-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
9 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 32,549 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 538 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 76 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 125 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,395 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,395 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,988 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,363 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 144 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,359
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce
Buongiorno a tutti voi che pazientemente fate un poco di luce nel nero tormento dei miei dubbi. Il mio cruccio odierno riguarda la schiuma. Partendo dal fatto che credo sia una questione di gusti o di quanto si voglia stare o meno fedeli allo stile di birra, cosa influenza la schiuma? Solo la quantita` di zucchero usato in priming? Per dirne una, a me piace quasi sempre spessa, pannosa e persistente, cosa devo tenere d'occhio per ottenerla?
Ciao a tutti,
mi hanno regalato due confezioni da 250 gr. di questo luppolo in pellets...volevo sapere in quale stile di malto preparato potrebbe essere usato, che quantità usare in DH e che cosa apporterebbe come aroma e come amaro in più.
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno.
Andrea.
http://movimentobirra.wordpress.com/2014...entazioni/
Al di là del argomento di base che è quasi pubblicitario sono interessanti tutte le conclusioni che emergono sul mondo brassicolo e su cui mi ritrovo molto soprattutto con la filosofia di Arioli
Credo in una cosa un po’ diversa: voglio che sia la birra artigianale ad entrare nei bar, nei luoghi normali. Basta fare i talebani, gli snob, i depositari di una verità assoluta ed elitaria: facciamo largo alla birra nelle birrerie non dimenticando di fare attenzione alla freschezza delle birre ed alla conservazione al freddo.
Questa è forse la principale ma ci sono un sacco di spunti interessanti anche tecnicamente parlando!
Dalla maturazione e conservazione ( scadenza 4 mesi! ) all importanza del lievito per le belghe alla bontà di birre di facile beva

buondì, facendo conti per i prossimi ordini ho visto che il costo maggiore è l'estratto di malto. pensavo di prendere la confezione da 25 kg, qualcuno sa se è un sacco unico, o diviso in confezioni da kg? perché sapendo come si comporta con un minimo di umidità è un casino

Ciao a tutti,
dunque questa cosa dell'homebrewing mi sta prendendo la mano,....detto cio'"
mi trovo davanti ad un dilemma da vero novizio....
Vorrei , come prossimo progetto , provare a fare una Belga ( per la precisione un kit della Brewferm " Ambiorix " ) e vorrei anche tentare l'utilizzo di un lievito diverso da quello del kit....ora: sul sito sul quale compro qui in Giappone ci sono solo disponibili S-33 , S-04 . Dell'S-33 leggendo qua e la non ho raccolto molte opinioni positive ( anche se credo che sia sempre una cosa molto soggettiva e situazionale ) mentre per quanto riguarda l'S-04 la situazione sembra del tutto migliore. Voi che ne dite ? Posso provare ad usare l'S-04 e se si quanti grammi ? La busta e da 11gr se non sbaglio mentre il kit e per 15 litri....perdonate la banalita' della questione ma per me e tutto nuovo , e molto stimolante , e sto ancora cercando di capirci qualcosa...da qui la necessita di sperimentare per poter imparare!
Grazie a tutti...!
Sayonara...

Salve,
questo weeknd imbottiglierò la mia nuova 'produzione' una Coopers Real Ale fortemente 'personalizzata'... mi domandavo quali differenze in termini di profumi e sapori possono esserci usando il miele (o sciroppo d'acero...) per il priming.
Finora per tutte le altre birre che ho fatto ho sempre usato per il priminglo stesso zucchero che ho usato per la birra, ma ora vorrei aggiungere un pò di profumo e allora avevo pensato ad un priming con miele...
Per caso qualcuno ha anche provato a fare il priming con sciroppo d'acero?

Ragazzi sabato ho fatto la mia prima cotta all grain..ha iniziato a gorgogliare quasi subito nonostante non avessi avuto modo di fare lo starter. Ma ora non gorgoglia più..
Cosa può essere successo? La temperatura è 20°
Vorrei il parere spassionato (in tranquillità, spero...) su alcune "letture":
-) un kit ag di una dry stout, con ricetta annessa, con ben 28g di luppolo in aroma (gittata 30 e 10 min)
-)un kit e+g con ricetta annessa, in cui si scrive di fare il primo travaso al raggiungimento di una certa G, indipendentemente dai giorni (ci vogliono 15 giorni per arrivare a tot?? Aspetti. Poi travasi.) Questo perché è previsto il dh, quindi (credo che l'abbiano ragionata così) vogliono un certo grado alcolico, per sicurezza...
Niente del sito che ci ospita, per carità. La rete è vasta, e si trova l'impossibile...

Ciao a tutti.
Ho eseguito un test sul mio densimetro, che mi convinceva poco poco :-)
Su 400ml di acqua (san benedetto) a 20° ho messo via via 10 grammi di zucchero e misurato la densità col mio densimetro (quello standard fornito col kit).
Ecco i risultati (spero si leggano decentemente):
zucchero kg - OG teorico - OG densimetro - Correzione
0 0 0 0
0,01 9 8 1
0,02 18 19 -1
0,03 27 28 -1
0,04 36 37 -1
0,05 45 45 0
0,06 54 54 0
0,07 63 60 3
0,08 72 69 3
0,09 81 77 4
0,1 90 84 6
0,11 99 90 9
0,12 108 98 10
Il potenziale teorico che mi aspetto è di 36 punti (zucchero da tavola, come da guida Bertinotti).
Sostanzialmente il mio densimetro fornisce una lettura corretta fino a 1054, dopodiché comincia a perdere colpi.
Stamattina ho fatto una cotta (E+G) e mi aspettavo una OG di 1078, ma il densimetro segnava 1075... che diciamo ci sta alla grande. Ma andando ad usare la correzione di quell'intervallo, ossia +3, la centro in pieno.
Qualcun'altro ha fatto lo stesso test?
Commenti vari?
P.S. Sentitevi liberi di farmi notare qualche cavolata :-)

In attesa che la prima birra maturi, sto pensando alla prossima.
Lo so so che non è una domanda 'ottima', ma come posso 'migliorare' la lager avuta col kit?
Ovviamente non sarà poi una lager, dovendola fare ad alta fermentazione.
Oltre all'estratto di malto, anche un po' di miele?
Che percentuali usare, rispetto allo zucchero?
Altri suggerimenti? (oltre a lasciar perdere e usare qualcosa di meglio)