Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,469
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: albertoperetti
30-11-2014, 02:51
Forum: E + G
- Risposte (10)

buondì signori, oggi travaso e libero il fermentatore. come ci si regola per il priming in una imperial stout che probabilmente avrà una FG di 1,030?

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
29-11-2014, 11:28
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

Qualcuno l ha provato? Prezzo?

Stampa questo articolo


Inviato da: roberto1991
29-11-2014, 02:36
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Buongiorno ragazzi
Rieccomi qui a chiedervi consigli..
Sono riuscito con qualche sforzo a costruire il mio impianto all grain e ora sto passando all' automatizzazione..
volevo chiedere informazioni riguardo il modello Arduino da acquistare: in internet trovo a poco prezzo Arduino UNO.. può andare bene? Devo collegarlo ad un sestos o basta la sonda? Oppure possono bastare termostati con step di temperatura ( quali possono essere?)
Nel forum non ho trovato nulla riguardo il modello da utilizzare..
Scusate l ignoranza e grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
28-11-2014, 09:18
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

https://www.facebook.com/events/41564145...3/?fref=ts

Con colpevole ritardo segnalo questo evento che finisce domenica ma che era iniziato venerdì 21....tra il Macche e il Bir e Fud tra aperture straordinarie di botti e birre in taplist torna la settimana francone di Via Benedetta questa volta però focalizzata sulle bockbier.....per i romani e limitrofi o per chi di fuori si trovasse a Roma ed ama la tradizione teutonica è sicuramente un appuntamento da non perde. Anche se a Roma ho trovato un posto dove eventualmente andarmi a rifocillare di birre franconi, tedesche in generali ( ed in generale di ogni parte del globo) senza impanicare a trastevere Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
28-11-2014, 02:08
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cron...1.10388568

Citazione:Oggi Beppa a tavola si disseta con la birra. Non importa se abbinata con pasta in brodo o passati di verdura. Ne beve anche 2 o 3 bottiglie al giorno, di quella leggera ovviamente. Per contro, non beve molta acqua. Che sia il suo elisir di lunga vita?


Birra04

Stampa questo articolo


Inviato da: giovascogna
28-11-2014, 01:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Salve a tutti,
ho acquistato il kit in oggetto. In teoria, essendo composto da 2 latte da 3Kg, non necessita di ulteriori aggiunte...voi cosa consigliate???
ho doversi malti conservati e mi chiedevo se possa utilizzarne un po' per dare un po' più di corpo: 1/2Kg light secco, 1,5Kg amber liquido, 1Kg dark secco.
Userei inoltre S04 come lievito.
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: FabrizioVA
28-11-2014, 11:10
Forum: Curiosità
- Risposte (21)

Buongiorno a tutta l'allegra brigata

Ne avrete discusso certamente sulla data di scadenza o per meglio dire sul "best before" delle birre artigianali quindi non filtrate/ pastorizzate / additivate .
Ho visto un sei mesi sull'etichetta di una bottiglia di un marchio conosciuto, immagino non ci sia una regola che vale per tutte.

Linee guida if any ?
Le Ale resistono di più delle Lager specie nel caso in cui la catena del freddo venga meno ? (a fermentazione e maturazione ultimata, poniamo il caso che fino alla cessione il produttore abbia lavorato bene)
Le birre più alcoliche / luppolate sono più stabili ?

Commenti riguardo a vostre birre bevute anche dopo uno o più anni ?
Decadimenti importanti / avvertibili ?
Accorgimenti naturali da adottare per migliorare questo aspetto senza utilizzare additivi ?

(forse la prossima trasferta sarà di quasi 6 mesi, se i cuc non me le scolano prima vorrei gustare il rislutato dei miei investimenti ! Wink Big Grin )

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Gianluca Melloni
28-11-2014, 03:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (22)

Ciao a tutti, sapete dirmi che cosa sono questi grumi chiari che galleggiano nelle mie bottiglie di ipa?
La birra è stata imbottigliata 50 giorni fa circa, prima di cio sono stati fatti 2 travasi a distanza di 4 o 5 giorni l'uno dal altro e in seguito il priming dopo altri 4 giorni poi ovviamente ho imbottigliato subito.
.. i grumi sono biancastri, nella bottiglia sembrano galleggiare o fluttuare mentre una volta nel bicchiere si depositano sul fondo, se li tocco si spappolano. la birra non fa ne odori strani ne brutte impressioni a vedersi ma non l'ho ancora sentita.
metto i link per le foto..
https://drive.google.com/file/d/0B5Oh8TT...sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B5Oh8TT...sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B5Oh8TT...sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B5Oh8TT...sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B5Oh8TT...sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B5Oh8TT...sp=sharing
grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: dansaz
27-11-2014, 11:14
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
vi scrivo in merito al malto in oggetto, fatto per la versione da 12 litri.

Cotta il 15/11 con OG 1040 -OG ideale 1042- (teoricamente non era prevista l'aggiunta di zucchero ma ne ho messi 150g per aumentare la densità iniziale poichè avevo messo 1 litro d'acqua in piu nel fermentatore)

La fermentazione è iniziata dopo poche ore, ma nel locale dove ho fermentato la temperatura è scesa da 19°C iniziali a circa 17° (maledetto freddo Dodgy )
Per paura che la fermntazione si potesse interrompere ho misurato la densità a distanza di 2 giorni (20/11 e 22/11) notando che questa continuava a scendere (1021 -> 1018)
Il 22/11 ho travasato il tutto nel secondo fermentatore.

Oggi, 27/11, ho notato che la densità si è fermata a 1017 (la FG prevista è 1010).

E' possibile che la fermentazione si sia interrotta a causa della bassa temperatura o è effettivamente conclusa?
Tra l'altro assaggiandola ho notato che è leggermente frizzante, non so se sia normale...

Pensavo di trasferire il fermentatore in un posto piu caldo ma credo che difficilmente avrò una temperatura superiore ai 18°C

Consigli?
Grazie a tutti in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
27-11-2014, 10:43
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (20)

Uso lieviti secchi, cotte da 23 L, generalmente ossigenate con paletta ed olio di gomito.
E' meglio:
-ossigenare poi mettere il lievito oppure
-mettere il lievito poi ossigenare
-è meglio non fare inutili elucubrazioni che tanto è lo stesso ?
Grazie e ciao Birra02
Mario

Stampa questo articolo