-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,078 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
ciao a tutti
mi servirebbe un consiglio
ho comprato il lauter bin da 32litri con filtro in inox (http://www.mr-malt.it/lauter-bin-5305.html)
secondo voi essendo da 32 litri se faccio una cotta da 12 litri potrei avere problemi con lla filtrazione?
nel senso, mi rimangono le trebbie scoperte con poca acqua sopra ?
potrei usarlo ugualmente magari facendo batch sparge invece che fly sparge
grazie
salve ragazzi per trovare il giusto fattore di correzione,va bene se faccio prove con acqua e zucchero,misurando tra rifra.e densmetro?io uso il calcolatore bdi brewersfriend...ora secondo voi per trovare il fattore non puo' bastare aggiustare aumentando o diminuendo il fattore sul calcolatore per far arrivareal la giusta fg letta dal densimetro?
ciao ragazzi dovrei scegliere un pozzetto ma il dilemma viene se prendere quelli normali,o quelli a pressione,ho il fermentatore classico di mr malt per i 23 litri finali classici...ho come sona quella in inox dell inkbird 308s lunga 30 cm e di 6mm di spessore,quale mi consigliare ![[Immagine: 16831866_10210918391507943_1468811256053...e=592C19C5]](https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16831866_10210918391507943_1468811256053880286_n.jpg?oh=05815288d11fae6a0b07e1271106fbfd&oe=592C19C5)
Ho bisogno di aiuto ho fatto una Gallia per la prima volta con lievito per bassa fermentazione.
Seguito tutte le istruzioni dopo nove 9 giorni la FG era 1020 ho travasato e ho aspettato ancora due giorni e la FG era sempre uguale allora mi hanno consigliato di imbottigliare, ho aggiunto lo zucchero par la seconda fermentazione e dopo due mesi ad una temperatura di 12° mi è scoppiata la prima bottiglia
Successivamente mi hanno consigliato di riaprire tutte le bottiglie e richiuderle ( per fortuna ho usato bottiglie con la macchinetta) che botte ragazzi
ma dopo un mese me ne è scoppiata un'altra,DISASTRO ....o qualcuno mi sa consigliare cosa fare per recuperare le bottiglie rimaste o mia moglie mi butta fuori di casa prima che gli tiri giù la casa con delle bombe del genere
Grazie
Buongiorno
cercavo qualche chiarimento riguardo l'ossigenazione durante le varie fasi della fermentazione.
leggo spesso di evitare di splashare il mosto durante il primo travaso per non ossigenarlo troppo, perchè potrebbe portare all' ossidamento e alla produzione di diacetile e composti che generano aromi sgradevoli,
e che ossigenare è necessario unicamente nella fase subito dopo l'aggiunta del lievito al fermentatore per appunto fornire l'ossigeno necessario ai lieviti per la proliferazione.
detto questo i dubbi:
Quanto è dannoso ossigenare e in quali circostanze il mosto si ossida?
anche senza splashare, il semplice contatto con l'aria del mosto non rischia di ossidarlo?
ammettendo che faccia tutto come da manuale, effettuando il travaso con tubo attaccato ai rubinetti dei fermentatori senza splashare e agitando il meno possibile il mosto,
mi troverei comunque ad avere travasato il mosto da un fermentatore che dopo la prima fermentazione contiene quasi unicamente anidride carbonica a un fermentatore pieno d'aria, idealmente questo comporta qualcosa?
effettuare un secondo travaso prima dell' imbottigliamento utilizzando lo stesso metodo, aumenta ulteriormente (di poco) l'ossigenazione e quindi i rischi?
durante l'imbottigliamento nonostante le accortezze, un po di splash c'è, questo è tollerato perchè tanto i lieviti per la rifermentazione in bottiglia necessitano di altro ossigeno ?
fortunatamente per ora non ho mai avuto problemi di questo tipo ma ultimamente ho un pò di sfiga e il sapore di cartone non è il mio preferito,
se posso prevenire, meglio evitare
Maledetto sia il giorno in cui la mia "brillante" mente decise di voler abbandonare i più rudimentali metodi di birrificazione, per poter passare a tecniche più raffinate come l'All Grain con il modico volume produttivo di 100 Lt per cotta
.
Ora...tralasciamo tutti i problemi che da homebrewer inesperto ho dimenticato di considerare (partendo dalla potenziale necessità di una pompa autodescante, passando per la meccanizzazione della pentola in fase di mash per finire con semplici problemi quali il lavaggio di enormi attrezzature) e veniamo subito al dunque.
E il corretto pitch rate per il lievito?
Da subito ho capito che si palesava necessario un upgrade rispetto ai classici vecchi starter, e che non si può fare a meno di un agitatore magnetico che (mettendo in circolo continuo i nostri cari funghi, e ossigenando abbondantemente) garantisce una maggiore proliferazione di cellule mettendole a fare " all'ammorre "
.
Dai miei calcoli effettuati tramite il calcolatore di pitch rate di brewersfriend la questione risulta abbastanza tragica. Per poter inoculare il "giusto" numero di cellule (anche se poi, vai a vedere quante ne siano davvero) dovrei realizzare degli starter partendo da un minimo di 3 bustine di lievito liquido. Dovrei inoltre passare per 3 step (e fino a qui nessun tipo di problema) e dovrei raggiungere dei volumi per gli ultimi starter di ben 5 Lt. O così o la soluzione va in saturazione cellulare.
E come diavolo lo costruisco un agitatore magnetico per volumi così importanti?
Acquistare un macchinario in grado di agitare un volume così importante di starter è pura follia dal punto di vista del costo a cui vengono venduti.
E il lievito secco?
Per problemi di saturazione cellulare nel caso organizzassi uno starter i problemi di volume sarebbero gli stessi. C'è da considerare però la migliore conservazione (e quindi vitalità) di quest ultimo e i costi molto più abbordabili.
Meglio l'inoculo diretto della quantità di cellule adeguata (o almeno, orientativamente adeguata).
Analizziamo ora le offerte del mercato:
- Bustine da 10/12g
- Buste da 500g
Quantitativo da inoculare in 100lt? (dipende da molti fattori, ma aggiriamoci attorno ai 115/160g)
Caso 1: Acquistare tra le 12 e le 14 bustine per ogni cotta. Ehm....no. Pagherei più di una busta da 500g
Caso 2: Acquistare una busta da 500g, aprirla, usare circa 1/4 del suo contenuto e buttarla. Perché a quanto leggo una volta aperta e conservata in frigo/congelatore non resta che consumarla in 1, 2 giorni. Il tutto fila dato che si tratta di lieviti ingegnerizzati e impacchettati in atmosfere protette prive di contaminazioni.
E quindi? Mi sono piazzato in un'orribile situazione da cui non ne so uscire
.
Suggerimenti (suicidio a parte)? Le pentole sono coibentate e fremono dalla voglia di cuocere una birra.
Ciao a tutti,dopo aver letto molte discussioni e aver preso molte informazioni x le mie produzioni casalinghe vi devo chiedere un aiuto......10giorni fa ho messo in produzione una Weizen,dopo una settimana di fermentazione molto attiva,il primo giorno la schiuma è uscita dal gorgogliatore, ho fatto il travaso,la densità era a 1013 ,stasera dopo tre giorni l'ho nuovamente misurata ed è ancora 1013,la densità finale dovrebbe essere 1004/1006.....La ricetta non l'ho modificata,prodotta esattamente come da istruzioni....Un grazie anticipato x i vostri consigli!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Io non sono un grande esperto di birra, ma ogni tanto la bevo.
conosco nomi commerciali che ritengo piacevoli e che vorrei replicare artigianalmente.
se volessi quindi produrre le seguenti birre quali malti dovrei acquistare?
1 moretti baffo d'oro
2 poletti 3-4 luppoli
3 weiss
grazie saluti.
salve ragazzi ho un dubbio da porvi,per calcolare quante cellule mi servono uso il calcolatore brewingfriend...il dubbio è quando prendo una bustina di lievito specifico ad esempio ho fatto un 23 litri con l s-04..come faccio a sapere il numero presente di cellule nel lievito comprato?
Ciao a tutti.
Qualcuno si è già iscritto alla seconda tappa? Io l'ho fatto 2.3 giorni fa e non mi hanno ancora accettato la ricetta :/

