Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,264
  • Discussioni del forum:15,436
  • Membri:7,123
  • Ultimo utente:Giordano


Inviato da: toscanos
31-01-2012, 04:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve,
dovrei fare una birra di frumento, quale lievito secco consigliate, il Safbrew S-33 o Safbrew WB-06?
Invece per una Indian Pale Ale quale lievito secco usare?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: DarCo
31-01-2012, 12:31
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Ciao a tutti, mi sto apprestando a costruire una ricetta per una Belgian Ale piuttosto alcolica (tecnica A.G.): prevedo di usare tra i vari malti, anche dello zucchero candito bruno; ebbene, domanda ovvia: lo metto in fase di bollitura? All'inizio? Alla fine?
Tutto qua
Grazie a chi mi vorrà dare una dritta

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
31-01-2012, 09:45
Forum: E + G
- Risposte (5)

Ho fatto una Vienna-Lager con lievito S-23.

21lt
1500 Extralight liquido
1500 Amber liquido
400 miele

Luppolo Styrian

Temperatura di fermentazione 12°

E' 10gg che borbotta...ogni 10-12 secondi ma sono sempre 10gg che lavora e devo ancora fare il travaso!!!
Domanda, l'S23 è sempre così lento ed inesorabile????

Stampa questo articolo


Inviato da: tatoraia
31-01-2012, 03:17
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

ho passato 2 giorni a vedere video prima di partire ... domenica ho preparato il tutto ... ora sono altri 2 giorni che leggo e rileggo le istruzioni sempre piu minuziosamente e mi accorgo da forum o altro che ho fatto una marea di errori ...

non so se buttare via il primo pastone o comunque vale la pena di attendere ...

1) in fase di preparazione del mosto io ho fatto bollire l'acqua e poi ho spento il gas... aggiunto il contenuto del barattolo (scaldato in acqua calda in precedenza ) e aggiunto lo zucchero ... e poi raffreddato immediatamente nel lavandino

ora leggo che dovevo bollire il mosto a fiamma viva per 5 minuti ... e doveva venire tipo una schiuma dal mosto ... CHE FACIO BUTTO ? ho fatto la cazzata ?

la sterilizzazione era la parte che ha occupato piu tempo ... il terrore psicologico " birra contaminata" funizona bene arghghgh ... ma viene il bello ora

2) finito di aggiungere l'acqua fino ad arrivare a 23 litri nel mio caso devi chiudere ermeticamente e inserire il gorgogliatore ... ok ... e mettere fino alle tacche del gorgogliatore il liquido ( l'acqua igenizzata per intenderci )... e fin qua ok ... e ora LA DOMANDA : premere sui lati del fermentatore per controllare che sia chiuso ermeticamente e funzioni il gorgogliatore ... e qua cadon delle gocce che c'erano nel gorgoliatore ... vabbe prima bestem ... e poi c'e da verificare la densita iniziale ... e anche qua quando apri il rubinetto per riempire il densicoso altre gocce dal gorgoliatore al mosto ...

mi sento ritardato .. .che faccio butto ?

quando fra 15 giorni devo rimisurare cadra acnora della soluzione dentro ?

dal densimetro non si puo rimettere dentro e quindi piuttosto che burrarla ho avuto il coraggio di assaggiarlo e sisentiva solo lo zucchero ... e un leggero gusto penso di malto ma leggerissimo davvero ...

3) domanda e per capire un altra cosa ... tutti mettono la densita che devo avere alla fine ... ma quella di partenza? dove la controllo ... leggendo qua e le deve essere di 1040 e ok la mia era 1039 ... ma non ce scritto da nessuna parte quella corretta di partenza mi serve solo per calcolare la gradazione finale e bona ? oppure dovevo gia fare le opportune modifiche ?

passate 24 ore comunque non si e formata la schiuma ... non gorgoglia

temperatura e sempre tra i 20 e 22 quindi direi che e ottima ... ma un cazz

ogni quanto dovrebbe andare il gorgogliatore ?

ogni video che guardo ho i lterrore di essermi dimenticato qualcos'altro ... arghghghg

Stampa questo articolo


Inviato da: nomequalsiasi_86
31-01-2012, 01:17
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

salve a tutti
dopo 2 anni di pausa ho deciso di rimettermi a fare birra in casa e di passare al metodo all grain.
mi sto prendendo per tempo, ho intenzione di ricominciare verso primavera nel frattempo sto recuperando il materiale che mi manca e mi documento Birra05

ho letto un paio di guide qua e là e mi rimane un dubbio...
allora io comincio con il mash e faccio il conto di avere alla fine i miei 18 litri, in teoria adesso si parte con lo sparge...e qua ho un problema...quanta acqua e con che procedimento di preciso?
parto dicendo che sto optando per i 2 secchi uno dentro l'altro...
mi sono scaricato hobbybrew e mi dice che il totale di acqua da usare (mash + sparge) è di 47 l....ho lasciato i rendimenti che ha di default...
c'è un altro sistema (a mano magari, o indicazioni di massima) per vedere quanta acqua devo usare?


già che ci siamo...
il raffreddamento del mosto tramite serpentina o altro fino ai 20°C serve solamente per portare più velocemente possibile alla temperatura ideale per i lieviti e quindi minimizzare il rischio di infezioni o ha altre funzioni che mi sono perso per strada?

