-
rifermentazione del ferme...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
06-09-2025, 12:16
» Risposte: 13
» Visite: 21,144 -
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
06-09-2025, 06:46
» Risposte: 1
» Visite: 320 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
05-09-2025, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,964 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,955 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 72 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,685 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,208 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 57 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,941 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,947
- Messaggi del forum:206,448
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

Chi mi da un consiglio??? =/
utilizzo quello contenuto nella confezione o mi indicate un lievito alternativo?

Eccomi alla prima domanda
Sto per ordinare il primo kit per fare le prime birre tramite i preparati, leggendo le precedenti esperienze ho capito che è utile sostituire il lievito fornito di base, usare le alternative allo zucchero, scegliere con attenzione l'acqua ed altre piccole cose.
vi chiedo però una precisazione sulla temperatura, in base al tipo di birra il suo lievito specifico offre un range di temperatura abbastanza ristretto (es. 18-24), ho letto che se vado sotto si interrompe o non parte la fermentazione, se vado sopra butto via tutto, ho capito bene?
allora vi chiedo, come fate a gestire le escursioni di temperatura in un ambiente casalingo??
io avevo dato un'occhiata alle cantinette da vino che hanno un termostato, ma non sono super economiche, se qualcuno mi da qualche dritta e magari mi indica se il range del lievito è più o meno rigoroso gliene sono grato.
thx

Salve a tutti volevo riportare la mia esperienza con malto Brewmaker Premium Scottish Heavy e il miele di castagno.
La ricetta che ho utilizzato è la seguente
Miele di castagno 300 g
Zucchero di canna 800g
Lievito quello fornito con il kit
Essendo una delle mie prime birre fatte non ho misurato la O.G. iniziale
erroraccio lo so ma nelle istruzioni che avevo non era riportato(e non avevo ancora conosciuto questo forum).
Lasciata a fermentare per tre settimane le ultime tre settimane di maggio. Periodo con una temperatura molto incostante.
Imbottigliate il primo di Giugno e rifermentete in bottiglia con lo stesso miele di castagno 0.33g a bottiglia (per provare)
Assaggiata la prima il 2 luglio dopo appena un mese non ho resistito!
Il risultato è stato una rossa scura con una schiuma molto pannosa fine e persistente con un'elevata intensità olfattiva e dei sentori di corteccia tipo difficile da spiegare.
AL gusto molto secca e amara di primo impatto seguito da un retrogusto sempre secco e amaro ma piacevole non saprei come spiegarmi scusate.(A me piacciono molto le rosse forti e secche stile Afflighem)
Grado alcolico non esagerato più o meno 5%.
Che ne dite? E una domanda al forum me l'aspettavo più forte avendo messo il miele può essere perchè la temperatura sia variata molto in quei giorni?
Grazie in anticipo a tutti

Buon giorno a tutti, sto per cimentarmi nella mia terza produzione casalinga di birra.
A me piace complicarmi la vita quindi sin dal primo tentativo, ho usato lo starter e lieviti liquidi... per cambiare un pò ora (per la weiz) ho un lievito secco safbrew WB06.
Ho anche del destrosio e estratto secco di malto wheat, volevo quindi sapere cosa mi consigliate di fare, io partirei dallo starter usando 50g di malto secco wheat, e visto che è la prima volta che uso lieviti secchi, vanno attivati?
Aggiungerei poi i restanti 950g di malto secco al 1,8kg di estratto di malto del kit, devo aggiungere destrosio? 950g di malto secco secondo voi è troppo?
Nella stanza dove lascerò il mosto per ora ci sono 24 gradi, sono troppi? So che lo lievito lavora dai 18 ai 25 gradi, ma c'è una temperatura preferita a questo tipo di mosto?
Se mi vengono in mente altri dubbi chiederò... ringrazio anticipatamente per le risposte.
ciao!

