Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: diocleziano
31-12-2016, 12:21
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutti, 
innanzitutto Buone feste!
Scrivo questo post per chiedervi un consiglio sull'acquisto di una pentola. Ho letto innumerevoli post simili in rete ma devo dire che invece che chiarirmi alcuni dubbi, questi dubbi sono aumentati.
 
Io attualmente produco birra con il metodo E+G con una pentola da 30 litri in alluminio.
Vorrei acquistare una pentola di Inox per continuare con l'E+G in ottica di passare all'AG nel prossimo futuro.
Direi quindi di orientarmi su una capienza di 50 Litri.
 
Ho visto su internet diversi commenti su quale sia una buona pentola.
Ho visto pentole con una differenza di prezzo anche molto grande (a parità di volume).
 
1- Vorrei chiedervi innanzitutto cosa cambia sostanzialmente tra una pentola e l'altra? Perchè una pentola, a parità di volume, costa       60€ e un'altra 300?
 
2- Quali sono i parametri da guardare per scegliere una buona pentola (Spessore lati, spessore fondo, ...)?
 
3- C'è molta differenza, a livello di qualità del prodotto finito, tra usare una pentola entry-level (50€) o usarne una professionale (300)?
 
4- Le pentole che ho trovato in giro sono principalmente quella del veronese (su ebay), quella della Moby (ebay e Amazon) e quelle di Polsinelli. Avete avuto esperienze con queste attrezzature? su quale vi orientereste? Perchè?
 
5- sono indeciso se acquistare una pentola già con rubinetto oppure no. Io attualmente ne farei a meno. e in previsione di un futuro AG con metodo BIAB forse non ne avrò nemmeno bisogno. che ne dite?
 
6- Questione spinosa quella del termometro. Ho letto in giro degli utenti che si sono lamentati della scarsa accuratezza dei termometri analogici preinstallati in alcune pentole (vedi Moby o Polsinelli). Pare che la scarsa affidabilità sia dovuta alla ridotta lunghezza della sonda di questi termometri. Avete mai avuto a che fare con questi strumenti? siete d'accordo sulla scarsa affidabilità?
 
7- Ho letto su internet parlare di un pozzetto sonda da applicare alla pentola dentro il quale infilare una sonda di un termometro digitale. Corretto? Io ho un termostato digitale con sonda esterna in acciaio (penso lunga 30 cm). Potrebbe essere adeguata? è lo stesso termostato che uso attualmente nella camera di fermentazione per mantenere costante la temperatura di fermentazione.
 
8- Nell'ipotesi di adottare un pozzetto sonda. A che altezza della pentola è meglio inserirlo? Di che lunghezza dovrebbe essere?
 
9- Per un futuro più che prossimo, già che parliamo di inox, fa differenza usare un fermentatore in inox anzichè in plastica?
 
10- So che vi ho stressato già abbastanza con tutte queste domande, ma se vi viene in mente qualche consiglio aggiuntivo vi ringrazierei tantissimo se me lo avanzaste.
 
Grazie mille ragazzi.

Stampa questo articolo


Inviato da: Fra Tuck
30-12-2016, 07:14
Forum: Malti Preparati
- Risposte (29)

Salve a tutti sono in procinto di fare la mia prima cotta in Assoluto! (come regalo di Natale ho ricevuto il Kit con la Yorkshire Bitter come malto pronto della mr malt) , premetto che ho letto ininterrottamente il forum per una settimana per carpire il piu possibile su questo nuovo e bellissimo mondo chiamato Homebrewing.
Ho notato in ritardo purtroppo che ci sono le spedizioni gratuite fino a domani e a questo punto sono tentato di fare un ordine in extremis e di ampliare il mio corredo con un secondo fermentatore per travasare il mosto, ma soprattutto mi piacerebbe prendere del malto secco, perché leggendo renderebbe la birra più corposa e meno piatta, ora pero, quale prendere? e in quale quantità ?
se foste voi a fare questa Birra quale ricetta portereste avanti? (dosaggio da adottare tra zucchero e malto secco ecc..)
Diciamo per come prima volta mi basterebbero che si una buona birra e non molto piatta,il tutto per darmi lo stimolo di continuare a birrificare e a migliorarmi nel prossimo futuro.  Barman

