Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: vittoriopaino
06-01-2017, 10:56
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ciao amici. Che ne dite di questo agitatore Corsair  ???Li posso comprare i lieviti liquidi o devo fare qualche modifica?[Immagine: 871f3c809d5fbccb9f23e08580e2ad56.jpg][Immagine: 79dd1cdb1f98f3270a0353a585a01b0b.jpg]. Ho un video ma non riesco a caricarlo ...

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Ematite
06-01-2017, 01:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Fino ad ora quando ho preparato il mosto ho agito così :

- Ho portato a 80°C 3 litri di acqua
- ho versato il malto pronto preriscaldato
- ho aggiunto lo zucchero ( a prescindere dalla tipo )
Etc etc

Mi chiedevo:
- Ma lo zucchero posso metterlo all'inizio quando scaldi i 3 litri di acqua così si scioglie meglio?
- Posso mettere tutto nei 3 litri anche il malto pronto ( ho letto che qualcuno lo porta ad ebollizione)?
- Se uso l'estratto di malto quando devo inserirlo?

Stampa questo articolo


Inviato da: Stefano43
06-01-2017, 01:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (19)

Ciao Ragazzi, per la mia prossima cotta, spero il prossimo sabato, volevo provare questa ricetta che ho trovato googlando qua e là.
Non so se riuscirò, dipende dal tempo, ma vorrei fare due cotte distinte (una la faccio per un amico che mi ha dato carta bianca oltre che un po' di ingredienti) cambiando alcune cose in quella che terrò per me, a seconda della mia logica:

Hoegaarden White Recipe

1 latta di kit weizen da 1.7kg
1.3kg estratto secco light
14 grammi (1 plugs) di luppolo Kent Golding (15 min)
14 grammi (1 plugs) di luppolo Saaz (5min)
210 grammi di zucchero per il priming
1/2 cucchiaio di semi di coriandolo frantumati
14 grammi di buccia di arancia amara
Lievito safebrew WB 06

Ricetta per 23 litri

Metodo:

Bollitura 15 minuti

Sciogliere l'estratto di malto in polvere light in 3 litri d'acqua e portare a ebollizione. Aggiungere poi il coriandolo, le bucce di arancia e il luppolo kent golding.

A 5 minuti dalla fine della bollitura (cioè dopo 10 minuti) aggiungere il luppolo saaz.

A bollitura ultimata spegnere il fuoco e aggiungere la latta di kit weizen.

Raffreddare e portare a volume con acqua fredda.

Fermentare ad una temperatura di 18/19 gradi C.


Nella cotta "modoficata" vorrei sostituire il kit da weizen con una tarwebier brewferm, l'estratto extra light anziché light e il lievito che nella prima è wb06 con s-33

Come vedete sia la ricetta che i miei cambiamenti?
C'è qualcosa da rivedere?

Stampa questo articolo


Inviato da: Stefano43
05-01-2017, 05:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Buon Pomeriggio a tutti, sono un nuovo iscritto e colgo l'occasione per salutarvi e ringraziarvi in anticipo per i consigli.
Come molti qua dentro sono un "novellissimo" produttore, sono un appassionato ed un cultore della birra da 10 anni, ma ho trovato il coraggio di iniziare a produrre qualcosa solo quest'anno appena passato:
Ho ricevuto in regalo dei malti preparati che ho deciso, nonostante sia già "timidamente" dentro il mondo all grain, di preparare ugualmente.

Circa ai primi di novembre ho voluto "testare" la resa del malto "Lager" della Coopers così come fornito.
Non potendo fare bassa fermentazione, mi sono attrezzato per tenere le temperature dell'alta.
Ho aggiunto solo del destrosio anziché comune saccarosio, come indicato, e, cosa fondamentale, credo, ho usato il lievito che mi hanno dato nel barattolo.

So bene che la birra non è pronta ma al primo assaggio (due settimane fa) abbiamo riscontrato un sapore come di ossidazione.

Qualcuno sa dirmi a cosa è dovuto?

