Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,415
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,241
  • Ultimo utente:Rbane65


Inviato da: Maurilio
08-12-2015, 01:52
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (4)

Pensavo di usare la radice di genziana in una blanche, mettendola negli ultimi 10 min di bollitura insieme al coriandolo e all'arancia. Qualcuno che la conosce può dirmi se è adatta allo scopo e che sentori rilascia? Ho visto che nella ricetta della white di balladin la usano in DH addirittura.

Stampa questo articolo

  T58

Inviato da: docup
07-12-2015, 10:56
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (5)

Buona sera , ho un grande dubbio e vi chiedo aiuto:
Supponendo di avere nel fermentatore 18 litri di mosto con og 1080 e volere utilizzare il t58 per realizzare una tripel, per avere una densità finale corretta, cosa devo fare?

1] metto due buste di lievito di fatto raddoppiando la dose
2] parto con una busta, dopo una settimana travaso ed aggiungo lievito nuovo, e nel caso quanto?

3] suggerimenti......

Stampa questo articolo


Inviato da: Prosit
07-12-2015, 10:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (32)

Ciao Ragazzi!
Ho bisogno del vostro prezioso aiuto!
Approfittando del ponte dell'immacolata volevo brassare la mia terza birra con il Kit Finlandia Lagher e come sempre mi sorgono mille dubbi.
Il primo di tutti è che nella mia cantina la temperatura è di 17°, mentre nel foglietto delle istruzioni ho letto che la temperatura dovrebbe mantenersi tra i 20 ed i 25 gradi, secondo voi faccio un pasticcio se procedo a temperature più basse?
Poi, il venditore mi ha consigliato di usare come fermentabile: 500 gr Estratto malto Pale e 600 gr zucchero..... se invece volessi fare tutto con l'estratto di malto, ne dovrei mettere 1,3 Kg? (la quantità di zucchero, da istruzioni è 1Kg)
Ultimo dubbio è il seguente: Dispongo dei seguenti lieviti:
Fermentis: Safeale us-05
Fermentis: Safebrew s-33
Fermentis: Safebrew T-58
Fermentis: Safeale S-04
Mangrove Jack's: WorkHorse M10
Mangrove Jack's: Belgian Ale M27
Finlandia: il suo lievito, ovviamente!!!!
Quale mi consigliate, tenendo presente la temperatura che ho a disposizione (17°) ed il tipo di birra che intendo ottenere (Lagher)
Ok, ho finito con i dubbi.
Vi ringrazio per i prezioso consigli che vorrete darmi!  Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: andertool
07-12-2015, 08:00
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (30)

Ciao a tutti!
Ho fatto oggi una blanche con kit brewferm usando lievito liquido wyeast.

Errore: ho messo il 10/20% in meno di lievito...
1-che succederà?
2-posso rimediare?
3-È opportuno che faccia i travasi che di solito faccio quando uso il lievito secco?
Grazie a tutti.
Andrea

Stampa questo articolo


Inviato da: Maxx5
06-12-2015, 11:05
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Salve, fustino easyKGE IT da 5 Litri. presente nello shop: http://www.mr-malt.it/attrezzature/fusti...#correlati
 
non ho trovato molte informazioni volevo sapere una domanda molto veloce, ma il fustino si può utilizzare una volta solo ho riutilizzare più volte ??

Grazie 

Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
05-12-2015, 11:59
Forum: Malti Preparati
- Risposte (20)

Prima del passaggio ad E+G ormai prossimo ho voluto fare ancora un mini-esperimento con il kit Brewferm Diabolo che avevo in dipsensa e con il miele.

Volevo preparare una birra che avesse un gusto marcato di miele e per questo motivo ho aggiunto al posto dei 500 gr. di zucchero bianco richiesti dal kit (9 litri) 500 gr. di zucchero candito bianco (per me un must nelle birre belghe), 500 gr. di miele di acacia (percentuale elevata ma voluta appositamente, il miele, artigianale, è stato pastorizzato per 10 minuti in acqua a 80°) e 100 gr. di zucchero bianco per ottenere l'OK del foglio di calcolo. Lievito T58.  L'OG teorica doveva essere 1092, nella pratica un più modesto 1084.

La fermentazione è partita entro le prime 12 ore (parecchia cm di schiuma nel fermentatore), poi ho fatto il primo travaso dopo una settimana e oggi, a 2 giorni dalla data del teorico imbottigliamento, ho misurato FG=1028/1030 ben più alta dell'atteso 1021 (ho ampiamente sgasato il campione e fatto anche più misurazioni, le ultime con FG più alta delle precedenti, boh ... Huh ). La temperatura durante la fermentazione è variata da un minimo di 18° ad un massimo di 20°. Il gusto del campione è abbastanza dolce ma non troppo e il miele si avverte ma non in modo deciso o invadente come mi sarei aspettato.

Considerato l'uso del T58 (che si è sempre comportato come un trattore) e i solo 9 litri di mosto non pensavo che non avrei avuto un problema nell'attenuazione della birra.

Cosa devo fare ora secondo voi ? Se tra due giorni la FG è stabile procedo all'imbottigliamento o devo fare scendere ancora la densità ?

Stampa questo articolo


Inviato da: Vanderbeer
05-12-2015, 03:54
Forum: E + G
- Risposte (1)

Scusate ma ho un dubbio: le istruzioni dicono di fare 10 litri di mosto. Ma i 10 litri sono solo di infuso di grani, a cui aggiungere gli estratti di malto, o si deve arrivare a 10 litri inclusi  gli estratti di malto??

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-12-2015, 07:52
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Dough-In (Step-In)

Per quanto ne sappia, lo step di temperatura per la fitasi non e’ più’ usato da nessun birrificio commerciale. Pero’ questo range di temperatura (35-45°C) e’ talvolta usato dagli home-brewer per il Dough-In o Step-In: mescolare le trebbie con l’acqua per lasciare il tempo agli amidi del malto di mescolarsi con l’acqua e agli enzimi di distribuirsi. Gli enzimi di debranching, es. limit-destrinasi, sono maggiormente attivi in questo range di temperature e rompono una piccola percentuale di destrine in questo stage iniziale del mashing. La maggior parte del debranching avviene durante la maltazione come parte del processo di modificazione. Solo una piccola percentuale degli enzimi di debranching sopravvive al processo di essicatura dopo la maltazione, quindi non ci si può’ aspettare molto debranching. Dopo tutto quello che e’ stato detto, l’uso di un rest a temperature intorno ai 40°C ha dimostrato di essere di beneficio al miglioramento della resa di tutti i malti enzimatici. Questo step e’ considerato opzionale ma può’ migliorare l’estrazione di un paio di punti.

chi ha provato ???

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
04-12-2015, 07:19
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (34)

preparerò questa birra:
Coopers dark ale 1.7 kg + LME light 1.5 kg + zucchero di canna 360 g
nutriente per lieviti
Safale S-04
Temperatura di fermentazione 18 (+/- 1) o 20 (+/- 1) °C ?
Farò fermentazione unica senza travaso intermedio (voglio provare)
Grazie e ciao  Birra02
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: Tommaso
04-12-2015, 11:24
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

La biografia di Kuaska.
L'avete letta? Che ne pensate?

Stampa questo articolo