Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,398
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,225
  • Ultimo utente:geometrysubzero


Inviato da: Simù
20-02-2017, 11:26
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao
ho assaggiato dopo un solo un mese dalla produzione la mia lager con malto Coopers, nonostante abbia seguito tutte le indicazioni (col giusto quantitativo di zucchero prima di imbottigliare) non fa schiuma ed è piuttosto piatta come sapore. So che un mese è troppo presto ma dubito che lasciandola li si crei più schiuma.......io fermento a 22-24 gradi, secondo voi è troppo ???? Adesso mi sono procurato un secondo contenitore e dopo 5 gg travaso e fermento per altri 5-7 gg fino a che il densimetro non mi segna 1006 ; un altro dubbio: quando ho sciolto bene la latta di malto con un kg di zucchero e 3 litri d' acqua, poi verso tutto nel contenitore con il resto dei litri, ho letto che qualcuno consiglia di raffreddare il preparato prima di travasarlo nel bidone , cosa dite ???

Grazie in anticipo !

Salus !

Stampa questo articolo


Inviato da: Didacus
20-02-2017, 08:58
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Un chiarimento riguardo la Winterizzazione
ora che dispongo di un apposito frigorifero con STC 1000 avrei intenzione di provare anche la winterizzazione

idealmente 3 giorni prima di imbottigliare abbasserei la temperatura a 4°
dopo di che imbottiglierei alla stessa temperatura
so che per calcolare il quantitativo di zucchero del priming bisogna tener conto anche della temperatura ma, è la temperatura di imbottigliamento o la temperatura di fermentazione?
dovrei adottare qualche accorgimento particolare ? meglio abbondare leggermente?

Stampa questo articolo


Inviato da: Alex75
20-02-2017, 12:37
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Salve a tutti.
Come da titolo avrei intenzione di fare una cotta per questo tipo di birra.
Non è un tipo di birra che amo molto a dire il vero ma la "esigente clientela" (leggasi cognato) la gradisce e quindi non posso esimermi.
E a questo punto che vorrei da voi qualche consiglio, su quale kit orientarmi e pure qualche accorgimento per avere una birra corposa che non abbia l'efffetto annacquato della Guinness che non mi piace per niente.
Grazie anticipatamente e buona birra Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: toscorikka
20-02-2017, 11:01
Forum: E + G
- Risposte (13)

Buongiorno a tutti, mi appresto a iniziare la birrificazione in vista della bella stagione..una domandina veloce veloce..brasserò un 'APA classica acscade e amarillo, per 27 lt finali è sufficiente una sola bustina di lievito o sono un po' corto? scusate la banalità ma ho sempre fatto batch più piccoli..

Stampa questo articolo


Inviato da: sercamo
19-02-2017, 10:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

ragazzi vi chiedo aiuto ,
sto preparando la mia prima birra con il kit
ho scelto una IPA della brewferm quindi ho seguito le istruzioni anche se al posto dei 500g di zucchero ho messo 500g di malto secco
ho messo a fermentare con una OG di 1068 (invece che 1075 come indicato ) non so perché ... Minaccia  ma cosi è venuto ..
quindi dopo una settimana quando il gorgogliatore ha smesso .... ho travasato seguendo le indicazioni che ho trovato nei vari video e corsi ecc che ho trovato qui .. sono passati altri 5 giorni e ho ri-misurato la densità che è a 1020 (FG consigliata 1015) dopo 24 h è ancora a 1020... ecco che mi assale l'ansia ...
ho alcune domande ....
leggendo nel forum ho visto che quando si prende la densità bisogna sgasare il mosto ..è vero?
ho anche letto che se si usa il malto al posto dello zucchero la densità potrebbe restare più alta ,, è vero?
sta sera volevo imbottigliare .... ma prima di fare cavolate meglio che chieda a voi esperti
a la temperatura di fermentazione è stata tra i 22 di partenza ai 20 attuali ....
poi devo ammettere che ho fatto una seconda cavolata Cool
avendo capito che una volta fatto il travaso sarebbe bastato aggiungere lo zucchero per imbottigliare ... ho usato il fermentatore accuratamente lavato e sanitizzato per fare una seconda birra la Diablo sempre della brewferm
adesso ho tutti e due i fermentatori occupati ... e volevo chiedervi se a questo punto è meglio che metta lo zucchero nelle bottiglie ... o posso ugualmente aggiungerlo al mosto travasato settimana scorsa?
Minaccia
vi chiedo scusa se ritenete banali le domande .... ma veramente sono alla prima volta ...
Boccale

