Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,400
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,227
  • Ultimo utente:Otisamity


Inviato da: Pavo93
15-01-2017, 06:53
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Ciao a tutti Smile
Per arrivare ai fatidici 100 euri della spedizione gratis ho dovuto comprare qualche minuteria in più e tra queste ho aggiunto dei tappini anti-sedimento.
L'unico dubbio che ho è il seguente: va installato con l'intaglio che guarda verso l'alto, verso il cielo o verso il pavimento?

Grazie Smile
Ciao!

Stampa questo articolo


Inviato da: christiantilt
15-01-2017, 06:34
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (16)

buongiorno bella gente, la collaborazione tra Uberti e Brasseria Veneta ha dato vita a questo contest
http://www.ubertive.com/concorso/
il vincitore avrà accesso diretto alla finale del concorso della Brasseria Veneta + premi messi in palio dagli sponsor..
Qualcuno partecipa? Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: alehaze
15-01-2017, 02:59
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao a tutti,
dato il pochissimo spazio in casa e la difficoltà di poter garantire una temperatura costante, ci siamo attrezzati per creare in garage una "camera di fermentazione" con un cavo riscaldante in garage, utilizzando un frigorifero.
E' la prima volta che usiamo questo sistema e sembra aver funzionato benissimo: i primi giorni di fermentazione sono stati a temperatura costante nonostante il freddo di questi giorni e il gorgogliatore ci ha dato enormi soddisfazioni (so che non è indispensabile che gorgogli, ma è piacevole  Big Grin)

il problema è questo: in garage non abbiamo la possibilità di fare i travasi o l'imbottigliamento, perché non riusciamo a creare un ambiente adeguatamente igienico. Oggi, per poter effettuare il travaso e proseguire con la seconda fase di fermentazione, abbiamo dovuto portare su in casa il fermentatore con un carrellino, e in teoria dopo dovremo riportar giù il secondo fermentore..
 c'è l'ascensore, ma comunque bisogna fare un tratto a piedi, e per quanto possiamo prestare attenzione abbiamo visto che dentro il mosto balla un bel pò.
questo primo fermentatore è chiuso bene, lo dimostra il fatto che continua a gorgogliare.

ho essenzialmente due domande:
- con questi spostamenti a fermentatori chiusi rischiamo comunque il rischio ossigenazione? o è un problema che si crea solo durante il travaso a fermentatore aperto?
-facciamo bene ad aspettare qualche ora per travasare? anche se si vede che il deposito del lievito è rimasto in basso.

grazie a chi potrà aiutarci!!

Stampa questo articolo


Inviato da: matteomedici
13-01-2017, 07:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

salve mi accingo a fare la mia prima e+g..la domanda è semplice quanto banale,,leggo che qualcuno consiglia di liberare i luppoli direttamente dentro il mosto,io sinceramente non avendo un filtro per filtrare il tutto,vorrei usare una sacchetta,,che mi consigliate per il pellet?hopbag,grainbag,?o altro?grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: Tocci_89
13-01-2017, 02:04
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Sto per imbarcarmi nella mia prima IPA fatta in casa. Userò il preparato Mr.Malt Premium India Pale Ale per fare i 23 litri attesi.
Sbirciando nel forum ho capito che per avere un risultato migliore è consigliabile usare il lievito s-04 in combinazione con l'estratto light oltre che lo zucchero.
Avrei solo qualche dubbio riguardo la temperatura di fermentazione, soprattutto dopo il primo travaso, dato che vorrei avere una bella birra limpida. Non ho capito se deve riposare ad una temperatura più bassa rispetto a quella di fermentazione o alla stessa temperatura della prima fermentazione.
Sono nuovo del forum, quindi se ci sono già discussioni che trattano l'argomento segnalatele pure, ad ogni modo un breve riepilogo procedurale con tempi e temperature di fermentazione è tutto quello che mi serve.
Grazie in anticipo 
Birra06

Stampa questo articolo


Inviato da: dany_
11-01-2017, 11:50
Forum: Curiosità
- Risposte (18)

Ciao a tutti 

volevo condividere qualche  link a video dove si vedono le fasi salienti di birrificazione artigianale in germania, purtroppo sono in lingua originale tedesca ma sono molto carini.
L'ultimo link mi fa pensare che in Germania la birra venga anche nelle pozzanghere! in barba ad ogni sorta di gosthbusters della sanificazione  Birra02

https://www.youtube.com/watch?v=VZ-W3GCINgU

https://www.youtube.com/watch?v=w9onR13x5Nw

https://www.youtube.com/watch?v=qBylkE7RROU

Stampa questo articolo


Inviato da: mako2
10-01-2017, 10:02
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao,un info.....
Ho imbottigliato il 1° novembre ed è ancora imbevibile........
Tutto ok o ho sbagliato qualcosa?!?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
10-01-2017, 03:04
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

buondì,
Sabato ho in programma una porter ma il gelo mi ha ghiacciato i tubi dell'acqua del giardino che uso di solito con la serpentina.
Esiste un adattatore dal rubinetto di un lavandino da interno (tipo quelli da cucina) per un attacco dei tubi da giardino?

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
10-01-2017, 01:48
Forum: E + G
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
vi volevo chiedere se secondo voi ci sono problemi a mantenere per circa un mese la birra in fermentazione secondaria. La cotta l'ho fatta il 15.12.2016 ed il primo travaso il 22.12.2016.
Ora la  OG finale è arrivata ma non riesco ad imbottogliare prima di lunedi prossimo 16.01. per cui tra il secondo travaso e l'imbottigliamento passerebbe circa un mese....ci potrebbero essere problemi???
Faccio un ulteriore travaso intermedio domani?????
Grazie mille
D.

Stampa questo articolo


Inviato da: BlackRose
09-01-2017, 11:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Eccomi di nuovo!!! Oggi ho misurato la densità della mia prima lager, sono passati 2 settimane e ora la volevo portare alla sosta del diacetile, allora con il rifrattometro sta a 8 (1031SG) brix invece il con l'affidabile densimetro mi dice 1020(5.3BRIX), ora se voglio misurare solo con il rifrattometro come devo fare per calcolare la "taratura". Sinceramente dal foglio di calcolo non ho capito nulla. Premessa OG 1054 (14brix).
Spero di essermi spiegato bene.

Stampa questo articolo