-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,855 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,486 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 684 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,472 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 963 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,745 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,999 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 373 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,179 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 175
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01
ciao
mi servirebbe un consiglio
dovrei utilizzare dei fiocchi d'avena per una E+G
per i grani ho previsto un singolo step a 68°
la domanda è questa: per i fiocchi d'avena va bene fare tutto nello stesso step a 68° o è meglio fare due step uno per i grani e uno per i fiocchi? Se si, a che temperatura per i fiocchi?
grazie

Ciao, ho letto che non è consigliabile usare i tappi di sughero per imbottigliare la birra che viene fuori dal kit... Non matura bene.
Il fatto è che io avrei la possibilità, praticamente gratis, di aver una vasta quantità di bottiglie bordolesi tipo questa
http://www.zannottivini.com/Immagini/Pro...netto3.jpg a cui non va il tappo a corona.. sono nate per il vino.
Come posso fare per sfruttarle? Posso usare tappi di silicone (simili a quelli di sughero)? Tengono? Dovrei anche metterci la gabbietta attorno? Qualcuno ha provato o ha consigli?
Magari

Ciao a tutti, sono alla terza produzione di Birra.
Ho cominciato con due produzioni di Mr Malt Premium Weizen .
Ora sono pronto a sperimentare la Coopers English Bitter.
Considerando che sono alle prime armi, accetto volentieri tutti i consigli che mi vorrete dare per migliorare la ricetta base con eventuale aggiunte o sostituzione di ingredienti.

Gli amici del LUPPOLO e della PORCHETTA in collaborazione con la Polisportiva Ospitalese organizzano
4° FESTA DELLA BIRRA E DELLA PORCHETTA ARTIGIANALE - 01/02/03/04 SETTEMBRE 2011 PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI OSPITALMONACALE (Fe)
BIRRA ALLA SPINA E A CADUTA FORST E RIEGELE SERVITA IN BOCCALI DI VETRO
INGRESSO LIBERO - CAMPEGGIO LIBERO - WELCOME BIKER’ S
BIRRERIA – RISTORANTE – GIOCHI - MERCATINO
Con il Patrocinio del Comune di Argenta (Fe) - www.birrasport.it
Manifestazione NON a scopo di lucro, l’ intero incasso è a favore della polisportiva e associazioni locali
GIOVEDI’ 01/09/2011 – “School of Rock”
- Happy Hour fino alle 19,00 (Tutte le birre in Bicchiere €. 2,50)
- Apertura Stand gastronomico ore 19,00 con servizio da asporto o da banco
- Ore 21,00 Serata live con la Scuola di musica “SOLARIS” di Argenta (Fe), nella quale si esibiranno alcuni allievi della scuola sotto la direzione di Vincenzo e suoneranno dal vivo i “CANDY QUEERS” - New Generation Italian Rock
VENERDI 02/09/2011 - “Rock and roll & Ccountry-bluegrass”
- Happy Hour fino alle 19,00 (Tutte le birre in Bicchiere €. 2,50)
- Apertura Stand gastronomico ore 19,00 con servizio da asporto o da banco
- Ore 21,00 Concerto live “BROTHEL CREEPERS” da Castel San Pietro Terme (Bo); "Giovanissima cover band di brani, rivisitati, rock'n'roll anni 50 e 60, tra i quali: Brian Setzer, Elvis Presley, Johnny Cash, Beatles…. - www.brothelcreepers.com
- Ore 22,15 Cconcerto live “WHEELS FARGO AND THE NIGHTINGALE” da Reggio Emilia; Country-bluegrass degli anni '40 e '50 filtrati dalla solida carica di impronta rockabilly, più diversi brani inediti scritti parole e musica da Antonella Tambakiotis e Wainer - www.wheelsfargoandthenightingale.it
SABATO 03/09/2011 – “Tribute Rock Night”
- Happy Hour fino alle 19,00 (Tutte le birre in Bicchiere €. 2,50)
- Apertura Stand gastronomico ore 19,00 con servizio da asporto o da banco
- Ore 21,00 Concerto live “LOCO LIVE” “Official Italian Ramones Tribute” da Ancona; In tour per il loro 15 anniversario ci proporranno vent'anni di successi da "Blitzkrieg Bop" a "I Don't Wanna Grow up" di una delle più grandi rock band di sempre - www.myspace.com/locoliveband
- Ore 22,15 concerto live “KISSEXY” “Tributo femminile italiano ai Kiss” da Milano; Se i Kiss fossero nati donne sarebbero... KISSEXY! Lo show delle Kissexy è un'esperienza del tutto speciale, da non perdere!!! - http://www.kissexy.com
DOMENICA 04/09/2011 - “Disco dance 70\80”
- Happy Hour fino alle 19,00 (Tutte le birre in Bicchiere €. 2,50)
- Apertura Stand gastronomico ore 19,00 con servizio da asporto o da banco
- Ore 20,00 Dj Set con i nostri “Mixatori” “Ciaci & Carlotti”
- Ore 21,30 Concerto live “CIALTRONIGHT” da ? – Dopo le Band Tematiche, le Band Tributo, le Band, nasce la prima Tribute Night! - Lo spettacolo propone i migliori successi Discomusic degli anni '70 ma anche una selezione di brani italiani della stessa epoca - www.cialtronight.it