Mi succede una cosa apparentemente strana, e per questo vi chedo eventuali chiarimenti:dopo aver travasato ed elimiato il residuo di lieviti accumulati sul fondo, e dopo avere, nei tempi dovuti, imbottigliato, ho messo da parte le ultime 4 bottiglie riempite, nelle quali avevo notato un minimo di residui del fondo.
A maturazione avvenuta (alle stesse temperature per tutte le bottiglie), ho notato la netta differenza della lager contenuta nelle 4 bottiglie rispetto a tutte le altre.
La capacità di formare una schiuma consistente e persistente e l'ottimo gusto della birra era nettamente superiore rispetto a quella contenuta in tutte le altre bottiglie. Cosa sarà successo???

Riutilizzare i lieviti rimasti sul fondo del fermentatore per una nuova birra: qualcuno di voi lo ha già fatto o lo fa di consueto? I risultati? Ringrazio

Dada, Bidu, Orso Verde e Toccalmatto spineranno le loro creazioni direttamente Venerdì e Sabato a partire dalle 17 e Domenica tutta la giornata... Ottimo cibo, Garantisce Baldo!
Parteciperanno anche i ragazzi del Trocia come forza organizzativa (parte dell'incasso sarà devoluto in beneficenza).
Ora: venerdì 22 luglio alle ore 17.00 - 24 luglio alle ore 23.30
Luogo: Correggio, Presso Ace Cafè. Via Terrachini, 2 (Da Baldo).
https://www.facebook.com/event.php?eid=1...ent_invite

Ho appena acquistato con un amico l'offerta Brewmaker, sabato 16 (visto che la sua cantina tiene costantemente i 22°-24°) ci accingeremo a preparare la Ipa con:
1,5 Kg di malto liquido Muntons light
400 gr di miele
14 gr di luppolo Fuggle in dry hopping dopo il primo travaso...
Lievito Safale04
la domanda che pongo è questa: quale tipologia di miele mi consigliate?
Grazie grazie grazie

ciao a tutti, io e un mio amico ci siamo appena lanciati nel mondo dell'homebrewing e siamo un po' confusi, principalmente su una questione riguardante le temperature.
Il primo kit lo abbiamo fatto con un malto luppolato di tipo lager e nelle confezioni(e anche nella guida con il kit)c'è riportato che il fermentatore deve stare a una temperatura tra i 18-24 gradi. idem per la seconda fermentazione in bottiglia tranne che dopo una settimana il tutto va messo a temperatura più fresca(ma indefinita).
E qui sorge il mio/nostro dubbio: leggendo in giro ho trovato che le lager dovrebbero essere a bassa fermentazione(quindi tra gli 8 e i 12 gradi) e poi c'è gente che consiglia di tenere le bottiglie a temperature sempre sugli 8-12 gradi da subito...
Per questo volevo sapere:il kit, essendo più scrauso, ha temperature completamente diverse da quelle consigliate? e , per esempio le lager, le temperature per la bassa fermentazione vanno applicate nell' E+G?
anche perchè ho visto che altri malti luppolati di diverso tipo hanno esattamente le stesse indicazioni di temperatura a prescindere dal tipo di birra...
Qualcuno mi può fare un po' di chiarezza?
grazie mille!!!

...non si scorda mai
dopo un mese dalla chiusura delle bottiglie ho finalmente assaggiato la mia prima birra autoprodotta...
è vero si tratta di una lager derivata da un kit e non è una all grain ma per me che non ho avuto modo di assaggiare molte birre artigianali, e sopratutto è la prima che faccio, ha dato molta soddisfazione!
Avevo paura del risultato data proprio la poca esperienza e così ho messo in frigo una bottiglia prima di cena e dopo...
il rumore del gas che è uscito mi ha sollevato tantissimo visto che una delle mie paure era proprio la mancanza di co2.
Passata questa paura l'ho versata senza far cadere i depositi e devo dire che è venuta chiarissima!
Anche il sapore non è per niente male e và giù che è una bellezza.
Buoni i sapori e non si sente quasi per niente il lievito.
Ora che mi sono tolto la paura lascio le altre bottiglie ancora un mesetto a riposare come consigliato da voi sperando che migliori ancora!
Ringrazio il forum per avermi aiutato durante la preparazione e per i preziosi consigli che ho trovato...
Buona birra a tutti!!!