Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: carlo
07-03-2017, 02:05
Forum: E + G
- Risposte (3)

Ciao,

non capisco se sono bolle o particelle strane, che  dite?





[Immagine: 20170307_004813.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: vincenzodellamo
07-03-2017, 01:32
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

ciao a tutti,
ho appena comprato il kit per iniziare questa nuova avventura nel campo della birra e sono molto curioso e propositivo.
ho letto con attenzione le istruzioni e in questi giorni dovrei iniziare la mia prima produzione.
Ho solo una perplessità...
siccome a casa mia non ho ne una cantina o un garage la fermentazione la farò fare in una casetta di legno all'esterno del mio piccolo giardino.
Siccome è esposta alle temperature del giorno e della notte ciò puo cimplicare la riuscita della mia fermentazione?
io avrei pensato di coibentare la scatola contenente il kit con quelle coprete termiche per gli escursionisti e poi farla fermentare in quella casetta!
potete darmi un consiglio se va bene oppure è sbagliata come soluzione???
se la faccio fermentare in una parte della casa i fumi emanati possono essere nocivi??
grazie per l'attenzione

Stampa questo articolo


Inviato da: sergio1968
06-03-2017, 09:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Salve,
sabato scorso mi sono cimentato a produrre una Scottish Heavy con il malto preparato della Brewmaker.
Al posto dello zucchero ho usato 500 gr di malto secco amber e 600 gr di zucchero di canna. O.g. iniziale alta 1060, a distanza di una settimana f.g. pari a 1008 ed è rimasta costante da 2 gg.
Ho notato pero' a differenza di altre volte che la birra è molto torbida, tant'è che anche quando misuro la densità, nel bicchiere misuratore rimane nel fondo del lievito.
Premetto che non ho un secondo fermentatore per effettuare un travaso.
Visto che la f.g. ormai è ferma da 2 gg. posso imbottigliare anche se il mosto è così torbido ?
Grazie a tutti per i consigli per mi darete.

Stampa questo articolo


Inviato da: eliopei
05-03-2017, 11:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti,mi è stato regalata una latta di malto parte di un kit Baladin Amber,nel kit ce ne sarebbero 2,me l'hanno data xké scaduta a inizio febbraio.
Volevo fare un esperimento,non mi interessa la gradazione del kit originale che sarebbe 7,5° x 17L con 500g di zucchero, vorrei fare 23L, pensavo di mettere 900g di malto liquido, marmellata di castagne fatta da me quindi solo castagne, zucchero e whisky e poi cosa mi manca zucchero di canna....
Prima domanda,quanta marmellata metto? Leggendo in giro parlavano sui 250/300g di conseguenza quanto zucchero mi manca ancora? Senza marmellata il foglio di calcolo parlerebbe di 800g
Seconda domanda, visto che non ce l'ho che lievito mi consigliate?
Grazie anticipato x i consigli

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: christiantilt
05-03-2017, 09:08
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (29)

Ieri mattina ho aperto il fermentatore e ho trovato così, secondo voi cos'è?

[Immagine: e5b2e325c261f1d48f248df067c12298.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: Alex75
05-03-2017, 11:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Salve a tutti.
Come da titolo ho riscontrato una Og bassa (1060)rispetto a quanto avrei dovuto ottenere(1075) in base ai dati dichiarati dal kit, un breeferm triple. Non ho apportato alcuna modifica alla ricetta in quanto i kit brewferm mi hanno sempre dato bei risultati cosi. Quindi ho aggiunto solo i 500g di zucchero previsti e 9 lt di litraggio. A vostro avviso differenze cosi ampie tra Og teorica e praticasono da ritenersi normali?

Stampa questo articolo


Inviato da: Vurnat
04-03-2017, 02:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Buongiorno a tutti, ho una questione da presentarvi per avere un consiglio. Ho acquistato due kit Muntons Connoisseur Bock. Uno l'ho fatto da solo aggiungendo 1kg di malto secco amber e 200gr di zucchero bianco e la densità iniziale era di 1046, il secondo invece l'ho fatto oggi da un amico, con 500gr di malto secco amber e 600gr di zucchero bianco e la densità era di 1070. Non mi è mai capitato di avere una densità così alta.

Uso i kit da 5 anni ormai, è la prima volta che provo i Muntons, ma mi sembra proprio strano. Ho pensato che ci fossero bollicine nel cilindro del densimetro che falsavano la misurazione, ma non ho notato nulla di strano dal solito. Ho usato in tutti e due i casi lo stesso procedimento: ho riscaldato 3 litri di acqua ed ho sciolto lo zucchero, poi il malto facendo attenzione a non lasciare grumi e poi ho aggiunto il mosto che avevo lasciato a bagnomaria. Quando tutto era sciolto ho messo il preparato nel bidone dove c'era già dell'acqua fredda ed ho aggiunto altra acqua dopo per arrivare a 23 litri. La temperatura segnata dal bidone era in tutti e due i casi tra 22 e 24 gradi.

Stampa questo articolo


Inviato da: MessiAiem
04-03-2017, 02:54
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Bungiorno.

Con un malto luppolato PILSNER ho realizzato una birra aromatizzandola con una infusione di scorze di agrumi.
La prima fermentazione l'ho completata in 18 gg e a FG stabile ho imbottigliato.
La temperatura media della stanza in cui ho lasciato a fermentare il mosto era 20°C (Min:17,8 °C - Max:24.6 °C).
Per il priming ho usato zucchero di canna e a qtà (137 gr.) l'ho calcolata come segue:
(CO2 finale desiderata - CO2 prodotta) X litri nel ferment. X 4

  1. CO2 prodotta --> a 20°C (temperatura media della stanza) ho considerata 0.88
  1. CO2 desiderata --> per lo stile mi sono prefissato 2.4
  2. lt nel fementatore --> 22,5 lt

Ho quindi sciolto lo zucchero in un pò di acqua calda, diluito il tutto nel fermentatore, mescolato delicatamente ed imbottigliato.
Le bottiglie sono rimaste per 2 settimane nella stessa stanza in cui è avvenuta la prima fermentazione ad una temperatura media di 19°C (Min:18 °C - Max:24 °C).

Stando ad una tabella di conversione da Co2 ad atm, a 19°C il manometro che ho montato sua una bottiglia avrebbe dovuto segnare 1.71 atm. In realtà oggi, dopo 18 gg ne segna 2.8.

Per sicurezza ho aperto alcune bottiglie e alcune hanno evidenziato l'effetto vulcano. Ho ritappato e fra 10 gg farò altra prova.

Dove/cosa ho sbagliato?
Per stimare la Co2 prodotta  è corretto considerare la tamperatura media o dovevo prendere in esame la massima?

Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: matteomedici
03-03-2017, 10:12
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

salve ragazzi vorrei usare la mia macchina per areosol,qualcuno la usa?vorrei consigli se conviene mettere il filtrino simili  quello venduto da mr malt 0,2 microon..tra il tubo in uscita dell areosol e in entrata a quello che va in fermentatore,che pietra porosa mi consigliate?xche ho letto cha alcune fanno pochissime bollicine...grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: ketz133
02-03-2017, 04:18
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (7)

Ciao ragazzi,
spero di non avere riaperto il topic ma non ho trovato nulla a riguardo.

Oggi, dopo varie E+G, mi sono avventurato nella mia prima AG, una bitter..
la difficoltà più grossa l'ho riscontrata nel mantenere le temperature di mashing costanti al grado. 
l'ho trovato semplicemente impossibile, o comunque, ci vuole davvero la mano "passerina".
consigli per avere più controllo?

Grazie in anticipo!
A.

Stampa questo articolo