Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,474
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,273
  • Ultimo utente:sandrawelker


Inviato da: Esecutore
10-05-2014, 02:51
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (6)

dal 3 al 6 luglio si svolgerà ad alba.
stato ieri sera a Pinerolo, la manifestazione è per questo weekend, rispetto all'anno scorso hanno (primo anno) hanno tenuto il meglio scartando i prodotti che centravano poco, quadruplicando i tavoli ed i posti a sedere, birrifici della zona, ottime birre e buon cibo se non dovete fare troppa strada vi consiglio di farci un giro.
ho seguito una degustazione condotta da un ragazzo della tobeer, c'è sempre da imparare!

Stampa questo articolo


Inviato da: Sardotorbido
10-05-2014, 02:40
Forum: Curiosità
- Risposte (15)

Ragazzi buongiorno, secondo voi quale è la birra più veloce da fare? Dopo soli quanti giorni si può bere? Considerando che il gusto deve essere accettabile almeno

Se possibile mi postate il link del kit luppolato? Voglio fare piu cotte possibili prima che arrivi il caldo

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
10-05-2014, 01:52
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

buondì,
dopo formattazione e reinstallo del software pc mi sono ritrovato con windows 8, e non riesco ad aprire brewplus appena scaricato. qualche suggerimento?

Stampa questo articolo


Inviato da: Sardotorbido
10-05-2014, 12:41
Forum: Malti Preparati
- Risposte (37)

Salve ragazzi sono di nuovo qui a chiedervi consigli sulla mia seconda cotta, ho il kit luppolato coopers european lager con il rispettivo lievito del kit. Senza ordinare fermentabili da Mr malt cosa posso usare oltre al solito 1 kg di zucchero bianco da cucina?

Stampa questo articolo


Inviato da: r0bby
10-05-2014, 11:03
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (5)

Ciao a tutti ,
ieri sera mi sono bevuto una Chimay Red e sto provando ad estrarne il lievito . Ho trovato poche istruzioni in giro , al momento il meglio che ho trovato suggeriva di far bollire 200 ml di acqua con 2 cucchiai di estratto di malto per 5-10 minuti , abbatterne la temperatura a circa 25 gradi e versarlo nella bottiglia con un dito o 2 di birra residua. E' il procedimanto corretto secondo voi oppure si dev efar diversamente ? Basta il malto o si deve aggiungere anche altro fermentabile tipo zucchero?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: several
10-05-2014, 10:49
Forum: Malti Preparati
- Risposte (30)

Boxer ed eccoci pronti per questo round con la Gallia....
ieri sera messo a nanna il pargolo si tira fuori tutta la attrezzatura e si comincia......vai di sanitizzazione ( con Oxi), due latte a bagnomaria per fluidificarsi, pentola con 4 lt di acqua a scaldare, raggiunti gli 80 gradi iniziamo a mettere i fermentabili, prima i 500 gr di zucchero candito chiaro.....una vita a sciogliersi e temperatura che scende a 68°
Secondo fermentabile i 600 gr di zucchero chiaro....una passeggiata.....gradi 85°.....ora i 500 gr di malto secco......e.....panico....tragedia....orrore....sconforto....non capisco come mai, il malto si trasforma in un agglomerato compatto e duro (a vista sembra di plastica), mai successo, di solito al massimo mi si forma qualche piccolo grumo.
Vabbè, facciamo un bel respiro e ci armiamo di santa pazienza, alziamo il fuoco e via a farlo sciogliere con calma.....il tutto in poco più di 15 minuti di estenuante lavoro di cucchiaio e bollore, intanto il mosto è arrivato a 96°.
Bene, anche questa è fatta, ora passaggio in seconda pentola e immersione in acqua fredda, abbattimento temperatura per poi aggiungere restante acqua sino ai 24 lt previsti e poi inoculo lievito.......mi fischiano le orecchie....ho come la sensazione che mi manchi qualcosa.....ma cosa???
IL LIEVITOOOOOOOOOOO.
Presi dal casino del malto secco non lo abbiamo reidratato.....panico......sgomento.....ok...ci possiamo riuscire....dai calmati......prima cosa reidratiamo il T-58.....secondo passo, nessun travaso in pentola ma solo passaggio in lavandino, cosi che il raffreddamento ci metta un pelo di più.
Il T-58 si dimostra una vera bestia da soma....in meno di 3 minuti nella pinta si è formato un cappello di schiuma di 2cm, ok, temperatura mosto 50°.....4 lt di acqua a 20° nel fermentatore e a seguire il mosto, 6 lt di acqua a 5° da frigo e il restante a 20°......mosto a 25°.
Bella mescolata ed ossigenata per 2 minuti e prelievo per OG, a seguire inoculo lievito e 2 minuti di mescolata vigorosa, chiusura e inserimento gorgogliatore e messa a dimora in taverna.
Speriamo tutto bene.
Intanto OG prevista 1.063 e io rilevo 1.064 Birra02 temperatura del mosto scesa a 24°
Ok sono le 23.20, ora si lava tutto e poi a nanna.
Questa mattina alle 6.30 scendo in taverna e........gorgoglio frenetico e costante, temperatura stabile a 23°........l' avventura di questa Gallia è iniziata, un pelo frenetica, ma promette decisamente bene.
Insomma, anche questo giro nonostante i piccoli intoppi ci siamo riusciti.Birra02

resta una conferma il T-58 è veramente un lievito incredibile, partito senza problemi nonostante il brevissimo tempo e subito a lavorare a mille, tra l'altro in prossimità del fermentatore, con tutto stò gorgogliare si sente un odore "pepato" decisamente interessante.

