Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: UccioBeer
16-02-2017, 02:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
ho iniziato la mia prima esperienza nel birrificare domenica, con un kit, la Amber precisamente

Premesso che ho seguito tutti gli step in maniera puntuale.
In pratica il gorgogliamento è terminato già martedì sera.

La domanda è: il processo di fermentazione prosegue comunque oppure il gorgogliamento è un indicatore essenziale dello stato della fase stessa?
Ovvero, lascio fare ancora un'altra settimana?
Meglio forse controllare densità e stato schiuma?

Finora non ho toccato nulla.

Temp Inoculazione Lievito: 20,7°
Temp. Inizio Ferm.: 21,7°
Il fermentatore ha toccato un picco di 24° martedì, ora è in progressiva discesa. Tuttora è 21°.
la temperatura ambiente comunque è 21° (in cucina).
Il fermentatore è ben coperto dalla luce.

OG: 1035

Nessuna aggiunta zucchero.

Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: dacej1951
16-02-2017, 12:02
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Ho letto che al primo utilizzo del kit si di lavare con chemipro, SENZA SCHIACQUARE successivamente.
Le bottiglie devono anche seguire lo stesso processo.
Nell'utilizzo successivo, si devono lavare sempre senza sciacquare con il chemipro, oppure bisogna utilizzare il bisolfito.
Mi sorge questo dubbio, perchè credo che il bisolfito debba essere sciacquato e pur utilizzando acqua potabile di certo non sarà mai priva di carica batterica.
Voi come fate.
Grazie a tutti
saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: mattdevidbeer
15-02-2017, 08:55
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

sul forum ho trovato questa formula che mi trova la temperatura finale del mosto 

[(litri acqua x temperatura acqua)+(litri mosto x temperatura mosto)] : litri totali

avete sperimentato o avete usato qst formula?

io sono andato sempre ad occhio ma non sono mai riuscito a raggiugere i 20° a prima botta

HELP ME!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Didacus
15-02-2017, 07:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Buonasera a tutti

Mi chiamo Diego, sono di Milano e e birrifico da un anno circa,
Mi sono cimentato unicamente con i Kit perchè prima di passare a cose più complesse 
voglio eseguire alla perfezione il procedimento con il kit
nei primi mesi dell' anno scorso ho prodotto 7 volte, di cui le prime 2-3 con risultati diciamo sufficenti, 
e le altre 4 con risultati decisamente buoni (kit brewferm)
ho poi dovuto fare una tregua estiva dovuta alle alte temperature che haimè si è protratta fino a gennaio causa
trasloco e casa nuova.

veniamo alla IPA
come al solito ho lavato e sanificato dal primo all' ultimo spillo alla perfezione con il chemioxi (sono abbastanza maniacale a riguardo)
ho utilizzato:
2 barattoli Brewferm IPA (resa 12 lt ciascuno)
1 kg di malto secco amber
400g di zucchero
ho idratato il lievito secco
mescolato ed ossigenato bene prima di tappare
sistemato il fermentatore in camera (nel pomeriggio)

la fermentazione è partita dopo qualche ora, verso l'una di notte già gorgogliava timidamente
il termometro del fermentatore segnava 20-22 gradi
la mattina seguente la fermentazione era tumultuosa e il gorgogliatore non si fermava un attimo
il termometro del fermentatore segnava 24-26 gradi
un po spaventato dalla temperatuta così alta ho spostato il fermentatore in un altra stanza più grande e leggermente più fredda
la temperatura ha iniziato a scendere molto lentamente fino ad assestarsi sui 22-23 gradi circa per tutto il resto della fermentazione
il quarto giorno l'intervallo tra un gorgoglio e l'altro era eterno
il settimo giorno ho travasato e diviso in due fermentatori, in uno dei quali ho fatto il dry hop
dopo 14 giorni la densità era ferma e costante già da qualche giorno, ho così proceduto all' imbottigliamento

durante l'imbottigliamento ho fatto un assaggio e la birra aveva uno spiccato sapore di banana, avevo letto di questi inconvenienti dovuti alle
temperature di fermentazione troppo alte per certi lieviti, ma dopotutto speravo che l'essermi accorto in tempo e aver abbassato leggermente già dal giorno seguente potesse aver sortito effetti positivi,
ora dopo due settimane ho aperto una bottiglia da 33 per verificare la carbonazione, e noto con dispiacere che il sapore di banana è rimasto
anzi ora avverto anche un sapore di segatura, tutto ciò non è per niente gradevole, 
volevo sapere se c'è la possibilità che maturando migliori o se mi troverò 24 litri di bevanda alcolica al gusto segatura XD (prendiamola sul ridere che mi sono già incazzato troppo)
e se secondo voi è effettivamente bastata qualche ora a 26 gradi per rovinare il tutto

p.s.
sarei anche curioso di sapere se qualcuno l'ha fatta, se è venuta bene e a che temperature ha fermentato

