-
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
8 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 1,240 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
8 ore fa
» Risposte: 9
» Visite: 800 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
11 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 15 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
11 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,332 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,041 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,620 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 581 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 166 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149
- Messaggi del forum:206,476
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,276
- Ultimo utente:Birra cavanel

Ciao a tutti, ho appena cominciato la mia prima produzione di birra ed ho scelto un malto luppolato mr. malt, quello lager base: http://www.mr-malt.it/mr-malt-base-lager.html.
Ho cominciato la produzione l'8 aprile e dopo 4 giorni, finita la fase tumultuosa, ho filtrato il tutto mediante doppio passaggio in una pentola da 25 litri (non ho ancora il secondo fermentatore), travasando con un tubo, in modo da non splashare. La densità in questo momento era 1011.
Ho lasciato di nuovo a fermentare ed è scesa a 1008, ora da 4 giorni è ferma a quella densità, ma quella finale indicata sulle istruzioni sarebbe 1002-4.
Credo che la temperatura durante la seconda fermentazione fosse scesa a 17°C circa, così ho spostato tutto in un altro ambiente.
Ora provando la densità è sempre a 1008 e il gusto sembra come "slavato", senza mordente, con presenza di un po' di bollicine.
Cosa può essere successo?
Grazie

Buongiorno, esordisco i questa sezione dopo aver popolato quella E+G per raccontarvi della mia prima esperienza in All Grain.
Come dice qualcuno la prima AG non si scorda mai....
Veniamo all'attrezzatura che definisco "ruspante" utilizzata:
2 pentole in alluminio da 21 e 36 litri, Filtro Zapap fatto con 2 secchi per il miele da 19 litri, serpentina in rame e sachetti in lino per le gittate di luppolo.
Ora la ricetta, doveva essere un'Imperial Ipa con 1078 di OG ed un rapporto BU/GU di 1,66 ma ahimè l'OG è stata molto più bassa sebbene quella pre-boil era corretta. Come sescriverò poi ho avuto anche un grosso problema con il filtraggio troppo lento.
Ricetta per Imperial Ipa, litri finali 17,0 (in bollitura 22,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,078; IBU: 122,6; EBC: 29;
Malti:
5000 gr Maris Otter, 1,030;
340 gr Crystal 150L, 1,030;
200 gr Avena, 1,030;
200 gr Orzo, 1,030;
150 gr CaraPils, 1,030;
Luppoli e altro:
60 gr Hallertauer Magum, 12,4 %a.a., 60 min, First wort;
20 gr Simcoe, 13,2 %a.a., 30 min, Kettle;
20 gr Simcoe, 13,2 %a.a., 15 min, Kettle;
20 gr Simcoe, 13,2 %a.a., 5 min, Kettle;
40 gr Simcoe, 13,2 %a.a., 0 min, Dry;
Mash Steps:
Mash step unico 66 °C 60 minuti
Mash out 78 °C 15 minuti
Breve descrizione della cotta e problematiche riscontrate:
Sono stati usati 14,7 litri di acqua per il mash (2,5L/Kg) e 15,2 per lo sparge. Portata la pentola per il mash a 72° prima di inserire i grani. La temperatura dopo l'inserimento dei grani è scesa a 67°. Dopo 20’ ho riacceso il fuoco per riportare a 67° da 65°.Operazione ripetuta dopo 50’, acceso per riportare a 67° da 65°. Dopo 60’ ho effettuato il test allo iodio, e le gocce di tintura non sono diventate nere. Ho acceso per portare a 78°, il mosto ha impiegato 13’ per arrivare a 78°. Mantenuto a 78° per 15’.
(iniziano i problemi) Inserito nel filtro Zapap. Mantenuto 10’ rubinetto chiuso poi fatto filtrare. Il filtraggio è stato da subito troppo lento, primo litro riversato sulle trebbie (mi pareva limpido, poi a fine travaso ho capito cosa significa limpido....). Filtrati 21l in 3h con il rischio di aver tirato dietro un bel pò di tannini.
Aggiunto un litro d’acqua misurata perchè con l'acqua calcolata avevo 21 litri invece di 22 dopo lo sparge. La densità pre-boil, dopo la diluizione era di 1058 contro 1057 della ricetta.
Messo a bollire ci è voluta un’ora e 20 per arrivare a bollore. Gittate come da ricetta. Raffreddato con serpentina in circa 20’ a 20°.
Litri nel fermentatore 18 contro i 17 previsti. Quindi persi 4 litri in un ora di bollititura. (secondo problema)OG 1067 contro i 1078 da ricetta.
Inoculato dopo aver reidratato con SafAle Us-05.
Ora sono chiaramente fuori stile, con una birra sbilanciata decisamente verso l'amaro. Vabbè è la prima e sarà per forza buona!
Riflessioni:
Per il primo problema ho ripassato i fori del secchio con una punta da 2 mm (prima erano da 1,5) ed intensificato un po il numero di fori stesso (erano a 1-1,5) cm di distanza.
Non mi spiego però la differenza di OG dopo la bollitura, un litro in più (circa il 5% nel mio caso) può pesare 10 punti di OG? La ricetta è stata elaborata con brewplus.
I malti utilizzati
![[Immagine: 10253851_1444464855798012_5305605058977746119_n.jpg]](https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-frc1/t1.0-9/q74/s720x720/10253851_1444464855798012_5305605058977746119_n.jpg)
Il filtro Zapap
![[Immagine: 10154105_1444465125797985_7260164569390026455_n.jpg]](https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/t1.0-9/q71/s720x720/10154105_1444465125797985_7260164569390026455_n.jpg)
La luppolatura
![[Immagine: 1488668_1444465175797980_1395120033747749304_n.jpg]](https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/t1.0-9/q77/s720x720/1488668_1444465175797980_1395120033747749304_n.jpg)
La serpentina inserita a -15' dalla bollitura
![[Immagine: 10269418_1444465445797953_7906007342269184220_n.jpg]](https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/t1.0-9/10269418_1444465445797953_7906007342269184220_n.jpg)
Il risultato, torbidino...
![[Immagine: 10309184_1444465565797941_5181245581540610597_n.jpg]](https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/t1.0-9/10309184_1444465565797941_5181245581540610597_n.jpg)

