Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: cornobirra
24-05-2012, 02:44
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

Raga ultimamente una wiesse e' andata in malora......resoconto infezione
presa durante il secondo travaso ....infatti lascio sempre un test di prova del primo fermentatore .......e aprendola noto che qui c'e' la wiesse


durante assaggi controllo della fg come trattate (in termini di pulizia)il rubinetto del fermentatore??????????
o non lo trattate ????

Stampa questo articolo


Inviato da: Aieie79
24-05-2012, 02:41
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (32)

Domanda forse banale ma vorrei fare una lista dei prodotti più usati dai birrificatori casalinghi.

Io, ad oggi, uso il REMOVIL per detergere e lo IODOPHOR per disinfettare ma, sinceramente, sono un po' stufo di fare due volte lo stesso procedimento e vorrei passare a un prodotto che svolga tutte e due i compiti...

Vorrei provare il CREMIPRO OXI che, da quanto dichiarato, non c'è neanche bisogno di riscaquare.

Voi di che "parrocchia" siete? Angel

Stampa questo articolo


Inviato da: Ruse
24-05-2012, 09:43
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ciao a tutti!
Sono alla mia seconda cotta (una weiss) ed ho paura di aver commesso gli stessi errori della prima!
La prima che ho fatto era una pilsner...un disastro: poco gasata e con un gusto orribile (come se non fosse riuscita a fermentare completamente).

Gli errori commessi secondo me sono 3:
- quantità estratto;
- fretta di imbottigliare prima che la fg si stabilizzasse;
- temperature di fermentazione non costanti.

Torniamo alla weiss.
Come kit ho preso il Coopers Wheat Beer, in più ho aggiunto 1 kg di Estratto Wheat al posto dello zucchero.
Ho sbagliato la quantità? 1 kg di estratto sono troppo pochi?

Attualmente sta fermentando da quasi 2 settimane e la FG non si muove dai 1020. Che succede?
L' OG era a 1040

Può essere che essendoci 18° C (la notte), la birra non riesca a fermentare?

Tutti questi dubbi li ho perchè mi sto accorgendo di avere gli stessi problemi che ho avuto nella prima cotta.

Quindi chiedo aiuto a voi esperti
Grazie mille Birra06

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
24-05-2012, 09:41
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

ciao ragazzi. a febbraio ho fatto una cotta utilizzando il kit all grain in questione.
da subito ho notato che la birra aveva un leggero retrogusto di limone. oggi, a distanza di qualche mese, il retrogusto ancora persiste e non è minimamente diminuito. avete mai provato il kit mr.malt weizen? solo io ho notato questa cosa? quale può essere la causa?

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
24-05-2012, 01:55
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Buona sera a tutti!!!
accetterei molto volentieri l'invito per una cotta ag, in quanto volevo passare di livello e mi aiuterebbe molto osservare e "toccare con mano" il procedimento dal vivo.
sono della provincia di cuneo, zona alba.... se c'è qualcuno disposto a insegnarmi qulcosa di nuovo glie ne sarei veramente grato.
saluti.

Stampa questo articolo


Inviato da: SignorBi
23-05-2012, 10:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Ieri ho preparato la lager della mr. malt
stamattina al risveglio ho sentito il gorgoglio. speriamo bene

Stampa questo articolo


Inviato da: mmbeer
23-05-2012, 02:27
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Ciao a tutti
volevo aprire questa discussione perche ho molti dubbi e perplessita sui lieviti,
innanzitutto per il malti da kit quali lievi usate secchi e liquidi?
inoltre volevo capire la differenza dei vari lieviti secchi tipo quali usare per bionde rosse nere, visto che vi sono diversi tipi?
Questi lieviti possono cambiare il gusto finale della birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: carlo
23-05-2012, 11:22
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

Ciao,

ho una curiosità che riguarda la spillatura a pompa.

Anzitutto non ho ben capito come viene tirata sù la birra, o meglio non ho trovato un sito con delle foto che mostrino i componenti utilizzati (foto dei "pezzi" insomma).

Se qualcuno ha un link di qualche sito che lo spiega bene può postarlo grazie.

Ma soprattutto non ho capito questo:
se è vero che la spillatura a pompa prevede l'ingresso di aria all'interno del fusto o della botte man mano che la birra viene consumata... che fine fanno tutte le avvertenze circa l'aria e l'ossigeno come peggiori nemici della birra?

La birra spillata a pompa non è soggetta ad ossidazione?

Se sì, i fusti a pompa vanno consumati molto in fretta rispetto ai fusti a pressione (co2)?


Ciao e Grazie

Carlo

Stampa questo articolo


Inviato da: linzmar
23-05-2012, 11:05
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

ieri ho stappato per curiosità la mia prima pilsner fatta con malto preparato...ero troppo curioso e volevo sentire cosa fosse venuto fuori. il risultato è stato: ottimo livello di gasatura, limpidissima, un amaro stupendo, unica nota dolente 0 corpo... sembra quasi acquosa quando la bevi...la domanda è: so che con i malti preparati non posso pretendere birre di corpo e oltretutto è una pilsner, però mi chiedevo se aspettando qualche altra settimana potesse acquistarne un pelo?!?...ho pensato subito al difetto dell'acqua che ho usato; san benedetto, magari è troppo leggera come acqua e conferisce una base neutra alla birra, che in quanto gusto non è sbagliato ma in quanto corpo incide parecchio...sbaglio??
attendo vostre opinioni(le mie sono supposizioni da inesperto)

linzmar

Stampa questo articolo


Inviato da: Tmassimo500
23-05-2012, 12:55
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

Ragazzi, qualcuno ha provato a far saldare dei manicotti di acciaio alle pentole acquistate su ebay, in particolare questa QUI ?
La persona che sta provando a saldare sta incontrando difficoltà relativamente al fatto che l'acciaio della pentola è eccessivamente fine.
Della professionalità del tipo non ho dubbi in quanto mi è stato raccomandato da un grande negozio di idrotermica che spesso si avvale della sua collaborazione per lavori in acciaio su misura.
Quando gli ho portato le pentole mi aveva detto che non c'era alcun problema nel saldare, in più mi ha proposto di sostituire i pozzetti delle sonde di temperatura in ottone con altri in acciaio fatti direttamente da lui su misura.
Voi usate queste pentole?
Avete fatto saldare i manicotti per avvitarci le valvole a farfalla oppure avete usato guarnizioni e controdadi?

Aiutatemi a capire grazie.

Stampa questo articolo