-
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
49 minuti fa
» Risposte: 11
» Visite: 3,289 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: solvia
6 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 7,530 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: soundbuttonspro
, 05:37
» Risposte: 4
» Visite: 373 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: RicShultis
, 01:57
» Risposte: 12
» Visite: 6,802 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
, 06:43
» Risposte: 7
» Visite: 41,259 -
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:48
» Risposte: 5
» Visite: 25,165 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:43
» Risposte: 5
» Visite: 10,547 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
25-08-2025, 10:43
» Risposte: 3
» Visite: 2,014 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
25-08-2025, 09:40
» Risposte: 3
» Visite: 5,283 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
25-08-2025, 06:12
» Risposte: 10
» Visite: 8,538
- Messaggi del forum:206,422
- Discussioni del forum:15,456
- Membri:7,246
- Ultimo utente:ragdollplay

ciao a tutti
mi trovo di avanzo due latte di Brewferm Gold e per partire con la stagione birrificatoria (prima dei miei amati E+G)
pensavo di usare un po di miele d'arancia e bucce d'arancia anch'esse di avanzo...
il dubbio è questo..essendo il miele di "supermercato"...lo devo pastorizzare (bollire 10/15min a tappo aperto)??? Io direi di no in quanto è vero che è biologico ma è pur sempre prodotto da supermercato..
io pensavo di fare cosi....bollire 2/3 litri d'acqua con bucce d'arancia (2gr/lt) in hop bag per 15 minuti di bollitura, poi spengo il fuoco e si raffredda fino agli 80°C e poi metto il miele arancia (300gr) , estratto light secco (1kg), zucchero candito (500gr). e malto non luppolato e raffreddo.
O comunque conviene far bollire a parte il miele 10/15 min anche se è industriale?
Grazie
Daniele
Salve a tutti,
Abbiamo in programma un viaggio a Colonia, vorrei approfittarne per fare anche delle tappe brassicole.
Qualcuno ci è già stato e ha qualche consiglio da darmi?
Grazie mille e buona domenica!
Salve a tutti ,
ieri ho brassato una Imperial Stout in E+G e , un pò per curiosità e un pò per necessità dato che non ho una serpentina al momento , ho deciso di usare il metodo No Chill al termine della cotta.
Appena spento il fornellone ho versato o meglio gettato nel mosto due pezzi di ghiaccio ottenuti congelando due bottiglie da 1,5 lt e poi tagliando la plastica in modo daa far scendere la temperatura almeno a 70-75° molto velocememte , poi ho chiuso il coperchio sigillanco con pellicola, alluminio e nastro americano.
Oggi verificherò dall'esterno , se molto empiricamente e con una botta di sedere che non guasta mai , se la pentola è fredda o almeno tiepida procederò al travaso in fermentatore provando per la prima volta lo whirlpool .
Avete esperienze in merito ? Usate questo metodo ? Sono ben accette anche dritte su come fare bene lo whirlpool .
Mille grazie !
Ciao
http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer...-monk.html
Qualcuno ha provato a farla?
Com'è venuta?
So che mi odierete perchè rompo tanto le balle sul non modificare le latte, però pensavo di stravolgerla.
Innanzitutto sostituire il t58 con il belgian abbey
http://wyeastlab.com/hb_yeaststrain_detail.cfm?ID=127
E poi diminuendo il litraggio finale per avere una birra a gradazione maggiore, sugli 8 gradi e mezzo circa.
Valuto anche di sostituire il destrosio con del miele ed eventualmente usare un po' di coriandolo (la leggenda narra che una manciata di coriandolo in una belga non si nega mai )
Adesso mi studio il bjcp e vedo se si può fare.
PS: su "brewing classic style" se non ricordo male dice che cambiando l'OG in linea di principio i grani speciali rimangono gli stessi, quindi non avrei problemi di quel tipo.
Buongiorno a tutti
girovagavo per la rete alla riceva di articoli interessanti sui luppoli, purtroppo non sono riuscito da nessuna parte a trovare una definizione per i "luppoli nobili" che mi facesse veramente capire...
Qualche suggerimento?
Grazie mille!

Ragazzi qualcuno sa dirmi con certezza che passo ha la filettatura del rubinetto in plastica dei classici fermentatori in plastica tipo mr-malt?
Se non sbaglio dovrebbe essere da 3/4, giusto?
Devo usarne uno per farci una strozzatura all'uscita del controflusso per poter gestire la portata, collegandolo ad un portatubo da 1/2. Devo acquistare quindi un manicotto con una riduzione ma vorrei prima essere sicuro della misura! Potete aiutarmi?

http://www.birradecc.it/birrifici-torint...l-ottobre/
terza puntata 2015 a torino, sul sito annunciano anche birrifici artigianali internazionali ma dall'elenco non si vedono.

Salve a tutti vi scrivo perché non riesco a risolvere il mio problema,
quando utilizzo il maris otter il mosto dopo la filtrazione non esce mai limpido, mentre con il pils (anche usato in monostep) non ho alcun tipo di problema
ho gia provato a:
- macinare più grosso, un pelino migliora ma perdo quasi 10 punti di efficienza
- ricircolare tutto il mash , filtravo con un bazooka autocostruito perimetrale e sono passato allo springer centrale senza differenze
- fare sia la sotata betaglucani che la protein e in ogni caso migliora leggermente ma niente di significativo, inoltre in bollitura il pils mi forma coaguli eccellenti, il maris rimane torbido senza coagulare nulla,
-comincia a schiarisi il collo della bottiglia dopo 30 giorni lasciando molto deposito sulle pareti (quasi certo che siano farine)
mi era stato proposto di provare con del pale belga, cosa che farò nella prossima cotta, ma che comunque non mi risolve il problema
se avete consigli sono ben accetti
modifica:
macino con mulino a rulli, il pils poco meno di 1mm il maris sono arrivato fino a 2mm di apertura, poi ho smesso di allargare perché c'erano troppo chicchi ancora interi
nel turbid mash x la produzione di lambic il frumento viene gelatinizzato prima o si usa in mash al naturale?
a logica naturale ma poi non ci sarebbero veramente troppi amidi?

http://www.fierabirrapordenone.it/
Sinceramente pensavo un po' meglio come birrifici, sono sempre i più o meno soliti del triveneto, non propriamente i "top gamma"...se non ho capito male è la versione pordenonese della festa a Santa Lucia...
Che birrifici meritano secondo voi ?
r