Stampa questo articolo


Inviato da: tom123
30-01-2012, 11:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (22)

Oggi ho fatto la mia seconda birra, una Mexican Cerveza tramite kit Cooper con in aggiunta, invece dello zucchero, un beermalt dry.

Il problema è che ottengo sempre una OG bassa, anche nella birra precedente ho avuto lo stesso problema.

Da ricetta dovrei aspettarmi un 1040, io ottengo sempre un 1032 spaccato.

Da cosa può dipendere? O leggo male il densimetro (dubito) oppure sbaglio qualcosa.

Il densimetro è corretto, con acqua di rubinetto indica 1000 e la temperatura, oggi, era quella giusta (20 gradi)

Può essere che misuro dopo aver inoculato il lievito?

Stampa questo articolo


Inviato da: tom123
30-01-2012, 06:13
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (2)

Nel caso uno volesse fare una milk stout, o comunque sia, usare del lattosio, quest'ultimo va aggiunto alle dose tradizionali di zucchero per il priming, dico bene?

Dato che non viene fermentato, se uno lo sostituisse allo zucchero, ci si ritroverebbe una birra poco carbonata, giusto?

Quindi: se la ricetta dice di mettere 1000grammi di zucchero, bisogna mettere 1000grammi di zucchero PIU' una quantità di lattosio secondo propria volontà.

Stampa questo articolo


Inviato da: tom123
30-01-2012, 04:53
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Stavo iniziando a fare una birra da malto luppolato (kit).
Ho messo a bollire un pentolone di acqua, circa 6 litri e nel frattempo ho reidratato il lievito, che ha fatto la sua bella schiumetta, in una soluzione di acqua + zucchero.

Il problema è che dopo circa 3 quarti di ora l'acqua non ha iniziato a bollire e son dovuto correre in ufficio. Ci saran problemi per il lievito se resta nel suo contenitore con acqua e zucchero fino a circa le 19 di oggi?

Spero di no. Per sicurezza gli ho appoggiato una pellicola trasparente sopra, non è sigillato (vuoi mai che inizi a fermentare spaccando la pellicola e quant'altro). L'ho appoggiata solo per non farci finire sopra polvere e schifezze varie, ma l'aria passa lateralmente.

Stampa questo articolo


Inviato da: fm_1989
30-01-2012, 01:55
Forum: E + G
- Risposte (23)

Che ne dite di questa ricetta che ho preparato attendo consigli:

Ricetta per American Pilsner, litri finali 7,0 (in bollitura 8,5)
efficienza 70%, bollitura 60 min.
OG 1,050; IBU: 28,0; EBC: 13;
Malti:
1500 gr Muntons LME - Extra Light, 1,028;
80 gr Cara-Pils Dextrine Malt, 1,000;
Luppoli e altro:
9 gr Williamette, 5,5 %a.a., 60 min;
7 gr Hallertauer Hersbrucker, 4,0 %a.a., 15 min;
4 gr Williamette, 5,5 %a.a., 10 min;
7 gr Hallertauer Hersbrucker, 4,0 %a.a., 5 min;
4 gr Williamette, 5,5 %a.a., 0 min;

Dite che ne uscira una porcheria meglio abbandonare fare una pilsner con il luppolo saaz piu classica

Stampa questo articolo


Inviato da: Mirage380
30-01-2012, 01:27
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Salve a tutti.
Sto producendo con il kit i miei primi 23 litri di birra casalinga.
Domenica scorsa, 22 gennaio, ho preparato come richiesto la birra utilizzando un preparato Mr.Malt premium Lager.
Mantenedo la temperatura sempre tra i 20 e e i 22 gradi è iniziata la fermentazione.
Da venerdì scorso la fermentazione sembrerebbe terminata.
Misurando la densità a 20 gradi mi segna 1008 rispetto ai 1004/6 consigliati.
La densità inizile era di 1038.
A queso punto procedo comunque con l'imbottigliamento oppure attendo ancora qualche giorno?
Oppure devo fare altro?
Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti

Stampa questo articolo