-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
8 ore fa
» Risposte: 3
» Visite: 289 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,681 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,274 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 152 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,099 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,292 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,899 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,181 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,422 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,288
- Messaggi del forum:206,400
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,227
- Ultimo utente:Otisamity

Ciao ragazzi. faccio birra con il metodo biab con cui mi trovo molto bene.. ieri però dopo una cotta mi sono ritrovato a pensare come sarebbe soddisfacente avere un mosto più limpido in bollitura!
ho fatto in passato anche AG classico ma non ne ho fatte abbastanza per dire che ho la padronanza della tecnica. vediamo insieme a voi di fare il punto sulla situazione.
La mia produzione è di 15 litri a cotta. faccio il mash in una pentola elettrica bielmeier. Dopo aver provato i due metodi di filtratura (fly e batch) mi trovo meglio con il batch sparge. a questo proposito ho qualche domanda da farvi..
voglio limitare l'utilizzo del gas per la sola operazione di riscaldamento acqua di sparge perchè posso farlo nella cucina di casa. per la bollitura voglio affidarmi sempre alla mia bielmeier. come mi regolo? io ho pensato di fare il mash nella pentola elettrica.. poi trasferire tutto il mosto in un tino con il filtro bazooka (un frigo da campeggio potrebbe andare bene) nel frattempo che il mosto sedimenta lavo la pentola elettrica e la tengo pronta per raccogliere il mosto pulito. inizio lo sparge e vado in bollitura. in pratica utilizzerei 2 pentole e il frigo da campeggio. sto pensando bene? se avete consigli sono molto graditi.

Ciao ragazzi! Buone feste!
Vorrei condensare qui un po' di domande, dato che non mi pare adeguato aprire un topic per ogni domanda che mi sorge.
Ieri ho iniziato a preparare il mosto del kit nano amber. Devo dire che mi è piaciuto parecchio farlo, qualcosa di quasi alchemico. Tuttavia ho avuto per tutta la notte la paura che non fermentasse per la bassa temperatura(non posso controllare di continuo il mosto, sta in una "cantina" lontano da casa), quindi oggi sono andato a controllare. La fermentazione c'è e si vede! il coperchio è bello gonfio e il gorgogliatore, appunto, gorgoglia! Anche se mi sarei aspettato un gorgoglio più violento.
Controllando la temperatura del fusto però, mi sono accorto che la temperatura è al limite della soglia bassa, ovvero tra 16 e 18(16 verde e 18 arancione). La fermentazione può andare a questa temperatura? La qualità della birra risulta inferiore se fermentata ad una temperatura troppo bassa? Viene male? Ho misurato la densità prima e dopo la notte: da 1033 a 1030. Secondo voi va bene?
Un altro dubbio. Quando sarà il momento di imbottigliare, sfruttando un altro fermentatore, posso sciogliere lo zucchero direttamente nel mosto e poi metterlo nelle bottiglie? Se sì, che ne pensate di usare il miele al posto dello zucchero? La birra risulta più buona oppure non si apprezza la differenza col saccarosio? Casomai, che dosaggi dovrei usare?
Come sempre vi ringrazio per la vostra immensa disponibilità e vi auguro di nuovo buone feste!

Ciao a tutti.
Dopo una vita brassicola dedicata al Belgio, mi dedicherò ora all'America, soprattutto alle American IPA.
Vi chiedo, qual è l'acqua migliore per le IPA?
Vi scrivo i dati della mia acqua:
Calcio 64
Magnesio 23
Solfati 14
Sodio 4
Cloruro 7
Bicarbonati 290
Eventualmente, come correggerla?
Grazie a tutti e buon Natale

Salve ragazzi e buone feste.
Oggi ho cominciato la fermentazione del mio primo mosto ed é andato tutto bene(speriamo niente infezioni).
Quanto ho spillato un po' di mosto per usare il densimetro, tuttavia, ho notato che una gocciolina di mosto è rimasta nella cavità che fa passare il liquido del rubinetto(quel buco ovale per intenderci). Dato che mi è venuta la fobia da infezione mi chiedo: devo pulire il rubinetto ad oggi utilizzo? È normale che qualche gocciolina rimanga nel rubinetto? Può far danni?
Come sempre vi ringrazio

