-
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
9 ore fa
» Risposte: 1
» Visite: 2,931 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,655 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,199 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 36 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,907 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,923 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
29-08-2025, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,356 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,292 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 11:18
» Risposte: 5
» Visite: 413
- Messaggi del forum:206,442
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,258
- Ultimo utente:nosiyi


Arriva alla terza edizione una delle più riuscite manifestazioni primaverili romane sul mondo birra: non so se se sopravviverà il Castelli Beer Festival di Marino, e purtroppo anche l'imperial quest'anno è confluito nello spring ma come sempre il programmo dello Spring è interessante:
http://www.springbeerfestivalroma.it/birrifici.html
http://www.springbeerfestivalroma.it/

Una serie di incontri con birrai della scena romana e laziale al Beer Here di Tivoli. Si comincia con Turbacci e i locali Superbum
https://www.facebook.com/events/1414018345585887/

Giovedi e Venerdì rispettivamente Marco Secchi del Birrificio di Cagliari (una delle più belle realtà dell'isola) si racconta alle spine di due locali romani con le sue birre: il King Arthur a Ciampino e il Birra + al Pigneto.
Questi i link degli eventi, se potete andate perchè la Helles e la Figu Morisca spaccano.
https://www.facebook.com/events/1610194039226216/
https://www.facebook.com/events/1671566909739244/

Ciao ragazzi!! Vi chiedo qualche consiglio per la mia prossima cotta! tra 10 giorni proverò a fare una brewferm tripple... visto che ne sento parlar molto bene da tutti!!!! volevo fare 18 litri, cioè 2 barattoli di malto preparato... secondo voi uso zucchero o miele? basta una bustina di lievito s33 o meglio 2?? ben accetti tutti i vostri pareri e consigli!

ciao a tutti..volevo qualche info su come conservare i prodotti con l'arrivo del caldo! Fino a qualche giorno fa ho tenuto tutto il materiae per fare birra e cioè lieviti secchi, estratti secchi aperti/chiusi, estratti liquidi, tolle, zuccheri canditi e spezie in cantina in un box di plastica alla temperatura di 13/15°C!
Ora con l'arrivo del caldo la temperatura si sta alzando...5 min.fa misurava 16,5°C...ora la domanda è....come si devono conservare???
Io penso che:
1) le spezie sigillate / aperte e richiuse con carta gommata possono rimanere in cantina
2) idem per gli zuccheri canditi sigillati / aperti e richiusi con carta gommata
3) lieviti secchi vanno in frigo (ce li dovevo mettere prima??)
4) luppoli chiusi da sempre in frigo e quelli aperti in barattolini di vetro nel congelatore
4) estratti secchi e liquidi chiusi vanno in frigo? o li lascio in cantina? e gli estratti aperti ma non sottovuoto si conservono o vanno buttati???
Grazie
Daniele
http://www.cronachedibirra.it/rubriche/f...omebrewer/
Citazione:Dice: come posso migliorare la mia birra da kit? Vorrei aggiungere bergamotto, coriandolo, anice stellato, cioccolata, datteri, scolatura di melanzane (l’ho letto, giuro – ho visto pure la foto della scolatura). La domanda è: perché?


Salve a tutti!
è da un pò di mesi che raccatto materiale e finalmente sono riuscito a riunire il tutto (o quasi).
premetto che sarà un impiantino ibrido tra rims tube per controllo del mash e fornello per boil.
il tutto è stato progettato per stare su un unico carrello, e non avere ingombri eccessivi. è ancora in fase sperimentale poichè mi sto attrezzando già per un upgrade per quanto riguarda litraggio e raffreddamento.
l'impianto è attualmente composto da:
carrello artigianale in inox aisi 304
fornellone lincar da 9,5 kw
rims tube con resistenza da 2000w by beercontrol
pompa topsflo 12v 10-12 l/m (provvisoria)
tutti i raccordi in aisi 316
i tubi sono provvisori, sto facendo un ordine da bacbrewing per quelli definitivi
pentola 35 lt agnelli con rubinetto e filtro springer (provvisoria)
sacca biab provvisoria ed economicissima
scheda di controllo con micro processore (attualmente in fase di programmazione)
mulino pinta (che sto già facendo delle modifiche per inglobarlo al carrello)
fermentatori inox birramia e pinta da 35lt (li ho messi in foto perchè fanno sborone )
paranco telescopico per sollevare e strizzare sacca biab (in fase di progettazione)
non escludo che in futuro potrei passare al sistema a 3 pentole, x questo il carrello l'ho fatto fare più grande.
se avete consigli da darmi non esitate, anche perchè ultimamente sto progettando assieme all'autore del carrello, paranco, pentola 50lt, coperchio con mescolatore e una vasca per il lavaggio attrezzatura. e tra 1000 robe da pensare sicuramente sto commettendo qualche minchiata

Ciao
ho trovato un aricetta per una birra di Natale nella quale mi si chiede di mettere a macerare 115 gr di uva passa nel rum da aggiungere in dry hopping "per così dire" per 14 giorni dopo il primo travaso
Ricetta per 20 litri finali
Ho due perplessità domande se volete
Quanto rum usare per 115 gr di uva passa da mettere il 20 litri di mosto?
Seconda perplessità metto ll rum e anche l'uva o solo il rum?
Ho già postato questa domanda in un altro forum ma si è un po divagato
Vorrei una risposta inerente all'argomento, poi si potrà discutere perche farlo o altro a me interessava sapere quanto usarne e quanto tenele l'uva in infuzione e se poi devo versare tutto.
Grazie
Mimmo

buondì, ieri ad un aperitivo con un amico che ha un agriturismo dopo l'ennesima pinta mi chiede:
e se volessi partire a far birra in agriturismo?
ecco. pensando un attimo agli aspetti tecnici, per poterla servire come bisogna mettersi in regola? ed eventualmente per l'impianto si noleggia o altro?
continuo a pensarci.
grazie