Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,397
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,223
  • Ultimo utente:yupgames


Inviato da: Dott. Gonzo
16-05-2012, 12:31
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Ciao a tutti! Vorrei sapere se posso utilizzare il kit (weizen) all grain però dimezzando tutte le quantità nella ricetta. Il problema è che al momento non dispongo di una pentola abbastanza capiente, se non di alluminio che preferisco non utilizzare. Secondo voi è consigliabile o posso incappare in errori? GRAZIE

Stampa questo articolo


Inviato da: cornobirra
16-05-2012, 11:28
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (9)

ragazzi ho bisognio della vs consulenza...come sapete io uso unicamente da 2 anni lieviti secchi...ma non trovo un lievito kolsch in polvere
niente volevo sapere se qualcuno di voi ha usato il lievito liquido kolsch
e se potete darmi tutte
le vostre impressioni
qualcuno mi ha detto che inizialmente la birra e' solfurea .......
grazie come sempre

Stampa questo articolo


Inviato da: Luca91
15-05-2012, 10:38
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Ciao a tutti, mi stò informando sui vari procedimenti per l'AG... E' una cosa molto bella ma anche molto complicata... Potete darmi un veloce delucidazione... I FIOCCHI... Quando vanno messi? In ammostamento o in bollitura?

Stampa questo articolo


Inviato da: EIDOLON
15-05-2012, 07:21
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Ciao ragazzi, mi è venuta in mente questa domanda da porvi perchè avrei a disposizione un frigo-freezer dei gelati a pozzetto dove ci collocherei dentro il fermentatore nei mesi più caldi...il problema è che molto probabilmente non mi ci sta in altezza perchè il gorgogliatore rompe....non si può fare a meno?..magari facendo un micro foro sul tappo solo per far uscire il gas?...è proprio indispensabile?...che rischi potrei correre?...una volta collocato li dentro il fermentatore rimarrebbe al chiuso...
grazie a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: Luca91
15-05-2012, 03:00
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Secondo voi questo fustino è riutilizzabile? C'è qualcuno che ce l'ha...?

http://www.mr-malt.it/attrezzature/fusti...eg-it.html

Vorrei prenderlo cpe mettere la mia birra, visto che nei primi giorni di giugno dovrò imbottigliare circa 70 litri di birra... Ho optato per usare un fustino anzichè le bottiglie...

Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: alacorcx
15-05-2012, 02:05
Forum: Gruppi di acquisto
- Risposte (1)

Se qualcuno di Salerno vuole fare ordini mi contatti così risparmiamo la spesa di spedizione! Cell:3481420893 mail: a.lacorcia@hotmail.it


Forza ragazzi così facciamo ordini risparmiando e ci ritroviamo per gli assaggi!!

Stampa questo articolo


Inviato da: yuston
15-05-2012, 09:27
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Ciao a tutti,
domenica pomeriggio ho birrificato una Irish Velvet Stout della Brewferm.
Ossigenato il mosto per bene, inoculato il lievito liquido Irish Ale a 21 gradi di mosto , ma... a distanza di 39 ore dall'inoculo ancora non gorgoglia...
La fermentazione è sicuramente partita (tracce evidenti all'interno del fermentatore) ma il gorgogliatore è immobile.
Non mi era mai successo prima.
La OG è buona, a 1046

Che faccio?
Agito un pò il fermentatore?
Si accettano consigli urgenti!

Stampa questo articolo


Inviato da: Viandante
14-05-2012, 08:09
Forum: Uso del Kit
- Risposte (16)

Salve!

Avrei voluto scrivere un titolo più esaustivo, ma dato che i problemi son variegati non ho potuto!

Ho iniziato ieri, dopo un anno in cui avevo il kit parcheggiato, a fare la mia prima birra seguendo le regole della guida passo passo.

Ora son passate 24 ore abbondanti, ho mantenuto sempre la temperatura interna alla camera di fermentazione tra i 18 e i 22 gradi (facendogli anche da babysitter notturno, dato che a Roma han fatto 13°C stanotte Tongue) ma il gorgogliatore non borbotta. È successa però una cosa strana: il liquido s'è spostato su un lato.

   

Se stringevo i bordi del fermentatore il livello nel gorgogliatore cambiava, quindi sembrava chiuso bene. Ora non so se toccarlo o meno. Consigli?
So che solitamente si consiglia di non preoccuparsi se non c'è borbottìo, ma no ho letto da nessuna parte di questo "dislivello".
So anche che si consiglia di controllare la presenza di schiuma ma c'è anche chi dice di lasciare tutto chiuso e pazientare. Che fo?

Un altro problema che ho è un po' di scolo del rubinetto del fermentatore. Dato che si verifica alla fine del rubinetto e non all'attacco col cassone, non saprei come risolvere.
Non è un grande problema, perde pochissime gocce al giorno, ma non so se potrebbe dare problemi.

   

Nel cassone poi c'è un'evidente riga, che sembra quasi sedimento, poco sopra il livello del mosto.

   

Cos'è?

Ecco infine alcuni dubbi che mi son venuti leggendo altre discussioni nel forum:

1) Ho letto che c'è chi il lievito lo prepara, in un certo qual modo, prima di metterlo nel fermentatore. Io l'ho buttato nel fermentatore una volta unito il malto sciolto al resto dell'acqua, come scritto nella guida. Può dare problemi?

2) Nel gorgogliatore ho messo solo acqua, senza metabisolfito. È un problema?

3) Non ho misurato la densità il primo giorno dato che non l'ho letto nella guida. Dovrei farlo, se il gorgogliatore non borbotta, per vedere come va la fermentazione? Una volta misurata la densità, il liquido nel cilindro va rimesso nel fermentatore?

Grazie a chiunque si sia preso la briga di leggere fin qui!

Stampa questo articolo


Inviato da: SukkoPera
14-05-2012, 05:54
Forum: Malti Preparati
- Risposte (21)

Come al solito, vi chiedo un consiglio: mi ritrovo una confezione di sciroppo d'acero omaggiatami da un amico che è stato in Canada. Vorrei utilizzarla per una birra, alla stregua del miele.

Che malto preparato e che quantità di sciroppo consigliate? Da una breve ricerca su internet l'IPA pare un'ottima candidata, ma dato che ho già progetti per questo tipo di birra (miele di castagno) vorrei farne un'altra con lo sciroppo!

Stampa questo articolo


Inviato da: cornobirra
14-05-2012, 04:43
Forum: Curiosità
- Risposte (12)

l'uomo infrange un tabu' quando usa le feci di un mammifero per brasare la birra???? .....a voi la risposta
la mikkeller ha creato la beer geek breakfast che usa oltre il malto luppolo lievito le feci del luwac(piccolo mammifero che ricorda una donnola) le feci sono ricche di caffeina in quanto il roditore si ciba di chicchi di caffe' .....
il prezzo e' bizzarro dai 600 a 1000 euro al kg
comunque mikkel borg bjegso i suoi tabu' li ha superati
ciao

Stampa questo articolo