'inizio o posso variare ? ( avevo sostituito il lievito base con un altro e quindi mi ritrovo avere solo piu' questo )

Stampa questo articolo


Inviato da: 1vp
01-06-2012, 11:16
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (1)

Ciao a tutti,

vi presento un'Associazione che insieme ad alcuni amici ho creato.

Si chiama Ordine del Boccale d'Oro, ed opera nel territorio di Cremona e provincia.

Siamo un'Associazione senza fini di lucro, che mira a raggruppare appassionati di birra ed home-brewer nella nostra zona.

Vi terrò aggiornati su qualsiasi evento organizzeremo, in modo che chiunque di voi si trovi a passare dalle nostre parti, possa parteciparvi.

L'iscrizione è aperta a tutti.

Se avete domande o curiosità, non esitate a contattarmi.

Grazie a tutti!



Vi allego il link del nostro sito:

http://www.wishpub.com/obo.htm

della nostra mail:

ordineboccaleoro@gmail.com

e della nostra pagina facebook:

http://www.facebook.com/profile.php?id=100002432090095

Stampa questo articolo


Inviato da: dadecr
01-06-2012, 10:44
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

ho letto altre discussioni qui sul forum letto e rirello su siti internet visto video su you tube.. ma non ho capito esattamente il modo in cui si fa.. premetto che so il motivo per cui si fa e la temperatura dell'acqua quanto deve essere.. ma il processo.. non ho capito questo.. cosa vuol dire tiro via i primi due litri e gli rimetto nel ammostamento?? allora perche tirarli via.. mettiamo uso 10 kg di grani.. faccio l'ammostamento con 30 litri.. ne uso 25/30 per lo sparge calcolando circa che 5/7 lt. evaporano.. illuminatemiSmile
finisco il mash out ho i miei 30 lt. nella pentola con le trebbie.. e ci verso sopra circa 1 litro ogni minuto e mezzo delicatamente.. arrivo ai miei 60 lt.. finali rimuovo le trebbie finito li?? e corretto? Smile mi spiegate anche il fato perche tirare via due litri e controllare??
so che magari è una domanda stupida ma quando non l'ho hai mai fatto e un mondo nuovoSmile

Stampa questo articolo


Inviato da: Veebuc
01-06-2012, 08:14
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao a tutti, 2 settimane fa (sabato 19 maggio) ho messo a fermentare la mia prima cotta, la lager in dotazione al kit. La guida dice che la densità finale dovrebbe essere 1004-1006 ma la mia è da un po' di giorni ferma a poco meno di 1010, sembra che il gorgogliamento sia terminato perchè ora l'acqua non è più spostata da un solo lato, ma è equamente divisa nei due lati del gorgogliatore. Devo ancora aspettare per imbottigliare oppure posso procedere all'imbottigliamento? Se imbottiglio con questa densità quali sono i rischi che corro?
Grazie a tutti!

Stampa questo articolo