-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,078 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
E' giunto il momento di fare una nera.
Kit per 12litri
Malto preparato: 1,5kg
Acqua nel fermentatore: 10litri
Estratto di malto secco amber: 500br
Zucchero canossade medio o scuro: 130gr
Lievito: Fermentis - Safale S-04
Temperatura di inoculo del lievito: 20°
Stile birra: Bock – Traditional Bock
OG prevista: 1069
FG prevista: 1017
Alcool: 6.17%
Temperatura max di fermentazione: 22°
Priming: 6g/litro
co2: 2.30
OG, FG e alcool ovviamente potrebbero cambiare.
Procederò così:
- Metto a scaldare 3 litri di acqua
- Inserisco lo zucchero
- Sciolgo l'estratto di malto a parte con il frullatore ( così evito i grumi) e lo aggiungo
- Nel frattempo che la temperatura aumenti, scaldo a bagnomaria la latta di malto e dopo 10min aggiungo il contenuto nella pentola e mescolo
- Aspetto che il mosto arrivi a 80°
- Raffreddo, verso nel fermentatore, aggiungo l'acqua fino ad arrivare ai 12litri e in modo tale che il mosto arrivi a 20°
- Sciolgo il lievito in un bicchiere di acqua tiepida, aspetto 10min e lo verso nel fermentatore
- Ossigeno per un paio di minuti con la paletta inserita nel trapano
- Chiudo il fermentatore per bene collegando la fascia riscaldante e il termostato
( al momento non ho il frigo e quindi posso solo riscaldare)
- Dopo 7 giorni il primo travaso
- Dopo altri 7 giorni comincio a misurare la FG
- A FG costante, secondo travaso, priming nel fermentatore quindi 60gr sciolti in acqua, imbottigliamento
- Dopo 5 mesi di pazienza... santa pazienza.... sapremo com'è venuta.
Domane:
- Inserisco spezie?
- 5 mesi di maturazione in bottiglia bastano?
salve, ho in fermentazione una porter con questo lievito. OG 1,049 fatto starter a due step da sabato. inoculato a 19° circa, passato a 20° per un paio di giorni e ora stabile a 18°/17°.
Di solito aspetto due settimane per travasare e poi fare DH, in sto caso ovviamente niente DH quindi dopo una settimana posso già travasare?
Esperienze con sto lievito? tempi, attenuazione ecc
Ciao a tutti..ritorno sul forum a chiedervi aiuto.. mercoledì 4 gennaio ho preparato la mia ipa brewferm 12 lt con 950 gr di malto secco. Venerdì 13 ho travasato in altro fermentatore. Sono 3 giorni che provo la densità la quale è fissa a 1020 (con la tabella del calcolo degli zuccheri ho una fg prevista di 1017).. ho usato u safale 04 e la.temperatura è rimasta quasi sempre costante a 20°
Premetto che ho dimenticato d misurare la densità iniziale
Mi è sorto un dubbio... alla fin fine cambia poco... ma tanto per essere precisi.
Quando birrifichiamo con i malti preparati è corretto chiamarla "cotta"?
Oppure è meglio usare questo termine solo quando si parte dalle materie prime e si cuociono?
Ciao a tutti
Ho acquistato un kit di St Pter's Ruby Red Ale e ho qualche domandina a riguardo:
1. niente zucchero in cottura? come mai?
2. Devo aggiungere la bustina di luppolo quando aggiungo quella di lievito?
Grazie a tutti
Ciao a tutti 
Per arrivare ai fatidici 100 euri della spedizione gratis ho dovuto comprare qualche minuteria in più e tra queste ho aggiunto dei tappini anti-sedimento.
L'unico dubbio che ho è il seguente: va installato con l'intaglio che guarda verso l'alto, verso il cielo o verso il pavimento?
Grazie 
Ciao!
buongiorno bella gente, la collaborazione tra Uberti e Brasseria Veneta ha dato vita a questo contest
http://www.ubertive.com/concorso/
il vincitore avrà accesso diretto alla finale del concorso della Brasseria Veneta + premi messi in palio dagli sponsor..
Qualcuno partecipa?
Ciao a tutti,
dato il pochissimo spazio in casa e la difficoltà di poter garantire una temperatura costante, ci siamo attrezzati per creare in garage una "camera di fermentazione" con un cavo riscaldante in garage, utilizzando un frigorifero.
E' la prima volta che usiamo questo sistema e sembra aver funzionato benissimo: i primi giorni di fermentazione sono stati a temperatura costante nonostante il freddo di questi giorni e il gorgogliatore ci ha dato enormi soddisfazioni (so che non è indispensabile che gorgogli, ma è piacevole
)
il problema è questo: in garage non abbiamo la possibilità di fare i travasi o l'imbottigliamento, perché non riusciamo a creare un ambiente adeguatamente igienico. Oggi, per poter effettuare il travaso e proseguire con la seconda fase di fermentazione, abbiamo dovuto portare su in casa il fermentatore con un carrellino, e in teoria dopo dovremo riportar giù il secondo fermentore..
c'è l'ascensore, ma comunque bisogna fare un tratto a piedi, e per quanto possiamo prestare attenzione abbiamo visto che dentro il mosto balla un bel pò.
questo primo fermentatore è chiuso bene, lo dimostra il fatto che continua a gorgogliare.
ho essenzialmente due domande:
- con questi spostamenti a fermentatori chiusi rischiamo comunque il rischio ossigenazione? o è un problema che si crea solo durante il travaso a fermentatore aperto?
-facciamo bene ad aspettare qualche ora per travasare? anche se si vede che il deposito del lievito è rimasto in basso.
grazie a chi potrà aiutarci!!
salve mi accingo a fare la mia prima e+g..la domanda è semplice quanto banale,,leggo che qualcuno consiglia di liberare i luppoli direttamente dentro il mosto,io sinceramente non avendo un filtro per filtrare il tutto,vorrei usare una sacchetta,,che mi consigliate per il pellet?hopbag,grainbag,?o altro?grazie mille
Sto per imbarcarmi nella mia prima IPA fatta in casa. Userò il preparato Mr.Malt Premium India Pale Ale per fare i 23 litri attesi.
Sbirciando nel forum ho capito che per avere un risultato migliore è consigliabile usare il lievito s-04 in combinazione con l'estratto light oltre che lo zucchero.
Avrei solo qualche dubbio riguardo la temperatura di fermentazione, soprattutto dopo il primo travaso, dato che vorrei avere una bella birra limpida. Non ho capito se deve riposare ad una temperatura più bassa rispetto a quella di fermentazione o alla stessa temperatura della prima fermentazione.
Sono nuovo del forum, quindi se ci sono già discussioni che trattano l'argomento segnalatele pure, ad ogni modo un breve riepilogo procedurale con tempi e temperature di fermentazione è tutto quello che mi serve.
Grazie in anticipo

