-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
4 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,072 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti come prossima cotta avrei in mente di procedere con questa: Woodfordes Nog 3Kg, avendo una confezione di estratto secco black opterei per una leggera aggiunta di 0,5 Kg possono andar bene o posso anche aggiungerne ancora un pochino.
Qualcuno di voi ha già provato questo prodotto, com'è, eventuali consigli?
Ciao a tutti.
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa dove trovare una tabella di conversione per misurare il ph del mosto a caldo?
Grazie!
ciao a tutti volevo sapere un apio di cose dato che ho qualche problemino con la fermentazione.
la densità del mosto adesso a fine gorgogliamento è intono al 1009 1010 da tbella del libretto allegato al kit dice 1006 1008 a fine fermentazione non soche fare se imbottigliare per far terminare la fermentazione in bottiglia con l'aggiunta dello zucchero, se aggiungere del lievito o che altro fare.
ho già provato ad aprire e ossigenare rimescolando energicamente per un minuto ma non è cambiato nulla, voi che mi consigliate, tenendo conto che non dispongo di un secondo fermentatore in cui fare il travaso?
io onestamente imbottiglierei l'unica mia paura e l'eventuale rottura delle bottiglie per una eccessiva fermentazione con profuzione di anidridi carboniche.
attendo vostre novelle e per ora grazie
Ciao a tutti sabato 21 gennaio mi sono cimentato in una cotta di birra Wizen 3 kg di malto da kit più 0,5 di estratto wheat come OG avevo 1,048 è stata nel primo fermetatore fino a martedi 31 tot 10 giorni; con una rilevazione di densità di 1,014 per 3 giorni costanti passaggio al secondo fermentatore, dove mi sono accorto che il livello dell'acqua nel gorgogliatore si è ancora spostato tutto da una parte, secondo voi sta ancora fermentando e quindi devo ancora aspettare qualche giorno o posso procedere.
Ciao a tutti.
Salve a tutti!! Questa è la prima discussione che apro, spero di non commettere nessun errore!! Ho da poco iniziato a produrre la mia seconda birra.. una pilsener utilizzando il kit cooper selection al quale è associato un lievito a bassa fermentazione! Ho seguito correttamente le fasi inizili. Ho fatto bollire il mosto per alcuni minuti evitando di far caramellare lo zucchero e poi ho aggiunto il tutto nel fermentatore portando a volume con acqua. Avevo precedentemente reidratato il lievito con acqua. Prima domanda: La reidratazione del lievito deve prevedere anche l'aggiunta di zucchero? Ho aggiunto il lievito al fermentatore e ho mescolato vigorosamente. Sono purtroppo 6 giorni che la birra fermenta senza però che la densità sia cambiata. La temperatura della cantina è di circa 8/9 °C e ho deciso di usare solo oggi la brewbelt. é troppo tardi?? il lievito a causa della temperatura troppo bassa lavora a rallentatore? devo utilizzare altro lievito? Un altra cosa che ho notato.. il giorno dopo dall'inizio della fermentazione ho notato la formazione dei flocculi, questo significa che la fermentazione è iniziata? Utilizzando un lievito a bassa fermentazione la durata della fermentazione dura + a lungo rispetto ad un lievito ad alta fermentazione? Scusate le mille domande ma il dubbio attenaglia la mia mente!!!
grazie per la disponibilità!! e buona birra a tutti
Salve,
io vorrei sostituite lo zucchero con il malto secco, ho letto che un 1 KG Di zucchero corrisponde a 1,3 KG di malto, ma siccome vendono confezioni di malto da un Kg o da mezzo Kg, volevo sapere se un avvolta aperto il malto quanto dura o se posso mettere un e mezzo così aumenta un po' di grado.
Grazie
ragazzi avete visto la novità? c'è anche una breve scheda tecnica admin vogliamo saperne di più!
chi lo prova per primo ci faccia sapere i risultati
ieri ho cotto la mia prima all-grain, una dubbel, ed è stata entusiasmante ed estenuante allo stesso tempo.
Ho iniziato a macinare alle 10 e ho travasato il mosto nel fermentatore alle.. udite udite.. 21 di sera.
I problemi di questa cotta interminabile sono stati essenzialmente 2: la ridotta dimensione del lauter tun ed i tempi di riscaldamento dell'acqua nel pentolone non coibentato (non ho ancora il fornellone quindi tutto sulla cucina di casa). 