Vorrei sapere come calcolare il volume alcolimetrico in caso di aggiunta di "liquori" prima del priming.
Calcolo normale (Og-Fg)/7.45
Io avevo pensato di fare così, questo di sotto è un esempio:
quantità mosto 20lt
Og 1050
Fg 1010
Gradi teorici (50-10)/7.45= 5.4
per cui P1=20*5.4= 108
Aggiungo un liquore
quantità liquore 0.5lt
Gradi teorici 40
per cui P2=0.5*40=20
Totale liquido 20+0.5= 20.5
P1+P2=128
Gradi previsti = (P1+P2)/Totale liquido=[b]6.2%[/b]
ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere al mio quesito.

Salve a tutti. Volevo chiedere se e come aggiungere uva sltanina e noci ad una: Brewferm Old Flemish Brown. Non saprei pensavo di bollire l'uva sultanina fino ad ottenere una specie di marmellata e le noci frullarle e poi bollirle. Potrebbe andare bene? Qualcuno c'ha già provato?
Grazie a tutti

ITALIA BEER FESTIVAL, il salone della birra artigianale di qualità, torna nuovamente a Bologna.
Appuntamento alla Festa Democratica di Bologna che si terrà a Parco Nord tutti i giorni dal 25 agosto al 19 settembre 2011, con una struttura di circa 300 mq coperti dedicata completamente alla Birra Artigianale e di Qualità.
IBF Bologna – Seconda edizione
25 Agosto -19 Settembre 2011
Festa de l’Unità del Partito Democratico – Area Parco Nord
Stand 45
Italia Beer Festival, il salone della birra artigianale di qualità, torna nuovamente a Bologna.
Abbiamo riservato una struttura di circa 300 mq coperti, lo stand 45, dedicata completamente alla Birra Artigianale e di Qualità.
Trovate qui il programma della festa.
Orari
Feriali 19:00 – 01:00
Festivi 18:00 – 01:00
In concomitanza di eventi principali (es. MTV day): apertura alle 13.00
Prezzi
Ingresso Gratuito
Bicchiere 20cl – 2€
Bicchiere 40cl – 4€
Espositori
Bad Attitude
Bauscia
Croce di Malto
Doppio Malto
Geco
Grado Plato
L’Orso Verde
Maltovivo
MM 1989
Toccalmatto
Laboratori
Tutti i giorni alle ore 21.00 conosciamo e degustiamo le birre artigianali
L’incontro, di 45 minuti, è gratuito e per questioni logistiche è a numero chiuso; si raccomanda di iscriversi presso lo stand dell’Associazione Degustatori Birra all’interno del padiglione 45 “Italia Beer Festival – FESTA della BIRRA ARTIGIANALE” fino a 30 min prima dell’inizio.
Evento FB: https://www.facebook.com/event.php?eid=123623084395128
Ciao sono Francesco. Avete mai usato l'estratto da panettiere? Deve avere potere diastatico? Grazie per i consigli

Ciao a tutti!!!
Dopo aver provato a fermentare diversi preparati, ho lasciato il mio kit fermo per un certo periodo. Domanda....ho delle latte di malto preparato (lager premium) che sono scadute nel 2008. Chi mi sà dire se il preparato è ancora buono da fermentare? Devo eliminarle? Ah, un consiglio per chi può; la birra viene decisamente più buona con acqua di fonte e non in bottiglia...esperienza personale!
Ciao a tutti http://pro.mr-malt.it/forum/images/smiles/beer11.gif

Salve ho imbottigliato il 5 di agosto dopo una fermentazione di 8 giorni senza travaso. Trattasi di malto preparato in dotazione col kit e anzichè utilizzare per intero il comune zucchero da cucina ho messo 1 kg di estratto di malto secco chiaro e 1/2 kg di comune zucchero da cucina. Per 15 giorni circa le bottiglie sono state posizionate in posizione verticale al riparo da luce ma ad una temperatura che aveva la media di 23°. Adesso a causa ad un innalzamento della temperatura a 26 ° ho dovuto spostare in un luogo più fresco della casa a circa 23°. La mia domanda è: quando posso aprire la mia prima bottiglia di birra? grazie per la risposta.