Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,399
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,226
  • Ultimo utente:wsmhjqq123


Inviato da: Kingema
17-02-2017, 03:36
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (4)

Maledetto sia il giorno in cui la mia "brillante" mente decise di voler abbandonare i più rudimentali metodi di birrificazione, per poter passare a tecniche più raffinate come l'All Grain con il modico volume produttivo di 100 Lt per cotta [Immagine: mellow.png] .
Ora...tralasciamo tutti i problemi che da homebrewer inesperto ho dimenticato di considerare (partendo dalla potenziale necessità di una pompa autodescante, passando per la meccanizzazione della pentola in fase di mash per finire con semplici problemi quali il lavaggio di enormi attrezzature) e veniamo subito al dunque. 

E il corretto pitch rate per il lievito?  [Immagine: sad.png] 
Da subito ho capito che si palesava necessario un upgrade rispetto ai classici vecchi starter, e che non si può fare a meno di un agitatore magnetico che (mettendo in circolo continuo i nostri cari funghi, e ossigenando abbondantemente) garantisce una maggiore proliferazione di cellule mettendole a fare " all'ammorre "  [Immagine: wub.png] . 
Dai miei calcoli effettuati tramite il calcolatore di pitch rate di brewersfriend la questione risulta abbastanza tragica. Per poter inoculare il "giusto" numero di cellule (anche se poi, vai a vedere quante ne siano davvero) dovrei realizzare degli starter partendo da un minimo di 3 bustine di lievito liquido. Dovrei inoltre passare per 3 step (e fino a qui nessun tipo di problema) e dovrei raggiungere dei volumi per gli ultimi starter di ben 5 Lt. O così o la soluzione va in saturazione cellulare.
E come diavolo lo costruisco un agitatore magnetico per volumi così importanti? [Immagine: wacko.png] Acquistare un macchinario in grado di agitare un volume così importante di starter è pura follia dal punto di vista del costo a cui vengono venduti.

E il lievito secco? 
Per problemi di saturazione cellulare nel caso organizzassi uno starter i problemi di volume sarebbero gli stessi. C'è da considerare però la migliore conservazione (e quindi vitalità) di quest ultimo e i costi molto più abbordabili. 
Meglio l'inoculo diretto della quantità di cellule adeguata (o almeno, orientativamente adeguata).
Analizziamo ora le offerte del mercato: 
- Bustine da 10/12g
- Buste da 500g

Quantitativo da inoculare in 100lt? (dipende da molti fattori, ma aggiriamoci attorno ai 115/160g)
Caso 1: Acquistare tra le 12 e le 14 bustine per ogni cotta. Ehm....no. Pagherei più di una busta da 500g
Caso 2: Acquistare una busta da 500g, aprirla, usare circa 1/4 del suo contenuto e buttarla. Perché a quanto leggo una volta aperta e conservata in frigo/congelatore non resta che consumarla in 1, 2 giorni. Il tutto fila dato che si tratta di lieviti ingegnerizzati e impacchettati in atmosfere protette prive di contaminazioni. 

E quindi? Mi sono piazzato in un'orribile situazione da cui non ne so uscire [Immagine: biggrin.png]  
Suggerimenti (suicidio a parte)? Le pentole sono coibentate e fremono dalla voglia di cuocere una birra.

Stampa questo articolo


Inviato da: eliopei
16-02-2017, 11:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Ciao a tutti,dopo aver letto molte discussioni e aver preso molte informazioni x le mie produzioni casalinghe vi devo chiedere un aiuto......10giorni fa ho messo in produzione una Weizen,dopo una settimana di fermentazione molto attiva,il primo giorno la schiuma è uscita dal gorgogliatore, ho fatto il travaso,la densità era a 1013 ,stasera dopo tre giorni l'ho nuovamente misurata ed è ancora 1013,la densità finale dovrebbe essere 1004/1006.....La ricetta non l'ho modificata,prodotta esattamente come da istruzioni....Un grazie anticipato x i vostri consigli!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: dacej1951
16-02-2017, 10:26
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Io non sono un grande esperto di birra, ma ogni tanto la bevo.
conosco nomi commerciali che ritengo piacevoli e che vorrei replicare artigianalmente.
se volessi quindi produrre le seguenti birre quali malti dovrei acquistare?
1 moretti baffo d'oro
2 poletti 3-4 luppoli
3 weiss
grazie saluti.

Stampa questo articolo


Inviato da: matteomedici
16-02-2017, 03:29
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (6)

salve ragazzi ho un dubbio da porvi,per calcolare quante cellule mi servono uso il calcolatore brewingfriend...il dubbio è quando prendo una bustina di lievito specifico ad esempio ho fatto un 23 litri con l s-04..come faccio a sapere il numero presente di cellule nel lievito comprato?

Stampa questo articolo


Inviato da: Micheleo
16-02-2017, 03:00
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (31)

Ciao a tutti.
Qualcuno si è già iscritto alla seconda tappa? Io l'ho fatto 2.3 giorni fa e non mi hanno ancora accettato la ricetta :/

Stampa questo articolo


Inviato da: UccioBeer
16-02-2017, 02:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
ho iniziato la mia prima esperienza nel birrificare domenica, con un kit, la Amber precisamente

Premesso che ho seguito tutti gli step in maniera puntuale.
In pratica il gorgogliamento è terminato già martedì sera.

La domanda è: il processo di fermentazione prosegue comunque oppure il gorgogliamento è un indicatore essenziale dello stato della fase stessa?
Ovvero, lascio fare ancora un'altra settimana?
Meglio forse controllare densità e stato schiuma?

Finora non ho toccato nulla.

Temp Inoculazione Lievito: 20,7°
Temp. Inizio Ferm.: 21,7°
Il fermentatore ha toccato un picco di 24° martedì, ora è in progressiva discesa. Tuttora è 21°.
la temperatura ambiente comunque è 21° (in cucina).
Il fermentatore è ben coperto dalla luce.

OG: 1035

Nessuna aggiunta zucchero.

Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: dacej1951
16-02-2017, 12:02
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Ho letto che al primo utilizzo del kit si di lavare con chemipro, SENZA SCHIACQUARE successivamente.
Le bottiglie devono anche seguire lo stesso processo.
Nell'utilizzo successivo, si devono lavare sempre senza sciacquare con il chemipro, oppure bisogna utilizzare il bisolfito.
Mi sorge questo dubbio, perchè credo che il bisolfito debba essere sciacquato e pur utilizzando acqua potabile di certo non sarà mai priva di carica batterica.
Voi come fate.
Grazie a tutti
saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: mattdevidbeer
15-02-2017, 08:55
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

sul forum ho trovato questa formula che mi trova la temperatura finale del mosto 

[(litri acqua x temperatura acqua)+(litri mosto x temperatura mosto)] : litri totali

avete sperimentato o avete usato qst formula?

io sono andato sempre ad occhio ma non sono mai riuscito a raggiugere i 20° a prima botta

HELP ME!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Didacus
15-02-2017, 07:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Buonasera a tutti

Mi chiamo Diego, sono di Milano e e birrifico da un anno circa,
Mi sono cimentato unicamente con i Kit perchè prima di passare a cose più complesse 
voglio eseguire alla perfezione il procedimento con il kit
nei primi mesi dell' anno scorso ho prodotto 7 volte, di cui le prime 2-3 con risultati diciamo sufficenti, 
e le altre 4 con risultati decisamente buoni (kit brewferm)
ho poi dovuto fare una tregua estiva dovuta alle alte temperature che haimè si è protratta fino a gennaio causa
trasloco e casa nuova.

veniamo alla IPA
come al solito ho lavato e sanificato dal primo all' ultimo spillo alla perfezione con il chemioxi (sono abbastanza maniacale a riguardo)
ho utilizzato:
2 barattoli Brewferm IPA (resa 12 lt ciascuno)
1 kg di malto secco amber
400g di zucchero
ho idratato il lievito secco
mescolato ed ossigenato bene prima di tappare
sistemato il fermentatore in camera (nel pomeriggio)

la fermentazione è partita dopo qualche ora, verso l'una di notte già gorgogliava timidamente
il termometro del fermentatore segnava 20-22 gradi
la mattina seguente la fermentazione era tumultuosa e il gorgogliatore non si fermava un attimo
il termometro del fermentatore segnava 24-26 gradi
un po spaventato dalla temperatuta così alta ho spostato il fermentatore in un altra stanza più grande e leggermente più fredda
la temperatura ha iniziato a scendere molto lentamente fino ad assestarsi sui 22-23 gradi circa per tutto il resto della fermentazione
il quarto giorno l'intervallo tra un gorgoglio e l'altro era eterno
il settimo giorno ho travasato e diviso in due fermentatori, in uno dei quali ho fatto il dry hop
dopo 14 giorni la densità era ferma e costante già da qualche giorno, ho così proceduto all' imbottigliamento

durante l'imbottigliamento ho fatto un assaggio e la birra aveva uno spiccato sapore di banana, avevo letto di questi inconvenienti dovuti alle
temperature di fermentazione troppo alte per certi lieviti, ma dopotutto speravo che l'essermi accorto in tempo e aver abbassato leggermente già dal giorno seguente potesse aver sortito effetti positivi,
ora dopo due settimane ho aperto una bottiglia da 33 per verificare la carbonazione, e noto con dispiacere che il sapore di banana è rimasto
anzi ora avverto anche un sapore di segatura, tutto ciò non è per niente gradevole, 
volevo sapere se c'è la possibilità che maturando migliori o se mi troverò 24 litri di bevanda alcolica al gusto segatura XD (prendiamola sul ridere che mi sono già incazzato troppo)
e se secondo voi è effettivamente bastata qualche ora a 26 gradi per rovinare il tutto

p.s.
sarei anche curioso di sapere se qualcuno l'ha fatta, se è venuta bene e a che temperature ha fermentato

Grazie anticipatamente fratelli Birraioli

Stampa questo articolo


Inviato da: matteomedici
15-02-2017, 01:01
Forum: E + G
- Risposte (3)

salve ragazzi ho un problema che forse tanto grosso non è ma è un dubbio..ho una pentola da 35l misure 37 per 37 alta 38 piu' o meno...dovrei comprare una serpentina di raffr.calcolando che tra poco vorrei passare a biab..ora dovrei freddare in e+g ma massimo un 15 litri...pero calcolando che in biab farei cotte di 23 litri...che misure mi consigliate di serpentina?  è vero che non deve uscire fuori dal mosto ?grazie mille

Stampa questo articolo