Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,476
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,276
  • Ultimo utente:Birra cavanel


Inviato da: marinsig
04-05-2014, 03:28
Forum: E + G
- Risposte (9)

Ciao a tutti,
dopo essermi divertito molto con la mia prima e+g ho deciso di lanciarmi subito in un secondo esperimento, ma forse sto avendo un problema, vorrei il vostro parere.
Ieri ho fatto una weizen, 14 litri, e durante il procedimento è andato tutto per il verso giusto. Poi ho inoculato il lievito, il Munich della Danster, ma al momento, dopo 24 ore, non riesco a capire se la fermentazione sia partita. Ho utilizzato 7 grammi di lievito, per rispettare le proporzioni consigliate, l'ho attivato come faccio sempre e poi l'ho buttato dentro, ho ossigenato, etc.
ll gorgogliatore è fermo (ma questo non mi preoccupa più di tanto), non vedo schiuma sui bordi del fermentatore, però se schiaccio il coperchio il gorgogliatore gorgoglia, quindi forse un po' di CO2 si è formata. Ho pensato che il problema possa essere la temperatura, perché l'ho tenuto in cantina dove si arriva a malapena a 15 gradi (la minima consigliata per questo tipo di lievito è 17).
Adesso per sicurezza l'ho portato in casa e ben coperto. Secondo voi è normale, o se entro domani non vedo miglioramenti devo fare qualcosa?

Stampa questo articolo


Inviato da: naturalpower85
04-05-2014, 12:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Ragazzi,ho preparato il mosto con 1 solo kg di zucchero bianco ;in fase di imbottigliamento mi sapete consigliare uno zucchero differente da aggiungere che possa magari conferire un buon sapore tipico di questa birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: alex707
04-05-2014, 11:20
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Ciao a tutti,

Non scrivo quasi mai nei forum ma non so più a chi chiedere consiglio, penso che voi sappiate aiutarmi.

Ho costruito una pentola per poter fare la birra come si deve, in verità la pentola è strata creata per poter fare il formaggio, ma vorrei utilizzarla per fare entrambe le cose.
La produzione della birra verra realizzata tipo BIAB, con il sacchi per contenere i grani.

Link delle foto progetto.
https://plus.google.com/photos/108711321...5453054881

La pentola è stata realizzata totalmente in acciaio inox asi 316 spesso 2 mm (mi è costato una fortuna).
Sono 2 pentole una dentro l'altra, scaldate elettricamente.
In pratica io scaldo l' acqua che circola nella pentola esterna e lei a sua volta riscalda il prodotto della pentola interna, possiamo dire tipo a bagnomaria.
L' acqua che viene scaldata da delle resistenze e viene messa in circolazione tramite una pompa per gli impianti di riscaldamento, prendedo l' acqua dal centro della pentola per poi portarla alle due estremità in alto (sono i 2 tubi bianchi che vedete in foto) per tenere la temperatura uniforme in tutta la pentola.

Non so se riesco a farmi capire, le foto parleranno piu chiaramente.
L' ho realizzata così, in modo da avere a disposizione tutta la pentola per la produzione di birra/formaggio, senza avere tra i piedi le resistenze.

Le resistenze sono montate verticalmente, sono lunghe circa 30 cm, sono in totale 5 (per ora), con una potenza di 1200 Watt l'una, per un totale di 6 Kw.
il tutto con alimentazione trifase.

Non impressionatevi sulla realizzazione della parte elettrica perchè è ancora in fase di test, alla fine chiuderò il tutto con guaine ecc..

Per funzionare ha bisogno di una differenza di temperatura tra una pentola e l' altra di circa 10°C.
Esempio, per portare il prodotto a 36°C, ho bisogno che l' acqua venda riscaldata a 46°C, una volta che il prodotto è vicino alla temperatura desiderata, il termostato viene abbassato a 36/38°C, in modo da matenere il prodotto a temperatura.

Questo è per avere un tempo di lavoro abbastanza buono e viene svolto il tutto quasi ugualmente fino a 50°C.

provando a portare il prodotto a 75°C, l'acqua però deve venir riscaldata a circa 90/95°C, quindi la differenza di temperatura aumeta da 10 a circa 20°C, con assolutamente il coperchio chiuso, senza non ci si riece

Il problema sorge quando devo portare il prodotto ad ebollizione,dato che l' acqua evapora propio a 100°C.
Il fatto è che anche se metto il termostato che ho a 110°C (che è il suo limite) lui mi segna che arriva a temeratura (se è vero non lo so), ma il prodotto dopo un bel po arriva al massimo a 85/90°C.

Come posso risolvere?

