-
Blow off collegato a seco...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Huberteefe
4 ore fa
» Risposte: 1
» Visite: 1,600 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rahulhsol
, 02:23
» Risposte: 8
» Visite: 246 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Lucianolatley
, 09:25
» Risposte: 8
» Visite: 1,933 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: coeddie11
17-07-2025, 11:28
» Risposte: 2
» Visite: 40,058 -
XMAS 2017 Il concorso Hom...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: IsaaDry
16-07-2025, 09:29
» Risposte: 6
» Visite: 15,776 -
Best-selling malts or kit...
Forum: Rivenditori Mr.Malt
Ultimo messaggio di: leaguetabasco
16-07-2025, 07:41
» Risposte: 0
» Visite: 35 -
Ricetta stile blanche ma ...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Jenniferi
16-07-2025, 06:16
» Risposte: 8
» Visite: 8,904 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Luca92
15-07-2025, 12:56
» Risposte: 46
» Visite: 103,992 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: profilefray
15-07-2025, 05:42
» Risposte: 6
» Visite: 40,683 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
15-07-2025, 05:32
» Risposte: 3
» Visite: 4,798
- Messaggi del forum:206,357
- Discussioni del forum:15,449
- Membri:7,189
- Ultimo utente:Huberteefe

Ciao ragazzi ,volevo kiederevi perchè la mia birra ha assunto già dopo due giorni che era nel fermentatore un sapore sgradevole,molto simile al aceto,puo essere che sia stata la temperatura troppo elevata 26/27 C°???

Ciao a tutti,
alcuni dubbi su questo argomento:
essendo la mia pentola di bollitura fornita di bazooka al momento della
luppolatura posso soprassedere l'utilizzo di un sacchetto?
Basta un semplice vortice poi per filtrare? Oppure un sacchetto per luppolo è auspicabile?
Utilizzo uno scambiatore per cui non ho serpentine a disturbarmi.
Rischio l'intasatura dello scambiatore?
Nel dry hopping, uso il luppolo sfuso o anche qui è meglio la saccoccetta?
Ragazzi fremo per la mia prima cotta!!!
Lollo

ciao
sto riempiendo il carrello per un fututo prossimo acquisto e cosa scopro? O sono stordito oppure sul sito non vendono più il metabisolfito di potassio
è così?

Corso per homebrewers e appassionati di birra che vogliono imparare la produzione della birra fatta in casa con nozioni teoriche e pratiche sulla birra e su come produrla in casa propria
Il corso sarà tenuto dal Mastro Birraio Nicola Zanella che terrà la lezione teorica e pratica con tecnica All Grain multistep
PROGRAMMA:
Ore 9.00 Inizio corso
Ore 11.00 Intermezzo a base di birra
Ore 13.00 Pranzo tematico con menù brassicolo (antipasto, primo e secondo abbinati a 3 birre artigianali)
Ore 14.00 Non tutti i bicchieri sono per la birra
Ore 16.00 Assaggi di birre artigianali
Ore 17.00 Fine del corso
costo 70,00 euro
qui il link al volantino
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=e...MmQ4&hl=en
per info, contattate Massimo (birreria caramel) allo 0421.67347 dal martedì alla domenica dopo le 19.30 oppure tramite mail scrivendo a birreriacaramel@vodafone.it
iscrizioni entro il 17 settembre

ciao a tutti aiutatemiiiiiiii
allora ho già fatto due birre come ho già detto nella presentazione ma ora sono in seria difficoltà perchè ne ho una da fare usando il malto.
la birra è pilsner e il malto si chiama malt extract quindi ecco la domanda: devo far sciogliere il malto come faccio con la birra poi mettere il tutto nel bidoncino ma con o senza zucchero?
uff che frana,se solo avessi guardato o anche solo ascoltato chi la faceva con me prima hahahahahahaha
avrò altre 1200 domande dopo questa,man mano che farò le cose.
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

Buonasera a tutti, c'è qualcuno di voi che mi sa dire se prossimamente organizzano corsi All Grain tra Veneto e Friuli?
Grazie
Cosa mi dite dello sviluppo della birra artigianale in Italia? Intendo dal punto di vista commerciale... secondo voi potrebbe essere un buon business? Mio cugino vive in campagna e vuole cominciare a produrla, si é giá informato e tutto...ha giá un suo progetto,ecc!

Ciao!
Volevo chiedervi se utilizzare una temperatura di mash-in troppo elevata può avere effetti negativi sul malto.
Se ad esempio la mia ricetta prevede un singolo step di saccarificazione a 68 gradi e io faccio mash-in a 73(per compensare l'abbassamento di temperatura), questo forte sbalzo termico influisce negativamente sui malti?
Grazie mille!

Ciao, devo comprare un PHmetro e pensavo di prendere questo.
Oltre al PHmetro devo prendere le soluzioni per tararlo.
Su Mr.malt ci sono sia in bustina che in bottiglietta(1 e 2). Quale mi consigliate di prendere?
Inoltre c'è anche una soluzione per la pulizia dell'elettrodo e una per la conservazione. Vanno prese entrambe?
Vi ringrazio!

CORSO DI DEGUSTAZIONE PER SOMMELIER DELLA BIRRA - 1° Edizione
Il corso si propone di offrire una approfondita panoramica degli argomenti ondamentali per chi è interessato alla materia dell’analisi sensoriale e alla degustazione della birra.
Gli argomenti affrontati da esperti del settore comprenderanno la descrizione della filiera di produzione della birra e i principi di analisi sensoriale.
Verrà approfondito il tema degli stili birrari con degustazioni finalizzate all’apprezzamento delle qualità sensoriali di diverse tipologie di birra. Inoltre verrà spiegato come riconoscere i principali difetti e saranno svolti esercizi con la finalità di affinare le capacità degustative.
Nell’ultima giornata verrà affrontato un tema di grande interesse e attualità, ovvero l’abbinamento birra-cibo, con le possibili combinazioni per esaltare le caratteristiche organolettiche sia della birra che del cibo.
Flyer: http://www.mr-malt.it/docs/corso_degustazione2011.pdf