Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,467
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,268
  • Ultimo utente:JoeLessard


Inviato da: danielerovedo
20-02-2015, 08:06
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (19)

Buonasera avrei bisogno dei vostri consigli per costriure un impianto da 75 litri
Questa e' la mia idea
Pentola lavaggio da 50 litri con fornello da kw 7.5
Pentola ammostamento da 75 litri con fornello da kw....(?)
Pentola bollitura da 100 litri con Fornello da kw...(?)
Motore da 0.5 HP per pentola di ammostamento
Pompa per liquido caldo
Scambiatore (?)
Fermentatore tronco conico da 100 l
I miei dubbi sono:
Trasferimento mosto nelle fasi principali tramite pompa o per caduta?
Whirpool si o no ?
Raffreddamento tramite scambiatore o altri sistemi?( serpentina, flusso contrario)
Mi farebbe piacere portare avanti insieme a voi questo progetto....

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
20-02-2015, 07:27
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (25)

Come per molti, se non per tutti, imo la parte più noiosa della birrificazione è la parte finale (non la bevuta Birra05 ma l'imbottigliamento e tutto ciò che ne consegue).

Così nella creazione del mio impianto ideale sono partito proprio da quest'ultima e tediosa fase. Va premesso che sono abbastanza pignolo su questo passaggio, anche se ci le sciacqua dopo aver bevuto e via...
Ne ho provate molte, dalla bollitura, allo scovolino attaccato al trapano...

Alla fine, mi sono organizzato così, giorno prima della cotta:
-recupero dal garage le bottiglie che mi servono e le metto nelle casse
-sciacquata col blast
-goccia di sapone per piatti neutro
-vaporella seria, di quelle a carrello con serbatoio da più di un litro e 2kw di potenza. In pochi secondi fanno arrivare la bottiglia a sicuramente più di 70°. Inoltre col beccuccio riesco ad arrivare quasi fino in fondo
-qualche passata con questo attrezzo di distruzione di massa
-nuova sciacquata col blast
-le impilo sull'alberello che prima ho sanitizzato col vapore

Giorno della cotta:
-colpetto di seghino con acqua e oxi

Il tempo in senso stretto è pochi secondi per la prima sciacquata, una decina di vaporella (dovrebbe essere a 4-5 bar), una decina col rotativo e una quindicina per la sciacquata finale quindi di circa di un minuto a bottiglia. Poi chiaramente se ne va un sacco di tempo per organizzarsi e sistemare....

Note:
-rispetto a prima non sto più due ore con le mani nell'acqua fredda
-l'unica parte un po' faticosa è l'uso del lavabottiglie rotativo ma si tratta di neanche 10 secondi a bottiglia
-lo spreco d'acqua è minimo rispetto agli altri sistemi che usavo

Ps:
-il blast, benchè venga venduto come lavabottiglie, non lava un cavolo. Da me la pressione non è un geiser ma nemmeno poca lavorando al piano interrato.
E' però ottimo per sciacquare le bottiglie insaponate, prima ci mettevo una vita prima di togliere tutta la schiuma
-il lavabottiglie rotativo è faticoso, l'ideale sarebbe quello idraulico, ma per risparmiare 10 minuti di fatica ci si va a infilare in altri problemi...

Stampa questo articolo


Inviato da: giacomo.girella
20-02-2015, 06:33
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (3)

Ciao,
volevo sottoporvi un dubbio che mi "perseguita" sul tempo di bollitura.
Assodato che l'estrazione dell'amaro dal luppolo dopo i 60 minuti diventa molto meno efficace,
secondo voi ha senso bollire per 90 minuti? O meglio che differenza c'è tra 60 e 90 minuti?

GG

Stampa questo articolo


Inviato da: rostok86
20-02-2015, 04:38
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (18)

Ciao a tutti! Vi spiego il mio problema... Ho un'impianto da 50 litri composto da una pentola di mash da 100, una di boil da 70 ed una di sparge da 70. Per la filtrazione delle trebbie utilizzo un filtro HALO della polsinelli che sembra svolga egregiamente il suo lavoro.

