-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
2 ore fa
» Risposte: 11
» Visite: 6,672 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,268 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 145 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,095 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,292 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,897 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,181 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,422 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,287 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,712
- Messaggi del forum:206,399
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,226
- Ultimo utente:wsmhjqq123

ieri sera ho preparato la mia seconda birra:
INGREDIENTI:
kit malto luppolato della brewferm Ambiorix
500 gr di estratto di malto ambrato
580 gr di zucchero
11,5 gr dilievito secco fermentis t58
acqua
nel procedimento tutto è filato liscio. oggi pomeriggio ha cominciato a gorgogliare temperatura segnata dal termometro a cristalli liquidi 18/20 gradi non ho messo la fascia perchè avevo paura che salisse troppo la temperatura... HO FATTO BENE?
LEGGENDO LE ISTRUZIONI NON MI è CHIARA UNA COSA dopo la fermentazione:
1-se devo travasare aggiungere lo zucchero richiesto e poi imbottigliare subito
OPPURE
2- travasare aspettare qualche giorno aggiungere lo zucchero e poi imbottigliare
consigli:
mi consigliate aggiungere lo zucchero sciolto in acqua ed aggiungere al fermentatore oppure mettere un misurino di zucchero direttamente in bottiglia?
aspetto delle vostre risposte e consigli
GRAZIE

Ciao a tutti mi accingo a fare una blanche ma purtroppo nella mia immensa ignoranza non riesco proprio a capire alcune cose.....d'accordo sul pils,sui fiocchi....ma il malto wheat si può usare? Ho una gran confusione in testa....maltato non maltato boh....non ci capisco più nulla!
Salve ragazzi, so che l'argomento è stato trattato in precedenza, ma non ho trovato informazione utili nelle precedenti discussioni. Con un amico homebrewers vogliamo tentare questa pazzia: produrre 1000 litri di birra artigianale presso un birrificio già contattato. Supponiamo di produrre una Belgian Pale Ale, ricetta già in nostro possesso, vorrei valutare con voi i costi e i vantaggi/svantaggi. Come costi abbiamo:
1- affitto birrificio per 1000 litri euro 1800,00 + IVA + Accise --> orientativamente 2200/2400 euro
2- costo materie prime 600/700 euro
3- confezionamento (presumo) 800/900 euro circa
Totale costo produzione: 4000 euro pari a 4 €/litro
A quanto potrei rivendere ad esempio le bottiglie da 0,5? Oppure i fusti da 20 litri? Perchè economicamente 4€/litro non mi sembra molto vantaggioso come costo di produzione. Però se vendo 2000 bottiglie da 0,5 a 4 euro, il totale fa 8000 e in teoria avrei l'investimento ripagato. Dove sto sbagliando?
Salve ragazzi!
Dopo aver preparato la birra con il kit Amber da 12l, vorrei provare ad avanzare col livello di difficoltà.
La birra che è uscita è piaciuta a tutti quelli a cui l'ho fatta provare, però volevo fare qualcosa di particolare, che potessi bere pure io.
Difatti ho un problema: sia birra che vino non mi piacciono, mi risultano troppo amare in bocca, rendendomi praticamente impossibile avvicinarmi a qualsiasi cosa che sia alcolico(tranne il bacardi breezer che riesco stranamente a bere, non so perché). Infatti faccio la birra solo perché mi piace farla, ma la faccio bere a mio padre o agli amici
Detto questo, vorrei provare a fare qualche birra più particolare in gusto, che si allontani dalle birre industriali come sapore. Sono affascinato dalle birre nere, ma non so come possano essere di gusto sia per la mia bocca(ahimè), che per la bocca dei comuni mortali. Per questo cercavo una ricetta che mi produca una birra buona per tutti e che non sia amara per me. Magari con un sentore di agrumi oppure di qualcosa di dolce(cioccolato o liquirizia) e che sia "adatta al periodo"(non so cosa significhi, me lo chiedeva mio padre).
In tutto questo sono a zero totale per quanto riguarda la preparazione E/E+G, per questo volevo chiedervi pure cosa/dove studiare per cominciare a sfruttare questo metodo, magari quando smaltirà la birra appena fatta.
Come sempre vi ringrazio

ciao ragazzi dove posso trovare delle buone e collaudate ricette in e+g?

salve a tutti
oggi ho conosciuto un ragazzo che fa manutenzione alle fontanelle comunali quelle dove prendo l'acqua per fare le cotte,ho subito preso l'occasione al volo e gli ho chiesto del ph di queste acque.........ci son rimasto male!
non credendo alle parole che avevo sentito è andato nel furgone e ha preso uno strumento molto professionale per farmi vedere con i miei occhi.......ragazzi il ph era di 8.2 c...o.
devo dire che nelle ultime cotte risconttravo molti problemi, astringenza luppoli impazziti etc nelle prime cotte che ho fatto usavo acqua uliveto o guizza infatti vennero buone forse anche troppo visto che ero all'inizio nella pratica all grain, quindi i miei problemi secondo voi sono riconducibili a questa acqua?
che acqua mi consigliate di usare? mettermi a correggere quella delle fontanelle mi sembra una vera bega....che mi consigliate?

