-
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
2 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 1,236 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
2 ore fa
» Risposte: 9
» Visite: 796 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
4 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 12 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
5 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,330 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,041 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,618 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 579 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 165 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149
- Messaggi del forum:206,476
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,276
- Ultimo utente:Birra cavanel

Buon giorno ragazzi apro un post super mega galattico riguardo alla mia prima cotta che partirà lunedì.
Ho comprato il kit (latta di malto luppolato) weizen di mr malt + estratto di malto liquido da 1,5 kg e lievito wb 06. Posseggo due fermentatori per effettuare travasi e in più ho comprato il tappo antinsedimento.
1) Iniziamo con la sanitizzazione con metabisolfito di potassio:
Quanti grammi di metabisolfito per litro devo mettere nell'acqua? Dopo che ho effettuato la sanitizzazione del fermentatore devo risciacquarlo?
Ho intenzione di usare due litri di acqua, di cui un litro andrà nello spruzzino come mi ha insegnato salvatore brewing friends e un altro litro lo verserò nel fermentatore per poterlo sanitizzare.
2) Preparazione del mosto:
Da quello che mi è sembrato di capire esistono due metodi:
1° metodo = Far riscaldare la latta del mosto per circa 10-15 minuti a fiamma bassa in una piccola pentola con acqua bollente, togliere la latta del mosto dall'acqua,versare 3-4 litri di acqua fredda nel fermentatore,versare il mosto nel fermentatore, riscaldare 3-4 litri di acqua in un altra pentola (preferibilmente da 10 litri ) e con un cucchiaio versare un po di acqua calda nella latta del mosto e mescoliamo per prendere le rimanenze del mosto e versiamo tutto nella pentola, versiamo nella pentola e abbassiamo la fiamma, aggiungiamo lo zucchero previsto( nel mio caso io ho comprato estratto di malto liquido wheat da 1,5,cosa faccio lo verso tutto? Usando il foglio del calcolo degli zuccheri mi dice che oltre al 1,5 kg di estratto di malto liquido wheat devo aggiungere pure 250 gr di zucchero bianco da cucina confermate? Li aggiungo tutti e due insieme? Mescoliamo evitando che si caramelli lo zucchero,alziamo la fiamma e portiamo a ebollizione il tutto per circa 5 minuti. Raffreddiamo il mosto immergendolo nell'acqua fredda con ghiaccio evitando di mescolare. A che temperatura deve essere il mosto prima di poterlo versare nel fermentatore? Posseggo un temometro elettrico digitale con sonda , quello nero . Fatto questo versiamo il mosto nel fermentatore e aggiungiamo i litri di acqua fino ad arrivare ai 23 litri.
2° Metodo
Alcuni fanno bollire l'intera latta del mosto assieme all'estratto di malto liquido e allo zucchero nella pentola , per poi versare il tutto nel fermentatore aggiungendo i litri di acqua per arrivare ai 23 litri. Leggendo un pò in giro questo procedimento scurisce la birra e cambia il sapore e il profumo della birra, consigliate questo metodo?
Inoculo del lievito
A che temperatura posso inoculare il lievito? Vorrei inoculare il lievito direttamente nel fermentatore,dopo aver inoculato il lievito nel fermentatore senza averlo attivato posso ossigenare subito oppure aspetto una mezz ora prima di agitare vigorosamente? Per quanto ossigeno il mosto? Dopo aver ossigenato rimetto il coperchio e inserisco il gorgogliatore con il metabisolfito? Dopo quanto posso misurare la densità e a che temperatura deve essere il mosto per poterlo fare?
Scusate per le mille domande ma ho mille paure...Seguiranno ulteriori aggiornamenti----
Grazie mille siete fantastici
Mi rifaccio alla vostra esperienza per risolvere questo arcano.
Ho scaricato ed istallato entrambi i software
Stavo progettando la mia prima birra (una Extra EPA), quando sono incappato nel problema.
Praticamente, aprendo la stessa ricetta .xml (scopiazzata da qualche parte in giro per il web) mi sono accorto che i due programmi danno risultati differenti agli stessi parametri.
Omettendo il valore di efficienza impostato in modo totalmente aleatorio ma identico in entrambi i software, BrewPlus mi da una OG di 1.065 (quindi fuori stile) mentre HobbyBrew mi da un OG di 1.054 (entro i limiti stilistici).
Posso immaginare che il gap sia dovuta a equazioni di base differenti, ma la questione fondamentale resta: quale dei due programmi è più affidabile?
A voi la tastiera

