Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,469
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: ives
04-12-2014, 11:24
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Fatta a maggio con kit aggiungendo un kg di malto dry e 20 grammi di liquirizia bio trovata durante una fiera a ferrara. L'unico difetto è che a pasto non è il massimo perchè anche se non invadente il sapore della liquirizia è molto difficile da sovrastare.

Stampa questo articolo


Inviato da: theguardian
04-12-2014, 06:29
Forum: Curiosità
- Risposte (17)

Mi ricollego ad un altro thread in cui uno di noi parla di aprire un locale (nel suo caso circolo ricreativo) per vendere la sua prima birra.

Non ho voluto "inquinare" il suo post con la mia domanda che invece è un po' diversa e sulla quale mi piacerebbe conoscere il vostro parere.

Prima di porre il quesito, però, due "istruzioni per l'uso":

1. Cercate di non pensare come amanti e conoscenti della birra ma come normali persone a cui piace uscire a bere qualcosa.

2. Evitate di puntare troppo sul discorso tecnico e cercate di ragionare più sul discorso commerciale.

Vi spiego dunque la questione:

Non lontano da casa mia, in un piccolo centro commerciale di quelli all'aperto, c'era un discreto locale con un buon numero di birre particolari, la solita cucina da pub (panini, fritti, dolce), il biliardo, un moderno juke-box. Il locale andava benino, anche se non era pienissimo aveva il suo flusso.

Da circa due mesi, nello stesso centro commerciale, ha aperto un Irish Pub di quelli belli tutti in legno, che serve oltretutto la Guinness alla spina con la spillatura a pompa. Prezzi decisamente altini (da 5 euro in su per qualsiasi birra, anche in bottiglietta da 33 cl.) ma locale molto "irish".

L'altro locale, dietro l'angolo, è finito sul lastrico, perché il nuovo locale ha subito fatto più moda e tendenza del primo "e poi la Guinness" (parole dei clienti tra cui la mia comitiva di amici).

Ora il proprietario del primo locale ha deciso di SVENDERE (e quando parlo di svendere intendo davvero dire SVENDERE!) il locale con tutto l'arredamento e l'attrezzatura.
Sarebbe un ottimo affare, anche solo a rivendersi tutta l'attrezzatura ci si guadagnerebbe secondo me.

MA LA DOMANDA E': SECONDO VOI COSA SI POTREBBE FARE PER ANDARE A FARE CONCORRENZA ALL'IRISH PUB FIGO?

Per capirci: mettiamo di impazzire e rilevare quel localino, secondo voi cosa dovrebbe avere per poter riprendersi la clientela che gli ha fregato l'Irish Pub? Avrebbe qualche chance? E se si in che modo?

Parlando con amici e buttandogli lì l'idea di fare una brewfirm producendo la birra in un locale microbirrificio (ce n'è uno che oltretutto è di miei conoscenti ai quali potrei strappare un buon prezzo) e vendendo poi il tutto nel locale, mi hanno risposto, giustamente "eh, ma la birra artigianale autoprodotta, in sé, non è sufficiente ad attrarre clienti, soprattutto se deve strapparli ad una concorrenza a due metri.

Quindi secondo voi, oltre ad una buona (ed economica) birra artigianale locale, cosa servirebbe ad un locale per attrarre persone?

A.

Stampa questo articolo


Inviato da: Pianetti
04-12-2014, 12:29
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (6)

Ho fatto un paio di cotte con lievito german ale, in teoria avrei dovuto utilizzare lieviti in bassa, ho fatto fermentare a 13,5°.
Poi ho lagerizzato 3 settimane, quindi ho imbottigliato con il solito priming.

Non gasano, le ho lasciate a 14° ma dopo un mese niente.
Ho sbagliato a lagerizzare con un lievito da alta o devo cercare altrove il problema?

Stampa questo articolo


Inviato da: superhop
04-12-2014, 09:22
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

buongiorno a tutti, circa tre settimane fa ho imbotttigliato dopo aver lasciato la birra una ventina di giorni nel fermentatore troncoconico, spurgando il lievito esausto praticamente tutti i giorni dopo la fermentazione. adesso ho aperto due bottiglie per curiosita e mi sono trovato una birra poco gasata, senza quella bella schiuma che mi fa di solito.... praticamente piatta... è probabile che non ci sia stato sufficiente lievito per la rifermentazione? non ho travasato prima di imbottigliare. posso rimediare stappando tutte le bottiglie ed aggiungerci un po di lievito fresco tramite siringa e ritappare? sia la quantita di zucchero che la temperaturasono corrette. help me!!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Lukino
04-12-2014, 12:45
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

Giovani, mi stavo chiedendo, ma si può usare il frigo dotato di Stc1000 per le alte fermentazioni?
La mia paura è che tenendo il frigo ad una temperatura che può andare da 22 a 28 (a seconda della birra) gradi si formino muffe e licheni
Che dite?

Stampa questo articolo

  k97

Inviato da: lomandy
03-12-2014, 08:44
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (3)

Salve gente,
qualcuno ha usato questo lievito? E sopratutto... perché c'è solo in formato da mezzo kg?!?!

http://www.mr-malt.it/fermentis-safale-k-97-gr-500.html

Stampa questo articolo


Inviato da: cicciolo
03-12-2014, 04:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Salve, stavo provando a fare questa:

Densità iniziale oltre 1090, dopo una settimana ho travasato ora densità ferma da 2 gg a 1023.... non dovrebbere scendere sotto i 1012-1010 come da manuale?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: fudo91
03-12-2014, 12:45
Forum: Uso del Kit
- Risposte (23)

ciao a tutti!!
Complimenti per il forum davvero pieno di informazioni utili per chi come me è alle prime armi.
Ho ricevuto il kit di fermentazione e il malto preparato Pilsner(Mr.Malt qualità premium), e prima di iniziare volevo avere alcune delucidazioni per evitare di fare troppi errori.
1)Ho letto che per questa tipologia di birra servirebbe un lievito a bassa fermentazione tipo SAF-LAGER S-23 che è differente da quello contenuto già nel barattolo che è ad alta fermentazione.
Qual'è meglio utilizzare? e se decidessi di usare quello a bassa fermentazione mi basta mettere il fermentatore ad una temperatura tra i 9/15 C°,aspettare una settimana,fare il travaso nell'altro fermentatore e aspettare che arrivi alla densità finale indicata per poi imbottigliare?
2)Consigliate di mettere 500gr di zucchero e 500gr di estratto di malto secco oppure 1kg di zucchero e basta.
3)Ho letto che l'acqua da utilizzare sarebbe meglio una leggera,giusto?

Spero di non aver scritto una marea di cavolate e ringrazio in anticipo chi mi risponderà.
Un saluto Luca

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
03-12-2014, 12:07
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (47)

non ricordo dove l'ho trovato, ma è un esperimento degno di attenzione:
http://seanterrill.com/2011/04/01/dry-yeast-viability/
Ben condotto, semplice ed interessante. Senza presunzioni di verità assoluta: la migliore idratazione è in acqua fredda. Sic
Ciao Birra02
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: Vanderbeer
02-12-2014, 09:49
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

Una volta tolto il fermentatore dal frigo e travasato, il priming lo faccio subito o devo aspettare che la protobirra risalga a temperatura ambiente?
Altra domanda: dopo l'imbottigliamento la procedura è la solita (due settimane a 20° e poi un mese et ultra in cantina)?

Stampa questo articolo