-
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 119 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,093 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,291 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,888 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,180 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,420 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,656 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,280 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,707 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,789
- Messaggi del forum:206,397
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,223
- Ultimo utente:yupgames

ciao, dopo 6 birre da kit in pochi mesi, sono deciso a partire il prossimo autunno con l'all grain....stò impiegando parecchio tempo nel raccogliere informazioni sulla costruzione di un impianto.
i maggiori dubbi sono sulla filtrazione, ok il filtro bazooka, oggi in un negozio ho trovato qualcosa simile a questo:
paraschizzi
secondo voi sarebbe fattibile usarlo come doppio fondo filtrante? qualcuno di voi usa il doppio fondo o tutti il bazooka?
ciao e grazie

Ciao a tutti, volevo sapere se mettere zucchero in una ricetta AG è indispensabile o bastano gli zuccheri che si prelevano durante la saccarificazione... Cosa mi dite?

Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto di Estratto Wheat - 25 kg polvere
volevo sapere se qualcuno lo avesse già comprato e come si è trovato..
si conserva bene?
Supponiamo di avere dei grani non maltati di cui fare mashing e sparging.
Questo è ciò che farei io in base alle mie conoscenze:
- Prendo un pentolone di acqua (chiamiamolo pentolone1), ad esempio 10 litri, porto in temperatura (in base allo step ed alla ricetta, ad esempio 65 gradi)
- Butto dentro in ammollo i grani
- Lascio in infusione per X minuti, sempre in base alla ricetta.
- Prendo un secondo pentolone, scaldo acqua PULITA e la porto in temperatura, secondo ricetta, per fare lo sparging. Chiamiamolo "pentolone2"
- Mentre il pentolone2 continua a restare alla temperatura prefissata, prendo il pentolone1 e separo l'acqua bollita ed infusa, dal malto 'spaciugato' che a 'sto punto sarà diventato trebbia. L'acqua così separata la metto in un ulteriore pentolone, pentolone3, che userò per la bollitura con il resto della ricetta.
- Prendo le trebbie, e faccio lo sparging mediante l'acqua (in temperatura) presente nel pentolone2. L'acqua di risulta (ovvero quella che è passata sulle trebbie) la raccolgo e la metto nel pentolone3.
- Butto via le trebbie.
Dovrei aver finito ed a questo punto posso aggiungere luppoli e tutto il resto e far bollire X minuti secondo ricetta.
In sostanza, prima faccio l'ammollo dei malti secondo ricetta e conservo l'acqua. Poi faccio lo sparging con acqua pulita e conservo l'acqua che è passata sulle trebbie.
La somma di queste due 'acque' sarà l'acqua che andrà in bollitura con i luppoli.
Dico bene?

Vedo e sento di gente che comincia subito con l'all grain...è possibile?...a me sembra già difficile iniziare con il kit...come si fa a iniziare direttamente con l'all grain..a me sembra impossibile...

ciao a tutti, so che può sembrare strano come primo messaggio dell'utente la richiesta di informazioni sul mash in un bidone da 200 litri, soprattutto se l'utente è alla sua prima cotta (domani), però in famiglia ci piace pensare in grande
abbiamo un sacco di materiale da cantina nato per la produzione di vino e volevamo lanciarci in quella per la produzione della birra riconvertendo il possibile, solo che abbiamo oltre alle classiche damigiane molti fermentatori inox con capienza minima 200 litri fino a 2000 e quindi farla con le pentole risulterebbe un po lunghetta....
secondo voi è possibile utilizzare resistenze da scaldabagno a contatto con il mosto? io ho subito pensato a problemi di violenta caramellizzazione, però è il sistema che mi è venuto in mente più in fretta, seguito poi da piastre elettriche o resistenze da esterno, altrimenti da un sistema tipo quello degli homebrewer americani con i frigoriferi ma rapportato in grande, anche se facendo due calcoli i litri d'acqua sarebbero tipo 390 tra mash e sparge....scusate la confusione però non mi va proprio di spendere 20.000 euro per comprare gli impianti già fatti

salve a tutti!! premetto che sono nuovo e alle prime armi...
allora io vorrei fare una IPA ma vorrei cambiare il lievito in dotazione con un safaleS-04. Ne devo mettere una bustina intera ovvero 11,5 grammi su 23 litri o ne metto 7 grammi come la bustina di lievito in dotazione?cosa mi consigliate? attento una vostra risposta..
GRAZIE

scusate l'ignoranza,ma i fiocchi d'orzo vanno macinati.

Ciao ragazzi, come accennato nel post di benvenuto domenica dovrei fare la mia prima all grain. Vengo da tre anni di kit ed e+g con risultati altalenanti: birre stupende consumate in un batter d'occhio ed autentiche molotov fatte in casa. Fare e+g mi dava soddisfazione, si, ma mi ha sempre fatto sentire incompleto. Sarebbe come chiedere ad un pasticciere di fare la crema pasticcera della Cameo, non so se mi spiego. Ben lungi dal considerarmi un gran homebrewer, nel mio piccolo sono riuscito a prendermi le mie soddisfazioni, ed ho quindi deciso di fare questo passo.
Mi dareste un parere sulla ricetta?
litri finali:23
litri in bollitura:28
4000g pale
Crystal malt 350g
Amarillo (AA9%, pellets) 20gx60'
Styrian Goldings (aa4,3%, plugs) 15gx5'
lievito US-05
Secondo il programma hobbybrew otterrei una OG di 1,045, IBU 28,2 ed EBC 23(io prendo a riferimento Daniels, forse meglio Tinseth o Rager?). Rispetto ad una ordinary bitter sforo leggermente con OG (max 1.040) ma è stato fatto volutamente perchè essendo la prima all grain non vorrei cannare qualcosa e trovarmi una OG bassissima.
Visto la ricetta, ora vediamo cosa vorrei ottenere io: vorrei una birra leggerina sia come alcool ma anche come corpo, insomma la classica birra da bevuta estiva, che sia possibilmente "finita" per il mese di agosto. Con l'IBU non ci sono andato pesante, lo styrian goldings è stato volutamente inserito come aroma al posto del classico fuggles perchè dovrebbe avere un aroma più "gentile" (ma siete liberi di contraddirmi: è la prima volta che lo provo)
Quello che vorrei chiedervi è più che altro la temperatura di mash: step unico a 68 oppure è meglio un doppio step per dare meno corpo alla birra? rischio di sbilanciarla troppo? Il mash out lo faccio a 78°? Due run-off?
Grazie anticipatamente
precisazioni: la scelta di utilizzare l'amarillo anzichè un luppolo americano è stata fatta perchè vorrei finire le scorte del luppolo aperto prima di aprirne cinquantamila, il fatto che poi l'amarillo sia in pellet e lo styrian in plugs è dovuta semplicemente all'errore di chi mi doveva fare l'ordine


Ciao,
ho ordinato il materiale per la mia prima cotta, ma mi sono poi accorto che i luppoli ordinati sono tutti da aroma.
Hallertau Mittelfruh
Spalt
Tettanger
Posso utilizzare comunque questi luppoli anche per l'amaro?
Quindi inserirli (ad es. l'Hallertau Mittelfruh) a inizio bollitura?
Ciao e grazie
Carlo