Ciao a tutti, gironzolando nel forum ho dato un'occhiata all'autocostruzione di un impianto di Bac, ho visto che bene o male tutti gli impianti rispecchiano bene o male lo stesso schema con tre pentole/contenitori, quello che mi sto realizzando sfrutta più il sistema del Braumeister Speidel, mi spiego meglio nel dettaglio.
Prima cosa mo son realizzato un bancone i ferro di 1 x 1,5 mt ricreando una zona di circa 50 cm x 50 cm in cui metto il fornellone e ho creato una struttura rimovibile dove posso appoggiare il pentolone.
Il pentolone è da 100lt 54cm di diametro x 54 di altezza coibentato con lana di pietra e scotch di alluminio, all'interno sul fondo una specie di filtro bazooka: una serie di tubi in ottone da idraulica da 3/4" di pollice, con attaccati 10 filtri da valvola di non ritorno il tutto collegato al rubinetto.
All'interno del pentolone ho chiesto ad un fabbro di realizzarmi un cesto filtrante con una lamiera forata con foro di 2 mm con un falso fondo rialzato in modo da contenere il filtro, e nel centro un forellino da tener i guida l'asse della girante mossa da un motore da 0,50cv con riduttore.
Il sollevamento del cesto pieno di trebbie bagnate avviene tramite un vericello elettrico attaccato a muro con braccio, il che mi vien utile anche per spostare il fermentatore pieno ad una altezza idonea per un eventuale travaso o imbottigliamento.
Cosa ne pensate?

Stasera ho fatto il primo travaso da rubinetto a rubinetto. Durante tutto il travaso il rubinetto di partenza tirava aria. Si vedeva proprio nel tubo. Ho cercato di regolare il flusso. Ma sempre un pò di bollicine anche fini li faceva. Normale?

Ciao ragazzi ho una domanda:
sono alla prima Yorkshire bitter,fatta lunedì,prima birra in assoluto della mia vita.Dopo 3 giorni di buon gorgogliamento dopo 3 giorni ha smesso,la temperatura e' sempre costante intorno ai 20°.Ho fatto un test di densita' e da un'iniziale 1042 lunedì, giovedì era 1020;ora attendo ancora qualche giorno che cali ulteriormente...io ho seguito le istruzioni e sulla guida tecnica la mia birra dovrebbe avere una densita' finale di 1004-6...se non dovesse arrivare a tale densita' dopo una settimana ma si dovesse attestare intorno ai 1010 per esempio posso procedere ad imbottigliare lo stesso? o devo attendere ancora?
grazie

Ciao a tutti,
Domenica prossima pensavo di brassare la mia amata stout visto che ne sto rimanendo a corto.
Controllando gli ingredienti necessari mi sono accorto che mi mancano 20 gr di luppolo target, e tra l'altro non ho neanche i due equivalentl (northdown o yeoman).
A questo punto o qualcuno mi suggerisce un valido sostituto o dovro' rinunciare alla mia giornata brassicola.
Aiuto.
Ayeye

avendo un po' di tempo oggi ho provato a fare una american pale ale e sono indeciso se provare un dry hopping di simcoe....qualcuno di voi l'ha provato? Pensavo di tenermi su 1gr/lt per non essere invadente e per provare....

