Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: cornobirra
30-05-2012, 10:21
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

raga pazzo per quei pazzi americani come la stone brewery e la sua ipa cattivissima......le birre fenomenali dell'anchor le sorprendenti porter del duckrabbit ma metto al primo posto firestone brewery niente compromessi solo birre toste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi piace essere sorpreso
mi piace interpretare una birra
mi piace essere vivo


ps non ho nominato boston brewery che fa' delle grandi cose

per le chicche ringrazio un negozio di milano che lavora bene
grazie Daniele

Stampa questo articolo


Inviato da: ginufiro
30-05-2012, 09:47
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Sos! Oggi dopo vari tentennamenti,con attrezzatura di fortuna ,ho usato come fermentatore una damigiana di 30 l.ho iniziato la mia attivita di birrificazione.
Dopo aver fatto tutto quello che doveva essere fatto,ho usato un kit luppolato,alla fine ho misurato l'O.G. e mi ha dato circa 10.25
E' normale?Oppure devo gia' buttare via tutto senza aspettare?

Stampa questo articolo


Inviato da: Willy60
30-05-2012, 08:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti. Volevo preparare una Pilsner e mi avevate consigliato come malto preparato il Mr. Malt Premium Pilsner (con lievito Safale us 05) che però in questo momento è esaurito.Che malto mi consigliate in alternativa? Uso lo stesso lievito? Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: gallico88
30-05-2012, 08:36
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

salve a tutti,
mi cimento questa sera con la seconda cotta!
mi sono comprato per l'occasione il kit della Brewferm, in special modo l' Ambiorix, rossa ambrata.

qualcuno ha già prodotto questa birra, sa darmi qualche consiglio specifico sulla preparazione?!?

io mi sono già dotato di estratto d'orzo Ambre e di zucchero di canna, oltre ad essere andato a prendere l'acqua in bottiglia.

il venditore mi ha consigliato 500g di estratto + 200/300g di zucchero di canna.

chiedo a voi perché non riesco a decifrare bene le istruzioni del kit, l'unica cosa che ho capito è che saranno solo 15lt finali, e non i soliti 32.

Stampa questo articolo


Inviato da: Dicoluc
30-05-2012, 08:36
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Oggi mi è arrivato il kit Mr. Malt e ho cominciato un po' a familiarizzare con l'attrezzatura varia dato è la mia primissima volta come home brewer, perciò dopo aver sanificato tutto come richiesto vorrei fare alcune domande per iniziare con meno dubbi. XD

Premesso che mi leggerò anche le altre discussioni varie per cercare più consigli possibili, comunque vi espongo qualche domanda:

1) Il secondo fermentatore: serve? Nel kit ce n'era uno solo e non ho pensato di prenderne uno "sfuso", perciò al momento ne sono sprovvisto. Ha qualche controindicazione particolare, a livello qualitativo, usare solo un fermentatore?

2) Temperature ambientali: io abito in città e adesso che arriva l'estate farà DECISAMENTE caldo in casa, avrò anche 29-30 gradi in cucina e perciò credo proprio che dovrò portare tutto quanto nel box interrato dove la temperatura è costante...comunque, se per qualche motivo non dovessi trovare un luogo che rispetti le temperature minime richieste (mi pare si parlasse di 25 gradi massimo) ci sarebbero problemi?

3) Generalmente quanto tempo occorre per poter avere una birra pronta? Non intendo maturata al 100%, ma che sia bevibile.

4) Acqua: avevo in mente di utilizzare quella della rete idrica che è ottima e priva di qualsiasi odore/sapore/cloro e via dicendo, soltanto è calcarea. E' un problema che potrebbe intaccare la birra o posso passare oltre?

Sono provvisto del preparato per birra Lager che è incluso nel kit Mr. Malt ma siccome ne ho preso uno che mi piaceva di più pensavo di iniziare con quello: http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...iorix.html

Ritenete sia una scelta giusta o meglio fare la Lager?