Utilizzando il programma hobbybrew mi calcolo le quantità di acqua necessaria per fare la mia cotta ma non capisco se sto sbagliando ad inserire dei dati.

Ad esempio nell'ultima cotta di "strong american ale" ho avuto dei risultati differenti da quelli che avrei dovuto ottenere.
Sono riuscito ad ottenere 47 litri ad una densità di 1054 quando avrei dovuto ottenere 50 litri ad una densità di 1061.
Mentre stavo facendo lo sparging mi sono fermato alla densita pre bollitura di 1050 come da ricetta. Per sapere se arrivo a 1050 uso lo strumento di hobbybrew che calcola la OG reale a 20°C avendo dei dati a temperature superiori. Ad esempio temperatura 70°C densità 1028 corrisponde ad una densità di 1050 a 20°C. Non so se mi seguite...

Secondo il mio parere il momento piu' importante della cotta è la filtrazione. Il programma mi da' 36 litri di acqua di sparge....io ne preparo sempre un po' in piu' e metto a scaldare circa 45 litri. Mantengo le trebbie sempre coperte da un cm di acqua e mi fermo quando arrivo alla densità desiderata.

Cosa sta andando storto secondo voi??? Finita la filtrazione avevo in pentola di boil circa 60 litri di mosto alla temperatura di 70°C ed una densità pre bollitura di 1050 a 20°C. Com'è possibile che a fine bollitura (60 min) sia arrivato ad avere una densità di 1054 ed una quantità di mosto pari a 47 litri????

HELP HELP HELPPPPPPPPPPP!!!! Ho un'efficienza schifosa??????????

ho utilizzato:
malto maris otter pale 12609 grammi
malto crystal 326 grammi

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
20-02-2015, 03:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Ciao a tutti
In previsione di un ordine da fare volevo un consiglio per gli estratti da acquistare.
Vorrei fare una Coopers Australian Pale Ale (per la quale già qualcosa vi ho chiesto ) ed una Brewferm Gold.. ed ecco quello che pensavo

COOPERS AUSTRALIAN PALE ALE
- 1kg. Di estratto in polvere extralight, light o amber...QUALE MI CONSIGLIATE?
- 400gr. Zucchero di canna
- N.1 bustina di lievito US05...VA BENE?
E poi come consigliato da Lomandy proverò i fiocchi per la schiuma ed un po di DH con galaxy.

BREWFERM GOLD (n.2 latte per tot.24lt)
- 1kg. Di estratto in polvere extralight, light o amber..QUALE MI CONSIGLIATE??
- 500gr. Zucchero candito chiaro
- 300gr di miele all’arancia...CHE NE DITE? ALTRI GUSTI?
- Bucce d’arancia in infusione..CHE NE DITE?
- N.2 bustine di lievito T-58 VA BENE??(dal foglio calcolo prevista OG1066 6,7%)

Come la vedete?? Aspetto consigli prima di fare l’ordine!
Ciao e grazie
Daniele

Stampa questo articolo


Inviato da: SignorBi
20-02-2015, 11:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

buongiorno a tutti ho intenzione di birrificare una ipa con malto preparato. Quale mi consigliate? Altri accorgimenti per migliorarla? Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Enrico-Vr
19-02-2015, 11:02
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Ciao ragazzi....
una semplice informazione.
La tappatrice a leve che ho avuto con il kit mr malt (che uso per tappi corona da 26 mm) può andare bene anche per quelli da 29 oppure c'è una tappatrice differente?
Graxie
Chaplin

Stampa questo articolo



Inviato da: BirradiRey
19-02-2015, 04:42
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (11)

Ciao a tutti birrai d'Italia! Sono un nuovo utente e avrei bisogno di un vostro parere. Cercando in giro delle ricette di birra ho letto dell'uso della colla di pesce e degli additivi. Voi sapete se è bene usarli o oppure no? Grazie mille e buona birra a tutti![/font]

Stampa questo articolo


Inviato da: tito77
19-02-2015, 03:27
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (9)

Sapete dove posso comprare questo tipo di malto?
Grazie

Saluti

Stampa questo articolo