Stampa questo articolo


Inviato da: lapolapo
19-02-2017, 04:26
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

ciao a tutti
mi servirebbe un consiglio
ho comprato il lauter bin da 32litri con filtro in inox (http://www.mr-malt.it/lauter-bin-5305.html)
secondo voi essendo da 32 litri se faccio una cotta da 12 litri potrei avere problemi con lla filtrazione?
nel senso, mi rimangono le trebbie scoperte con poca acqua sopra ?
potrei usarlo ugualmente magari facendo batch sparge invece che fly sparge
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: matteomedici
19-02-2017, 03:43
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

salve ragazzi per trovare il giusto fattore di correzione,va bene se faccio prove con acqua e zucchero,misurando tra rifra.e densmetro?io uso il calcolatore bdi brewersfriend...ora secondo voi per trovare il fattore non puo' bastare aggiustare aumentando o diminuendo il fattore sul calcolatore per far arrivareal la giusta fg letta dal densimetro?

Stampa questo articolo


Inviato da: matteomedici
18-02-2017, 07:52
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

ciao ragazzi dovrei scegliere un pozzetto ma il dilemma viene se prendere quelli normali,o quelli a pressione,ho il fermentatore classico di mr malt per i 23 litri finali classici...ho come sona quella in inox dell inkbird 308s  lunga 30 cm e di 6mm di spessore,quale mi consigliare [Immagine: 16831866_10210918391507943_1468811256053...e=592C19C5][Immagine: 16830898_10210918394908028_1082162451173...e=59440C33]

Stampa questo articolo


Inviato da: vittorio
17-02-2017, 10:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (22)

Ho bisogno di aiuto ho fatto una Gallia per la prima volta con lievito per bassa fermentazione.
Seguito tutte le istruzioni dopo nove 9 giorni la FG era 1020 ho travasato e ho aspettato ancora due giorni e la FG era sempre uguale allora mi hanno consigliato di imbottigliare, ho aggiunto lo zucchero par la seconda fermentazione e dopo due mesi ad una temperatura di 12° mi è scoppiata la prima bottiglia
Successivamente mi hanno consigliato di riaprire tutte le bottiglie e richiuderle ( per fortuna ho usato bottiglie con la macchinetta) che botte ragazzi
ma dopo un mese me ne è scoppiata un'altra,DISASTRO ....o qualcuno mi sa consigliare cosa fare per recuperare le bottiglie rimaste o mia moglie mi butta fuori di casa prima che gli tiri giù la casa con delle bombe del genere
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Didacus
17-02-2017, 07:42
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Buongiorno
cercavo qualche chiarimento riguardo l'ossigenazione durante le varie fasi della fermentazione.
leggo spesso di evitare di splashare il mosto durante il primo travaso per non ossigenarlo troppo, perchè potrebbe portare all' ossidamento e alla produzione di diacetile e composti che generano aromi sgradevoli,
e che ossigenare è necessario unicamente nella fase subito dopo l'aggiunta del lievito al fermentatore per appunto fornire l'ossigeno necessario ai lieviti per la proliferazione.

detto questo i dubbi:
Quanto è dannoso ossigenare e in quali circostanze il mosto si ossida?
anche senza splashare, il semplice contatto con l'aria del mosto non rischia di ossidarlo?
ammettendo che faccia tutto come da manuale, effettuando il travaso con tubo attaccato ai rubinetti dei fermentatori senza splashare e agitando il meno possibile il mosto, 
mi troverei comunque ad avere travasato il mosto da un fermentatore che dopo la prima fermentazione contiene quasi unicamente anidride carbonica a un fermentatore pieno d'aria, idealmente questo comporta qualcosa?

effettuare un secondo travaso prima dell' imbottigliamento utilizzando lo stesso metodo, aumenta ulteriormente (di poco) l'ossigenazione e quindi i rischi?

durante l'imbottigliamento nonostante le accortezze, un po di splash c'è, questo è tollerato perchè tanto i lieviti per la rifermentazione in bottiglia necessitano di altro ossigeno ?

fortunatamente per ora non ho mai avuto problemi di questo tipo ma ultimamente ho un pò di sfiga e il sapore di cartone non è il mio preferito, 
se posso prevenire, meglio evitare Wink

Stampa questo articolo