Vi ringrazio per le risposte, per il momento credo sia tutto ciò che ho da chiedervi (i dubbi arriveranno man mano immagino), e vi chiedo inoltre se avreste dei suggerimenti/consigli generici che potrebbero aiutarmi data la mia inesperienza! Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Emanuela
30-05-2012, 05:53
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Ciao a tutti,
10 giorni fa abbiamo comprato il nostro primo kit standard e siamo partiti con il preparato per la Yorkshire Bitter.
Abbiamo seguito tutto alla lettera e domenica siamo partiti con la prima produzione. La temperatura segnata dal fermentatore era 18°C e la temperatura dell'ambiente poco di più, essendo giornate molto fredde.
Dopo più di 36 ore è iniziata la fermentazione, con formazione di schiuma e un pò di rumore nel gorgogliatore. Purtroppo dopo 3 giorni circa la fermentazione non ha più dato segni di vita. Abbiamo aspettato ancora un paio di giorni, dato anche l'aumento di temperatura notevole dell'ambiente, dopodiché abbiamo misurato la densità e a distanza di 2 giorni da una misura all'altra è rimasta invariata, per cui abbiamo capito che la fermentazione non stava avvenendo. Dopo aver letto vari interventi nel forum, abbiamo deciso di aprire il fermentatore e mescolare il tutto, per vedere se la fermentazione ripartiva, ma ad oggi ancora nessun segno. Abbiamo atteso ancora 2 giorni e misurata oggi la densità è rimasta ancora la stessa.
la domanda è: dobbiamo buttare via tutto? c'è modo di far ripartire la fermentazione? cosa abbiamo sbagliato, forse la temperatura troppo bassa?
accettiamo consigli!!
Fausto&Emanuela

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
30-05-2012, 05:36
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

l'altro giorno ho attivato il lieviti liquid. Premendo come indicazione sulla confezione oggi ho aperto la confezione e versato i lieviti e ho notato che tutte e due le sacche si sono aperte. sono lo stesso Liquido di quello ho ho fatto qualche errore.

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: cinqmain
30-05-2012, 05:07
Forum: E + G
- Risposte (12)

Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile realizzare una birra tramite tecnica da estratto (senza grani speciali) utilizzando soltanto estratto di malto secco anzichè quello liquido. Scrivo questo perchè ho realizzato una Ale ad alta fermentazione con 4,5 kg di estratto liquido superlight, 70 gr di luppolo kent golding e lievito safale S05 però anzichè venirmi una birra chiara mi è venuta ambrata scura quasi rossa. Suppongo che sia dovuto alla caramellizzazione del malto in bollitura per 90 min. Quindi pensavo se è possibile utilizzare il secco e scioglierlo per breve tempo in acqua calda e fare bollire soltanto acqua e luppolo per 90 min al fine di ottenere una birra decisamente più chiara. Se ho scritto fesserie fatemelo sapere perchè è una domanda che mi sono posto ed è possibile, da perfetto ignorante, che abbia scritto una fesseria :-)
Grazie per la vostra risposta

Stampa questo articolo


Inviato da: Elvenking
30-05-2012, 04:09
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (16)

Fatevi avanti: chi ha già sperimentato? qual'è la migliore tecnica per voi?

Ho letto la megafaq di hobbybirra dove dice semplicemente

- "si riempono alcuni vasetti sterilizzati con il lievito
rimasto sul fondo del tino, da conservare ben chiusi in frigo."

- "Si riempono alcune bottiglie (senza priming) con un pò di birra torbida rimasta
sul fondo, prendendo anche un bel pò di lievito, anche qui conservare
in frigo."


Vorrei poter riciclare quantomeno 2-3 lieviti base, quelli più versatili, in maniera tale da non dover spendere 8 euro di lievito su 20 scarsi di costo della birra.

In fermentazione ora ho ad esempio il london ale della wyeast che da quanto detto nel sito si può utilizzare per
Brown Porter
Dry Stout
English Barleywine
Foreign Extra Stout
Mild
Northern English Brown Ale
Old Ale
Robust Porter
Russian Imperial Stout

Stampa questo articolo


Inviato da: gallico88
30-05-2012, 12:49
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

buongiorno a tutti.

cotta-travaso-imbottigliato.

2 fermentatori utilizzati che necessitano di un po' di sapone e olio di gomito.

l'odore che rimane al loro interno, rimarrà in eterno (rima... ha ha ha Tongue)??

voi cosa usate per pulire a fondo i fermentatori?!

a casa dispongo di tutti i prodotti possibili immaginabili per la pulizia di casa e per quel che riguarda la birra, oltre al chemipro oxi, il dicisan special (per le bottiglie veramente incrostate) e l'alchool alimentare a 95° per sterilizzare rubinetterie e tubi alimentari prima di santificare con oxi.

il mio problema è che dopo la prima pilsner è rimasto un odore abbastanza acidino.. e non vorrei che adesso che voglio produrre una ambrata, mi rimanga l'odore della vecchia cotta

Stampa questo articolo