-
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,558 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,363 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,139 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,226 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,445 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 420 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,298 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 311 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,700 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,292
- Messaggi del forum:206,408
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,233
- Ultimo utente:tuancho

Faccio birra all-grain da 4 anni e non ho mai avuto il piacere di conoscere una infezione da vicino, ma come tutte le favole prima o poi finiscono.
Dall'anno scorso sono passato dal raffredamento con la serpentina alla pompa con controflusso per migliorare l'efficenza di questa fase,e a parte il cambio di operatività
non ho avuto particolari problemi.
Ma con questo nuovo anno le mie ultime tre cotte hanno riportato problemi di infezione che non riesco a debellare anche perchè non ne capisco l'origine.
Ad ogni fine cotta faccio circolare nella pompa e controflusso, in successione, acqua calda, enzybrass e poi nuovamente acqua calda.
Sono stato sempre maniacale nella pulizia dell'attrezzatura e questa situazione mi sta veramente spiazzando.
Adesso pensavo di smontare la pompa con il by-pass per vedere se all'interno ho qualche incrostazione, mentre non per il controflusso non ho idea di come
eseguire una pulizia più approfondita, pensavo di tenerlo a mollo nella soda ma non ho idea delle percentuali da disciogliere in acqua.
Please Help me!!!
GG

Qualcuno ha mai provato ad aggiungere maltodestrine? http://www.mr-malt.it/materie-prime/zucc...-kg-1.html
in quali casi andrebbero utilizzate e con che modalità?
sulla scheda si dice solo che la dose consigliata è di 25gr/l e che sono composte PRINCIPALMENTE da zuccheri non fermentabili.
Se usate durante il priming bisogna ridurre la quantità di zucchero/destrosio o vanno semplicemente aggiunte?
le dosi consigliate sono generiche? Non c'è il rischio di ritrovarsi una birra troppo corposa, quasi masticabile?
Quasi quasi al momento di imbottigliare una dubbel farei una prova dividendo il batch in due per provarle su una parte di mosto, ma non vorrei esagerare

domanda che forse è stupida i rifrattometri sono uguali o a seconda della sostanza che devono misurare differiscono ad esempio uno di quelli che si usa ber la birra e quindi misura una densità composta da zuccheri è sostituibile con uno per emulsioni oleose? la scala è sempre in brix e il range lo stesso

Salve a tutti,
ho in fermentazione una Belgian Strong Dark ale, e volevo fare una rifermentazione in bottiglia aggiungendoci non solo zucchero, ma anche dell'altro lievito (T-58).
La domanda è: come fare concretamente questa procedura?
Grazie a tutti

L'ho scoperto per caso, mi sembra che nessuno l'ha postato.
E' tanto che non vado ad un evento del genere, almeno questo è vicino!
https://www.milanoweekend.it/2016/03/29/...v0YO1IUPVA
- Birrificio Caulier
- Birrificio Konrad
- Engelbrau Bavaria
- Birrificio Castagnero On The Road
- Birrificio Alba
- Birra Gaia
- Birrificio Artigianale Collesi
- Birrificio Valsusa
- Brasseria Alpina
- Irish Pub
- Arte Birraia
- I due fiumi
- Gioia Bistrò
- Birrificio Klec
- Birrificio E20 di gusto
Sabato a pranzo sono li

Ciao ragaxi,
Volevo condividere e sapere la vs impressione su una cosa che mi è successa ieri: dopo 10 giorni di dry ho fatto il travaso prima della sosta al freddo. All'apertura del fermentatore però ho trovato una poltiglia densa in superficie tanto da non farmi vedere il liquido sottostante. Il profumo era buono e intenso ma la cosa mi è sembrata strana perché di solito trovo il luppolo per lo più precipitato.
Ormai avevo incominciato il travaso è una parte lo buttata in frigo , due terzi però l'ho riportata nel primo ferm e rimescolata con il luppoli perché mi ha dato l'impressione che solo una parte della birra ne sia venuta a contatto e temevo di buttar nel cesso prezioso nettare.
Vi è mai successo ?
Lorenz

Premesso che io ho sempre fatto birra con il metodo e+g...
Un ragazzo, che ha acquistato il kit (dal ferramenta??!!) con dentro il malto amaricato (tra l'altro scaduto da 3 mesi) mi ha chiesto cosa succede se invece di fare 23 litri aggiungendo il classico chilo di zucchero, ne mette meno e riduce il litraggio.
Nel suo caso vorrebbe fare 500 gr di zucchero e 15 litri con una Pale ale (non so di che marca è tra l'altro mi dice Simply ma io sapevo che era una catena di supermercati... mah)
Sinceramente ho provato a farmi un idea di cosa ne potrebbe venir fuori ( più alcool e più amaro forse)ma l'esperienza è un altra cosa così chiedo a voi se avete mai provato a fare un 'pastrocchio' del genere.
Saluti

Ciao a tutti!
Intanto complimenti a tutti, anche se questo è il mio primo post, molti di voi mi hanno già inconsapevolmente aiutato nella prima produzione risolvendo un sacco di dubbi con i vostri interventi!!
Prima di intraprendere la seconda cotta, volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda la quantità di "acqua" che usate per la pulizia delle bottiglie.
Posto che non è una questione di costi, leggo sempre che la candeggina diluita/la soluzione sanitizzante deve rimanere a contatto per almeno 10 minuti con le bottiglie, ma questo vuol dire che voi le riempite sempre colme/ lasciate a bagno del tutto sommerse o basta un fondo di soluzione ben shackerato?
So bene che la fase è di fondamentale importanza, ma devo dire che usare oltre 20 litri di acqua mi scoccia un po' e vorrei capire come sprecarne di meno...
Grazie mille a tutti!

Salve a tutti,
per fare birra uso la tecnica all grain e considerato che grazie ad un buon sistema filtrante (bazooka) e all'uso di hop bag per le
gettate di luppolo ho sempre ottenuto un mosto sufficientemente pulito e quindi non ho mai preso in considerazione fare Whirpool. Adesso qualche dubbio comincia a venir fuori : mi chiedo se oltre alla maggior pulizia dai residui di luppoli sia importante anche per la riduzione di altre impurità (vedi coaguli proteine, etc....) e soprattutto quanto e dove possa migliorare il prodotto finito.
Quando sarebbe il momento corretto per effettuarlo ? Appena finito il tempo di bollitura o a fine raffreddamento del mosto?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto offerto.