vi tengo informati Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: NEW homebrew
09-05-2014, 10:04
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (2)

Salve birrai, oggi ho aperto una weisse imbottigliata il 06/04 queste le mie sensazioni:
La birra si presenta abbastanza torbida (e va bene), la schiuma è poco persistente (in una weisse dovrebbe essere l'opposto), il tempo che si forma...e sparisce, con bolle grosse; all' olfatto il lievito la fa da padrona, anche troppo e non ha molto corpo tipo acquosa...va bene che una weisse non è corposa di suo ma credo lo sia troppo poco!

Per brassarla ho usato:
50% Pils - 50% wheat
Luppolo Hallertau hers.
lievito mauribrew (uscito dal kit)
Mash 52°15min - 62° 15 min - 68° 30 min + mash out
Fermentazione 20° per 15gg
imbottigliamento e rifermentazione per 15 gg a 20° e poi in cantina a 15° circa per 15gg

Secondo voi cosa ho sbagliato??
Help meConfused

Stampa questo articolo


Inviato da: ntecchio
09-05-2014, 10:03
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti volevo fare un dh su una Cooper real Ale .... Volevo fare una variazione con del materiale che mi è rimasto... Ovvero:
Malto real Ale coopers
1000g estratto di malto light
500g zucchero bianco
Lievito s04
Dh 1g/l E.k. Golding
Che dite può andare?
A disposizione avrei anche il pillgrin ....
Sulla real Ale consigliate dh o lascio stare??

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
09-05-2014, 09:41
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Per chi sta a Roma e dintorni:

Sta arrivando “Il Quinto Anno” del Birrifugio Trastevere!
Il 14 maggio festeggerà i 5 anni di attività

Ci siamo quasi! Il grande giorno sta arrivando ed è tutto pronto per l'evento “Il Quinto Anno”, mercoledì 14 maggio, dalle 17 alle 2 di notte, quando verranno celebrati i 5 anni di attività del Birrifugio Trastevere. E per onorare a modo la cifra tonda, quest’anno i publican Claudio Ragni, Enrico Martarelli e Stefano Frasca hanno deciso di organizzare un evento davvero imperdibile, con una maestosa selezione di birre a rotazione, come la tradizione “birrifugia” vuole, pronta per essere degustata!
Quindi andiamola a vedere questa Tap List:

Birra del Borgo “BdBi(g)BodyIbu”
Lariano “Rango”
Weihenstephaner “Vitus”
Stavio “HellPantoffel”
Lariano-Amiata-Birrifugio “LABirrifugio”
Oxiana “Ayers”
Chimay “Triple” (e a seguire Turan “Public Enemy”)
Bayerischer Bahnhof “Gose” (e a seguire The Monarchy/Kissmayer “Viking Gose”)
Porterhouse “Oyster Stout”
Birrificio Troll “Brunalpina”
… e in più un fusto a caduta di Augustiner – Edelstoff!

Durante l’evento si avrà l’occasione di degustare per l’ultima volta la birra celebrativa “LABirrifugio”, una Golden Ale pensata insieme agli amici di Birra Amiata, Gennaro e Claudio Cerullo, e di Birrificio Lariano, Emanuele Longo, già presentata in anteprima dal loro ‘fratello maggiore’ Birrifugio in occasione del 30° compleanno il 6 aprile scorso e ospitata nei giorni scorsi da otto dei migliori locali di Roma e dintorni.

Altra chicca sarà la birra Ayers, frutto del progetto "Oxiana”, nato dalla collaborazione del Birrifugio con il manager Erasmo Paone, il birraio Sirio Maccolini e la giovane Gloria Paronitti. Nell’attesa di impiantare un birrificio proprio, infatti, la produzione del Birrifugio è iniziata come beerfirm e la prima birra nata è proprio la Ayers, un’American Pale Ale da 5,8% presentata per la prima volta al pubblico, con grande successo, durante BeeRoma. Il progetto Oxiana proseguirà a breve con la produzione della Bernie, una Blanche da 5,2%, e della Velvet, una Triple da 8,8%.

Durante “Il Quinto Anno” del Birrifugio Trastevere anche gli stomaci saranno accontentati, con una vasta scelta di sfiziosi piatti caldi e freddi! Seguite gli aggiornamenti sulla pagina Facebook dedicata all’evento!



Il Quinto Anno
Quando:
Mercoledì 14 maggio
Dalle 17.00 alle 2.00
Dove:
Birrifugio Trastevere
Via Federico Rosazza 6
Trastevere – Roma

Stampa questo articolo


Inviato da: Sardotorbido
09-05-2014, 07:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Ragazzi aiutoooo OG a 1070 sto facendo il kit luppolato mr malt weizen + estratto liquido wheat + 250 gr di zucchero..... mi sembra che la densità sia un po troppo alta, confermate?

Stampa questo articolo