Ora ho fatto saldare da mio padre, (che è stato lui a realizzarmela) altri due bochettoni da 1" 1/4 sui lati della pentola (come si vede da foto sono motati dei tappi)
In modo da poter inserire altre 2 resistenze in orrizzontale per poter scaldare meglio il fondo.
ma non ho ancora provato, dovendole ordinare.

Secondo voi se cambio sonda al mio termostato, così da poter portare l' acqua a 120/130°C, in teoria dovei riuscire a mandare il prodotto ad ebollizione, ma quel che mi chiedo è se l' acqua mi arriva veramente a questi gradi, oppure il termostato mi leggerebbe solo il vapore, anche se la sonda è immersa in acqua?

Mi anno consigliato di usare l' olio diatermico, che supera tranquillamente i 200 °C, ma poi dovrei cambiare pompa, è non so se le resistenze che sono quelle da boiler posso utilizzarle.

E poi il tutto è anche stato progettato per poter rafreddare velocemente il prodotto mandando in circolazione nella pentola esterna dell' acqua fredda in modo da poter abbassare la temperatura.

Ora mi rimarebbe da provare con altre 2 resistenze e coibentare il tutto con fibra di vetro, che ho in casa.

Secondo ci si riuscirebbe a mandarla in ebollizzione???Birra

Stampa questo articolo


Inviato da: jackino
04-05-2014, 09:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (59)

Ciao ragazzi sono fermo praticamente da 2 mesi e sinceramente voglio ricominciare.. Secondo voi farei in tempo a fare un'altra cotta visto il caldo in arrivo??

Stampa questo articolo


Inviato da: shv13
04-05-2014, 09:11
Forum: E + G
- Risposte (8)

Ciao birraioli,
ho tentato di fare una stout in E+G e avrei due domandine.
Quanto apportano i fiocchi d'orzo come potenziale SG?
Prevedevo un 1048 con 3500 g di estratto extralight liquido, 300 g di roasted, 500 g di crystal e 150 g di chocolate e 100g di fiocchi d'orzo, invece mi sono ritrovato un 1054.
Premetto che faccio bollitura concentrata con 16l in pentola, 11l dopo bollitura e 23 finali.
Poi secondo quesito, qualcuno ha della esperienza con questo lievito? Dopo due giorni e mezzo di fermentazione (senza starter) a 18-20°C mi sono ritrovato stamattina un 1024! Manco con il T58 mi era successo o altri lieviti liquidi belgi!
Grazie ;-)

Stampa questo articolo


Inviato da: Alex72
04-05-2014, 08:45
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Salve domani dovrei fare il travaso dato che sono 7 giorni che il mosto sta nel fermentatore ma ho un dubbio perché ancora dal gorgogliatore esce anidride carbonica cioè sta ancora fermentando ,che devo fare? procedo ugualmente con il travaso? oppure aspetto che smetta di gorgogliare?
grazie mille
PS la birra in questione è una Dark Ale della Coopers quella in kit tanto per capirci .

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
03-05-2014, 10:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (17)

in questo video che ho fatto oggi mostro una piccola invenzione , praticamente dopo 5 minuti che ho attaccato la serpentina quando l'acqua esce tiepida/fresca attacco un tubo anella chè raffredda esternamente la pentola togliendo qualche minuto nel tempo totale oggi in 15minuti era a 27gradi. https://www.youtube.com/watch?v=QUeM08NDpPA

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
03-05-2014, 09:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

ciao a tutti, ho un dubbio riguardo allo zucchero in priming. il kit dice che ci vogliono 72 grammi di zucchero,quindi io ho 9 litri di birra come da kit per un totale di 18 bottiglie da 0,50, secondo voi vanno bene 5 grammi di zucchero?
grazie a tutti Gandalf

Stampa questo articolo


Inviato da: Riodario
03-05-2014, 06:49
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Buongiorno,

come da titolo chiedo se esiste un modo per determinare la FG (oltre al classico FG = 0,25 OG) che tenga conto della fermentabilità degli ingredienti e della temperatura del mash?

Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: FabrizioVA
03-05-2014, 12:58
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (3)

Ciao
Ho pronta l'attrezzatura (con una gran bella pentola da 35 litri, fondo multistrato, una piccola fortuna presa da Di Mauro) , sperando che i fori da 2,5 mm sul disco filtrante non siano troppo grandi ( il mandrino del trapano non tiene punte + piccole, ho passato un giorno a forarlo !!! ). Tra qualche gg devo ripartire per lavoro quindi stare all'estero i canonici 3 mesi, domanda : se lasciassi il mosto in fermentazione (in cantina, a temp. relativamente idonea e costante) per tutto questo tempo rischio poi di buttare tutto ? Insomma niente travasi, potrei riprendere il lavoro senza danni dopo ?
Grazie

Stampa questo articolo