Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,355
  • Discussioni del forum:15,449
  • Membri:7,189
  • Ultimo utente:Huberteefe


Inviato da: alessandro3
13-09-2011, 02:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

ciao a tutti..
ho letto spesso nelle birre commerciali che è presente il granturco come ingrediente.. mi è venuta la curiosità e vorrei chiedervi.. come si usa? che giovamento si ottiene? voi lo mettete nelle vostre ricette?

Stampa questo articolo


Inviato da: giacominoNY
13-09-2011, 12:28
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

salve,vorrei preparare un birra con malto preparato e aggiungere dell'estratto di malto...vorrei preparare la coopers wheat beer (che ho già fatto normalmente ed è uscita molto beni); m sapete dire la ricetta ottimale?cioè quanto estratto e quanto zucchero devo mettere?grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: travagliag
11-09-2011, 01:23
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
sono nuovissimo come homebrewer ed è la prima volta che partecipo a questo forum (by the way: complimenti a tutti per gli interessantissimi threads).
Questa la situazione:
- Posto che non voglio tenere decine e decine di bottiglie (che tengono veramente molto spazio) per mantenere circa 20L di birra, da subito mi sono rivolto all' "infustamento" (spero si dica cosi'...lol).
- Ho comprato 3 settimane (sul suto di chi ospita questo forum) questo fustino in inox da 20 L con apertura per innesto a baionetta, questo spillatore , queste cartucce CO2 per spillare.
L'idea base era: finita la fermentazione infusto, chiudo e quando voglio bevo => la spinta per la spillatura la darà la cartuccia.
E qui vennero i problemi:
1) Lo spillatore (la cui baionetta è in plastica) non entra nella valvola del fustino (che chiaramente è tenuta su da una molla). Mi son chiesto..manca un pezzo? Vi chiedo quindi: devo comprare un innesto tipo questo per inserire lo spillatore?
2) Leggendo diversi forum/canali youtube americani e inglesi e frequentando ieri un bellissimo corso per homebrewers (vicino a Fossano, presso il GiratempoPub), mi sono venuti ancora piu' dubbi sulla fattibilità dei miei propositi iniziali in termini di conservazione della birra nei fustini. Dunque:
- Travasando dal fermentatore al fusto i miei 20L birra , senza carbonarla con bombole CO2 (e raccordi e manometri e tubi e ENORMI costi etc etc) ma usando solo, quando serve, la cartuccia CO2 => la birra si mantiene allo stesso modo che carbonandola con la bombola CO2? Da quel che ho capito, seguendo il buonsenso, la carbonatura con bombole serve a dare la spinta alla birra una volta spillata..non serve a conservarla. A conservarla servirebbe il fustino in inox con quella valvola che rimane chiusa all'O2 e crea pressione...giusto?
- Devo o no mettere lo zucchero (come per l'imbottigliamento in bottiglia) facendo il mitico "priming" anche se infusto e non imbottiglio? ? Da quel che vedo dai forum alcuni dicono "assolutamente no, con il fustino non funziona", altri dicono "assolutamente si, ma usa meno zucchero, riproporziona le quantità di zucchero rispetto al priming in bottiglia" altri dicono "boh, usa approcci empirici" (in sostanza "provaci, al massimo ti salta il fustino"). Voi di che parrocchia siete: del si, del no, del boh?

PS. la mia prima birra la faro' il prima possibile (tempo di comprare cio' che eventualmente manca), con metodo All grain e sarà una Hefeweizzen , quindi capirete che con questo mio primo esperimento sarà ben importante la questione della carbonatura, anche perchè la Weiss è abbastanza/molto gasata.

Vi ringrazio, son felice di far parte dei vostri...Birra07
Chiudo con una canzone

Ciao Ciao
Gabriele

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
08-09-2011, 12:28
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

ciao a tutti. nelle mie ultime produzioni di birra ho sempre utilizzato il misurino in dotazione al kit per inserire lo zucchero nelle bottiglie. ma lo trovo un metodo molto scomodo. mi è venuta un'idea..
dopo aver calcolato quanto zucchero ci vuole per i 23 litri di birra e utilizzando bottiglie uguali (tutte da 66) potrei sciogliere lo zucchero con un po d'acqua e versarlo direttamente nel contenitore? in questo modo metterei comunque la quantità necessaria in tutte le bottiglie e non avrei la scocciatura di versare con il misurino in ogni singola bottiglia. che ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
07-09-2011, 06:31
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (1)

come si fa' si puo' fare solo con i lieviti liquidi o anche secchi?