Stampa questo articolo


Inviato da: rosanthon
05-01-2017, 01:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Buongiorno a tutti,
dopo oltre un anno di produzione di ottime birre seguendo la ricetta base vorrei variare modificandole aggiumgendo delle spezie.
Nello specifico vorrei apportare queste modifiche ad una Brewferm Blanche: aggiungere 600gr di estratto extralight di malto in polvere, 450 gr di zucchero e aggiungere della cannella.
Il mio dubbio sta proporio qui, su 15 litri di prodotto finale bastano 30gr di cannella o sono troppi?
Ed inoltre come aggiungerla? Io avrei pensato di mettere a bollire la cannella in acqua per 15 minuti e lasciarla in infusione per una mezzora, dopodiche versare questa "tisana" nel fermentatore.
Oppure mi consigliate di aggiungere  i bastoncini delle spezie direttamente nel fermentatore e lasciarli a macerare per tutta la durata della fermentazione?
Grazie per le informazioni

Stampa questo articolo


Inviato da: Mr Raza
04-01-2017, 09:33
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (3)

Ciao a tutti.
La mia acqua ha 290 ioni bicarbonato. Vorrei modificarla per arrivare non oltre i 40.
Per far questo dovrei mettere 0,4 ml/lt di acido lattico (oltre che ad altri sali che mi servono per aggiustare altri parametri della mia acqua).
Secondo voi è troppo? Se si, avete altre soluzioni? Acido fosforico?
Quanto acido lattico massimo si può usare senza che alteri il gusto della birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
04-01-2017, 02:16
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (22)

Salve a tutti,
fino ad ora (tecnica E+G) ho utilizzato solo lieviti secchi, il mio stile preferito è la weisse, ne ho fatte diverse quasi tutte con il lievito secco WB06, con ottimi risultati.
Volevo provare a utilizzare un lievito liquido, ma non so quale: viste le descrizioni mi sto orientando per il Lievito Wyeast n.3068 Weihenstephan Weizen, anche il 3333 forse potrebbe andare bene?
E del Bavarian Wheat n.3638 che ne dite?
Se c'è qualcuno che li ha provati gradirei qualche consiglio e le eventuali differenze, grazie.[/url]

[url=http://www.mr-malt.it/materie-prime/lieviti/liquidi-wyeast/lievito-wyeast-n-3638-bavarian-wheat-125-ml.html]

Stampa questo articolo


Inviato da: Pavo93
02-01-2017, 07:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Ciao a tutti Big Grin
avrei alcuni dubbi riguardo all'utilizzo del kit con il malto pre-preparato:

1. Attesa dopo prima fermentazione: una volta terminata la prima fermentazione nel fusto poichè la misura effettuata dal densimetro rientra, ed è costante, nel valore indicato per quel particolare malto preparato per due/tre giorni sarebbe un problema se aspettassimo ad imbottigliare due/tre giorni?
2. Sanificazione bottiglie: la nostra idea era quella di fare un giro di lavastoviglie alle bottiglie, sciaquarle con il ChemiproOXI e lassciarle sgocciolare una giornata intera e la giornata seguente imbottigliare. Durante lo "sgocciolamento" c'è un serio rischio di "infettare" le bottiglie e rendere inutile la sanificazione? Consigliate di farle sgocciolare di meno?
3. Riposo a temperatura ambiente delle bottiglie: quando capisco che la fermentazione in bottiglia è terminata e quindi posso mettere le bottiglie a "riposare" in cantina?
4. Riposo in cantina delle bottiglie: una temperatura compresa tra i 10 e 15 gradi è sufficiente per il riposo al freddo delle bottiglie? o è ancora troppo alta?

Grazie a tutti Birra06

P.S. Se tutto va bene tra un mesetto circa stapperò la prima bottiglia Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
01-01-2017, 06:45
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (35)

ciao a tutti
ho la possibilità di avere a costo zero un frigo coca cola funzionante che vorrei adattare a camera di fermentazione!!
Ora, io sono totalmente INCAPACE di costruire alcunché eccezion fatta per la "magic box" per il controllo della temperatura con STC1000 che mi sono autocostruito!
Chi di voi ha provato a modificarlo??? che si deve fare????? essendo abbastanza alto si può usare un ripiano per il fermentatore e l'altro per la maturazione delle bottiglie??? E' buono per le fare bassa temperatura????
Grazie mille
Daniele

Stampa questo articolo


Inviato da: dany_
01-01-2017, 12:44
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Salve a tutti, qualcuno ha esperienza con travaso dopo fermentazione primaria? premetto che date le dimensioni e il peso dei fermentatori non riesco a farlo a caduta quindi ho provato con novax 20 b modificata con bypass e doppia valvola una sul bypass e una sulla uscita della pompa facendola funzionare a portate molto basse. Il risultato è stato una montagna di schiuma. A questo punto mi chiedo se altri la utilizzano a tale scopo e come fanno a non ossigenare il mosto fermentato? Immagino che con pompa a trascinamento magnetico questo problema sarebbe risolto ma cercherei una soluzione economica possibilmente con la pompa che giá ho. Grazie mille per lo scambio di esperienze

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo