-
Zucchero
Forum: Spezie e additivi
Ultimo messaggio di: Barclay
2 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 2 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: welshadvice
12-05-2025, 07:18
» Risposte: 3
» Visite: 1,065 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: maximowintheiser
10-05-2025, 03:41
» Risposte: 3
» Visite: 1,663 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: camonaca
07-05-2025, 04:42
» Risposte: 44
» Visite: 102,037 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,986 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 772 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,533 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,866 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,057 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 435
- Messaggi del forum:206,264
- Discussioni del forum:15,436
- Membri:7,123
- Ultimo utente:Giordano
Ciao, vorrei trattare l'acqua che utilizzo abitualmente per brassare le mie birre da kit, attraverso l'aggiunta di acido lattico e portare il ph a 5,2.
Non avendo a disposizione il PHmetro e conoscendo il ph iniziale dell'acqua, qualcuno mi sa dire se è possibile quantificare la dose di acido lattico per litro da aggiungere? Grazie
Scusate la domanda ,ma i lieviti liquidi in vendita sul sito, come si riconosco? Io ne ho uno per weizen, ho solo questo quindi non mi posso sbagliare, ma sulla confezione non c'è scritto nulla di utile, nel caso ne avessi più d'uno, da cosa lo riconoscerei? Non c'è scritto ne il nome ne la tipologia.

Ciao a tutti sono già all'attivo di alcune cotte come ultima ho appena fatto una Wizen che sta gorgogliando con piacere, mi sarebbe venuta una mezza voglia di fare una wizen ramata tipo Franziskaner dunkel.
secondo voi si potrebbe tagliare una Wizen con una rossa o verrebbe solo un'oscenità.
Grazie a tutti per relativi consigli.

Buongiorno ragazzi....mi è successa una cosa un pò curiosa e ve ne vorrei parlare per chiedere un vostro parere!!!Premetto che ho già fatto qualche birra con il mio kit mr.malt e,l'altra sera,dopo che avevo messo in fermentazione una stout coopers,mi sono reso conto che l'acqua che avevo messo nel gorgogliatore non c'era più,fuoriusciva invece della schiuma di birra che veniva spinta fuori dal fermentatore.
La temperatura era intorno ai 22° gradi e ero al secondo giorno di fermentazione che era regolarmente partita dopo poche ore.
secondo voi cosa può essere successo???Avrò sbagliato qualcosa???

Ciao a tutti, sono alla mia terza birra prodotta con il kit, la prima una Indian pale ale, perfettamente riuscita, la seconda una Bock ma devo dire che il gusto non mi ha convinta molto, inoltre leggendo il libro "La tua birra fatta in casa" (di Bertinotti e Faraggi) mi sono resa conto che probabilmente ho sbagliato temperatura della fermentazione, cioè, se uso un normale lievito da kit, per una Bock va bene l'alta fermentazione???Non mi è chiaro se la scelta tra alta o bassa fermentazione va fatta in base al tipo di birra scelta o al tipo di lievito!!A questo punto sono preoccupata per la mia terza birra in fase di produzione, una Irish dark stout, fermentazione alta lievito del kit...help!!!

Ciao a tutti,
come da richiesta di mia moglie (una birra chiara e non amara) ho pianificato di mettere in preparazione la birra in oggetto.
secondo voi la scelta è corretta?
qualcuno ha avuto esperienza così può darmi delle dritte.
Questa è la configurazione che vorrei fare:
- Black Rock Whispering Wheat
- Lievito secco Safbrew WB-06 - g 11,5
- Estratto Wheat - 1,5 kg sciroppo
- Zucchero di canna gr. 350
In giornata invierò l'ordine a MrMalt così sabato prossimo avvio la fermentazione.
Max

Salve a tutti,
sono alla mia prima preparazione della birra con il kit e avendo letto sulla guida che con 1,5 kg di preparato di malto e1kg di zucchero la gradazione è a 3,8% allora io ne ho messi 2kg di zucchero spero di non aver fatto danni??inoltre ho messo il lievito a bassa fermentazione non potendo mantenere una temperatura cosi elevata nel retro della busta c'era scritto che ne servivano 2 buste per poter rimanere ad una temperatura tra gli 11° e i 15°gradi cosi ho fatto ma nella foga di mettere il lievito non ho fatto la densità iniziale e adesso è passata una settimana continua a gorgogliare ho fatto la densità e mi da 1032come faccio a sapere se ha finito o se devo aspettare ancora molto?? se domani la rifaccio rimane sempre uguale significa che è pronta per l'imbottigliamento?? poi avendo messo 1 kg in più di zucchero prima di mettere il lievito la gradazione raddoppia a 7,6% o non funziona proprio cosi??

ciao a tutti
allora espongo i fatti...
il 29/12/2012 metto in produzione il kit mister malt lager premium con le variazioni dell'estratto di malto liquido e il saflager s23 per bassa fermentazione...densità iniziale a 1042,tutto ok!
il 6 gennaio metto l'isinglass con una densità a 1034 dopo un paio di giorni faccio il travaso da fermentatore primario a secondario,e densità a 1032...
stamattina faccio il terzo travaso (prova) in vista dell'infustamento nei fustini da 5 l previsto per pomeriggio e provo la densità che è 1020,dopo quasi un mese!!!da notare che sulla confezione la densità finale era segnata a 1002/1004...ora come mi comporto?aspetto a infustare?con il priming come mi comporto,2 gr/l?
scusate se son stato prolisso ma volevo esporre bene le fasi,così da potervi dare tutti gli elementi per aiutarmi a capire,anche gli errori che magari ho fatto...
grazie mille
Renzo

Ho imbottigliato una bitta prodotta da kit; nel tappare si sono rotte 7 bottiglie ed ho perduto quasi quattro litri di birra.
ho usato le bottiglie di birra con tappo a corona e tappatrice a leve.
Per evitare l'inconveniente è meglio usare bottiglie con tappo meccanico o cambiare la tappatrice con una a colonna?
grazie

Ciao,
Oggi pomeriggio abbiamo fatto la nostra prima birra in kit ma credo di avere qualche problema.
Trattandosi di lager, pensavamo di dover lavorare a basse temperature quindi ci siamo messi in una stanza senza riscaldamento e circa 10 gradi.
Abbiamo fatto bollire due pentole di acqua con dentro il malto in barattolo e parallelamente abbiamo preparato il lievito in un pentolino a 30 gradi.
Dopo aver fatto bollire 5 minuti i pentoloni abbiamo messo tutto nel fermentatore, aggiunto acqua fino a 23 litri e messo il lievito.
Abbiamo mescolato energicamente e misurato al OG, pari a 1030 o 1032.
Va bene?
Il problema è che a distanza di circa 10 ore abbondanti la fermentazione sembra non andare.
Abbiamo alzato già da qualche ora la temperatura, il termometro della stanza indica 21, quello del fermentatore 19.
Per sicurezza abbiamo avvolto il fermentatore con una coperta.
L'aver scaldato il lievito secco come da guida bertinotti può aver impattato negativamente?
Il fatto che l'acqua nel gorgogliatore sia solo da un lato è un problema? (Ma se son vasi comunicanti come fa a stare solo da un lato?)
La bassa temperatura iniziale ha compromesso il tutto oppure ritarda solo la fermentazione che magari partirà dopo 12 dal raggiungimento della temperatura giusta ? (Quindi questa notte)