-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,077 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a Tutti. Ho intenzione di cimentarmi con una Pilsner da kit.
Che lievito mi si consiglia?
Ringrazio quanti vorranno rispondermi.
Buona birra.
Ciao a tutti. Probabilmente questa discussione è già stata fatta. Sto per cimentarmi con la mia prima birra e nello specifico la LAGER Mr. Malt del kit base. Quasi tutti consigliano di sostituire lo zucchero (totalmente o in parte) con miele o altro per dare più corposità.
Cosa mi consigliate per la preparazione del mosto? Sicuramente sarà più reperibile del buon miele.
Possiedo il secondo fermentatore. Per l'imbottigliamento si deve usare lo zucchero (magari di canna) o si può scegliere una alternativa che migliori il gusto e la corposità della birra? E nel caso va bene la stessa alternativa usata nella preparazione del mosto? Aspetto con ansia consigli dato che domani (sabato) vorrei iniziare questa esperienza. Grazie.
Buongiorno a tutti.
La mia domanda è abbastanza particolare quanto specifica..
Vorrei fare una birra in kit con aggiunta di aromi, peró vorrei provare 2 diverse soluzioni, mi chiedevo come posso agire, perché se non sbaglio io devo aggiungere gli aromi al mosto prima dell'inoculo del lievito, ma volendo provare 2 soluzioni vorrei poter lavorare con la stessa birra su 2 diversi fermentatori. Come procedo? Metto il mosto nel fermentatore senza inoculare il lievito, faccio subito un travaso e smezzo il mosto smezzando il lievito così da avere 2 birre indipendenti una con un aroma e una con un altro oppure faccio fermentare senza aromi e smezzo la birra dopo il primo travaso lavorando poi su 2 fermentatore indipendenti con un aroma ciascuno?
Perché vorrei essere sicuro di sentire l'aroma e ho paura che metterlo in un secondo tempo poi lo senti poco e niente..
ciao,
ho fatto domenica una IPA (Muntons Connoisseurs) aggiungendo alla latta:
Zucchero candito chiaro - 500
Estratto Amber - 0,5 kg polvere
500g zucchero di canna
500g miele
Lievito secco Safale S-04 - g 11,5
Devo ringraziare tutti per aver ripetuto allo sfinimento quanto sia meglio prendere una bustina di lievito al posto del lievito del Kit.
Questa e` la mia terza esperienza e la differenza si "sente" e molto... 
Arrivo alla domanda: quando e` consigliabile fare il travaso nel secondo fermentatore?
Aspetto 7-10 gg oppure meglio aspettare una certa densita`?
La OG era di 1050.
grazie
ciao
Luca
La mia domanda è semplice...per problemi tecnici non ho a disposizione in tempi utili il secondo fermentatore...quindi...mi chiedo: è sempre INDISPENSABILE il secondo travaso? una volta neanche lo facevo, la birra era un po torbida ma buona...voi che dite???
Dopo aver imbottilgliato la mia Porter in E+G, martedì sera ho preparato una lager veloce veloce con 1500 di Extralight liquido + 250 di zucchero bianco. Fatti 24lt con acqua del pozzo Og=1040. La stranezza sta nel fatto che le buste erano due: lievito + enzimi da inoculare insieme nel mosto, mai visto nei kit.
Ieri sera borbottava...oggi sembrano i gorgoglii che si fanno per fare gli scemi con l'acqua in bocca, spettacolare.
Ciao a tutti! Ho una curiosità da sottoporvi, una volta finito l'imbottigliamento e passato qualche giorno ha qualche utilità capovolgere le bottiglie facendo mischiare alla birra i residui oppure non cambia nulla?
Grazie e a presto!
Eccomi con i primi dubbi...ho preparato il mosto della pilsner domenica e messo nel fermentatore già la sera gorgogliava che era un piacere...martedì mattina il gorgoglio era già scomparso..la densità era scesa da 1040 a 1018 circa..Temperatura 20 costanti...ho aperto il coperchio ma ho notato pochissima schiuma in superficie...prima deve averne fatta parecchia guardando i segni sui bordi ma quando ho aperto ve ne era pochissima...domani controllerò di nuovo la densità ..il mio dubbio era: niente schiuma e gorgoglio finito in due giorni: non è che mi si è fermato tutto????
Ciao a tutti,
stasera ho stappato la prima birra, imbottigliata il 26 maggio.
Il colore ambrato è perfetto, amaa al punto giusto.L'unica cosa che ho notato è che non ha una schiuma bella corposa, ma leggera e poca.
Da che cosa può dipendere???
è solo questione di tempo o c'è qualche altro problema??
dimenticavo,la birra è una MUNTONS connoisseurs Continental lager.
per il priming ho usato il dosatordel kit
grazie a tutti



Ciao ragazzi mentre è in fermentazione la mia prima birra in kit sto già pensando alla seconda......attualmente ho in fermentazione una IPA della Coopers ora avrei intenzione di farne una più chiara (bionda) ma sempre ALE prerogativa necessaria per fare birra ad alta fermentazione..... sarei indirizzato per la Waizen o la birra di natale che però non so il colore finale...
chi sa aiutarmi?

