Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,398
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,224
  • Ultimo utente:helengrace


Inviato da: Elvenking
26-05-2012, 03:45
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (11)

Brown ale
OG: 1040-1052
IBU: 20-30
EBC: 23-43


25 litri finali
OG:1051
IBU: 26,8 (Daniels)
EBC: 30 (Daniels)

maris otter 5200
chocolate 75
crystal 75
roasted barley 37
sauer 50


styrian goldings 50g 4,3AA x60'
Fuggles 20g pellet 5,1AA x15'
irish moss 5g x15'

wyeast 1028 london ale



Cosa ne pensate? avete suggerimenti da darmi sulle percentuali da utilizzare?
La bustina di lievito liquido è meglio attivarla quanto tempo prima? Nella scatola parla di tre ore, ma mi sembrava di aver letto di gente che lo faceva il giorno prima o sbaglio?

Ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: EIDOLON
26-05-2012, 03:35
Forum: E + G
- Risposte (6)

leggendo un pò di ricette in giro e guardando i prodotti in vendita non capisco bene alcune cose..
Presupponendo che in futuro volessi provare a afare una birra con metodo E+G.
Ho visto alcune ricette che usano malto in grani + estratti di malti e altre ricette che usano solo estratti di malti extra light.
Ma nel metodo E+G se metto solo gli estratti di malto luqidi i grani dove sono??...non ci dovrebbero essere sempre?
qualcuno mi spiega un pò come è meglio fare? a me piacerebbe anche usare il malto in grani..magari due varietà assieme...e poi aggiungere l'estratto di malto in sciroppo e il luppolo...andrebbe bene?
Grazie a tutti per la pazienza...è davvero un mondo vasto per uno come me che non ne ha mai sentito parlare...venendo poi dal kit....è abbastanza più complesso o sbaglio?...che differenze di procedimento ci sono?

Stampa questo articolo


Inviato da: toscanos
26-05-2012, 02:29
Forum: E + G
- Risposte (7)

Salve, oggi ho fatto questa ricetta:
Estratto malto extra light 2,500 Kg
Cara-pils 200g
Caramel/Crystal 150 G
Luppolo Goldings 27 G
luppolo Saaz 27 G
Corialndolo 7 g
Carvi 4 G
Zucchero demerara 200 G
cosa ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
26-05-2012, 12:44
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (23)

travaso effettuato,ancora sembra l'olio vecchio dell'auto quando fai il cambio,pero la densità e' scesa altri 7 punti da 1100 a 1038 in una settimana.inoltre il fermentatore come previsto e' tornato in pressione quindi i presupposti sono buoni.a questo punto che dite alzo un pò la temperatura da 20 a 22-24°c per darle un'ulteriore spintarella?

Stampa questo articolo


Inviato da: Luca91
25-05-2012, 10:01
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

Ciao a tutti ho da poco imbottigliato la mia prima stout fatta in AG ed è venuta veramente bene, l'unica pecca è che benchè io disinfetti e lavi in continuazione il fermentatore, resta comunque una puzza terribile di macero all'interno (forse dovuta ai lieviti)... Non mi spiego questa cosa... Che mi dite? Come posso risolvere il problema?
Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: andreasitra
25-05-2012, 07:49
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao a tutti!!
Ho letto nelle FAQ che il priming si fa normalmente con lo zucchero, ma che si può fare anche con il miele.

Ciò detto, credete che sia opportuno fare il priming con il miele per una Australian Pale Ale?
Se si, che procedura utilizzare per sciogliere il miele e versarlo nel secondo fermentatore prima dell'imbottigliamento?

Stampa questo articolo


Inviato da: EIDOLON
25-05-2012, 06:57
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ragazzi, ho visto qualche video dove qualcuno aveva usato uno spruzzino con dentro il sanificante o detergente...ho provato a fare 1 lt di chemipro oxi e metterlo in uno spruzzino...secondo voi si può fare?...o ogni volta devo buttarlo?...sarebbe comodo poterlo spruzzare sulle superfici o attrezzature che serve...quanto dura?...

Stampa questo articolo


Inviato da: enrico
25-05-2012, 06:15
Forum: E + G
- Risposte (24)

Ciao a tutti!
Partendo dal presupposto che "non esistono domande stupide" mi appresto a porne una che potrebbe sfatare tale mito Big Grin

Mi sto accingendo a passare dalla produzione in kit (secondo esperimento in procinto di essere imbottigliato) alla produzione E+G.
Ero tentato di passare direttamente alla AG, ma vuoi la scarsità di tempo, vuoi la constata necessità di impratichirmi un po' alla volta, ho deciso di fare questo step intermedio.

Ho appreso che nella E+G dovrò dotarmi di una pentola di capacità elevata dove far bollire i grani e dove poi aggiungere l'estratto non luppolato e il luppolo.
Sui sistemi di filatrazione ne ho lette di ogni, ma a causa della scarsità di tempo di cui sopra non ho potuto approfondire, così mi chiedevo: vale la pena dotarsi di hop e grain bags, oppure c'è dell'attrezzatura che mi conviene comprare da subito nell'ottica di un futuro passaggio all'AG, presumibilmente l'anno prossimo?

Grazie a chi darà consigli! Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: andreasitra
25-05-2012, 12:55
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ciao a tutti!!

Cosa si può fare per ottenere una schiuma finissima e persistente?
Per intenderci, a me non piace molto la schiuma tipica delle lager, che resiste al massimo un paio di minuti e che è strutturalmente composta da bollicine medio-grandi.
Al contrario, mi sono molto invaghito delle schiume che ho visto formarsi su quasi tutte le weizen, weiss o blanche assaggiate, e su alcune IPA artigianali come la ReAle o la My Antonia (non so se avete presente, ma dato che si tratta di due birre eccellenti direi di si....): quelle schiume lì, oltre ad essere profumatissime, sono strutturalmente costitutite da bollicine finissime, risultano soffici e spumose, e sono persistenti quasi fino alla fine del boccale.

Ora, dato per assodato che ogni stile ha la sua schiuma e che quindi non pretendo di averel a schiuma di una weizen su una bitter, come è possibile "modificare" le ale (come categoria generale) per ottenere una schiuma del genere?
Inoltre, ritenete che sia possibile ottenere una schiuma simile facendo la fermentazione da estratto?

Stampa questo articolo


Inviato da: andreasitra
25-05-2012, 11:26
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Ciao a Tutti!!

Una domandina facile facile:
Nelle istruzioni del kit si dice di aggiungere lo zucchero al mosto e di farlo bollire per 5 minuti;
cosa succede, al contrario, se aggiungo i fermentabili (nella fattispecie, 1 kg di estratto di malto light + 230 g di zucchero bianco) senza fare in seguito bollire il mosto con estratto e zucchero?
La cosa può influire sul buon esito della fermentazione?
Attendo fiducioso le vostre impressioni.

Stampa questo articolo