Grazie anticipatamente fratelli Birraioli

Stampa questo articolo


Inviato da: matteomedici
15-02-2017, 01:01
Forum: E + G
- Risposte (3)

salve ragazzi ho un problema che forse tanto grosso non è ma è un dubbio..ho una pentola da 35l misure 37 per 37 alta 38 piu' o meno...dovrei comprare una serpentina di raffr.calcolando che tra poco vorrei passare a biab..ora dovrei freddare in e+g ma massimo un 15 litri...pero calcolando che in biab farei cotte di 23 litri...che misure mi consigliate di serpentina?  è vero che non deve uscire fuori dal mosto ?grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: mattdevidbeer
13-02-2017, 10:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

ieri sera ho preparato la mia seconda birra:
INGREDIENTI: 
kit malto luppolato della brewferm Ambiorix 
500 gr di estratto di malto ambrato
580 gr di zucchero
11,5 gr dilievito secco fermentis t58
acqua

nel procedimento tutto è filato liscio. oggi pomeriggio ha cominciato a gorgogliare temperatura segnata dal termometro a cristalli liquidi 18/20 gradi non ho messo la fascia perchè avevo paura che salisse troppo la temperatura... HO FATTO BENE?
LEGGENDO LE ISTRUZIONI NON MI è CHIARA UNA COSA dopo la fermentazione:
1-se devo travasare aggiungere lo zucchero richiesto e poi imbottigliare subito 
OPPURE
2- travasare aspettare qualche giorno aggiungere lo zucchero e poi imbottigliare

consigli:
mi consigliate aggiungere lo zucchero sciolto in acqua ed aggiungere al fermentatore oppure mettere un misurino di zucchero direttamente in bottiglia?
 aspetto delle vostre risposte e consigli
GRAZIE

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
13-02-2017, 09:44
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (32)

Ciao a tutti mi accingo a fare una blanche ma purtroppo nella mia immensa ignoranza non riesco proprio a capire alcune cose.....d'accordo sul pils,sui fiocchi....ma il malto wheat si può usare? Ho una gran confusione in testa....maltato non maltato boh....non ci capisco più nulla!

Stampa questo articolo


Inviato da: camomillo
13-02-2017, 07:09
Forum: Curiosità
- Risposte (15)

Salve ragazzi, so che l'argomento è stato trattato in precedenza, ma non ho trovato informazione utili nelle precedenti discussioni. Con un amico homebrewers vogliamo tentare questa pazzia: produrre 1000 litri di birra artigianale presso un birrificio già contattato. Supponiamo di produrre una Belgian Pale Ale, ricetta già in nostro possesso, vorrei valutare con voi i costi e i vantaggi/svantaggi. Come costi abbiamo:

1- affitto birrificio per 1000 litri euro 1800,00 + IVA + Accise --> orientativamente 2200/2400 euro
2- costo materie prime 600/700 euro
3- confezionamento (presumo) 800/900 euro circa

Totale costo produzione: 4000 euro pari a 4 €/litro

A quanto potrei rivendere ad esempio le bottiglie da 0,5? Oppure i fusti da 20 litri? Perchè economicamente 4€/litro non mi sembra molto vantaggioso come costo di produzione. Però se vendo 2000 bottiglie da 0,5 a 4 euro, il totale fa 8000 e in teoria avrei l'investimento ripagato. Dove sto sbagliando?

Stampa questo articolo


Inviato da: Chicowolf
13-02-2017, 05:30
Forum: E + G
- Risposte (7)

Salve ragazzi!
Dopo aver preparato la birra con il kit Amber da 12l, vorrei provare ad avanzare col livello di difficoltà.
La birra che è uscita è piaciuta a tutti quelli a cui l'ho fatta provare, però volevo fare qualcosa di particolare, che potessi bere pure io.
Difatti ho un problema: sia birra che vino non mi piacciono, mi risultano troppo amare in bocca, rendendomi praticamente impossibile avvicinarmi a qualsiasi cosa che sia alcolico(tranne il bacardi breezer che riesco stranamente a bere, non so perché). Infatti faccio la birra solo perché mi piace farla, ma la faccio bere a mio padre o agli amiciBig Grin

Detto questo, vorrei provare a fare qualche birra più particolare in gusto, che si allontani dalle birre industriali come sapore. Sono affascinato dalle birre nere, ma non so come possano essere di gusto sia per la mia bocca(ahimè), che per la bocca dei comuni mortali. Per questo cercavo una ricetta che mi produca una birra buona per tutti e che non sia amara per me. Magari con un sentore di agrumi oppure di qualcosa di dolce(cioccolato o liquirizia) e che sia "adatta al periodo"(non so cosa significhi, me lo chiedeva mio padre).

In tutto questo sono a zero totale per quanto riguarda la preparazione E/E+G, per questo volevo chiedervi pure cosa/dove studiare per cominciare a sfruttare questo metodo, magari quando smaltirà la birra appena fatta.

Come sempre vi ringrazio Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: matteomedici
12-02-2017, 01:20
Forum: E + G
- Risposte (6)

ciao ragazzi dove posso trovare delle buone e collaudate ricette in e+g?

Stampa questo articolo