Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,264
  • Discussioni del forum:15,436
  • Membri:7,123
  • Ultimo utente:Giordano


Inviato da: allapazzato
03-02-2012, 02:54
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

ragazzi avete visto la novità? c'è anche una breve scheda tecnica admin vogliamo saperne di più!
chi lo prova per primo ci faccia sapere i risultatiWink

Stampa questo articolo


Inviato da: gyve
02-02-2012, 10:05
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

ieri ho cotto la mia prima all-grain, una dubbel, ed è stata entusiasmante ed estenuante allo stesso tempo.
Ho iniziato a macinare alle 10 e ho travasato il mosto nel fermentatore alle.. udite udite.. 21 di sera.
I problemi di questa cotta interminabile sono stati essenzialmente 2: la ridotta dimensione del lauter tun ed i tempi di riscaldamento dell'acqua nel pentolone non coibentato (non ho ancora il fornellone quindi tutto sulla cucina di casa). Sad

Non conoscendo il mio impianto mi sono affidato totalmente a hobbybrew, che con 21lt di acqua di mash e 7,3kg di grani mi diceva che il volume totale dell'impasto sarebbe stato di 25,9lt. Il mio lauter tun ha una capacità di 26lt quindi ho pensato di stare tranquillo.
Dopo aver macinato i grani mi era sembrato veramente strano che il volume sarebbe stato di soli 25,9lt e quindi ho deciso di fare il mash con soli 20lt.
Il mash s'è svolto senza intoppi, ho fatto un unico step a 68°, anche se la temperatura la controllavo con la sonda del termometro in superficie, poi mi sono accorto che sotto di essa la temperatura era maggiore di 1 o 2 gradi (avrò prodotto un mosto totalmente destrinico?)
Dopo il mash-out, nell'atto di trasferire tutto nel tino mi sono accorto che anche con 20lt d'acqua, tutto non mi entrava. Con il risultato che ho dovuto dividere in 2 run, la sola filtrazione del mash. Per lo sparge, idem con patate, nel senso che ho dovuto dividere in altri 2 run i 15lt che ho utilizzato. Ricapitolando ho fatto un totale di 4 run, mescolando le trebbie prima di ognuno, aspettando 10 minuti prima di iniziare la filtrazione di ognuno e facendo una filtrazione lentissima! Capite bene che il pomeriggio se n'è andato via così.
Voi direste, potevi fare un fly! E in effetti ad un certo punto ci avevo pensato, però non ho voluto fare fly per 2 motivi: il primo è che non mi ero attrezzato per misurare e correggere il ph (dato che era la prima cotta) e quindi confidavo nel fatto che rimescolando l'acqua insieme alle trebbie il ph si sarebbe, almeno in parte, bilanciato. Il secondo motivo è dovuto al filtro utilizzato che essendo un "mono-bazooka" avevo paura che si intoppasse o che comunque non lavorasse in maniera ottimale con il fly.
Oltre a questo il mosto ci ha messo una vita prima di cominciare a bollire..

Comunque a parte i tempi interminabili mi sono divertito e ho ottenuto anche un'efficienza migliore di quella che avevo immaginato. Avevo infatti impostato l'efficienza della ricetta al 60% e invece mi sono ritrovato con un bel 70% pre-bol che mi ha anche risparmiato l'aggiunta di 400g di estratto secco che mi avanzavano e che avevo deciso di destinare a questa cotta. Smile

Per quanto riguarda la fermentazione, non ha avuto problemi a partire, dato che il giorno prima avevo preparato il mio trappist con circa un litro di starter che era in piena attività tumultuosa al momento dell'aggiunta. Inoltre ho ossigenato per quasi 30 minuti con la pietra porosa, per cui abbondantemente direi.
Spero solo di non aver prodotto un mosto troppo destrinico (a parte l'aggiunta di 300g di zucchero candito bruno) e che quindi il lievito lo riesca ad attenuare a sufficienza. Confido anche nelle alte capacità attenuative del trappist.

Scusate il "pippone" ma volevo condividere questa bella esperienza. Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: tom123
02-02-2012, 02:29
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Sabato imbottiglio la mia prima birra da kit (una lager).
Sono già al secondo travaso, fatto, mi pare, lunedì.

Che dite, prima di imbottigliare, cioè domani, metto il fermentatore sul terrazzo ? (temperature di circa 1 grado)

Pensavo di fare così:
domani verso le 14 metto il fermentatore sul terrazzo fino a sabato mattina o sabato pomeriggio. Poi faccio un ulteriore travaso e contestualmente prendo 1 litro di mosto/birra, lo metto in un pentolino, gli sciolgo dentro circa 120 grammi di zucchero (bianco o di canna?), mescolo bene, ributto nel fermentatore, rimescolo senza arieggiare troppo e poi imbottiglio. Tutto in successione, senza attendere niente.

Stampa questo articolo


Inviato da: peppe wollace
02-02-2012, 01:01
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (28)

Carissimi aiuto..
il problema è questo uso ormai da tempo il rifrattometro e mi trovo benissimo adesso ho il fermentatore che ha quasi finito di bollire e il Rifra mi da sempre la stessa misura da 3/4 giorni
Conosco la formula per trasformare in brix reali e facendo i calcoli 7/8 volte la FG mi esce con il rifra 1027 mentre con il densimetro 1017
Ho ritarato il rifra cento volte con campioni diversi.. Posso dedurre che mi sono giocato il rifra..? il densimetro sicuramente è la precisione...punto.. che altra prova posso rifare ??????AngelAngel
La formula che applico è brix reali= (1.53 x brix finali) - (0.59 - OG) GIUSTO???????

Stampa questo articolo


Inviato da: corsaroblu
01-02-2012, 03:13
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

Salve
Ho notato che alcune bottiglie di birra da me prodotta e tappate con tappi a corona, hanno all'interno in corrispondenza del livello della birra un piccolo anello di sedimenti.
L'ho notato solo su tre bottiglie.
Da cosa può dipendere?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: daniel601
01-02-2012, 02:31
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

ciao chi mi puo' spiegare come si legge l'ibu nel programma hobbrew ???

Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: Dominic
01-02-2012, 11:55
Forum: Uso del Kit
- Risposte (15)

salve a tutti,sono nuovo del forum e dell'esperienza dell'homebrewing e vorrei fare una domanda:
ho acquistato il kit base, e vorrei partire con la prima produzione, ma sulla guida dice di mantenere una temperatura tra i 18°C e i 28°C. purtroppo in cantina la temperatura è di almeno 10 gradi inferiore... cosa faccio? aspetto tempi migliori per iniziare o avete qualche altro consiglio?

Stampa questo articolo


Inviato da: tom123
01-02-2012, 12:30
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (20)

Come vi siete organizzati per mantenere costanti le temperature in tutte le fasi di mashing?

Io non saprei come fare.

Stampa questo articolo


Inviato da: opennap
31-01-2012, 08:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Buonasera a tutto, ho appena fatto l'ordine per questo malto insieme al kit base e avrei una domanda,
utilizzando Brewing Sugar - 1 kg (destrosio monoidrato) devo sempre rispettare le indicazioni dello zucchero per 1kg oppure metterne di piu visto la fermentazione piu bassa? grazie Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Albatross
31-01-2012, 08:01
Forum: Curiosità
- Nessuna risposta

Per vie traverse mi è arrivata una druit da assaggiare, qualcuno sa darmi qualche indicazione su che diamine di birra sia?
Grazie e ciaoBirra02
Roberto

Stampa questo articolo