-
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
, 11:48
» Risposte: 5
» Visite: 25,118 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
, 11:43
» Risposte: 5
» Visite: 10,511 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
, 10:43
» Risposte: 3
» Visite: 1,991 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
, 09:40
» Risposte: 3
» Visite: 5,264 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
, 06:12
» Risposte: 10
» Visite: 8,508 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,407 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,610 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,415 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,179 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,274
- Messaggi del forum:206,415
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,241
- Ultimo utente:Rbane65

Buongiorno a tutti,vi scrivo per descrivermi un problema che mi è capitato nelle ultime 2-3 cotte.
Per esempio,l'ultima cotta è stata una Tripel brassata il 27/09 con OG 1074 ed è stata imbottigliata con FG 1014 l'11/10 fermentando ad una temperatura di 20 °.
Il priming è stato fatto con 5 gr/L,la maturazione è avvenuta a 20° e poi la temperatura è stata portata a 14 gradi per circa 1 mese.
Ho notato che nei primi assaggi,fatti a dopo circa 1 mese dall'imbottigliamento,schiuma ed il gas all'interno della birra erano accettabili,non fastidiosi,diciamo che era gasata al punto giusto.Riprovandola ieri il gas è aumentato di un bel pò ed inizia a diventare fastidioso,inoltre quando la bevi,rispetto a birre commerciali molto gasate(per esempio tripel chimay) il gas qui "pizzica" più sulla lingua.
Come mai accade ciò?
Fermentazione primaria non conclusa nel fermentatore e che quindi continua un pò nelle bottiglie provocando questo gas eccessivo?Zucchero in priming eccessivo?
Come mai inizialmente non è gasata e poi questo gas viene fuori dopo 2/3 mesi in cui la temp non è quella di fermentazione del lievito?
Grazie

Sto per fare il kit E+G Mr. Malt Solitary Monk (lievito safale T-58) ma con questo freddo il locale birreria è sceso a circa 15,5 gradi. Può ancora andare bene o devo investire in cinture riscaldanti & affini?

Ciao a tutti! Ragazzi una domanda rivolta a chi usa il rifrattometro anche nella fase di fermentazione: vi risulta sempre giusta la correzione usando la formula FGb = 1.53*RI - 0.59*OGb?
Ho provato ad applicarla e il risultato è stato una FG minore di 1003 (1002,7)...al che mi sono preoccupato ed ho fatto la controprova col densimetro che dava 1006 (contando che con acqua a 20 gradi dà 997 il 1006 diventa 1009). Poi ho trovato un calcolatore su brewersfriend (http://www.brewersfriend.com/refractometer-calculator/) che mi ha dato una FG di 1008..ho fatto e rifatto la formula [b]1.53*RI - 0.59*OGb (pensando magari di sbagliare sempre a mettere i valori..anche se solo due..) e il risultato era sempre 1002,7 e così ho applicato la formula trovata sempre su brewer'sfriend: FG = 1.0000 – 0.00085683*RIi + 0.0034941*RIf. Il risultato è 1008! Questo mi conforta ma vorrei capire come mai con la formula iniziale la FG risultasse così bassa..possibile che con l'aumentare dell'attenuazione la formula diminuisca di precisione? Grazie a tutti e buona birra![/b]

Salve ragazzi, son qui a proporvi un quesito.
Nell'ultima cotta ho avuto problemi di caramellizzazione del mosto e alcune bruciature sul fondo della pentola di mash. Premetto che sto facendo cotte da 200 litri e con discrete OG si arriva sui 45 Kg di malto. Il problema e che la pentola è in acciaio ed ha il fondo molto fine.
Le soluzioni sarebbero diverse:
1)Infusione inglese. Mi eviterebbe il riscaldamento diretto col fornellone.
2)Spargifiamma per compensare lo spessore del fondo della pentola, tenendo presente l'inerzia termica negli step.
3)Aspettare che Bac prepari il suo nuovo sistema di flitraggio.
Detto questo, vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienza sull'infusione, ho visto dei tool che ti danno le quantità di acqua bollente da aggiungere all'impasto in base ai dati in possesso e vorrei sapere se sono affidabili.
Grazie.

ciao a tutti
ho preso dal sito che ci ospita un densimetro di precisione con con termometro 0-40°...volevo sapere...a che temperatura è tarato??? 15°C o 20°C?
Grazie
D.

Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha esperienza con il beccuccio di riempimento della enolmatic?
Vorrei smontarlo completamente per pulirlo anche all'interno ma non ci riesco.
Mi rimane dello sporco all'interno dietro la cannula di spurgo anche dopo averlo tenuto a bagno nella candeggina e acqua.
Tommaso

Ma se nella scheda tecnica trovo
extract content fine d.w. %
cosa significa ???

Ragazzi, ho visto su bacbrewing i camlock, ho capito che sono raccordi per aggancio e sgancio rapido e che costano un occhio della testa.
Ho cercato su internet spiegazioni sul funzionamento ma tolto wikipedia non ho trovato nulla...sapete darmi un sito di riferimento o 2 dritte in merito?

Buonasera, primo esperimento con il kit....errore commesso, prelievo mosto dal rubinetto per misura densità iniziale sena togliere il gorgogliatore....tutta la soluzione sanitizzante nel mosto...olè...
E ora cosa faccio??? devo buttare tutto?

Buongiorno,
leggendo alcune ricette mi è capitato di trovare scritto di fare la miscelazione con 28 - 30 litri di acqua a 45° senza specificare se effettuare una sosta o se portare subito ai successivi step esempio 40 minuti a 65° e 60 a 72°.
Quei 28 - 30 litri sono ben più dei 3 litri a kg.
Partendo con i 3 litri /kg quindi 15 - 18 a seconda della quantità di malto quanto deve stare a 45 ° prima di portare la temperatura ai successivi step?