Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,472
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,271
  • Ultimo utente:Robertmoser


Inviato da: 8gazza
13-05-2014, 01:14
Forum: Curiosità
- Risposte (16)

di sapere/avere gli abbinamenti che Kuaska consiglia coi cibi ma non riesco a trovare qualche documento decente tratto da:

"Là dove le birre osano, i vini non possono osare"

Grazie a chi mi aiuterà...ed anche a chi non lo farà.

Stampa questo articolo


Inviato da: toscorikka
13-05-2014, 11:29
Forum: E + G
- Risposte (32)

Salve a tutti dopo aver fatto 3 cotte con soli estratti voglio riniziare a usare i grani speciali, per cui ho acquistato del crystal e del carapils.
Vorrei a questo proposito fare una domanda. Premesso che il tempo a mia disposizione per dedicarmi a questo hobby non è molto, mi chiedevo se fosse possibile, senza ripercussioni sul prodotto finale, preparare l'infusione dei grani speciali il giorno prima per avvantaggiarmi sulla cotta.
L'idea era questa.
La sera prima macino i grani col marga, li metto ad infusione in 3 litri di acqua a 68-70° (nelle ricette che ho previsto ho 300 ed 800 gr di grani speciali da inserire), li lascio in infusione per circa 45 minuti, dopodichè li filtro e raccolgo il mosto in un contenitore ben sanificato che ripongo in frigo coperto.
Il giorno dopo, faccio la cotta vera e propria.
Metto il mosto ottenuto la sera prima in pentola e aggiungo acqua fino ad arrivare a 10 litri, da li procedo normalmente, con le gittate di luppolo una volta raggiunta l'ebollizione. Infine, filtrati i luppoli e raffreddato il mosto, aggiungo acqua nel fermentatore per ottenere la quantità totale prevista.
Che ne dite si può fare? controindicazioni?

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
13-05-2014, 02:55
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (24)

Ciao l'ultima cotta abbiamo usato bacche di ginepro in una Stout insieme al luppolo da amaro a 60 minuti 60 grammi.
All'assaggio alla fine si sentiva solo un pò in retrogusto, qualcuno ha esperienze personali?

Bottle

Stampa questo articolo


Inviato da: FJF
13-05-2014, 02:00
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Leggendo questo articolo,
http://www.cronachedibirra.it/opinioni-e...r-le-gose/


mi sono chiesto quali sono altre birre scomparse o a rischio di estinzione?

Agli esperti la parola: )

Stampa questo articolo


Inviato da: tabbarrò
13-05-2014, 01:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Ciao a tutti, appena libero il fermentatore vorrei cimentarmi in una birra da stappare e da regalare a natale, ma non avendo la minima idea di che birra fare, sono ben accetti tutti i consigli grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: Geps
13-05-2014, 12:58
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao Ragazzi, sono un nuovo iscritto da Torino.

7 anni fa acquistai il mio primo kit mr malt e feci la mia prima birra.
I risultati non furono per niente soddisfacenti; birra leggerissima, con un forte saporaccio di lievito e molto fondo in bottiglia...chiaramente la bevvi tutta lo stesso Big GrinBig Grin

A distanza di anni ci ho riprovato. stavolta documentandomi un sacco prima, ho ripreso il kit in cantina, aqcuistato un secondo fermentatore e sono partito subito con una Brewferm Diabolo.
Oggi ho imbottigliato finalmente dopo 16 giorni dalla produzione..
Ho solo questo dubbio che mi assilla...
Io ho inizialmente messo tanta acqua quanta ne serviva per arrivare ai 9 litri richiesti dall'etichetta..3 litri però si sono persi per strada diciamo.
Forse ho lasciato un po troppo fondo dal primo al secondo travaso ma quello che lasciai nel primo fermentatore non era un mosto limpido, anzi.
Alla fine mi son ritrovato con soli 6 litri imbottigliati in 9 bottiglie da 0,66..
succede di perdersi qualche litro per strada?
quanto tempo dovrei far maturare la diabolo per poterla assaporare al massimo? ho letto anche 8 mesi... non credo di farcela ehBirra05

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
13-05-2014, 12:11
Forum: E + G
- Risposte (4)

Visto che ho sempre meno tempo per fare le cotte sto cercano di spezzettare le attività nei vari giorni.
Di solito:
giorno 1
- lavo tutto bene
- macino grani speciali

giorno 2
- inizio l'infusione dei grani speciali
- sanifico il tutto
- bollitura/luppolatura
- raffreddamento
- ecc

mi chiedevo se posso spostare l'infusione dei grani speciale nel giorno 1 per bilanciare meglio i tempi, in caso affermativo come conservo l'infuso? in frigo?
grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
13-05-2014, 12:02
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

avevo la beuta con dell'acqua dentro e dev'esserci finita della polvere di ferro visto che ho dei puntini di ruggine sul fondo, non riesco a strofinare, sapete se posso usare qualcosa di chimico che si porti via la ruggine? su Google dicono di usare aceto e limone...??

Stampa questo articolo


Inviato da: NEW homebrew
12-05-2014, 10:00
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

ciao ragazzi sono in procinto di fare una strong scottish ale e come sempre quando faccio una cotta penso sempre al nome ovviamente e come ogni hombrewer penso alla nostra croce e delizia...l'etichetta!!!
Questo è quello che avevo pensato ma sarei felice di avere il vostro parere...dite anche che fa schifo se lo pensate!!!Big GrinBig Grin

a voi:[Immagine: 8]


[Immagine: 169rcio.jpg]

[Immagine: 169rcio.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
12-05-2014, 09:39
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutti! Nel mio lento passaggio verso l all grain sto facendo qualche minimash (quindi utilizzando anche malti base e non solo quelli prettamente da e+g).. mi chiedevo se secondo voi posso eliminare la federa che ho usato nelle precedenti cotte e una volta finito l ammostamento filtrare il tutto con un comune scolapasta.. in caso affermativo immagino che la prima parte che raccolgo di doverla rifiltrare come si fa nel vero all grain..
Secondo voi è realizzabile o rischio di portarmi troppi residui di grani in bollitura?

Stampa questo articolo