-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,598 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 555 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 138 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 145 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,450 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,402 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,003 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,380 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 158 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,397
- Messaggi del forum:206,470
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce
ciao a tutti! ho ultimamente bevuto la straordinaria zwickel-pils del famoso andreas gaenstaller. Ora che voi lo conosciate o meno cercando qualche info su internet mi sono imbattuto in questo articolo (http://www.cronachedibirra.it/viaggi/597...ho-bevuto/) dove andreas afferma di raffreddare il mosto in un paio d'ore abbondanti (considerato che in due ore arriva a 40°) perchè questo gli permette di avere birre più pulite. ora mi chiedo: ma xk agli HB viene consigliato di raffredare nel modo più velocemente possibile il mosto quando alcuni famosi birrai non lo fanno?

salve a tutti, volevo chiedervi una cosa riguardo alluso del lievito da aggiungere prima della rifermentazione in bottiglia, visto che è la prima volta che uso l'inglesina.
facciamo un po d'ordine:
litri 23
birra belgian pale ale
lievito 1214 senza starter
og 1070
fg 1011
prima fermentazione 22°c per 6 giorni
seconda fermentazione 21°c per 5 giorni
Adasso dovrei aggiungere l'inglesina, per far decantare meglio i sedimenti
porto tutto a 4°c (uso un vecchio congelatore a pozzetto modificato), fra un paio di giorni rialzo la temperatura a 20°c poi imbottiglio,i miei dubbi riguardano l'effettiva capacità dell'inglesina difar decantare i lieviti in sospenzione e la quantità eventuale di lievito da aggiungere (ho comprato del lievito secco t2 ) grazie per l'attenzione

Ho fatto una cotta 2 settimane fa di una rossa tipo IPA così composta:
4Kg Pale Ale
1Kg Amber
500gr Cristal
200g fiocchi Avena
150gr fiocchi Mais
150gr fiocchi Orzo
Amarillo 40gr 60'
Amarillo 20gr 40'
Cascade 20gr 20'
Cascade 20gr 10'
Amarillo 20gr 5'
Litri 19 (ho sbagliato la quantità dello sparging)
OG 1064
1 litro di mosto l'ho messo in una bottiglia di plastica sanificata con metabisolfito per poi effettuare il Krausening
Ad oggi sono quasi 2 settimane che sta fermentando (ad 1 settimana ho travasato in 2° fermentatore) e sta gorgogliando ancora un po' (pensavo di lasciarla ancora un po' così prima di misurare la FG)
Comunque il problema nasce quando questa mattina apro il frigo ed, in previsione di imbottigliare tra qualche giorno, sposto la bottiglia con il mosto messo da parte in precedenza, da orizzontale a verticale in modo che il sedimento vada sul fondo: tutto ok.
Dopo un paio d'ore, durante una grigliata, vado nel frigo per prendere una birra e mi accorgo che la bottiglia che avevo mosso prima è strana.
La tocco ed è dura come un sasso (prima non lo era, era tutto perfetto), il tappo si era rigonfiato e sfiorava un po' di gas......azz!!!
L'ho portata sul lavandino ed ho fatto sfiorare tutto quello che usciva.
La birra ha fermentato da sola!!! Senza lievito, chiusa in una bottiglia messa in frigo a 4°C!
ma come ..... è possibile?
Vuol dire che si è infettata?
Vi prego aiutatemi!!!
Che devo fare?
La butto?
Addio Krausening?
buon giorno,
volevo fare un corso da degustatore ma nella mia zona non sembra che organizzino niente, voi sapete se c'è qualcosa in provincia cuneo, asti, torino?
grazie per l'aiuto
salve oggi ho trovato in garage dove tengo le birre una bottiglia scoppiata, premetto di dire che era una bottiglia moretti classica 66cl vetro sottile quindi avendo altre 2 bottiglie uguali ne ho messa 1 in congelatore ed ho provato ad aprirla. usciva schiuma continuamente lentamente la bottiglia a 3 mesi di maturazione quindi non è al top come gusto ma è buonissima lo stesso. la schiuma nel bicchiere diventa anche un pò densa compatta. il gusto buono ma cambierà con buonissimo. il profumo è leggermente lievitoso ma anche altre birre erano cosi poi con 1/2/3 mesi in più di maturazione si attenuava.. non ho ancora capito potrebbe essere infezione ho non aveva finito di fermentare? premetto che aspetto sempre che per 2/3 giorni la fg sia stabile.