Buongiorno Signori,qualcuno mi sa dire gentilmente il diametro del tubo
Che devo inserire nel rubinetto del fermentatore da 28/30 in plastica,
XChe voglio fare il mio primo travaso?
Grazie!!
!
Ciao, vorrei sapere quale è il tempo di raffreddamento giusto per portare a temperatura per l'inoculo del lievito. O meglio dopo quanto tempo si rischia di prendere l'infezione?

Ciao a tutti come da titolo vorrei passare dal metabisolfito all oxi e vorrei sapere come usarlo.
Mi spiego meglio. . Finora io lavo tutto col bicarbonato, risciacquo tutto accuratamente , passo il metabolismo lascio scolare per bene senza risciacquare.
l oxi lo uso alla stessa maniera senza risciacquo ?
Ciao a tutti!
A breve brasserò una tripel e x sicurezza applichero il blow off..
Ho un problema però: ho notato che il mio tubo per il travaso è troppo stretto rispetto al buco dove di solito sta il gorgogliatore e quindi rimane dello spazio libero.. se nel buco metto il gommino che di solito si mette con il gorgogliatore il tubo non entra..
Vi chiedo se ce una soluzione al fatto che rimane Dello spazio vuoto tra il bordo del buco e il tubo o se devo per forza comprare un tubo che abbia lo stesso diametro le buco.. grazie!

Salve a tutti, attualmente sto producendo birre in kit e la voglia di passare all' ALL GRAIN è tanta, per questo vorrei prepararmi per ottobre prossimo ..
Mi servirebbe la scusa per iniziare e ho scoperto che mio suocero (60 ettari di campi ) oltre a roba che non c'entra nulla con la birra, produce grano tenero, da questo mi si è accesa la lampadina -> grano tenero regalato=weiss o blanche in all grain..
Però ce ne corre immagino.. e volevo chiedere a voi esperti:
Con la varietà di grano tenero SOLEHIO ci faccio qualcosa? vi lindo la scheda tecnica:
http://www.istasementi.it/Apps/WebObject...2&lang=ita
Se qualcuno ha una vaga idea su cosa farne ascolto tutti!

Per una infinita serie di ragioni mi trovo sempre a cambiare programmi brassicoli.
Ora ho un dubbio che è più richiesta di conferma, abbiate pazienza.
Birra octoberfest e a seguire doppelbook, intenzioni di cotta concatenata e non abbiamo ancora la camera di fermentazione a temperatura ideale per le bassa.
Il buon Bertinotti suggerisce nel suo testo lieviti da alta che a temperature prossime alla minima del range di azione del lievito darebbero risultati comparabili, uno è il 1056 american ale, temperatura 15°-22°, l'altro è il 2565 Kolsch 13°21°.
Per almeno un mesetto almeno posso contare su una cantina che rimane a temperatura di 14,5 -15° e ho verificato, non si sposta di li se non mi fanno sabotaggi come lasciar la porta aperta.
Che faccio provo il lievito kolsch o è una cattiva idea?
Le quantità? devo stare in quantitativi lager visto che fermento comunque basso per quella tipologia di lievito?
Grazie a chi avrà pazienza.

un saluto a tutto il forum!
sto per fare per la prima volta una stout.
ho preso il preparato della coopers ed avevo intenzione di metterci in piu del malto amber, del caffe, della liquirizia o del cacao e miele di castagno....ma non avevo minimamente idea delle quantità e dei tempi di infusione.
qualcuno ha qualche dritta da darmi??!!
grazie.

Vorrei preparare questa birra: il lievito FERMENTIS SAFBREW S-33 è adatto? Quanto malto e quanto zucchero consigliate?