Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,469
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: Lukino
01-12-2014, 06:05
Forum: Curiosità
- Risposte (11)

L’alcol può avere un impatto negativo sulla produzione di testosterone. Ubriacarsi può influenzare negativamente il sistema endocrino, che, a sua volta, impedisce ai testicoli di produrre testosterone.
•Inoltre, l’alcol aumenta i livelli di cortisolo e inibisce gli ormoni della crescita - cattive notizie per il testosterone.
•Purtroppo, la birra è il peggior tipo di alcol quando si tratta di testosterone sano. Questo perché il luppolo usato per fare la birra è pieno di estrogeni (ormoni femminili). Così dovresti limitarti al liquore o smettere.
•Quando si beve, è meglio limitarsi a due/tre bevande, per evitare i danni al tuo livello di testosterone.

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
01-12-2014, 04:59
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

https://www.facebook.com/events/15169719...1/?fref=ts

Torna anche la maratona Birraia del Mad for Beer che diventa sempre più lunga, anche quest'anno come sempre le birre costeranno per il costo della manifestazione 6 euro anzichè 5 e due di questi andranno donati in beneficienza ( quest'anno a farmacisti in auto). Come sempre sarà possibile mangiare e bere a qualsiasi ora del giorno e della notte grazie al supporto degli innumerevoli publicans e birrai romani e dei dintorni che non molleranno mai la postazione spine

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
01-12-2014, 04:56
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (10)

https://www.facebook.com/events/15196231...0/?fref=ts

Torna Birre Sotto L'albero e quest'anno i locali coinvolti aumentano: il 13 e 14 dicembre come al solito il fulcro sarà Via Benedetta (Macche e Bir e Fud) e l'Open Baladin ma parteciperanno anche con un pre festival il gastropub La Martuccia di Palestrina (giovedì 11), e i locali Barley Wine e Stavio, in più dopofestival con Birra+ ,Buskers e la tradizionale cena prenatalizia del Taberna di Palestrina...inoltre come l'anno scorso anche il Cerevia Vetus organizzerà un BSA parallelo quest'anno supportato anche dal Golden Pot.....a breve aggiornamenti su eventi,programmi e taplist

Stampa questo articolo


Inviato da: abitcis
01-12-2014, 02:03
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

buongiorno a tutti, ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato ancora nulla...per aggiungere qualche aroma alla birra "creata" con il kit?(le virgolette non sono casuali, non credo in una creazione di birra con il kit...ma sono a sto livello ancora Big Grin)
Tra una settimana inizierò a cuocere una stout...consigli per l'aromatizzazione?

io pensavo una cosa: mettere nei famosi 3 litri d'acqua nel quale si scioglie malto preparato e zucchero dei chicchi di caffè o aggiungerli a macerare durante la bollitura per poi filtrarli nell'inserimento nel fermentatore(guai a metterli dentro, giusto? Tongue)

scusate per le molte imprecisioni che posso aver fatto...ma sono veramente alle prime armi Tongue

Stampa questo articolo


Inviato da: ciprovo
01-12-2014, 01:51
Forum: Malti Preparati
- Risposte (45)

Ieri ho provato dopo un mese dall'imbottigliamento questa birra, la St.Peter's Ruby Red Ale.Sad
Purtroppo è risultata troppo amara per i miei gusti, effettivamente l'EBU non era dichiarato. Ho letto nel forum che difficilmente con il tempo calerà l'amaro, anzi... spero solo che si armonizzerà meglio.
Ho fatto tutto da kit senza nessuna aggiunta e non ho fatto bollire il malto, penso abbia anche contribuito l'aggiunta della Bustina di (presunto) luppolo da aggiungere appena prima del lievito. Peccato, penso non acquisterò più prodotti dove EBU non è dichiarato.. Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: grandeschiuma
01-12-2014, 01:08
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (19)

Ciao
ho acquistato questo stabilizzatore

http://www.mr-malt.it/materie-prime/addi...gr113.html

probabilmente c'è qualcosa che non ho capito sull'uso

Ieri ho fatto la seconda cotta dove ho usato lo stabilizzatore sia per l'acqua di sparge sia per il mash nelle dosi consigliate.

Risultati:
l'acqua da 7,5 di ph iniziale l'ha portata a 5,8 -5,8
masch non ho misurato prima ma siamo arrivati a 5,7 -5,8

In entrambi i casi non sono mai riuscito a raggiungere i 5,2 promessi, mi sarei accontentato di un 5,5

TRa l'altro poi nella pentola dell'acqua di sparge è rimasto circa un litro d'acqua di colore biacastro, sembrava lo stabilizzatore precipitato.Non capisco ho rimescolato abbonsantemente!

Qualcuno l'ho usa e ha avuto problemi simili?

Grazie

Mimmo

Stampa questo articolo


Inviato da: Alasthor
01-12-2014, 12:18
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (47)

Salve a tutti,
da qualche tempo sto meditando con mio fratello di cominciare a produrre qualche birrozza all grain per conto nostro!
Abbiamo già il kit di base (quel degli estratti luppolati) e pian piano dovremmo acquistare tutta la stumentazione necessaria.
Siamo però molto indecisi sugli acquisti e su cosa convenga comprare prima (vi linkerò anche la strumentazione che stiamo pensando di acquistare), pertanto volevo sapere se ci fosse qualcuno disposto a darmi qualche dritta.

-Ad esempio la serpentina è così fondamentale? a parte la questione della stabilizzazione proteica, se verso la fine della bollitura lascio la pentola tappata per diversi minuti e sterilizzo (penso) l'ambiente interno, non scongiuro il rischio di infezioni anche lasciando il mosto a raffredare per conto suo (ovviamente senza aprire la pentola sino a raffreddamento ultimato)? Inoltre inoculando una quantità di lieviti molto alta (diversi milioni di cellule per mL suppongo!), s. cerevisiae non prenderà comunque soppravvento su batteri e lieviti indigeni?

Stampa questo articolo


Inviato da: superhop
30-11-2014, 09:18
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (20)

Ciao a tutti, vorrei brassare in questi giorni una bionda in stile belga con og 1080 ( tipo la chouffe per intenderci); vorrei sapere se potrebbe andare bene 15 minuti a 52 gradi e 60 a 68 gradi per la saccarificazione tenendo conto che in ricetta è previsto anche l'8 % di zucchero candito chiaro. Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
30-11-2014, 06:31
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (9)

Tra una settimana ho finalmente libera la camera di fermentazione (ci sone le bottiglie adesso). Mi hanno regalato un barattolo di Muntons Premium Scottish Heavy Ale, per questa birra che acqua va bene?
Ho trovato al super in offerta dell'acqua ma il valore di HCO3 è di circa 300, potrebbe andare bene?

Stampa questo articolo


Inviato da: Cascadero
30-11-2014, 05:09
Forum: E + G
- Risposte (15)

Le mie ultime due cotte in e+g mi hanno soddisfatto sotto quasi tutti gli aspetti ma noto un difetto comune, un fastidioso asciugone a livello linguale. Vi e` mai successo? Da cosa puo` dipendere secondo voi?

Stampa questo articolo