Buonasera, avrei bisogno di un informazione.
Per le prossime produzioni di birra ho intenzione di usare l'estratto di malto in polvere in sostiutuzione dello zucchero.
Per la fermentazione in bottiglia devo usare lo zucchero oppure posso usare l'estratto di malto e in quali dosi sempre 5/6 gr/lt?
Grazie per le risposte e Buone Feste

Salve!
Ho appena ricevuto il kit mini Amber e non vedo l'ora di cominciare a far fermentare il mosto. Tuttavia mi è venuto un dubbio. Guardando un video di un kit simile nella pagina Facebook di Mr malt, ho notato che il ragazzo aggiunge, alla pentola con l'estratto della latta sciolto, dello zucchero. Tuttavia nel manuale che ho ricevuto non si parla di zucchero. Devo aggiungerlo o meno?
Grazie a tutti per le risposte!

Salve a tutti.
Come da titolo sono in possesso di un barattolo del malto preparato in questione.
Leggendo qui sul forum mi pare di capire che questi malti preparati tipo lager o pilsner andrebbero preparati in bassa fermentazione per avere un risultato davvero fedele alla tipologia. Cosa che perlomeno per il momento non mi è possibile fare. Mi chiedevo quindi se fermentandola in alta fermentazione ci sia un qualche accorgimento per renderla comunque gradevole? O la preparo come da ricetta del kit e il risultato sara' comunque apprezzabile? Grazie anticipatamente per le delucidazioni

Ciao a tutti! Mi hanno regalato il vs kit e alla prima esperienza ho subito sbagliato..assaggiando la birra mi sono accorto che era sgasata e leggendo il vostro manuale ho subito trovato il mio errore..non ho messo lo zucchero prima di imbottigliare. la data in cui ho imbottigliato è 23/11 quindi quasi un mese fa, il tipo di birra è weizen mr malt, bottiglie da 0,5 lt..c'è modo di riparare o la devo tenere sgasata? grazie mille in anticipo per l'aiuto!!

Buonasera Ragazzi,
ho intenzione di costruire per mio padre un impianto all-grain da circa 100lt
lui ha gia birrificato varie volte, ma sempre con l'impianto polsinelli a caduta di un suo amico.io invece mi fermo alle pentole di casa..
visto che volevo autocostruirlo non volevo fare il solito impianto a caduta ma volevo fare un impianto su due livelli.
come questo
avevo intenzione di mettere in alto l'acqua per lo sparge
e in basso la pentola di mash e di boil
con la pompa, credo rover nova20, faccio lo sparge a caduta e travaso da mash a boil il mosto.
per raffreddare poi ho una serpentina in inox.
che ne pensate?
un impianto tutto sullo stesso livello mi obbliga ad avere 2 pompe ed è un costo più alto,invece ho letto su internet che tanti mettono la pentola di mash in alto e quella di boil sotto a caduta.
secondo voi quale sistema mi conviene utillizzare di piu?
lo so che non cambia molto in fase costruttiva ma devo rendermi conto delle misure della struttura per farmi tagliare l'acciaio.
noi disponiamo gia di due pentole polsinelli da 100lt e una da 150 di cui una ha anche il motoriduttore con le pale inox.
quindi oltre la pompa e raccordi vari, dovrei solamente costruire la struttura portante.
in realtà in futuro avrei intenzione anche di automatizzare qualche processo ma sempre con bollitori a gas.
avrei bisogno dei vostri consigli perchè piu leggo in giro e piu mi confondo le idee su quale tipo di impianto costruire.
grazie in anticipo

Ciao, son conscio che la domanda è ripetitiva e demotivante....
tra l'altro dovrò pur anche esorcizzare l'attesa per assaggiare quanto birrificato finora?
però non ho le idee chiare e vorrei un consiglio:
la prossima cotta (sarebbe la terza) vorrei farla in E+G. ed in vista di utilizzare la BIAB sto cercando il pentolone magico.
di questo cosa ne pensate?
sarei orientato sui 35 cm di diametro e altezza, per un totale di 33.7 litri, quindi direi 30 litri utili per cotte di 20/23 litri, che mi paiono uno degli standard di volume (anche nelle ricette)
mi pare costi poco più di una in alluminio. con i vantaggi dell'inox
grazie in anticipo