Stampa questo articolo


Inviato da: pyson89
07-09-2011, 04:21
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

ciao a tutti, Birra

qualcuno di voi mi consiglia un buon modo per filtrare la birra partendo dai grani? non dite pezze o cose varie io voglio sapere se avete fatto qualche filtro con pompe e con che tipi di filtro Smile

grazie a tutti!!! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Francesco
06-09-2011, 06:33
Forum: E + G
- Risposte (2)

Da varie parti ho letto che il malto da panettiere dà già gusto caramellato alla birra. Nelle ricette e+g che prevedono malti caramellati, questi sono da togliere se utilizzo anche estratto da panettiere? da diminuire? In particolare vorrei ''aggiustare'' queste due ricette:
Clone Westvleteren 12
Per 23 l (18 bollitura)
6,7kg Estratto liquido chiaro
140g Zucchero candito scuro
370g cara 20
360g caramonaco
Hallertauer mittelfruher pellets 4,5 aa : 44gx60min, 17gx15min, 17gx5min
WYeast 3787 Trappist High Gravity
og1094 of1016


Clone Rochefort10
per 23l (18 bollitura)
5,6kgEstratto liquido chiaro
550g Candito scuro
550g Zucchero tavola
1.375kgcaravienna
275g special b
55g carafaIII
Hallertauer Hersbrucker 3,9aa 35g e Styrian Goldings 3.5aa 70 x 60 min

Styrian goldings 3.5aa 35g e Hersbrucker 3.3aa 35g X 60 min

Wyeast 1762 Belgian Abbey II

Logicamente l'estratto chiaro liquido è quello che prevede la ricetta originale: io lo sostituisco con estratto da panettiere.

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
06-09-2011, 08:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

ciao ragazzi, sabato ho preparato la Brigantes, una Yorkshire Bitter con malti luppolati aggiungendo 1.5Kg di malto Muntons light e 340gr di zucchero di canna.
In Dry hopping metterò 2 plugs di luppolo Fuggle. Sta fermentando da 3 gg. che è un piacere, fra 4 giorni travaso e DH e poi rimarrà nel 2° fermentatore 14gg.

A tutto ciò vorrei aggiungere per puro gusto personale 10gr di corteccia di cannella proveniente da Mauritius...il mio dubbio è quando aggiungere il sacchetto???

1^ ipotesi) insieme al luppolo in DH ma poi 14gg di infusione se pur a freddo mi sembrano esagerati.
2^ ipotesi) 7 gg. dopo il DH, rimarrebbe in infusione 7gg....probabilmente sono ancora molti.
3^ ipotesi) 2gg. prima del priming
4^ipotesi) faccio un infusione di 10minuti con la cannella nella fase di raffreddamento del liquido di priming e l'aggiungo al mosto dopo la misurazione di FG.

Attendo VS. sapienti consigli!!!
Grazie a tutti
Birra03Birra03Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Freddy
05-09-2011, 11:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Ciao a tutti di nuovo ragazzi!
In una recentissima discussione incentrata su una Pilsner, ho compreso che dovrò attendere novembre almeno (causa temperature, volendo una bassa fermentazione).
Mi butto allora su una Bitter Mr. Malt!
Ho a disposizione Estratto di Malto Secco Light EBC 8 (1Kg), Zucchero e qualunque tipo di Miele (acacia, castagno, ecc...).

Chi di voi mi consiglia una buona combinazione tra questi tre "additivi", per ottenere una buona birra che rispetti lo stile della Bitter???

Ogni consiglio è bene accetto, essendo un novellino alle prime armi.

Un salutone!!! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Avviso
05-09-2011, 11:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
Ieri ho fatto la mia prima "cotta" (se così si possono definire i 5 min di bollitura della mia lager) ed ho dei dubbi che vorrei togliermi:

1. TEMPI DI COTTURA: immagino che ogni birra abbia tempi diversi, da quanto ho capito le chiare hanno tempi di bollitura prossimi allo zero, mentre le rosse e le scure hanno tempi molto più lunghi, è così?

2. GRADI FINALI DELLA BIRRA: premetto che (e chiedo confema di ciò) che considererò la fementazione avvenuta al raggiungimento del valore corrispondente alla linea gialla presente sul densimentro (1004 se non sbaglio), e che invece del Kg di zucchero consigliato ne ho
messo 1,2 Kg per aumentare il grado alcolico.
Come faccio ad influenzare "in corsa" i gradi finali della mia birra? Mi spiego: quando la prelevo dal fermentatore (appena ho raffreddato il mosto e l'ho inserito nel ferm.) attraverso il densimentro posso stimare il grado alcolico finale, ma non posso (o almeno credo) intervenire aggiungendo zucchero; al contrario, prima del travaso, con il mosto bollente vedo difficile effettuare una misurazione (che per il calore sarebbe inficiata (che parolone!)).

3. PRIMING: questa è la mi prima birra, mi consigliate di fare il priming in bottiglia o (letto su questo forum) quello nel fermentatore? Premetto che ho un solo fermentatore ma potrei "parcheggiare il liquido (nel caso lo facessi dovrei utilizzare il metabisolfito per disinfettare i contenitori?).

4. METABISOLFITO: ho cercato un po' su internet e, siccome in chimica sono sempre stato una capra, non ho capito molto: in sostanza il metabisolfito sanitizza sia l'apparecchiatura che il mosto stesso? Ma con la fermentazione viene "digerito" dai lieviti o quando berrò la mia birretta me lo beccherò nelo stomaco?

5. LAGERIZZAZIONE: premetto che utilizzo un malto liquido "lager" come base (al quale ho aggiunto solo zucchero), mi potreste confermare che ha senso "lagerizzare" (a che temperatura e per quanto tempo?)? Ciò è utile solo per le birre chiare o per tutte le
produzioni in generale?

6. TINTURA DI IODIO: da quanto ho capito posso utilizzarla per verificare se la fermentazione è completata.

Ragazzi vi ringrazio già per l'aiuto che mi darete, stapperò una birra alla vs. salute!



Stampa questo articolo