Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,265
  • Discussioni del forum:15,436
  • Membri:7,124
  • Ultimo utente:jollydainty


Inviato da: hereistay
07-02-2012, 02:27
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

Mi sto documentando per la produzione di idromele ma ogni ricetta/procedimento propone delle tempistiche tutte sue.
Alcune ricette parlano di lasciar fermentare in boccione per qualche settimana per poi travasare in bottiglie e lasciare a riposare per mesi e mesi, altre invece dicono di far fare la prima fermentazione per qualche settimana, travasare appena finita, poi lasciare fermentare ancora in boccione per 4-5 mesi e infine travasare in bottiglie e lasciare a riposo per altri 6 mesi minimo.
Ora, io vorrei ottenere un idromele con le bollicine, gassato, un po' come la birra, cosa devo fare?
Inoltre i procedimenti che parlano di imbottigliare dopo alcune settimane non aumentano il rischi di "esplosioni"?
Infine, appunto, come va fatto l'imbottigliamento?Bottiglie scure e spesse con tappo di sughero solamente o anche con le gabbiette?
Qual'è la possibilità che con bottiglie dello spessore di quelle da spumante ci siano "esplosioni"?

Stampa questo articolo


Inviato da: gyve
05-02-2012, 11:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Ho intenzione di coibentare la mia pentola di mash che utilizzo anche per la bollitura e mi sembra che la soluzione più utilizzata e più efficace sia un involucro di lana di roccia tenuto insieme da nastro di alluminio.
Tuttavia ho sentito dire che la lana di roccia è nociva se le sue fibre vengono inalate. Vi risulta?
In caso quali alternative alla lana di roccia potrei utilizzare?

Stampa questo articolo


Inviato da: milos joksimovic
05-02-2012, 10:55
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Sto per fare un' IPA con il kit della coopers, mi hanno detto di aggiungere anche il luppolo in pellet. in che fase lo devo aggiungere?? come faccio a filtrare il mosto??
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: corsaroblu
05-02-2012, 09:09
Forum: E + G
- Risposte (1)

Essendo un novello vorrei passare a produrre e+g
mi piacerebbe trovare qualche ricetta in più di questa tecnica ed eventualmente anche kit già preparati perchè ho notato una certa difficoltà al reperimento.
chi mi può aiutare?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: kiwi21
05-02-2012, 12:26
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Ciao a tutti come prossima cotta avrei in mente di procedere con questa: Woodfordes Nog 3Kg, avendo una confezione di estratto secco black opterei per una leggera aggiunta di 0,5 Kg possono andar bene o posso anche aggiungerne ancora un pochino.
Qualcuno di voi ha già provato questo prodotto, com'è, eventuali consigli?
Ciao a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: DENTEROCK 1
04-02-2012, 04:32
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa dove trovare una tabella di conversione per misurare il ph del mosto a caldo?
Grazie!Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: bassani flavio
04-02-2012, 01:49
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

ciao a tutti volevo sapere un apio di cose dato che ho qualche problemino con la fermentazione.

la densità del mosto adesso a fine gorgogliamento è intono al 1009 1010 da tbella del libretto allegato al kit dice 1006 1008 a fine fermentazione non soche fare se imbottigliare per far terminare la fermentazione in bottiglia con l'aggiunta dello zucchero, se aggiungere del lievito o che altro fare.

ho già provato ad aprire e ossigenare rimescolando energicamente per un minuto ma non è cambiato nulla, voi che mi consigliate, tenendo conto che non dispongo di un secondo fermentatore in cui fare il travaso?

io onestamente imbottiglierei l'unica mia paura e l'eventuale rottura delle bottiglie per una eccessiva fermentazione con profuzione di anidridi carboniche.

attendo vostre novelle e per ora grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: kiwi21
04-02-2012, 01:29
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Ciao a tutti sabato 21 gennaio mi sono cimentato in una cotta di birra Wizen 3 kg di malto da kit più 0,5 di estratto wheat come OG avevo 1,048 è stata nel primo fermetatore fino a martedi 31 tot 10 giorni; con una rilevazione di densità di 1,014 per 3 giorni costanti passaggio al secondo fermentatore, dove mi sono accorto che il livello dell'acqua nel gorgogliatore si è ancora spostato tutto da una parte, secondo voi sta ancora fermentando e quindi devo ancora aspettare qualche giorno o posso procedere.
Ciao a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: Teo89
04-02-2012, 02:23
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Salve a tutti!! Questa è la prima discussione che apro, spero di non commettere nessun errore!! Ho da poco iniziato a produrre la mia seconda birra.. una pilsener utilizzando il kit cooper selection al quale è associato un lievito a bassa fermentazione! Ho seguito correttamente le fasi inizili. Ho fatto bollire il mosto per alcuni minuti evitando di far caramellare lo zucchero e poi ho aggiunto il tutto nel fermentatore portando a volume con acqua. Avevo precedentemente reidratato il lievito con acqua. Prima domanda: La reidratazione del lievito deve prevedere anche l'aggiunta di zucchero? Ho aggiunto il lievito al fermentatore e ho mescolato vigorosamente. Sono purtroppo 6 giorni che la birra fermenta senza però che la densità sia cambiata. La temperatura della cantina è di circa 8/9 °C e ho deciso di usare solo oggi la brewbelt. é troppo tardi?? il lievito a causa della temperatura troppo bassa lavora a rallentatore? devo utilizzare altro lievito? Un altra cosa che ho notato.. il giorno dopo dall'inizio della fermentazione ho notato la formazione dei flocculi, questo significa che la fermentazione è iniziata? Utilizzando un lievito a bassa fermentazione la durata della fermentazione dura + a lungo rispetto ad un lievito ad alta fermentazione? Scusate le mille domande ma il dubbio attenaglia la mia mente!!! Big Grin grazie per la disponibilità!! e buona birra a tutti Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: toscanos
03-02-2012, 05:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Salve,
io vorrei sostituite lo zucchero con il malto secco, ho letto che un 1 KG Di zucchero corrisponde a 1,3 KG di malto, ma siccome vendono confezioni di malto da un Kg o da mezzo Kg, volevo sapere se un avvolta aperto il malto quanto dura o se posso mettere un e mezzo così aumenta un po' di grado.
Grazie

Stampa questo articolo