Grazie in anticipo a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: christiantilt
29-12-2016, 04:23
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (12)

Buongiorno, visto che non riesco mai a stare fermo, soprattutto con le idee e la voglia di sperimentare, ho deciso di iniziare a percorrere la strada delle fermentazioni miste, o meglio, dell'inoculo di due o più ceppi di lievito..
Ma perchè fare questo? Semplice, per migliorare il profilo organolettico di alcune birre, non tutte le tipologie infatti si prestano all'utilizzo di due o più ceppi di lievito diversi, ma alcune sì e i risultati possono essere davvero interessanti.
Fondamentalmente i motivi che spingono un birraio (o un homebrewer) ad utilizzare più di un ceppo sono due, amalgamare le caratteristiche di esteri e fenoli dei due ceppi per ottenere un gusto unico oppure unire le caratteristiche attenuanti di un particolare ceppo e/o la sua tolleranza all'alcol ad un ceppo magari meno attenuante ma con un buon profilo aromatico.
Ci sono due strade da percorrere per l'inoculo, fare l'inoculo dei diversi ceppi contemporaneamente oppure inocularne prima uno, solitamente quello per il profilo aromatico e successivamente, verso la fine della fermentazione inoculare il secondo per aumentare l'attenuazione.
Dagli studi che sto facendo emerge che la prima strada sia la più semplice, in quanto per la seconda ci vuole un secondo lievito bello in forma, per cui dev'essere inoculato previa starter consistente o prelevato da una fermentazione attiva, questo perchè il secondo lievito verrebbe inoculato in un ambiente tossico, un mosto povero di zuccheri semplici, privo di ossigeno e in presenza di alcol.
Alcuni dubbi sono stati sollevati sull'inoculo simultaneo, in quanto alcuni sostengono che ci sia la possibilità che durante la fase di crescita esponenziale un ceppo possa prendere il sopravvento sull'altro, in realtà questa possibilità è remota, i lieviti per birra non sono competitivi come accade invece per quelli enologici e possono crescere insieme tranquillamente. Ovviamente una parte di rischio c'è, ma è minimo.
Nello specifico tenterò il primo esperimento sulla ricetta della mia Tripel, ritoccando probabilmente il profilo di mash per avere un mosto fermentabile dai due ceppi sia sul breve che sul lungo periodo (ovvero fermentazione e rifermentazione/maturazione). Ho deciso di utilizzare due lieviti secchi per questo scopo e fondere il profilo aromatico del T58 con il fenolico e l'attenuazione del Mangrove Jack's M31.

Man mano che il progetto prosegue cerco di tenere aggiornato questo post Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: losco70
29-12-2016, 01:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao,
tra un paio di mesi, per il mio compleanno, vorrei regalarmi un rifrattometro digitale.
Qualcuno di voi lo usa? Quale modello? Commenti?
Ne esistono con scala SG che sono pigro e non voglio fare le moltiplicazioni? [Immagine: icon_e_wink.gif]
Grazie e buone feste a tutti
Luca

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
28-12-2016, 02:18
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (22)

Ho a disposizione dei fiori rossi di ibisco essiccati (utilizzati per preparare il Karkadè) e vorrei provare a fare una delle tante "eligenate" ... Cool  In particolare vorrei preparare una tisanona di circa 3/4 litri con questi fiori in cui sciogliere successivamente il malto luppolato Tarwebier (l'idea è quella di preparare una birra che possa ricordare la Sofronia del birrificio MC77).

Il problema è il dosaggio, vengono consigliati da 50 gr. a un max di 250 gr. per 23 lt e io sono molto indeciso su quanti usarne.

Qualcuno di voi che magari li ha già utilizzati in passato può suggerirmi quanti gr/litro possono essere indicati nella preparazione della tisanona ?

