Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,397
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,223
  • Ultimo utente:yupgames


Inviato da: alacorcx
18-05-2012, 02:17
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Sto facendo maturare la mia prima birra! Una lager premium! In casa non ho un posto fresco e la birra sta maturando a 20 gradi ma al buio! Va bene ugualmente o devo affidarla ad una persona che ha una cantina?

Stampa questo articolo


Inviato da: EIDOLON
18-05-2012, 02:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (12)

Da quando ho intrapreso quest'hobby qualche settimana fa sono diventato birra-dipendente...eheheh
Vado spessissimo a controllare il fermentatore...oggi gli ho messo fin la copertina...sono arrivato a chimarlo "bambino"... e penso sempre a lui.....ehehe...
Fin la mia morosa mi guarda stranita...Big Grin
E' capitato anche a voi o sono un caso patologico??...E' una malattia rara?...è la dipendenza da fermentatore???Birra04Birra04Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: alacorcx
18-05-2012, 01:56
Forum: Uso del Kit
- Risposte (12)

Sto per imbottigliare la mia weizen fatta con 1,5kg di estratto e 300gr di miele di acacia! Densità iniziale 1046 densità finale 1010! Ha fermentato a 20 gradi costanti ed ho travasato dopo 7 giorni! Ora sono passati 10 giorni dal travaso e devo imbottigliare! Quanto zucchero metto per litro per fare la carbonazione? La faccio solo con lo zucchero o metto anche del miele?

Stampa questo articolo


Inviato da: EIDOLON
18-05-2012, 11:23
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Ho visto che quasi tutti i tipi di birra esistono in marche diverse, la differenza è davvero tanta? Quali sono secondo voi che avete più esperienze le migliori marche per qualità/prezzo a parità di tipo di birra? Per adesso ho fatto solo la mia prima lager della mr malt e devo ancora assaggiarla...

Stampa questo articolo


Inviato da: cornobirra
18-05-2012, 09:55
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (31)

ragazzi tanti come me a volte in una birra cercano quell'onda avvolgente... intendiamo il corpo(non per tutte ovvio....)
allora vi riporto la mia Porter (la ricetta la sapete......della porter)
comunque ho lavorato 35 minuti in beta 65 gradig
50 minuti in alfa 72 gradi


og iniziale 1070
fg finale 1029
la birra se non erro e' sui 5.5 gradi

nonostante la complessita' del corpo risulta beverina e decisa ma non stucchevole.......

Stampa questo articolo


Inviato da: ermajio
18-05-2012, 09:22
Forum: E + G
- Risposte (4)

Ragazzi posto questa domanda che mi è arrivata in pvt dal nostro amico Perturabo...

Perturabo Ha scritto:Posso disturbarti per un paio di domande? Tutto il tempo per rispondermi o reindirizzarmi su altri utenti o discussioni..

[quote='Perturabo']1) So che esistono mille scuole di pensiero che variano in base allo stile, ma: il mosto si fa bollire\sobbollire\si aggiunge ad acqua calda?! una guida in tal merito è mai stata stilata?

Risp. Bisogna per prima cosa capire che tipo di tecnica si usa per fare la birra... Se mi parli di estratti diciamo che il mosto "non esiste"... gli sciroppi vanno sciolti in acqua portati ad ebollizione per qualche minuto (5-10 m.). Per quanto riguarda E+G o AG in cui hai, nel primo caso una parte di grani e estratto liquido o secco, e nel secondo caso solo grani beh lì il mosto va bollito per una quantità superiore alla birra che devi fare (bisogna prendere in considerazione che la bollitura porta via dell'acqua) e l'eventuale acqua calda viene aggiunta in caso durante la bollitura si noti che l'acqua stia diminuendo.

Perturabo Ha scritto:2) come faccio a reidratare in maniera sicura il lievito secco? Se sterilizzo un bicchiere dove poi aggiungerò acqua tiepida e lievito, riesco la contaminazione di quest’ultimo?

Per quanto riguarda il lievito puoi organizzarti preparando uno starter 24-36 ore prima con un campione di mosto...
PREPARAZIONE DELLO STARTER:
1) Pulite la busta di lievito, nella zona dove verrà aperta, con dell'alcool, agitate bene, apritela tagliando un angolo e versatela in un contenitore sterilizzato con circa mezzo litro di mosto alla densità di 1.020-1.030 preparato come segue:
2) versate 40 - 50 g di estratto di malto in polvere in ½ lt di acqua bollente e proseguite la bollitura per 5 - 10 minuti. Raffreddate a circa 24 °C ed aggiungete al contenitore con il lievito.
3) Agitate energicamente ed incubate per 18 - 24 ore.
4) Quando il lievito sarà al massimo della sua attività, riconoscibile dalla presenza di schiuma sulla superficie della coltura, versate il tutto nel fermentatore con la quantità finale di mosto da fermentare alla temperatura di circa 20 - 24 °C. E' importante non ritardare troppo l'inoculo nel fermentatore perchè alcune cellule di lievito potrebbero diventare non attive e depositarsi sul fondo.
5) Mosti molto densi richiedono una maggiore quantità di lievito. Raddoppiate la quantità di lievito, facendo degli ulteriori starter, per ogni 0.008 punti di densità oltre i 1.048.

Da esperienza personale l'ho sempre incoculato secco e non mi ha mai dato problemi... anzi!!

Perturabo Ha scritto:3) Che vantaggio ho a usare il lievito liquido (che so come attivare) dato che costa il quadruplo?
In generale, per le quantità come mi regolo? al variare dei litri devo aumentare le quantità? Posso integrare liquido e secco?

Certo... Se devi produrre 80 lt di birra avrai bisogno di circa 4 litri di starter che dovrai creare piano piano partire da un litri e ogni due giorni incolare in quantità maggiori (un pò come si fa il lievito madre non sò se conosci la procedura) alla fine è una questione di quantità di cellule.
Difficile trovare un lievito liquido e lievito secco identici ma se crei lo starter problemi di questo tipo non ne hai...
Il lievito liquido diciamo che è già "sveglio" il secco ci mette un pò più di tempo ma anche inocularlo secco non ti crea problemi.


Perturabo Ha scritto:4) Se sforo in termini di zuccheri aggiunti alle indicazioni riportate, piuttosto che di litri di acqua rispetto alla ricetta indicata, rischio di rovinarla\stravolgerla?

Se mi parli durante il procedimento di produzione avrai solo una OG più alta e dovrai pregare che il lievito riesca a trasformare tutti gli zuccherri ed avrai un risultato finale, quindi, più alcolico.
Se invece mi parli durante l'imbottigliamento bè lì devi stare attento altrimenti rischi di far esplodere le bottiglie.

Perturabo Ha scritto:5) E' davvero così importante aggiungere il lievito a 20g? se lo faccio a 24\26, comprometto il processo?

Beh inoculare a 26°C rischi di ammazzare il lievito... purtroppo questo è un fattore importante il lievito lo devi "curare" o meglio "coccolare"... và inocultao a tra i 20-24°C in base al tipo di lievto (alta o bassa fermentazione).
Mettiamo caso il tuo lievito ha un range di fermentazione tra i 20-24°C se il tuo mosto fermenterà a 26°C ricschi di estrarre dallo stesso sostanze sgradevoli... Il mio motto in firma non è un caso...

Perturabo Ha scritto:6) Posso inclinare il fermentatore durante il travaso per far uscire tutta la birra dopo la prima fermentazione o rischio di portarmi dietro lieviti morti e negativi? Meglio sprecare un po' di prodotto?

Queste sono cose che devi valutare sul campo di battaglia... io quando arrivo a 5 litri mancanti da fermentatore da svuotare inclino il fermentatore con qualche libro (in modo da non muoverlo)... comunque nella media di un 1 lt e 1/2 lo perdi... poi sta alla tua destrezza diminuire questo dato...

Perturabo Ha scritto:7) Durante i travasi tra le fermentazioni è meglio collegare i rubinetti o fare cadere il mosto direttamente alla base del secondo fermentatore cercando di ridurre al minimo l'ossidazione?

Inanto devi ridurre l'ossigenazione... io ho utilizzato tutte e 2 le procedure... secondo la prima è migliore per un semplice fatto che all'interno del fermentatore ricevente una volta sanificato entrerà solo la birra...

Perturabo Ha scritto:8) Dopo quanti giorni, posto di avere una temperatura costante tra i 20\24 gradi dove fermento, posso portare in cantina le bottiglie? A che temperatura dovrebbe aggirarsi tale luogo di riposo? La posizione giusta della bottiglia è verticale o orizzontale?

La birra ibottigliata deve essere tenuta per 3-4 settimane a temp. di fermentazione poi va conservata a 10-15 gradi... ma se le continui a tenere a temp. di fermentazione non fa nulla... matureranno più velocemente...
La birra va tenuta orizzontale in quanto produce sedimenti che rimarranno sul fondo... se le metti in verticale beh...

Perturabo Ha scritto:9) l'umidità di un locale influisce sulla fermentazione? La luce?

Dalle mie conoscenze è la temperatura de mosto che conta... PEr la luce io metto un cartone che ho sagomato attorno al fermentatore ma penso che non ci siano problemi.

Perturabo Ha scritto:10) è giusto dire che la prima fermentazione deve durare in media 7 giorni, mentre per le altra\e più stà nel fermentatore più ci guadagna in evoluzione di odori\sapori?

Di sicuro la prima non più di 7 giorni in quanto sul fondo c'è una grande quantita di lieviti che a contatto con la birra posso rilasciare sentori sgradevoli... per la seconda oltre agli odori si deve prendere in considerazione anche la FG... se dopo 14 giorni non la raggiungi puoi lasciare qualche altro giorno...

Perturabo Ha scritto:11) Se faccio un terzo travaso per ovviare al priming in bottiglia ne guadagno anche in limpidità nel risultato finale?

Il priming è lo zucchero che aggiungi nelle bottiglie... in linea di massima i travasi sono fatti per la limpidezza finale della birra... quindi ben vengano...

Perturabo Ha scritto:12) Dove trovo tabelle per i priming delle birre?

Per il priming anche c'è un pò da parlare.
Intanto ogni birra ha un propio livello di Volumi di CO2 e ogni mosto ha un livello di solubilità della CO2 (CO2 presente nel mosto)che è inversamente proporzionale alla temperatura di fermentazione:
Stile di birra Volumi di CO2
British Ales 1.5 - 2.0
Porter, Stout 1.7 - 2.3
Belgian Ales 2.2 - 2.7
Lagers 1.9 - 2.4
Wheat Beer 3.3 - 4.5

Gradi °C
Volumi di CO2

0 1.7
2 1.6
4 1.5
6 1.4
8 1.3
10 1.2
12 1.12
14 1.05
16 0.99
18 0.93
20 0.88
22 0.83

23 litri di Birra fermentati a 20 C. Voglio ottenere una carbonazione di 2.5 volumi.
La formula è (2.5-0.88) x 4 x 23 = 149 gr

Non so se mi sono spiegato...


Perturabo Ha scritto:13) In che formato di bottiglia fermenta meglio la birra? Varia in base alla tipologia di birra?

Non ci sono grandi discussioni sulle bottiglie... basta che non siano di vetro trasparente... meglio se verdi o marroni (Nastro,Peroni)

Perturabo Ha scritto:14) Per le birre a lunga fermentazione (la chrismas belga per fare un esempio) non si fa il priming? Se lo faccio minimo, rischio di rovinarla o al contrario di avere una birra sgasata?

Da tempo mi sto organizzando per fare una Barley Wine... comunque anche per birre a lunga fermentazione penso che un minimo di varbonazione ci vuole... comunque ti farò sapere...


Perturabo Ha scritto:Le domande sarebbero ancora e ancora molte, ma temo che già con queste abbia dato una bella gatta da pelare.. Ci tengo a fare un bel lavoro e quindi cerco di informarmi per fare al meglio..
Approfittando della disponibilità di "Mastri Birrai", sfruttando il vostro sapere...

Io sono del lago Maggiore, se sei della zona o ti capita di trovarvi da queste parti, ci si può trovare... Per una birra ovviamente!!

Tutto questo posto che alla prima pils fatta per gioco e con metodi empirici, abbia ottenuto un prodotto migliore di qualsivoglia ceres, haineken, manabrea, ecc.. ecc..

GRAZIE!!

Putroppo vivo a Roma ma qualche volta sono venuto da quelle parti non mancherà fartelo sapere!!

Stampa questo articolo


Inviato da: ronin78
18-05-2012, 07:14
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

ciao a tutto, premetto di essere alle primissime armi e infatti eccomi qua a chiedere subito forse dei banali consigli.
Allora ho fatto la mia prima birra una Pilsner della breemaker che era inclusa nel kit, ho seguito le istruzioni alla lettera solo che invece di mettere un kilo di zucchero ho messo 500gr di malto light (brewferm) e 500gr di zucchero.
OG misurata 1040, lievito incluso nel kit. ora dopo 12 ore dalla preparazione gorgoglia che è un piacere e si vede nel fermentatore una bella schiuma. leggo pero' nel forum che probabilmente sono stato un po scarso con gli zuccheri... vi chiedo cosa puo' succedere alla birra? farà schifo? si puo' correggere in qualche modo?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Perturabo
18-05-2012, 12:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Premetto di essere un dilettante nel campo, ma da quanto ho capito fino ad ora per ottenere una birra corposa entrano in gioco necessariamente li zuccheri, di vario tipo ovviamente...

Poniamo che desideri realizzare una Brewferm Blanche belga che richiede l'aggiunta di 0,75 kg di zuccheri, secondo quanto visto\sperimentato io agirei in questo modo:

200g di zucchero candito
500g di estratto di malto wheat\light (a seconda del gusto)
200g di miele dolce del tipo preferito

La quantità è leggermente superiore (900g) ma a mio giudizio aiuterebbe a dare energia e gusto alla birra.. Pur sapendo che le blanche fanno pochi gradi (intorno al 5%) non penso che un grado alcolico leggermente maggiore, se giustamente ragionato, conprometta la ricetta dello stile

Su questo principio si può poi lavorare su altre tipologie, con i dovuti cambiamenti.


Cosa ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: EIDOLON
17-05-2012, 09:36
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Ragazzi, sono partito con 23 litri...ma tra controlli del densimetro e il primo travaso ora sono già a 20 litri...considerato che devo fare un'altro travaso e l'imbottigliamento...arriverò a meno di 20...è normale?...come potrei fare per arrivare a 23 litri finali?...aumentare i litri iniziali e portarli magari a 25?...

Stampa questo articolo


Inviato da: BitterSadic
17-05-2012, 08:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Salve a tutti, ho da poco cominciato a fare birra in casa e ho un quesito da porre:

Quando travaso dal primo al secondo fermentatore è necessario filtrare con una garza posta sul tubo o risulta superfluo?

Inoltre volevo sapere cosa succede se in questa fase aggiungo zucchero\sciroppi al mosto direttamente nel fermentatore.

Grazie in anticipo

Stampa questo articolo