Salve, come da oggetto vi descrivo il mio assaggio della mia prima birra fatta (la seconda birra, Tarwebier l'ho imbottigliata da una settimana), ormai ha 2 mesi e mezzo di maturazione in bottiglia e la consideravo pronta.. Ero alle primissime armi e non avevo scoperto questo forum quindi non sapevo manco l'esistenza dell'estratto di malto.
L'ho fatta così: Yorkshire bitter premium Mr malt + 1 kg zucchero e poi via nel fermentatore con il lievito del kit.
Errore 1 acquisto tardivo della brewbelt, la birra ha fermentato a 12-14 gradi e gorgogliatore muto.
Errore 2 ho ordinato il densimetro perché mi s'era rotto e ho imbottigliato quando mi è arrivato quindi 19 giorni nel fermentatore.
Poi mi sono acculturato sul forum e ho aspettato la maturazione, assaggiandone una bottiglia di tanto in tanto. Adesso sembra che il sapore di lievito si sia attenuato ma che sia un po' amarina, e soprattutto che ad un certo punto si sente una nota strana secca e amara. La schiuma è un po' grossolana ma molto abbondante anche versando pianissimo la birra nel bicchiere inclinato, diciamo che va ben oltre la metà (bicchiere da 30 cl la birra è alla tacca dei 15 e la schiuma è sopra 1 cm la tacca dei 30). La schiuma è pure persistente rimane per 5 minuti e rimane assestandosi mezzo centimetro per un tempo tipo un quarto d'ora.. il priming l'ho fatto in bottiglia con il misurino, quindi circa 6 gr/litro.
Con la temperatura del bicchiere che saliva per la temperatura del soggiorno, migliorava leggermente.. e in ogni caso la birra non è affatto male di gusto! all'epoca mi sarei bevuto il mosto..
Ora io mi chiedo: sommando gli errori sono più che fortunato che sia venuto qualcosa di apprezzabile, oppure quella nota amara/acidula può essere un'infezione che sta prendendo piede? dopo 2 mesi se era infetta me ne sarei accorto più facilmente non accostandola al naso o la schiuma fino al soffitto? (quando stappo la schiuma non la fa nemmeno un millimetro in bottiglia)
PS grazie a voi ragazzi la seconda mandata di birra verrà tutto un'altro pianeta, questa è andata un po' così..

Non so se è già stato discusso, so che alcuni di voi hanno realizzato opere interessanti in proposito.
Ho acquistato un fermentatore troncoconico da poco più di 1 hl in misura "furba", si tratta di un ordigno lievemente più stretto dei soliti, ho fatto qualche misura e riesco con poca sbatta a collocarlo dentro un normale frigorifero.
La "pensata" che ho fatto, ma che non so se possa funzionare:
Ho un frigo di recupero funzionante che penso di piazzare fisso sui 6-8 gradi per la maturazione in bottiglia, e ho un frigo rotto gentilmente donatomi da mia suocera, (purché lo porti via). Vorrei modificare il frigo rotto a cella e refrigerarlo con una circolazione di antigelo proveniente dal freezer del frigo che va.
In questo modo sfrutterei il freezer oltre che per conservare i luppoli, per alloggiare un serbatoio di antigelo, vorrei collegare un stc1000 anziché a un frigo a una pompetta (solar?) che azionata manderebbe l'antigelo in circolo nella cella, per il caldo il solito cavetto.
Non ho ancora aperto la carcassa del frigo rotto, ma se il circuito si presta, pensavo di sfruttare le serpentine del frigo in cui anziché freon farei passare antigelo freddo, poi raggiunta la temperatura l'stc staccherebbe alimentazione alla pompa e il circuito si svuoterebbe in caduta, in alternativa, creare un circuito ex novo con le giuste pendenze per lo svuotamento a gravità.
Le variazioni di temperatura non sono elevate, in cantina si passa da 12 gradi in inverno a un massimo 20-21 gradi in estate (quando fuori ce ne sono 35 e oltre infatti si sente freddo a entrare in estate) quindi suppongo che il freezer non sarebbe sottoposto a sforzi enormi, ma di frigoriferi ne so poco.
Qualcuno ha tentato qualcosa del genere, dove sbaglio? Ci provo?

Ciao a tutti, stò studiando una ricetta x una OLD ALE , mi sono fermato su quale lievito usare, ho letto un pò in giro e il più accreditato è il WINDSOR secco .
Ma quando ho usato il Windsor ho sempre avuto problemi, parte sempre bene , apalla x 2/3 giorni e poi giù........insomma non mi è mai scesa la FG al di sotto di 1022/25 anche partendo da 1050.
VOI COSA MI CONSIGLIATE? GRAZIE RAGAZZI