Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,474
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,273
  • Ultimo utente:sandrawelker


Inviato da: Cencio
09-05-2014, 05:01
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (4)

Salve, ieri dopo 6 giorni ho fatto il primo travaso della kolsh. Come dicevo nel thread avevo ancora una schiuma imponente, per cui ho deciso di toglierla. Vedendo una schiuma particolarmente pura e assente da residui di luppolo o altro ho deciso di recuperarla, naturalmente prendendo tutte le precauzioni. Leggevo che il lievito recuperato dalla schiuma è probabilmente il migliore. Posto un paio di foto:
[Immagine: Immagine001_zpsbd8c4fb8.jpg]
[Immagine: Immagine003_zps809148f9.jpg]

Ora mi ritrovo con circa mezzo litro di liquido che non presenta impurità. Il punto è come utilizzarlo? Teoricamente dovrebbe esserci lievito bello attivo, dovendo utilizzarlo diciamo tra un paio di settimane è comunque necessario lo starter?

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
09-05-2014, 11:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

buongiorno a tutti, volevo sapere se qualcuno ha fatto questa birra mountmellik cream ale perchè è la prima volta che mi capita questo kit e accetterei consigli o una ricetta, grazie in anticipo Gandalf

Stampa questo articolo


Inviato da: massimo_g
09-05-2014, 09:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve, sabato vorrei fare la Brewferm Diabolo e vorrei farla così:

  • 2 Latte di Brewferm Diabolo (quindi 18 litri di birra)
  • Kg 1 di Estratto amber
  • Kg 1 di zucchero candito
  • Lievito T-58

Il foglio di calcolo degli zuccheri mi da OK e prevede una OG di 1093 (e grado alcolico 9,3).

Considerato che faccio due latte e che la OG è molto alta, quante bustine di lievito dovrò usare, due o tre? (io a casa ne ho tre)

Grazie per le risposte e per i suggerimenti.

Stampa questo articolo


Inviato da: Pinta
09-05-2014, 09:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Salve birraioli ieri ho imbottigliato la mia prima weizen. Per il priming ho usato il foglio per il calcolo degli zuccheri e con una temperatura controllata di 22 gradi e con in co2 desiderato di 3.6 ho ottenuto in priming di 11.2 gr/ lt. A me è sembrato esagerato, comunque mi sono fidato.
Voi che ne dite?

Stampa questo articolo


Inviato da: paisà
09-05-2014, 01:26
Forum: Curiosità
- Risposte (17)

C'è qualcuno che beve birra al limone?

Tutta sta pubblicità mi sta deprimendo...

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
08-05-2014, 10:57
Forum: Luppoli
- Risposte (17)

salve ciao a tutti ho visto un sito tedesco che vende luppolo con aroma di miele melone .. altri con gusto uva agrumi ecc.. ma questi tipi di luppoli sono solo per fare birre in stile apa ipa fruttate? ho ci sono altri stili che usano questi tipi di luppoli?

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
08-05-2014, 10:00
Forum: Curiosità
- Risposte (13)

Ciao a tutti, la mia domanda di oggi è questa:
E' davvero indispensabile sanificare le bottiglie prima di imbottigliare?
Se siamo davvero sicuri che le bottiglie non hanno fondi da residui precedenti, sono ben sciacquate con abbondante acqua e scolate per circa una mezz'ora, è possibile eliminare il metabisolfito? Qualcuno ha mai sperimentato? Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: napis95
08-05-2014, 09:35
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (8)

riciao a tutti Big Grin

è da un po' di temopo che cerco nel web come "pilotare" i profumi / sapori che i nostri lieviti producono ... ho letto che a differenti temperature di fermentazione si .vanno a formare diversi composti quali esteri alcoli superiori e delle sostanze che sembra che i libri che ho letto non sappiano nemmeno loro il nome ...chiamandoli sempre ...altri composti .

e io mi son chiesto ma che ffanno? come li ottengo ?

qualcuno sa darmi spiegazioni ? Big Grin o anche link ove andare a informarmi .

grazie in anticipo Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: gorog
08-05-2014, 09:24
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (12)

ciao a tutti,
ho aperto una delle mie birre e mi fa un sacchissimo di schiuma.
tipo che è inguardabile e per versarla ci vuole una certa maestria... Smile

però... la bottiglia non fa fontana.

in carbonazione ho messo la stessa quantità di zucchero di altri tentativi... quelli però mi fanno una bella schiuma, diciamo normale...
(a meno di aver sbagliato di bestia i calcoli quel giorno... Birra06)

al gusto non ha problemi evidenti...
un po' piatta in quanto ad amaro, ma probabilmente quello è dato da altro.

c'è anche da dire che in mezzo a tutta quell'anidride carbonica, è difficile fare una degustazione sensata.

comunque di gustacci, tipo acido, ecc. ecc. non ne ha...

che dite? infezione?

io comunque lavandinerei tutto, terrei solo qualche bottiglia per vedere se e come evolve nel tempo... a scopo didattico...

grazie mille per ogni opinione!

Stampa questo articolo


Inviato da: Tarma
08-05-2014, 06:50
Forum: Luppoli
- Risposte (9)

Ciao a tutti,
in freezer ho un sacco da 1kg di luppolo in pellets mezzo sottovuoto. Per la prossima cotta dovrò far scongelare il sacco mettendolo in frigo almeno il giorno prima, prelevare i luppoli che mi serviranno (circa 110gr), rimettere sottovuoto e poi nuovamente in freezer.
A livello alimentare, non si dovrebbe ricongelare un prodotto che è già stato congelato e mi chiedevo se la regola può valere anche per i luppoli o se a lungo andare, a forza di scongelare e ricongelare, il prodotto si possa degradare.

Stampa questo articolo