-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
4 ore fa
» Risposte: 11
» Visite: 6,674 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,269 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 146 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,095 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,292 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,897 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,181 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,422 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,287 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,712
- Messaggi del forum:206,399
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,226
- Ultimo utente:wsmhjqq123

salve,
ho acquistato da pochi giorni la pentola polsinelli da 50 litri per lo sparge e la pentola motorizzata da 50 litri sempre polsinelli.
Come nel mio precedente impiantino sono dell'idea di coibentarle con della fibroceramica fissata con del classico nastro di alluminio, in modo che non ci siano problemi una volta collocate sui fornelli.
Cosa ne dite ? Saranno sicuramente più brutte ma arrivato alla temperatura stò tranquilllo per almeno 40/60 minuti senza dover ridare fiamma.
Se avete suggerimenti ho altri modi di coibentazione ( sempre con fibroceramica perché già acquistata) sarebbero veramente graditi.
Grazie e salutoni a tutti.

Salve a tutti.
Dopo le prime cotte dal risultato non esaltante, ho finalmente raggiunto un risultato che mi soddisfa con questo tipo di kit
Ho usato due latte da 1,8 kg(in un fermentatore inox modificato) ma ho sostituito i canonici 2 kg di zucchero della ricetta base
con:
1kg estratto amber in polvere
400 g brewing sugar
300g zucchero di canna
400g zucchero bianco
ho usato le due bustine di lievito in dotazione ai kit e la fermentazione e' iniziata in maniera tumultuosa(con tanto di fuoriuscita di schiuma dal gorgogliatore, cosa che non mi era mai capitata prima) ma poi si è protratta per oltre tre settimane, a una temperatura costante di circa 20 gradi.
Per il priming sui 6gr/lt
A distanza di venti giorni dall'imbottigliamento devo dire che è gia' soddisfacente, di colore, di schiuma e per il gusto amaro.
Leggendo vari post ho pero' visto che in genere si consiglia sempre l'estratto light per la gran parte degli utilizzi. A vostro avviso era preferibile anche su questo tipo di birra?
Saluti a tutti

Buongiorno a tutti, dato che sta per finire il periodo di lagerizzazione della pils (realizzata grazie ai consigli di mikelemaggio) vorrei iniziare a preparare una Dunkel sempre a bassa fermentazione, sfruttanto l'inverno.
L'unico kit che ho trovato è il Premium munich della MrMalt, pernsavo di realizzarlo con la seguente ricetta (ricavata dal foglio di calcolo ):
- 1,8kg Premium Munich Dunkel
- 1Kg estratto secco amber
- 400g zucchero bianco
- Lievito Saflager S-189
Ultima cosa: mi consigliate di caramellare parte dello zucchero?
Grazie!


Ciao a tutti. volevo chiedervi... se uso la pompa per il ricircolo durante il mash.. posso saltare la fase di sparge o è comunque sempre necessaria? la filtrazione la farebbe la pompa prelevando il mosto dal fondo e rimettendolo in superficie.

Ciao a tutti ero in procinto di fare un sostanzioso ordine su Mr.malt ora che ho finito di imbottigliare la mia prima cotta (il fermentatore non può restare vuoto troppo tempo, non può ) ho visto che acquistando 4 malti ti danno il baladin amber a po meno di uneruro, però ho visto la data di scadenza a tra poco 2 settimane, per alcuni problemi logistici non riuscirei a fare la cotto non prima di fine febbraio, dite che sarà ancora usabile? a qualcuno è capitato di fare un cotta dopo mesi che era scaduta e che sia riuscita senza intoppi?
Grazie a tutti in anticipo

Ciao a tutti, avete un kit all grain da consigliarmi , come prima cotta per il Grainfather ?
pensavo ad un single step, una semplice pale ale ...

Ciao a tutti,
come potete vedere sono nuovissimo del forum, anche come esperienza nella birrificazione non ne ho certo da vendere.
Mi sono dedicato a qualche kit dopo un regalo, mi sono divertito però sento che ci manca del mio!
Quindi mi piacerebbe iniziare a fare delle birre con il metodo e+g.
Parto da 0 anche come attrezzatura, utilizzando i kit me la cavavo con le pentole di casa la cui capacità massima è di 7 litri.
Quindi dato che mi vorrei seriamente dedicare a questo passatempo chiedo agli utenti più esperti di me (quindi chiunque) se i miei prossimi passi sono quelli giusti, se mi dimentico qualcosa e se mi risolvete qualche dubbio.
Comprerò:
1) Un bollitore elettrico da 30 litri di volume da 2,5 kw
2) Una serpentina adatta per il raffreddamento e relativi attacchi per la cannella dell'acqua
3) Una sacca per mettere in infusione alcuni malti (su un libro di ricette a mia disposizione anche con le varianti con estratto di malto, mette in infusione alcuni tipi di malto prima di aggiungere l' estratto)
4) Dei sacchetti per mettere in infusione i luppoli
5) una cintura riscaldante per il fermentatore
Ora vi indico una ricetta che ho su un libro e che intendo fare (dato la veloce maturazione) su cui esprimo anche alcuni dubbi che magari possono sembrare sciocchi
Mettere 300 g di malto cara-pils in infusione in 27 litri di acqua portati alla temperatura di 65 °C per 30 minuti.
Togliere il malto e aggiungere 3,3 Kg di estratto di malto di frumento secco e portare a ebollizione.
Ad inizio bollitura 17 g di luppolo citra
Negli ultimi 15 minuti un cucchiaino di proto-floc
A fuoco spento 26 g di Luppolo citra
(tempo totale bollitura 70 minuti)
A questo punto dovrebbe avere una densità iniziale di 1058
1 confezione di Lievito Wyeast 1010 American Wheat
Fermentazione di una settimana a 18 °C
maturazione in bottiglia di 3 settimane a 12 °C (dopo ovviamente l'aggiunta di zucchero/estratto di malto)
Ecco i dubbi:
1) cosa è il proto-floc? si chiama in altro modo? Ci sono dei surrogati?
2) E' normale una temperatura di maturazione cosi bassa? tutte le ricette del libro mi riportano 12 °C...ma in caso fosse corretta come è fattibile da ottenere all'interno di un appartamento?
3) quando aggiungo l'estratto di malto prima dell'imbottigliamento, in caso di birre di frumento va usato l'estratto di malto di frumento o il semplice DME va bene?
Spero di non avervi tediato!!

Una curiosità che spero sia nella sezione giusta: la bustina messa di default, in quelli mr-malt o brewferm per esempio, normalmente che lievito contiene? Ci sono differenze tra un kit e l'altro in base allo stile?
Capisco non possa essere buono o specifico come quelli acquistabili separatamente... Ma che cosa sono? Me lo chiedevo vedendo il foglio della tabella zuccheri in cui va inserito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao ragazzi!
Ho un impianto composto da:
Pentole:
Pentola 50l (sparge)
Polsinelli con fondo filtrante da 50l (mash)
Pentola 70-75l (bollitura)
Ipotizzando una ricetta con birra a 1060 di densità.
Quanti litri potenzialmente dovrei riuscire a produrre?