Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,389
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,218
  • Ultimo utente:herrylauu


Inviato da: alainros
03-04-2012, 09:54
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Salve a tutti, chiedevo a voi delucidazioni perchè non riesco a capire come mail le mie birre hanno tutte un aroma alcolico che si sente abbastanza bene.
E' un effetto collaterale dovuto all'utilizzo dell'estratto di malto?

Stampa questo articolo


Inviato da: tulliogol
03-04-2012, 07:34
Forum: Uso del Kit
- Risposte (30)

Oggi mi sono recato dal rivenditore Mr malt della mia citta per acquistare il kit ed essendo un neofita ho chiesto vari consigli su come affrontare la mia prima avventura nel mondo della birra, ebbene sono uscito dal negozio con piu dubbi di prima!
Ho acquistato il kit della cooper,l'unico che aveva,penso comunque che si assomiglino tutti,il secondo fermentatore,utile per travasare la birra, me l'ha decisamente sconsigliato sostenendo che essendo alle prime armi meno operazioni facevo e meglio era e qui posso anche essere d'accordo,a parer suo non serve comunque un travaso a meta fase di fermentazione e poi c'è anche il rischio che la birra diventi troppo "pulita" creando problemi alla seconda fermentazione,per la cronaca ho preso un barattolo di Royal ale della Cooper,con lievito S-04 e estratto in polvere Amber(anche qui lui mi aveva consigliato di mettere tutto zucchero).
Poi mi ha detto che non serve a niente scaldare la latta di malto e nemmeno far bollire 2-3 litri d'acqua per poi diluire il malto e l'estratto,mi ha consigliato di prendere dell'acqua calda dal rubinetto,7-8 lt. e metterla nel fermentatore,aggiungere la latta di malto,l'estratto,lo zucchero bianco,assolutamente non di canna,mescolare e poi mettere il resto dell'acqua sempre prendendola dal rubinetto(ed io :ma non sa di cloro l'acqua del rubinetto?rispota:fa niente,meglio quella del rubinetto che quella in bottiglia perchè è troppo povera)??? dopodichè versare la bustina di lievito sulla superfice del mosto,non serve mettere a bagno il lievito secondo lui, e mescolare.
A detta sua le guide che si trovano in internet sono esagerate nel senso che non servono tutti quei passaggi che consigliano anzi spesso sono dannosi.
Mah,sono uscito dal negozio con il mio kit e decisamente disorientato.
Comunque penso che seguirò le istruzioni che si trovano sul forum anche se per il momento non ho preso un secondo fermentatore,mi piacerebbe avere il vostro parere.Ciao.

Stampa questo articolo


Inviato da: Dott. Gonzo
03-04-2012, 06:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Salve a tutti... avrei una domanda per quanto riguarda la maturazione una volta passate le due settimane per la carbonatazione. So che bisognerebbe tenere le birre in luogo fresco (12°), ma in estate la cosa è un pò complicata perciò volevo sapere se può andare bene tenerle in frigo (6°). Birra03 SALUTE!

Stampa questo articolo


Inviato da: dario aricci
03-04-2012, 03:28
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

ciao a tutti!vorrei sapere una cosa: sabato hò fatto una cotta con l'estratto munich dunkel mr malt,stamani hò eseguito il1°travaso,è possibile che in3giorni la densità sia aumentata di pochissimo?che il lievito non abbia funzionato a dovere?durante il travaso hò trovato pochissimo sedimento sul fondo e sui lati della botte.
chi mi sà darmi una spiegazione???

Angel

Stampa questo articolo


Inviato da: Milosse
03-04-2012, 01:42
Forum: E + G
- Risposte (12)

Ciao ragazzi complimenti per il forum!!

Dopo anni ho deciso di ripartire a fare la mia birra.... quella birra che ormai non trovo più se non nella mia immaginazione...adesso sono pronto per buttarmi nella titnica impresa, un grandioso incrocio di malti e luppoli tra APA, BITTER e GOLDEN...

La prima di una lunga serie di domande e consigli che vi terranno con il fiato sospeso ^_^ è questa:

-COME REGOLARE LA QUANTITA' DI MALTO LIQUIDO E QUELLA DI GRANI DI MALTO PER UN MOSTO DA 23 LITRI???

-potrei usare un estratto di malto leggero e poi aggiungere e giocare con più grani di malto differenti o è necessario usare il malto liquido specifico per il tipo di birra e massimo aggiungere un po di grani???


ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno rispondere
Saluti e buona birraBoccale

Milosse

Stampa questo articolo


Inviato da: alacorcx
03-04-2012, 12:49
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Sono passati 6 giorni dall'inoculo dei lieviti della mia prima birra lager premium con densità iniziale di 1042! Sta ancora gorgogliando e questa mattina ho misurato la densità che è arrivata a 1012! Cosa ne dite domani sera posso travasare nel secondo fermentatore o rischio di bloccare la fermentazione?

Stampa questo articolo


Inviato da: alacorcx
02-04-2012, 05:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (21)

Salve sto fermentando per la prima volta e ho delle preoccupazioni! Ho inoculato il lievito a 24 gradi 5 giorni fa e la temperatura è stata fino ad ora costante a 20 gradi! Ora il gorgoglio è diminuito e la temperatura sul termometro adesivo è a 18 gradi! Posso stare tranquillo e tra qualche giorno travasare o devo alzare in qualche modo la temperatura? Il kit è lager premium con il lievito trovato nel barattolo ed aggiunta di 1150g di zucchero con densità iniziale di 1042

Stampa questo articolo


Inviato da: Patrick
02-04-2012, 03:57
Forum: E + G
- Risposte (7)

Ciao a tutti!
Ed eccomi qua, verso la mia prima e+g.
Ho trovato una ricetta che muoio dalla voglia di provare:

RICETTA

Dovendo seguire le indicazioni riportate per la versione con estratto, non mi è chiaro come mai il malto Cara-Munich 150 non è nella lista dei malti da sostituire... vuol dire che lo devo comunque usare?



Stampa questo articolo


Inviato da: Dott. Gonzo
02-04-2012, 01:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Salve a tutti! E' la mia prima discussione in questo forum per cui ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi. Ho preparato una weizen Mr.Malt 800 g estratto secco wheat, 200 g estr. secco light, 350 g zucchero di canna. lievito safbrew wb-06. OG 1044 T° fermentazione stabile 19 gradi. Sono passati 15 gg e la densità non vuole saperne di scendere sotto 1011 da ormai 3 gg. Posso imbottigliare visto che la FG è 1/4 OG, o posso andare incontro a problemi? Aspetto con fiducia i vostri consigli... GRAZIE!

Stampa questo articolo


Inviato da: bellamatte
02-04-2012, 11:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Buongiorno a tutti.
Scrivo per un dubbio circa il valore di densità finale del mosto di una Brewfem Gallia.
Ho preparato 24 litri di mosto con 2 latte di Breferm Gallia, 1 latta da 1.5Kg di estratto di malto Amber in sciroppo ed una buistina di lievito Safale S-04; OG=1052, travasato dopo una settimana e dopo un'altra settimana (ieri) la densità è costante da 3 giorni a 1018, sempre a 22 gradi C. Non è un pò altina? facendo i calcoli dovrebbe venir fuori una gradazione alcolica di 4.5%, contro i 5,5% previsti.
è giusto? inserisco la solita dose di zucchero in ogni bottiglia (uso il dosatore in dotazione) e imbottiglio? si può/deve fare qualcosa per abbassare ulteriormente la densità?
Grazie mille in anticipo.
M

Stampa questo articolo