-
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 122 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,093 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,291 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,890 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,180 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,420 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,656 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,282 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,708 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,789
- Messaggi del forum:206,397
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,223
- Ultimo utente:yupgames

Ciao a tutti,
stamattina volevo attivare il lievito liquido Londo Ale III per fare dopodomani una IPA.
Ma...sorpresa!
Il sacchetto di lievito liquido, che ho sempre conservato in frigo, era un pò gonfio. Non tanto ma solo un pochino. Quando mi è arrivato a casa due settimane fa non era assolutamente gonfio.
Dubito fortissimamente di aver schiacciato il sacchettino interno con cui si attiva il lievito, che comunque come vi ho detto è sempre rimasto in frigo.
Adesso ho provveduto a schiacciarlo per bene, avendo ancora di più la sensazione che il sacchetto interno fosse già rotto.
A questo punto cosa faccio?
Io ho lasciato fuori dal frigo il lievito vedendo se si gonfia come sempre, ma se ciò non dovesse accadere?
In caso faccio uno starter?
E quanto starter (tutti i 125 ml in mezzo litro d'acqua e 60-70 g di estratto secco)?
Il malto amaricato del kit è Muntons Gold India Pale Ale da 3 kg.
Graaazie

Ciao,
I'm a very keen brewer moving to Italy from New Zealand in 10 days time. I am moving to Bologna and will be shipping most of my gear including 3 x 19L kegs, 3 x 32L Pots, mash tun, copper cooler, fermenters, taps etc. I have a few questions about brewing in Italy so any help would be much appreciated. My girlfriend is italian so reply in italian if it is easier.
Do you use gas (LPG) bottles and burners and is it easy to buy?
Where/how can you buy CO2 gas for kegs? Is it expensive?
Is there any local home brewing shops/groups in Bologna?
Thank you very much!
Ciao a tutti, ho fatto una stout in E+G, 14 giorni fà aveva una OG di 1045 circa, tutt'ora continua a fermentare anche abbastanza vistosamente... Secondo voi è normale? La FG attuale è ancora sui 1010 circa....

Ciao a tutti,
durante la cotta della mia Brewferm Irish Velvet Stout volevo inserire del caffè per aromatizzare la birra. 30 grammi per 23 litri, ma... ho dimenticato di inserirlo nel primo fermentatore.
Porca miseria....
Dato che tra qualche giorno devo fare il travaso, secondo voi posso inserire il caffè bollente direttamente nel secondo fermentatore subito dopo il travaso nel secondo bidone?
Poi ovviamente attendo altra settimana e imbottiglio.
Secondo voi è peggio o si può provare?

Ciao ragazzi sono alle mie prime esperienze con i malti preparati, la mia prima birra è stata una Lager della Coopers, non ho avuto problemi nel farla imbottigliarla e soprattutto berla
La mia seconda birra è stata la " Muntons Prem. Gold Old Conkerwood Black Ale" inserita nel fermentatore il 1° Maggio e li dentro ancora detenuta in quanto il valore della densità non scende al di sotto dei 1020!
Ho seguito rigorosamente ciò che era indicato nel manuale, e dopo 14 giorni su consiglio del supporto tecnico Mr.Malt ho aperto il tappo del recipiente data una mescolata e 2 giorni dopo ho misurato nuovamente la densita avendo cura di travasare il campione + volte fra 2 bicchieri in modo da ridurre la schiuma che poteva falsare la lettura.
Ovviamente la temperatura è stata sempre costante tra i 20°/21° e la prima settimana il gorgogliatore ha lavorato parecchio!
Che mi consigliate?

Ciao a tutti!sono nuovo del forum, ed oggi ho fatto la mia prima cotta! Ho assemblato un impianto con un bidone da 50 inox da olio con bazooka sul fondo per il mash ed un pentolone da 50 in alluminio per la bollitura, ho modificato un po le ricette trovate sul sito per fare una ipa con luppoli amarillo e motueka 5 kg di pale 1 di cara pills ed una manciata di 125 g di black, mi sono autocostruito la serpentina in rame ed ora sto finendo la bollitura.....molto molto soddisfatto, devo ringraziare tutti voi perche' avrò letto 200 post in questi giorni! Ps ho fatto il lavaggio con il metodo batch, ho risolto egregiamente quello che pensavo essere il momento più drammatico....ora non resta che sperare nei lieviti :-)
ciao a tutti dopo due birre da kit vorrei provare una e+g
vorrei fare una bella biondona magari un poco amara di media gradazione e con un bel corpo e tanto carattere. avete qualche ricetta da consigliarmi io volevo fare una kilkenny ma in casa non apprezzano quindi imanderò di un po ma intanto vorrei provare una bella birrozza e+g.
mi va bene anche qualche ricetta con estratti luppolati ma con qualche bella modifica. insomma vorrei mettermi un poco alla prova ma senza esagerare facciamo un passo alla volta. calcolando che aspetterei ancora un mesetto prima di iniziare perchè se riesco mi costruisco una camera per la fermentazione verrebbe pronta per settembre o ottobre bo mi affido ai vostri consigli.
grazie ciauuuuuuuuu

ciao raga sto preparando una birra e vi chiedo un parere
niente voglio una blonde fruttata ma senza esagerare
escludo il lievito s 04 e l's 05(in quanto le uso per le pale e altri generi)
chiaramente voglio un lievito in polvere.......
concludendo
un lievito che sia il protagonista ma che non sia troppo arrogante
........Alla voglio anche il tuo parere

Ciao a tutti, oggi ho deciso di produrre la mia prima birra (lager in dotazione con il kit) e oltre alla normale apprensione ho qualche domanda.
In questo preciso momento la birra è a raffreddarsi nel fermentatore e qui la prima domanda, QUANTO CI VUOLE PERCHE' ARRIVI A 20° circa? E' stata un bel po' a 32 e sta scendendo ma il manuale consiglia di mettere il lievito intorno ai 20°. Seconda domanda, DOPO AVER AGGIUNTO IL LIEVITO SI DEVONO ASPETTARE 15 MINUTI PRIMA DI MESCOLARE ENERGICAMENTE PER 30 SECONDI OPPURE SI MESCOLA SUBITO?
grazie per le risposte!

che lieviti liquidi mi consigliate per queste tre birre?
Brewferm Old Flemish Brown
Brewferm Gallia
Brewferm Grand Cru
le farei in doppie latte, ma da quato appreso fin ora basterebbe comunque una bustina..