Non conoscendo il mio impianto mi sono affidato totalmente a hobbybrew, che con 21lt di acqua di mash e 7,3kg di grani mi diceva che il volume totale dell'impasto sarebbe stato di 25,9lt. Il mio lauter tun ha una capacità di 26lt quindi ho pensato di stare tranquillo.
Dopo aver macinato i grani mi era sembrato veramente strano che il volume sarebbe stato di soli 25,9lt e quindi ho deciso di fare il mash con soli 20lt.
Il mash s'è svolto senza intoppi, ho fatto un unico step a 68°, anche se la temperatura la controllavo con la sonda del termometro in superficie, poi mi sono accorto che sotto di essa la temperatura era maggiore di 1 o 2 gradi (avrò prodotto un mosto totalmente destrinico?)
Dopo il mash-out, nell'atto di trasferire tutto nel tino mi sono accorto che anche con 20lt d'acqua, tutto non mi entrava. Con il risultato che ho dovuto dividere in 2 run, la sola filtrazione del mash. Per lo sparge, idem con patate, nel senso che ho dovuto dividere in altri 2 run i 15lt che ho utilizzato. Ricapitolando ho fatto un totale di 4 run, mescolando le trebbie prima di ognuno, aspettando 10 minuti prima di iniziare la filtrazione di ognuno e facendo una filtrazione lentissima! Capite bene che il pomeriggio se n'è andato via così.
Voi direste, potevi fare un fly! E in effetti ad un certo punto ci avevo pensato, però non ho voluto fare fly per 2 motivi: il primo è che non mi ero attrezzato per misurare e correggere il ph (dato che era la prima cotta) e quindi confidavo nel fatto che rimescolando l'acqua insieme alle trebbie il ph si sarebbe, almeno in parte, bilanciato. Il secondo motivo è dovuto al filtro utilizzato che essendo un "mono-bazooka" avevo paura che si intoppasse o che comunque non lavorasse in maniera ottimale con il fly.
Oltre a questo il mosto ci ha messo una vita prima di cominciare a bollire..
Comunque a parte i tempi interminabili mi sono divertito e ho ottenuto anche un'efficienza migliore di quella che avevo immaginato. Avevo infatti impostato l'efficienza della ricetta al 60% e invece mi sono ritrovato con un bel 70% pre-bol che mi ha anche risparmiato l'aggiunta di 400g di estratto secco che mi avanzavano e che avevo deciso di destinare a questa cotta. 
Per quanto riguarda la fermentazione, non ha avuto problemi a partire, dato che il giorno prima avevo preparato il mio trappist con circa un litro di starter che era in piena attività tumultuosa al momento dell'aggiunta. Inoltre ho ossigenato per quasi 30 minuti con la pietra porosa, per cui abbondantemente direi.
Spero solo di non aver prodotto un mosto troppo destrinico (a parte l'aggiunta di 300g di zucchero candito bruno) e che quindi il lievito lo riesca ad attenuare a sufficienza. Confido anche nelle alte capacità attenuative del trappist.
Scusate il "pippone" ma volevo condividere questa bella esperienza.
Sabato imbottiglio la mia prima birra da kit (una lager).
Sono già al secondo travaso, fatto, mi pare, lunedì.
Che dite, prima di imbottigliare, cioè domani, metto il fermentatore sul terrazzo ? (temperature di circa 1 grado)
Pensavo di fare così:
domani verso le 14 metto il fermentatore sul terrazzo fino a sabato mattina o sabato pomeriggio. Poi faccio un ulteriore travaso e contestualmente prendo 1 litro di mosto/birra, lo metto in un pentolino, gli sciolgo dentro circa 120 grammi di zucchero (bianco o di canna?), mescolo bene, ributto nel fermentatore, rimescolo senza arieggiare troppo e poi imbottiglio. Tutto in successione, senza attendere niente.
Carissimi aiuto..
il problema è questo uso ormai da tempo il rifrattometro e mi trovo benissimo adesso ho il fermentatore che ha quasi finito di bollire e il Rifra mi da sempre la stessa misura da 3/4 giorni
Conosco la formula per trasformare in brix reali e facendo i calcoli 7/8 volte la FG mi esce con il rifra 1027 mentre con il densimetro 1017
Ho ritarato il rifra cento volte con campioni diversi.. Posso dedurre che mi sono giocato il rifra..? il densimetro sicuramente è la precisione...punto.. che altra prova posso rifare ??????

La formula che applico è brix reali= (1.53 x brix finali) - (0.59 - OG) GIUSTO???????

