Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,415
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,240
  • Ultimo utente:shella


Inviato da: Roberto58
08-01-2016, 01:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Salve a tutti, sono nuovo nel mondo "homebrewer", volevo chiedervi dove ho sbagliato. Ho  preparato una birra con malto della Cooper "Inglish Bitter" densità iniziale 1042, premesso che la temperatura di fermentazione per motivi logistici, non ha mai superato i 18 gradi ma gorgogliava allegramente, ho imbottigliato dopo il secondo travaso  densità finale 1010, all'incirca dopo 15 giorni. Dopo 1 mese finalmente abbiamo stappato la prima bottiglia ma aimè con lo stupore di tutti neanche una parvenza di schiuma, il sapore era come una birra svanita ma controllando le restanti bottiglie i tappi sigillavano bene, Ora ho portato le bottiglie in un luogo più caldo e provo ad aprirle dopo ulteriori 15 giorni. Volevo sapere, la temperatura può incidere sulla fermentazione in bottiglia? La quantità di zucchero che ho messo, attenendomi alle dosi consigliate, nelle bottiglie? Il lievito nella confezione difettoso? Grazie per la vostra pazienza nel rispondermi

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
07-01-2016, 09:02
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

trovato gironzolando nella rete
http://www.tripelb.com/
Non lo conosco, non l'ho provato ma mi sembra interessante.
Se è pubblicità non gradita/consentita, cancellate.
Ciao Birra02
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: shardbeer
07-01-2016, 07:50
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Mi scuso se non riesco ad esser preciso o se sbaglio troppo Ma sono alle prime armi. Questa è la mia prima birra, e ho scelto una lager della cooper. Dato che dispongo di una cantina dove le temperature variano da 10° a 14° ho scelto di sostituire il lievito (2 bustine di lievito aposito per pils e lager che dovrebbe lavorare da 10°a 15°) e poi ho preso del malto secco light (1,5kg) la domanda e semplice. Sto facendo ca...te? 
2°domanda. La lagerizzazione consiste nell tenere il mosto (dopo la fermentazione) un determinato periodo a basse temperature prima dell imbottigliamento? perche la mia intenzione era passata la prima settimana fare il travaso,passata un altra o 2 settimane e metter in frigo a 3°\5° per un10/12 giorni. Poi tolta dal frigo e una volta raggiunta la temperatura ambiente (cantina 10°\14°)imbottigliare e lasciare li.
Sto a fa passaggi inutili o sbagliati?

Stampa questo articolo


Inviato da: vrantist
07-01-2016, 05:17
Forum: Luppoli
- Risposte (16)

Ciao cari.
Domani, se tutto va bene, farò un'APA semplice semplice (solito maris con crystal, us05, etc.). 23 litri.
Volevo provare questa luppolatura per l'aroma (facendo fuori un po' di avanzi):

50g di amarillo negli ultimi minuti, credo a 5 o anche meno, mò vedo.
40g di cascade da mettere quando sto raffreddando e raggiungo i 70 gradi. Praticamente a 70 gradi chiudo il rubinetto della serpentina, butto il cascade, lo lascio 5-10 minuti in pace e poi continuo il raffreddamento.

Il DH non lo faccio perché non ho pacchi nuovi ma soprattutto perché non né ho nessuna voglia.
A 70 gradi dovrei avere un buon margine di sterilizzazione e avere meno evaporazione degli oli aromatici.

Commenti ben accetti, soprattutto se ci sono controindicazioni che al momento non mi vengono in mente.

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
07-01-2016, 04:51
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (8)

Ciao a tutti volevo chiedere quale tipo di contenitore usate per fare lo starter con agitatore magnetico.Non avendo una beuta ho provato con un fiasco per il vino da 2lt ma non essendo piatto succede che l'ancoretta ad un certo punto perde il giro e non crea più il vortice.....a volte magari anche dopo un ora ma comunque succede.Vi chiedo se usando una classica pinta in plastica ci sono controindicazioni essendo completamente aperta(sigillerei con carta stagnola).

Stampa questo articolo


Inviato da: Dadobaboio
07-01-2016, 01:20
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Ciao a tutti mi trovo al punto in cui dovrei iniziare ad imbottigliare,ma visto che sono un po storditomi sono ritrovato ad avere bottiglie di differente capacita , tutte insieme fanno i 23 lt da imbottigliare.
Volevo quindi chiedere se ci sono controindicazioni ad usare bottiglie di differente capienza dosando lo zucchero per la carbonazione tenenedo conto ogni capienza...

Grazie ancora e ciao
D

Stampa questo articolo


Inviato da: Mr Raza
06-01-2016, 10:21
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (2)

Ciao a tutti.
Mi è sorto un dubbio amletico. Huh
A casa ho sia lo zucchero candito scuro (in cristalli) che lo sciroppo di zucchero candito (o caramellato, che dir si voglia -insomma, quello liquido che usano i monaci e che si può fare anche a casa).
Mi domandavo: se in una ricetta uso (per esempio) il 10% di zucchero candito in cristalli, e volessi convertire questa ricetta usando invece lo sciroppo, posso usare lo stesso il 10% o sarebbe meglio metterne di meno?
Qualcuno di voi ha mai usato lo sciroppo?
Spero di essermi spiegato.
A voi la risposta...

Stampa questo articolo


Inviato da: Another Pint
06-01-2016, 06:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (23)

Ciao ragazzi,
sto fermentando il mio primo kit con una Open Baladin Amber. Ho seguito le istruzioni e in fase di primo travaso ho aggiunto il luppolo senza mescolare.
A distanza di 4 giorni, guardando il fermentatore in trasparenza, mi sembra che il luppolo sia rimasto in superficie. E' normale?
Il gorgogliatore era bello allegro e solo da un paio di giorni ha cominciato a rallentare, in vista dell'imbottigliamento mi devo aspettare residui di luppolo nelle bottiglie?
Forse il Crash Cooling (facoltativo nelle istruzioni) aiuterebbe ma non sono attrezzato per farlo!

Grazie
Fabio

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
05-01-2016, 02:32
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

aggiungo solo: Renzo Losi
per il resto non ho parole....

Stampa questo articolo


Inviato da: Fantome1982
04-01-2016, 02:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

qual è il periodo minimo che si può aspettare prima di assaporare il frutto dei propri sforzi, e quale invece il tempo ottimale? così ne gusto una "giovane" giusto per vedere come è venuta, mentre le altre aspetto un po' di più Smile grazie!

Stampa questo articolo