Grazie e ciao Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
26-12-2016, 07:39
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (2)

Ciao ragazzi. faccio birra con il metodo biab con cui mi trovo molto bene.. ieri però dopo una cotta mi sono ritrovato a pensare come sarebbe soddisfacente avere un mosto più limpido in bollitura!  Big Grin
ho fatto in passato anche AG classico ma non ne ho fatte abbastanza per dire che ho la padronanza della tecnica. vediamo insieme a voi di fare il punto sulla situazione.
La mia produzione è di 15 litri a cotta. faccio il mash in una pentola elettrica bielmeier. Dopo aver provato i due metodi di filtratura (fly e batch) mi trovo meglio con il batch sparge. a questo proposito ho qualche domanda da farvi.. 
voglio limitare l'utilizzo del gas per la sola operazione di riscaldamento acqua di sparge perchè posso farlo nella cucina di casa. per la bollitura voglio affidarmi sempre alla mia bielmeier. come mi regolo? io ho pensato di fare il mash nella pentola elettrica.. poi trasferire tutto il mosto in un tino con il filtro bazooka (un frigo da campeggio potrebbe andare bene) nel frattempo che il mosto sedimenta lavo la pentola elettrica e la tengo pronta per raccogliere il mosto pulito. inizio lo sparge e vado in bollitura. in pratica utilizzerei 2 pentole e il frigo da campeggio. sto pensando bene? se avete consigli sono molto graditi.

Stampa questo articolo


Inviato da: Chicowolf
25-12-2016, 08:53
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Ciao ragazzi! Buone feste!

Vorrei condensare qui un po' di domande, dato che non mi pare adeguato aprire un topic per ogni domanda che mi sorge.

Ieri ho iniziato a preparare il mosto del kit nano amber. Devo dire che mi è piaciuto parecchio farlo, qualcosa di quasi alchemico. Tuttavia ho avuto per tutta la notte la paura che non fermentasse per la bassa temperatura(non posso controllare di continuo il mosto, sta in una "cantina" lontano da casa), quindi oggi sono andato a controllare. La fermentazione c'è e si vede! il coperchio è bello gonfio e il gorgogliatore, appunto, gorgoglia! Anche se mi sarei aspettato un gorgoglio più violento.

Controllando la temperatura del fusto però, mi sono accorto che la temperatura è al limite della soglia bassa, ovvero tra 16 e 18(16 verde e 18 arancione). La fermentazione può andare a questa temperatura? La qualità della birra risulta inferiore se fermentata ad una temperatura troppo bassa? Viene male? Ho misurato la densità prima e dopo la notte: da 1033 a 1030. Secondo voi va bene?

Un altro dubbio. Quando sarà il momento di imbottigliare, sfruttando un altro fermentatore, posso sciogliere lo zucchero direttamente nel mosto e poi metterlo nelle bottiglie? Se sì, che ne pensate di usare il miele al posto dello zucchero? La birra risulta più buona oppure non si apprezza la differenza col saccarosio? Casomai, che dosaggi dovrei usare?

Come sempre vi ringrazio per la vostra immensa disponibilità e vi auguro di nuovo buone feste! Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Mr Raza
25-12-2016, 03:12
Forum: Acqua e Malti
- Nessuna risposta

Ciao a tutti.
Dopo una vita brassicola dedicata al Belgio, mi dedicherò ora all'America, soprattutto alle American IPA.
Vi chiedo, qual è l'acqua migliore per le IPA?
Vi scrivo i dati della mia acqua:

Calcio  64
Magnesio  23
Solfati  14
Sodio  4
Cloruro  7
Bicarbonati  290

Eventualmente, come correggerla?
Grazie a tutti e buon Natale Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Chicowolf
25-12-2016, 01:40
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Salve ragazzi e buone feste.
Oggi ho cominciato la fermentazione del mio primo mosto ed é andato tutto bene(speriamo niente infezioni).
Quanto ho spillato un po' di mosto per usare il densimetro, tuttavia, ho notato che una gocciolina di mosto è rimasta nella cavità che fa passare il liquido del rubinetto(quel buco ovale per intenderci). Dato che mi è venuta la fobia da infezione mi chiedo: devo pulire il rubinetto ad oggi utilizzo? È normale che qualche gocciolina rimanga nel rubinetto? Può far danni?
Come sempre vi ringrazio Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: rosanthon
24-12-2016, 07:53
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Buonasera, avrei bisogno di un informazione.
Per le prossime produzioni di birra ho intenzione di usare l'estratto di malto in polvere in sostiutuzione dello zucchero.
Per la fermentazione in bottiglia devo usare lo zucchero oppure posso usare l'estratto di malto e in quali dosi sempre 5/6 gr/lt?
Grazie per le risposte e Buone Feste

Stampa questo articolo