Ciao a tutti,
sto valutando di cominciare a produrre la prima birra, ma sicuramente prima di combinare pasticci, ho intenzione di fare le giuste domande... del principiante!
State tranquilli, ho letto già molto, quindi cercherò di non essere prolisso ne tedioso
Veniamo al dunque, avrei intenzione di partire con una birra bionda, so che una Lager a temperatura di 24 gradi non verrà mai con quello stile, quindi nella realtà mi trovo già in difficoltà, i vari KIT visti usano lieviti ad alta fermentazione, quindi più che Lager otterrò un Ale. Ma sorvoliamo su questi formalisimi... anche se ci sarebbe da discutere sulla correttezza di fabbricare latte di malto con uno stile sbagliato.
Comunque veniamo ad alcune domande:
1) vedo che ci sono moltissimi produttori, io conosco solo la Coopers, però non ho letto grandi elogi sulla loro qualità, quindi stavo pensando se orientarmi sui kit della BrewFerm, BrewMaker, Muntons ecc... so che ci sono produttori di maggiore qualità, ho letto che la brewferm forse uno dei migliori, il vostro parere maturato sull'esperienza diretta?
2) alcuni kit sono già "predosati" e sono da 3 Kg, in tal caso basta "cucinare" tutto e imbottigliare e di questi ho letto molto bene a riguardo dei Milestone: qualche conferma?
3) il discorso fermentabili, in pratica tutti i kit da 1,5 Kg o 1,7 Kg, indicano di aggiungere una certa quantità di zucchero, ma leggendo la guida di Bertinotti, ho visto che sarebbe meglio usare direttamente Malto Fermentabile (non luppolato!), a vostro avviso, però non c'è il rischio di modificare totalmente il gusto di un KIT che nasce per essere usato con del semplice zucchero? Ma il malto secco, costa davvero 8 euro per 1 Kg? Chiedo non per fare polemica, ma per capire la gestione dei costi visto che tra latta + malto si alzano notevolmente.
4) a vostro avviso, inizialmente meglio kit che producono meno birra (brewferm) o usare quelli che ne producono sino a 23 litri? Minore quantità = migliore qualità? Sui forum sembra che brewferm viva quasi di un "aura di perfezione".
Probabilmente le prime volte che userò le "latte kit" sarebbe meglio procedere solo con lo zucchero, tanto per capire gli stili che mi piacciono, però vorrei fare le cose per bene, quindi mi affido... alle vostre esperienze passate, così da iniziare nel modo più corretto.
Grazie mille a tutti e buone bevute

ciao ragazzi ho una domanda sto passando in e+g e vedo ricette previste per 18 o 23 litri finali,ma facendo all inizio bollitura concentrata,ora se io voglio invece bollire tutto dall inizio,avendo una pentola da 35 litri,come devo comportarmi con gli ingredienti?cioè malti grani e luppoli,come faccio a sapere se devo aumentare le dosi per una bollitura totale rispetto a quella parziale delle ricetta?grazie mille
Allora come al solito sono a chiedere aiuto perchè non voglio buttare via niente e mi ritrovo sta roba qua
estratto extralight 1,5kg
grani black roasted 950gr (saltati fuori da un vecchio scatone ben conservato però scad.30/04/2007!!!)
grani chocolate 800gr (era insieme a quello sopra scad 30/09/2007)
carapils 600gr (scad.31/12/2016)
luppolo apollo (18%) in congelatore da 1 anno confezione ancora da aprire
mo che ci faccio?
avevo pensato a questo esperimento
Ricetta per , litri finali 13,0 (in bollitura 5,0)
efficienza 100%, bollitura 60 min.
OG 1,041; IBU: 25,8; EBC: 73;
Malti:
1500 gr Light, 1,030;
200 gr Zucchero di canna, 1,041;
200 gr Black Roasted, 1,000;
150 gr Chocolate, 1,000;
100 gr CaraPils, 1,000;
Luppoli e altro:
15 gr Apollo, 18,0 %a.a., 15 min, Kettle;
ha senso?
grazie come al solito

Buongiorno, non è un malto preparato ma è pur sempre una ricetta solo estratti: se io volessi convertire questa ricetta http://blog.mr-malt.it/brown-porter-estratti/ usando malti in polvere al posto dei liquidi (per una questione di conservazione e scalabilità ricetta, noi abbiamo il fermentatore da 16 l) come potremmo fare?
Altrimenti: come conservare cercando di essere il più precisi possibili i rimanenti estratti liquidi?
Pensavamo di fare una da 15 l ed una da 8 (e a me veniva in mente la malsana idea di fare questi 8 in un'unica cotta con i 7 litri del kit brewferm christmas, ma questa è un'altra storia...).
Grazie per i mille consigli che assorbo passivamente leggendo il forum
EDIT: Aggiungo che i software non mi danno una OG di 1052, ma dice OG: 1067, OG pre-boil: 1056