Come da titolo vorrei provare a fare una Gallia della quale ho letto giudizi molto positivi...vorrei usare due latte (24 litri)....e di qui qualche domanda.... 1. Aggiungerei 1 kg di malto secco e per schiarire un po la birra vorrei usare il Light o addirittura l'extra Light...ci sono contro indicazioni rispetto all'amber? 2. Una bustina di lievito T58 o S33 è sufficiente? 3. Vorrei aggiungere anche del miele all'arancio.... Ci può stare?

American IPA del felino
Ricetta per OLD AMERICA - American IPA AG, litri finali 23,0 (in bollitura 30,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,075; IBU: 60; EBC: 17;
Malti:
6300 gr Maris Otter, 1,030;
200 gr Miele d'arancia BIO, 1,020;
650 gr Amber, 1,030;
350 gr CaraPils, 1,030;
200 gr Fiocchi di Avena, 1,030;
Luppoli e altro:
30 gr Pilgrim, 7,9 %a.a., 60 min, Kettle;
30 gr Pilgrim, 7,9 %a.a., 50 min, Kettle;
10 gr Amarillo, 8,9 %a.a., 30 min, Kettle;
20 gr Amarillo, 8,9 %a.a., 15 min, Kettle;
30 gr Amarillo, 8,9 %a.a., 5 min, Kettle;
40 gr Amarillo, 8,9 %a.a., 0 min, Dry;
Lieviti:
SafAle S-05 23 gr (2bustine)
Mash Steps:
Saccarificazione in Monostep 67 °C 60 minuti
Texture schiuma 72 °C 10 minuti
Mash Out 78 °C 13 minuti
Ciao a tutti!!!
Ho seguito questa ricetta di MICIOSPECIAL (è la prima AG che faccio)...
Oggi ho travasato nel secondo fermentatore e il tutto risulta DECISAMENTE TORBIDO!!! MA TANTO TANTO È
Ho un pentolone da 33L, con saldato rubinetto, raccordo a T dentro e filtro bazooka (cerchio unico).
Usato Batch sparge, filtrato dal pentolone al fermentatore (non avevo altri contenitori) con velocità di un litro al minuto, rimettendo nel pentolone di mash i primi litri piu sporchi, utilizzando un hop bag per filtrare e ho rimesso tutto nel pentolone suddetto (rifiltrando con hop bag) e bollito.
Ho utilizzato pilgrim in coni e amarillo in pellet (i pellet cercherò di non utilizzarli piu...impressione mia o diventano praticamente sabbia?!).
Diciamo che appena messa la birra nel primo fermentatore non è che fosse proprio limpida, ma adesso è decisamente peggiorata. L ho assaggiata e non sembra avere niente che non vada.
Che posso fare? winterizzazione? non ho un frigo/pozzetto/condizionatore/ventilatore.... XD
Allego foto
http://i58.tinypic.com/2im9xu1.jpg
Grazie per le risposte!!!
PS i grani erano gia macinati da Mr Malt
PPS la mia OG era di 1050 invece che 1075 (efficienza quindi al 60%... ci puo stare?)

buongiorno a tutti
ho un grosso dubbio su come collegare i tre fornelloni dell'impianto alla bombola
leggendo i vari posto sul forum ho notato che la maggior parte delle persone li collega utilizzando un raccordo a 4 vie, parlando grezzamente una croce di ottone dove arriva il tubo della bombola e partono i tre per i fornelloni
per avere un'efficenza e una sicurezza migliore è possibile collegare alla bombola direttamente un collettore in ottone a tre vie (tipo questo http://www.ebay.it/itm/COLLETTORE-OTTONE...19f1f0e542) e ad ogni via collegare il suo riduttore di pressione? in questo modo si avrebbe ogni fornellone con il suo riduttore
cosa è più corretto/sicuro fare?

Domani si ricomincia..... Prima cotta in BIAB e prima Saison! Che acqua devo usare? Vedendo le caratteristiche dell'acqua della provincia Belga dove vengono prodotte le Saison l'acqua ha molto bicarbonato, cioè 598 mg/L, molto sodio 101 mg/L, molto solfato 106 mg/L e molto cloruro 45 mg/L. Volevo capire se magari mischiando un paio di acque potrei provare ad avvicinarmi ad alcuni di questi valori. Non so se è una cosa fattibile perché non capisco niente di chimica e biologia. Help me! Se per esempio aggiungo 2 bottiglie di acqua leggermente frizzante ad una San Benedetto per esempio, un po' di bicarbonato lo aggiungo sicuro, ma per il sodio, calcio, magnesio e così via funziona uguale o ci sono delle leggi chimiche per quest'altro?

Una carellata di eventi che ci aspettano in questo mese di settembre: http://www.scattidigusto.it/2014/09/06/b...mbre-2014/