Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,454
  • Discussioni del forum:15,467
  • Membri:7,265
  • Ultimo utente:Bress


Inviato da: albertoperetti
13-04-2015, 04:04
Forum: Luppoli
- Risposte (11)

salve,
non so se sia la sezione giusta.
C'è qualche modo di utilizzare il luppolo usato per un dry hopping? tra qualche giorno tirerò fuori circa 40g tra citra e galaxy e mi spiace sempre buttare via. si può far qualcosa magari in cucina o tisane o altro, qualche idea?

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
13-04-2015, 10:40
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

http://brewingbad.com/2015/04/consideraz...-le-birre/

Bell articolo e ottima iniziativa

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
13-04-2015, 09:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Sono compatibili?

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
12-04-2015, 09:58
Forum: E + G
- Risposte (11)

Buonasera,
nelle cotte della scorsa stagione brassicola ho notato un fastidioso gushing sulle ultime cotte.
In particolare erano una Brewmaker Porter ed una Bitter e+g entrambe fermentate con s-04 e imbottigliate con attuenuazioni un po' povere.
Questo, oltre al fatte che si sono beccate anche 20-22 gradi in cantina, e nessun problema organolettico, mi ha fatto pensare che non si trattasse di infezione.

Quest'anno ci risiamo!
Un mr.malt brown ale (s-04), una st.peter's ruby ale (lievito originale) ed una apa e+g (mangrove jack's m44 us west coast).
Tutte maturate tra 10 e 16 gradi e tutte affette da gushing.
Appena versate si vedono nel bicchiere dei piccoli puntini bianchi che emettono bollicine a più non posso, allego una foto della brown ale stappata ieri OG 1045, FG 1020 (maledetto s4)
https://www.dropbox.com/s/1v0ee4ygqe529a...8.jpg?dl=0

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
12-04-2015, 08:58
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Dopo quante cotte cambiate i rubinetti dei fermentatori in plastica?

Stampa questo articolo


Inviato da: Enrico-Vr
12-04-2015, 07:35
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

Ciao a tutti....
Ieri ho birrificato le due latte della ST. PETERS.
Spero di non aver fatto cavolate ma.....
PRIMO PROBLEMA: Ho "attivato" il lievito U04 nei soliti 250 cc di acqua ma, invece di tenerla sui 20 gradi (erroneaamente) ho messo il lievito quando era sopra i 25. Quando me ne sono accorto era ormai troppo tardi.Censored Comunque osservando poi dopo una mezz'oretta la tazza (vetro trasparente) mi sembrava bello attivo (un dito di "morcia" sopra il livello dell'acqua...
Procedo poi con l'inoculo del luppopo e poi subito dopo del lievito (mosto sui 20 gradi), mescolo vigorosamente per 6 minuti circa e mi appresto ad appiccicare la sonda dell'STC per tenere monitorata la temperatura quando...
SECONDO PROBLEMA: Il bidone perde dalla guarnizione del rubinetto (non mi sono accorto di averla serrata storta e quindi gocciolava che era un piacere....). CensoredCensoredImbufalito e quasi preso dal panico penso al dafarsi.... Immediatamente vado a prendere il secondo fermentatore, lo sanitizzo alla bell'e meglio (un paio di minuti di "agitazione" con acqua e OXI) e passo via rubinetto da uno all'altro pensando che, in fin dei conti, è un'altra ossigenazione....
Oggi controllo e da parte del gorgogliatore nessuna attività (sempre stesso livello) temperatura poratata a 20 gradi circa (era sopra i 21) e...sperèm bèn. Quello che mi consola (e qui chiedo a voi) è che vedo morcia attaccata alle pareti e quindi credo che l'attività del lievito comunque ci sia.
Che ne dite?
Ho fatto qualche cavolata e come avrei dovuto comportarmi?
Ulteriori suggerimenti?
Grazie.
ChaplinChaplinChaplin

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
12-04-2015, 05:05
Forum: E + G
- Risposte (27)

Premessa: nella birrificazione, come in cucina, mi piace partire da basi solide, i.e. una ricetta collaudata, provata e riprovata. Se sperimento, lo faccio in un secondo tempo. Formulare una "mia" ricetta non mi intriga, almeno per ora.
Nel web, peraltro, si trovano ricette a bizzeffe ma la validità è tutta da stabilire, anche (ma non solo) perchè i gusti sono diversi per ciascuno.
Insomma, esiste un sito (o più siti) con ricette e+g collaudate, da seguire passo passo ?
Grazie e ciaoBirra03
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: Tmassimo500
12-04-2015, 11:21
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Ho il termometro digitale di Mrmalt ed un pozzetto in acciaio con sonda ed STC1000;
doppia temp più precisione?

Porcazozza maiala il digitale fa 62,1° ed il STC1000 fa 69,2°

DI CHI MI FIDO?
Dovrò comprare un ulteriore termometro a gabbia per capire quale sfanculare dei due sopra.

Vostre esperienze con i termometri che possano aiutarmi?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
11-04-2015, 02:15
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (22)

Demoralizzato! Oggi ho testato il mio impianto con il nuovo filtro springer. Ho fatto una weiss, 60% wheat e 40% pils macinati come sempre quando usavo doppio fondo x filtrare. Praticamente finito il mash, ho aspettato 10 min e ho iniziato a filtrare, ma sono riuscito a recuperare solo un paio di litri sporchi e poi niente, bloccato! Ho dato una bella rimestolata e scosso la molla aspettato altri 10 min ma niente stesso risultato! Ho dovuto accantonarlo e usare il mio solito lauter bin! Come posso risolvere, qual'è la tecnica giusta? Quale puó essere il problema? Macinato troppo fine oppure colpa del wheat? Ho notato che sfarinava di più del pils.

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
10-04-2015, 11:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (17)

Oggi ho fatto il primo travaso della Brewferm Christmas preparata una settimana fà aggiungendo (anche se non richiesto) 250 gr di zucchero candito bianco ed utilizzando il T58 come lievito. La temperatura massima di fermentazione è stata poco più di 21° (da due giorni fà parecchio più caldo e credo che questa sarà ormai l'ultima birra sino al prossimo autunno).

Il problema è che, una volta aperto il fermentatore, ho sentito un odore molto forte di zolfo che sino ad oggi non avevo mai avvertito nelle precedenti preparazioni (e di kit ormai ne ho fatti più di una ventina). La birra non mi sembra avesse nessun difetto da un punto di vista visivo e non l'ho assaggiata.

L'odore di zolfo può essere dovuto allo scarso litraggio (7 litri) in congiunzione con una bustina intera di T58 e la temperatura un po' alta ? Mi devo preoccupare ? Devo prendere qualche precauzione particolare ? Grazie.

Stampa questo articolo