Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: ombra
01-07-2011, 09:33
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Ciao a tutti!
Ho bisogno di una mano per fare un regalo! Il destinatario del cadeau è un acquirente fedele di mr.Malt. Lui produce birra col metodo all grain e vorrei comprargli le materie prime per una ricetta! Il fatto è che non essendo del campo ho un pò difficoltà per l'ordine. Inoltre le sue preferenze sono: birra chiara, profumo e sapore luppolo, leggermente speziata! Spero in una pronta risposta!

Grazie a tutti! ...e buona birrA!

Stampa questo articolo


Inviato da: Danilo
30-06-2011, 10:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (17)

Salve

Che ne pensate di sostituire lo zucchero nelle birre amber e quelle dark?
Secondo voi, i pregi e i difetti di questo prodotto?
E poi si puó benissimo usare nel e+g.

Grazie.


Stampa questo articolo


Inviato da: Spinther
30-06-2011, 02:09
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Ciao a tutti.
Faccio birra in casa da ormai sette anni e da un paio sono passato stabilmente all'AG. Ho però un problema che mi porto dietro da sempre: efficienza bassissima, circa il 50% (esempio:l'ultima birra è stata una Barley Wine=> 16.4kg di malto per 35 litri finali con OG 1079! Ma ho avuto lo stesso problema con le altre birre: pils, brown ale, ipa, belgian ale, blanche, stout, lager).
Ho già provato di tutto (termometro super preciso e controllo ottimo(per quanto possibile) delle temperature, controllo del ph, controllo dell'acqua, attrezzatura completamente in acciaio, varie concentrazioni l/kg, singolo step e multistep, filtro bazooka, sacco filtrante, zapap e mille altre piccole accortezze) ma senza aver migliorato nulla.
Mi trovo davvero ad essere disperato.
C'è qualcuno che può darmi una qualche spiegazione?
(Ho già provato a farmi togliere il malocchio)
Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: pandino
28-06-2011, 06:08
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

Quando birrifico con malti preparati eseguo tutto come da ricetta, aggiungo malto al posto dello zucchero e faccio poi bollire il tutto per 10 minuti (consiglio di un homebrewer americano molto conosciuto) , poi raffreddo il tutto in circa 15 minuti .
Quando verso poi il mosto raffreddato nel fermentatore noto un deposito piu scuro sul fondo, che cos'e? sono forse le proteine del malto? è meglio lasciarle o eliminarle? ( tenuto conto che saranno circa 200 cc di materiale quindi non una gran perdita)

Stampa questo articolo


Inviato da: mr.malt
28-06-2011, 03:03
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Sabato 2 luglio e domenica 3 dalle ore 18 fino alle 24 la grande piazza cittadina Marsilio Ficino è pronta ad accogliere eccellenti birre artigianali italiane prodotte da microbirrifici rinomati del calibro di Birra del Borgo, Birrificio Italiano, Birrificio Bruton, Birrificio l'Olmaia, Birrificio Real Beer, e ancora birrifici artigianali tedeschi selezionati dalla Birroteca di Greve e italiani proposti da Etrusca Beer Shop di Certaldo (Birrificio Foglie d'Erba, Birrificio Doppio Malto, Birrificio Almond'22).

Presente anche l'associazione Pinta Medicea di Firenze che realizzerà dei piccoli incontri per spiegare quanto facile ed entusiasmante sia produrre birra in casa.

Non mancano stand gastronomici con panini, lampredotto, e sfiziosità varie così come la musica live e dj set.

Un evento realizzato dalla Proloco di Figline Valdarno con il supporto di Fermento Birra.

https://www.facebook.com/event.php?eid=1...ent_invite

Stampa questo articolo


Inviato da: shottolo
27-06-2011, 03:01
Forum: E + G
- Nessuna risposta

ciao
qualcuno di voi ha provato a clonare la bulldog?
vorrei provare a farla in E+G o partial mash (con un solo step se possibile)

per capirci: è la bulldog "strong ale" da 6.3° leggermente torbida

Stampa questo articolo


Inviato da: giovanni
26-06-2011, 11:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (28)

Ciao a tutti,
sono appena approdato al mondo della birra ed ho una questione importante.
Partendo dal presupposto che la fermentazione è un processo aerobico, la costruzione dei Kit che prevedono l'uso del gorgogliatore non impediscono l'ingresso di aria essenziale al lavoro dei lieviti?

Grazie mille
Giovanni

Stampa questo articolo


Inviato da: Esatrixy
26-06-2011, 01:11
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (7)

Salve ragazzi,

qualcuno di voi partecipa?

Stampa questo articolo


Inviato da: Settete
26-06-2011, 12:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

...che birra si può produrre al quale non dia fastidio una temperatura superiore ai 26 gradi?
molto spesso leggo che la fermentazione và effettuata a temperature non superiori a 26/28 gradi altrimenti i lieviti non fanno il loro lavoro e si rischia di buttare tutto...
nonostante nella stanza dove stò fermentando ci sia un condizionatore acceso, la temperatura del fusto raggiunge i 24/25 gradi...E siamo solo a fine giugno!
Volessi fermentare in estate evitando di trasferirmi al polo c'è qualche birra al quale questa temperatura non dia fastidio?
Come sempre grazie dei consigli!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
24-06-2011, 10:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Chi mi può cortesemente recensire una birra "doppio malto" tra tutte le proposte di malti già luppolati di questo sito? Ovviamente con ricetta annessa...
Grazie 1000
BoccaleBoccaleBoccale

Stampa questo articolo